Home > Blog > Visitare Roma: Cose da Sapere per Organizzare il Viaggio in Città
visitare roma in 3 giorni

Visitare Roma: Cose da Sapere per Organizzare il Viaggio in Città

In questa guida troverai la lista delle domande più frequenti fatte dai turisti, che desiderano sapere come visitare Roma per la prima volta.

Abbiamo raccolto in un’unica guida (questa), così tante informazioni, che in alternativa avresti dovuto reperire andando in giro per internet e aprire tante tab contemporaneamente.

Se lo desideri dal menu qui in basso hai la possibilità di muoverti in maniera “interattiva”, così da leggere solamente le informazioni di tuo interesse.

Ecco la guida completa con i consigli per visitare Roma

Ora è arrivato il momento di capire insieme come visitare Roma al meglio e non perdersi nessuna delle sue bellezze. Iniziamo!

Cosa visitare a Roma?

Visitare Roma in 1 giorno

Visitare Roma in 3 giorni

Come visitare Roma in 10 passi: per la prima volta in città

visitare roma in 4 giorni

Abbiamo diviso il portale in diverse guide di approfondimento per gli argomenti più richiesti e ricercati.

Quindi se trovi qualcosa di interessante, prima di continuare con la lettura, potresti scegliere la categoria, cliccare sul link e approfondire:

  1. Quando andare: se stai cercando di capire il periodo migliore per venire a Roma, ti condividiamo tanti consigli per decidere in quale momento dell’anno è meglio venire in base alle tue/vostre esigenze;
  2. Come arrivare: dagli aeroporti, alle stazioni di treni e bus, fino alla macchina. Ma come ci si arriva a Roma senza perdersi?
  3. Dove dormire: trovi tutte le possibilità di alloggio da prenotare ai prezzi più vantaggiosi;
  4. Come muoversi: va bene tutte le info, ma se non si sa come muoversi l’esperienza diventa davvero complicata e stressante. Abbiamo realizzato la guida più completa per ogni alternativa dì spostamento: mezzi pubblici, privati e a noleggio;
  5. Cosa vedere: trovi le informazioni per conoscere tutti i monumenti e le attrazioni turistiche da visitare a Roma;
  6. Dove andare: trovi le idee di attività commerciali su Roma, come ristoranti locali dove poter andare durante il viaggio;
  7. Cosa fare: trovi le attività, come gli eventi oppure esperienze uniche, per qualsiasi momento della giornata, 365 giorni l’anno;
  8. Cosa mangiare: trovi una guida completa su tutti i piatti tipici romani e le loro ricette per prepararli o solamente per informarsi:
  9. App di Roma: abbiamo raccolto una lista con tutte le migliori applicazioni per smartphone, più utilizzate dai cittadini romani e dai turisti in visita;
  10. Guide turistiche gratis: qui è la raccolta completa di tutte le guide presenti sul nostro sito.

 

1. Quando andare a Roma

quando andare a roma

Puoi consultare la guida dedicata a quando andare a Roma.

2. Come arrivare a Roma

come arrivare a roma

La città di Roma è ben collegata con il resto del mondo in aereo, mentre dal resto del paese è facilmente raggiungibile con il treno, pullman, macchina o nave.

Puoi consultare la guida dedicata a come arrivare a Roma.

Arrivare in macchina

Grazie ad autostrade, tangenziale e GRA, raggiungere il centro della Capitale con la tua auto o con una macchina noleggiata è semplicissimo (ma fai attenzione alle ZTL!).

A seconda del tuo punto di partenza, puoi arrivare in città transitando su diverse autostrade. Se arrivi da nord, puoi giungere nella Capitale percorrendo l’autostrada A1 Milano – Roma. Se, invece, arrivi da ovest puoi prendere l’autostrada A12 Civitavecchia – Roma.

Nel caso in cui arrivi a Roma dalla costa adriatica, puoi optare per l’autostrada A24 L’Aquila – Roma. In ultima battuta, se arrivi da sud, puoi percorrere l’autostrada A1 Napoli – Roma.

Arrivare in Aereo

I viaggiatori internazionali possono raggiungere la città di Roma atterrando all’aeroporto di Fiumicino mentre quelli nazionali o che utilizzano voli low cost atterreranno direttamente all’aeroporto di Ciampino.

Se si pianifica in anticipo, è possibile risparmiare una notevole quantità di denaro in aereo.

L’estate è la stagione turistica di punta in Italia quindi questo rende i voli più costosi.

Viaggiare durante i giorni festivi può anche essere più costoso, mentre durante la pausa primaverile (di solito a marzo) può essere più economico.

La maggior parte delle principali compagnie aeree usa sistemi di ticket elettronici per i biglietti dei passeggeri.

I biglietti di solito hanno un numero di conferma, che include informazioni per l’intera prenotazione.

È possibile effettuare il check-in online e stampare la carta d’imbarco oppure è possibile effettuare il check-in presso l’aeroporto. Recatevi in aeroporto con largo anticipo.

Controlla che la compagnia aerea non abbia, ritardi o cancellazioni di volo.

  • Aeroporti
    • Fiumicino, Leonardo da Vinci
    • Campino, Giovan Battista Pastine
  • Spostamenti da/per Roma:
    • Treni regionali
    • Bus
    • Taxi
    • Noleggio automobile
    • NCC – Transfer privato

Arrivare a Roma dall’aeroporto di Fiumicino

Dall’Aeroporto di Roma Fiumicino, Leonardo da Vinci, distante circa 40 km da Roma, puoi optare per una di queste possibilità.

Leonardo Express

Prendi il Leonardo Express, il servizio ferroviario gestito da Trenitalia che collega la stazione di Roma Termini e l’aeroporto di Roma-Fiumicino, senza fermate intermedie, coprendo un percorso lungo 31 chilometri in 32 minuti.

Il primo treno parte da Fiumicino alle ore 06:23, mentre l’ultimo alle ore 23:23. Da Roma Termini, dalle 05.35 alle 22.35.

Treno regionale

Oppure prendi un treno regionale FL1 diretto alle stazioni di Roma Ostiense, Tiburtina o Termini.

Si arriva alla Metro in circa 45 minuti, a seconda della stazione.

Bus

Il transfer in bus è sicuramente la soluzione più economica per raggiungere le stazioni di Termini o Tiburtina.

Sono diverse le compagnie che effettuano un collegamento diretto aeroporto – stazione, partendo dai terminal 2 e 3, a un costo che si aggira sempre intorno ai 7 euro.

Ovviamente in questo caso ci si mette più tempo, a causa anche del traffico romano.

Si và da circa 45 minuti in condizioni ottimali, fino ad arrivare ai 75 minuti e oltre, negli orari più trafficati.

Taxi

Puoi anche pensare di prenotare un TAXI e raggiungere comodamente e in maniera diretta il centro di Roma o il tuo alloggio.

Ha un costo fisso di 48€, per il trasporto di quattro passeggeri con le proprie valige.

Noleggio automobile

Puoi sempre scegliere di prendere a noleggio un’auto e seguire le indicazioni di Google Maps. 😉

Transfer privato

Il servizio di transfer con un autista privato ha un costo di circa 50€.

Arrivare a Roma dall’Aeroporto di Ciampino

L’aeroporto di Ciampino, Giovan Battista Pastine, è situato più vicino al centro di Roma, rispetto a quello di Fiumicino.

Per questo motivo in assenza di traffico gli spostamenti tra il terminal e Termini, non durano più di 20-30 minuti (senza contare il traffico, che può capitare nelle ore di punta).

Non esiste un treno diretto tra l’aeroporto di Ciampino e la stazione di Roma Termini.

Bus diretti

Esistono però gli autobus diretti e sono davvero molte le compagnie, che effettuano il collegamento diretto Ciampino con la stazione Termini.

Possiamo dire che questa è sicuramente la soluzione più pratica, evitando di fare un’ulteriore cambio. Si raggiunge la stazione Termini con circa 6 euro.

In condizioni di normalità nella viabilità, la tratta dura circa 30 minuti.

Ovviamente nel caso si prenda del traffico, il tempo può allungarsi di molto. Questo può accadere nelle ore di punta.

Bus + Metro

Un’alternativa comoda per raggiungere Roma da Ciampino è la metropolitana. Non esistono collegamenti diretti dal terminal, ma è possibile prendere gli autobus che collegano l’aeroporto con la fermata Cinecittà della metro A e Laurentina della metro B.

Bus + Treno

Puoi prendere l’autobus che collega l’aeroporto con la stazione ferroviaria di Ciampino e da lì prendere uno dei treni regionali, che impiegano circa 15 minuti per raggiungere Termini, al costo di €1,50. Partono ogni 12 minuti.

Taxi

Prendere un TAXI, diretto a Roma Centro oppure al tuo alloggio.

Il prezzo è di 30€ e la vettura trasporta un massimo di quattro passeggeri con le proprie valigie.

Noleggio automobile

Puoi sempre scegliere di prendere a noleggio un’auto e seguire le indicazioni di Google Maps. 😉

Transfer privato

Il servizio di transfer con un autista privato ha un costo di circa 50€.

Qui trovi tutte le info per raggiungere Roma in aereo.

Arrivare in Treno

Spostarsi in Italia in treno, vuol dire attraversare paesaggi favolosi.

I treni sono un modo ideale per raggiungere Roma o per raggiungere altre città direttamente dalla Capitale, senza preoccuparsi di potersi perdere.

Stazioni

  • Stazione di Roma Termini: posizionata nel centro dell’urbe, è l’unica fermata dove si incrociano due delle tre metro della città. Qui fanno capolinia tutti i treni regionali ed internazionali ad alta velocità e non.
  • Stazione di Roma Tiburtina: situata nella periferia della città, qui si fermano solamente la metropolitana della città e i treni ad alta velocità provenienti da gran parte dell’Italia.
  • Stazione di Roma San Pietro: a pochi metri dalle mura vaticane, qui sostano solamente i treni regionali.
  • Stazione di Roma Ostiense: situata nella parte ovest della città, qui fanno capolinea solo i treni regionali.
  • Stazione di Roma Tuscolana: nodo di scambio tra linee ferroviarie suburbane, ferrovia tirrenica e metro A, situata nel quartiere Tuscolano.
  • Stazione di Roma Trastevere: sita nel cuore di Roma, in zona Portuense, rappresenta un punto di transito per le ferrovie regionali.

Visita la nostra pagina per scoprire come arrivare a Roma in treno.

Arrivare in pullman

Quasi tutte le grandi città italiane prevedono un collegamento pullman con la Capitale.

Se parti da nord, ti aspetta il transito sull’autostrada A1 Milano – Roma.

Se parti da ovest, passerai per l’autostrada A12 Civitavecchia – Roma.

Se, invece, vieni dalla costa adriatica, percorrerai l’autostrada A24 L’Aquila – Roma.

Stazione dei bus

Stazione di Roma Tiburtina: situata nella periferia della città ma comodamente collegata al centro, è l’unico luogo dove i pullman nazionali e regionali fanno capolinea.

Compagnie Pullman

Ci sono diverse compagnie disponibili, in base dalla regione di partenza. Una di queste è Flixbus.

Arrivare in traghetto

Per raggiungere Roma via mare, puoi optare per un viaggio in nave o in traghetto. Puoi attraccare al Porto di Civitavecchia.

Qui attraccano traghetti, navi merci e navi da crociera provenienti da varie parti del mondo. Dista dalla città circa 90 km.

Per arrivare a Roma puoi prendere il treno dalla fermata Civitavecchia, verso Termini, per una tratta di circa un’ora.

Oppure puoi prenotare il trasporto in autobus.

Altre guide che potrebbero interessarti:

Come arrivare allo stadio olimpico

3. Dove dormire a Roma

dove dormire a roma

A roma troverai ogni tipologia di alloggio, segui la nostra guida per trovare in quale zona alloggiare.

Avrai la possibilità di prenotare hotel di lusso, bed and breakfast ma anche ostelli per una sistemazione economica o case vacanze per tempi di permanenza lunghi.

Hotel

  • Zone consigliate:
  • Prezzi:

Dove prenotare

Leggi la guida dedicata al soggiorno negli Hotel a Roma

B&B

  • Zone consigliate:
  • Prezzi:

Dove prenotare

Leggi la guida dedicata al soggiorno nei B&B a Roma

Ostelli

  • Zone consigliate:
  • Prezzi:

Dove prenotare

Leggi la guida dedicata al soggiorno negli Ostelli a Roma

Case Vacanze

  • Zone consigliate:
  • Prezzi:

Dove prenotare

Leggi la guida dedicata al soggiorno nelle case vacanza a Roma

Agriturismi

  • Zone consigliate:
  • Prezzi:

Dove prenotare

Leggi la guida dedicata al soggiorno negli agriturismi a Roma

4. Come muoversi a Roma per visitare la città

come muoversi a roma

Organizzare in anticipo i spostamenti in città e cosa vedere ti da sempre un enorme vantaggio.

In questo modo non dovrai spendere del tempo per informarti presso i punti di informazione che spesso sono affollati, ma soprattutto non rischierai di perderti le attrazioni turistiche più belle ed interessanti.

Se desideri approfondire puoi consultare la guida completa su come muoversi a Roma.

Trasporto pubblico

Roma, offre trasporti pubblici come autobus, metro e tram. Potrai accedere a qualsiasi mezzo utilizzando la stessa tipologia di biglietto.

Disabilità accomodanti

All’interno di ogni mezzo pubblico, troverai sedili dedicati alle persone disabili.

Costo per biglietti e abbonamenti

  • Biglietti:
    • BIT – Biglietto Integrato a Tempo: 1,50€;
    • BIT Regeneration Edizione Limitata: 6,00€;
    • ROMA 24H: 7,00€;
    • ROMA 48H: 12,50€;
    • ROMA 72H: 18,00€;
    • CIS – Carta Integrata Settimanale: 24,00€.
  • Abbonamenti:
    • Mensile personale: 35,00€;
    • Mensile impersonale: 53,00€;
    • Annuale Roma: 250,00€.

Metro

  • Linee: A, B, B1 e C

Leggi la guida per muoversi con la metro a Roma.

Trovi le mappe pdf da scaricare gratuitamente.

Linea A: Anagnina – Battistini

Dal Lunedì al Giovedì:

  • Prima partenza: 5:30
  • Ultima partenza: 23:30

Venerdì e Sabato:

  • Ultima partenza: 1:30

Linea B: Laurentina – Rebibbia

Dal Lunedì al Giovedì:

  • Prima partenza: 5:30
  • Ultima partenza: 23:30

Venerdì e Sabato:

  • Ultima partenza: 1:30

Linea B1: Laurentina – Jonio

Dal Lunedì al Giovedì:

  • Prima partenza: 5:33
  • Ultima partenza: 23:27 da Jonio 23:24

Venerdì e Sabato:

  • Ultima partenza: 1:30

Linea C: Pantano – San Giovanni

Dal Lunedì al Giovedì:

  • Prima partenza: 5:30
  • Ultima partenza: 23:30

Venerdì e Sabato:

  • Ultima partenza: 1:30

Autobus

  • Linee:
    • Linee urbane, contrassegnate dalla lettara U e attive 5:00-00:00;
    • Linee notturne, contrassegnate dalla lettera N e attive 00:00-5:00;
    • Linee Express, contrassegnate dalla lettera X e che seguono percorsi con meno fermate, risultando più veloci.

Leggi la guida su come muoversi con gli autobus a Roma.

Tram

  • Linee: sei linee di tram, che collegano le zone periferiche a quelle più centrali.

Leggi la guida su come muoversi con il tram a Roma.

A piedi

 

Leggi la guida su come visitare Roma a piedi.

In macchina o scooter

In bicicletta

Leggi la guida con tutte piste ciclabili di Roma.

Prenotazione Taxi

Sono un mezzo di trasporto ideale per spostamenti rapidi e comodi. Il costo di una tratta dipende da quanto chilometri verranno fatti.

Ti consigliamo di chiedere all’autista un costo stimato.

  • Chiamata: sono disponibili 4 numeri di telefono. Ecco il numero di Roma servizi per la mobilità: 060609;
  • App: sono disponibili 8 App di aziende differenti che offrono questo servizio. Una di queste è Free Now;
  • Smsinvia un sms al 366 673 0000 (cooperativa Radio Taxi): componi il messaggio indicando la città e l’indirizzo dove ti trovi, per esempio: roma Piazza del Colosseo 1 (non inserire virgole).

Leggi la guida su come prenotare un Taxi a Roma.

Noleggio monopattino elettrico

  • App: sono disponibili 7 App di aziende differenti che offrono questo servizio. Una di queste è Dott.
  • Prezzi: il costo per il noleggio può andare dai €0,20 ai €0,30 al minuto, in base alla compagnia scelta. Gli abbonamenti giornalieri invece partono dai €2,99.

Leggi la guida sui monopattini a Roma a noleggio

Noleggio E-Bike elettrica

  • App:
  • Prezzi:

Noleggio car sharing

  • App: sono disponibili 3 aziende differenti che offrono questo servizio. Una di queste è Share Now.
  • Prezzi: il costo per il noleggio può andare dai €0,20 ai €0,40 al minuto, in base alla compagnia scelta.

Leggi la guida sul car sharing a Roma

Noleggio scooter elettrico

Alcune aziende offrono anche noleggio moto e scooter per visitare la città comodamente.

  • App:
  • Prezzi:

Transfer privati

Ricordate i seguenti suggerimenti quando affitti un veicolo in Italia:

  • Tutte le compagnie richiedono una patente valida da almeno un anno, ed il passaporto come documento di garanzia.
  • Prenota online in anticipo pagando prima del tuo arrivo per risparmiare denaro.
  • Controllare che la vostra compagnia di noleggio offre chilometraggio illimitato sui veicoli per evitare tasse.
  • Assicurarsi di avere una copertura assicurativa auto, che è legalmente obbligata per utilizzare un veicolo in Italia.

Una volta che hai affittato un veicolo, ecco alcuni suggerimenti da ricordare:

  • Guidare: Ricorda, quando si guida in Italia, bisogna utilizzare la corsia sul lato destro della strada.
  • Carburante: In Italia il carburante viene venduto al litro. Ci sono 4 tipologie di carburante differente, benzina, diesel, gas e metano. La maggior parte delle compagnie di autonoleggio richiede solo l’uso di benzina o diesel. Spesso le carte di debito o di credito internazionali non funzionano presso le macchine di pagamento della pompa di carburante perché richiedono un codice PIN, per la verifica della sicurezza. In questi casi, dovrai pagare all’interno della stazione.
  • Parcheggio: a Roma troverai varie tipologie di strisce colorate per il parcheggio, per ulteriori informazioni, clicca qui

5. Cosa vedere a Roma

cosa vedere a roma

Roma detiene il record per il numero di bellezze artistiche rispetto l’intera superficie della città. La chiamano museo a cielo aperto. La cosa più bella che puoi fare è quella di perderti nei vicoli del centro della città, scoprirai posti fantastici.

In città ci sono varie tipologie di attrazioni, troverai una lista dettagliata di tutte le strutture presenti, tramite la quale è possibile acquistare il biglietto di ingresso.

Top 15 attrazioni da vedere

  • Colosseo
  • Foro Romano
  • Palatino
  • Musei Vaticani e Cappella Sistina
  • Basilica di San Pietro
  • Giardini Vaticani
  • Galleria Borghese
  • Castel Sant’Angelo
  • Pantheon
  • Fontana di Trevi
  • Piazza Navona
  • Piazza Venezia
  • Trastevere
  • Villa d’Este
  • Villa Adriana

Tipologie di ingresso alle attrazioni turistiche

  • Biglietti salta fila
  • Visite guidate
  • Tour privati

6. Dove andare a Roma

dove andare a roma

7. Cosa fare a Roma

cosa fare a roma

8. Cosa mangiare a Roma

cosa mangiare a roma

I primi piatti tipici romani

  • Gricia
  • Carbonara
  • Amatriciana
  • Cacio e pepe
  • Gnocchi alla romana
  • Rigatoni con la pajata
  • Gnocchi alla semoletta
  • Fettuccine paja e fieno

I secondi piatti di carne tipici romani

  • Abbacchio scottadito
  • Abbacchio al forno
  • Abbacchio brodettato
  • Saltimbocca alla romana
  • Trippa alla romana
  • Coda alla vaccinara
  • Fritto misto di carne e verdure
  • Straccetti alla romana
  • Pollo con i peperoni

I secondi piatti di pesce tipici romani

  • Calamari in umido
  • Calamari ripieni
  • Baccalà con i peperoni alla romana
  • Ciriole con i piselli
  • Seppie con i piselli alla romana
  • Capitone arrosto
  • Capitone in umido

I contorni tipici romani

  • Fiore di zucca fritto
  • Carciofo alla giudia
  • Fave con il pecorino
  • Cicoria ripassata in padella
  • Misticanza romana
  • Puntarelle

I dolci tipici romani

  • Bignè di San Giuseppe
  • Maritozzi con la panna
  • Mostaccioli
  • Grattachecca Romana
  • Crostata di ricotta

I cibi tipici dei castelli romani

  • Porchetta d’Ariccia
  • Fagioli con le cotiche
  • Arrosticini
  • Salumi
  • Formaggi
  • Coppiette
  • Ciambelline al vino di Marino

Abbiamo creato una pagina con tutte le ricette romane

 

9. App di Roma utili per il viaggio

App per muoversi

App per mangiare

App per il divertimento

10. Le guide turistiche online da leggere

Di seguito ti lasciamo le altre guide di approfondimento più lette, che puoi trovare all’interno del nostro blog.

Sono articoli approfonditi, dove trovi tutte le informazioni a seconda dell’argomento scelto:

 

 

Pianificazione del Viaggio a Roma

Viaggiare in famiglia

In città troverai molte attività da fare con i bambini come concerti, zoo, parchi di divertimento fino ai musei interattivi, non avrai problemi a far divertire i tuoi figli.

Molti ristoranti hanno menù per i bambini ed i musei, mostre apposite per loro. Nel momento in cui acquisti il biglietto controlla se è possibile prenderlo a costo ridotto.

Se vuoi sapere cosa fare a Roma con i bambini, qui troverai tutti i nostri consigli.

Intrattenimento dal vivo

Soprattutto in estate, in città ci sono tantissime cose da fare e numerosi eventi sia all’aperto che al chiuso, scopri ora quello più adatto a te.

Parchi divertimento

Attorno alla città di Roma, ci sono numerosi parchi di divertimento, mentre all’interno della Capitale sono presenti tantissimi parchiaree verdi.

Tour e visite guidate per la città

All’interno del portale noidiroma.com, potrai acquistare biglietti e tour della città, ti basterà recarti nella sezione dedicata.

 

Comunicazoni e supporti

Ci troviamo in un’era dove essere costantemente connessi ad internet è diventato indispensabile.

Prima di raggiungere Roma, ricordati di chiedere al tuo gestore telefonico la tariffa per ricevere / effettuare chiamate e per navigare in internet in Italia.

Wi-Fi

In città, sono presenti varie zone per utilizzare il wi-fi gratuitamente, ti basterà registrarti sul sito del comune, potrai navigare gratuitamente anche utilizzando le reti messe a disposizione dei ristoratori.

In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie.

Cellulare

Per tutti i proprietari di abbonamenti di gestori provenienti dall’europa, sarà possibile utilizzare la propria sim per navigare o effettuare chiamate, senza rischiare di incorrere in spese folli.

Se sei un cittadino extra-comunitario, potrai fare una sim presso i centri autorizzati che troverai in città.

Servizi postali

Per spedire pacchi all’estero o in Italia, potrai avvalerti degli uffici postali statali o dei principali corrieri internazionali.

Fotografie e video

Grazie ai nostri smartphone, effettuare video o foto ormai è alla portata di chiunque. E’ molto importante rispettare i luoghi dove non è possibile effettuare ne riprese ne fotografie come cinema e teatri.

Ogni qual volta si accede ad un’attrazione turistica, chiedere sempre prima se è possibile utilizzare queste tipologie di dispositivi.

Salute e sicurezza

In Italia ci sono differenti numeri in base al soccorso che si vuole chiamare

      • Ambulanza – 118
      • Polizia – 113
      • Vigili del fuoco – 115
      • Generale – 112

Trattamento medico

Se avrai bisogno di assistenza medica, in base alla tua posizione in città, potrai recati nell’ospedale più vicino:

  • In questo articolo troverai i migliori e principali ospedali di Roma

Farmaci

In ogni farmacia della città è possibile comprare qualsiasi tipologia di farmaco che non necessiti di una ricetta prescritta dal proprio medico di famiglia, in caso di bisogno di quest’ultima, potrai recarti all’ospedale dove prima di prescrivertela dovrai affrontare una visita medica.

Informazioni utili per organizzare il viaggio a Roma

Fondata il 21 Aprile 753 A.C. Roma si estende per circa 1.287 km² ed è formata da 35 quartieri principali.

Lingua

Come nel resto del paese anche a Roma si parla la lingua italiana, mentre la seconda lingua più diffusa è l’inglese. Il dialetto utilizzato in città è il romano.

Religione

La religione nazionale ufficiale è quella cattolica, ma a Roma essendo una grande metropoli vivono popolazioni diversificate, proprio per questo si celebrano innumerevoli religioni e credenze spirituali differenti.

Diversi luoghi di culto sono disponibili per i viaggiatori, che vengono a Roma.

Vacanze ed Eventi Speciali

Prima di organizzare un viaggio nella Capitale, dovresti prendere in considerazione le festività nazionali e le ricorrenze cittadine.

È importante ricordare che gli uffici pubblici e la maggior parte delle imprese sono chiusi in questi giorni, inoltre molte attrazioni, musei e eventi potrebbero essere più affollati o chiusi.

Solitamente i voli per raggiungere la città sono più costosi durante i giorni festivi.

Qui di seguito l’elenco delle principali feste nazionali:

  • Capodanno: 1° Gennaio
  • Epifania: 6 Gennaio
  • Pasqua: Domenica successiva al primo plenilunio di primavera
  • Lunedì dell’Angelo: giorno successivo alla Pasqua
  • Festa della Liberazione: 25 Aprile
  • Festa dei Lavoratori: 1° Maggio
  • Festa della Repubblica Italiana: 2 Giugno
  • Ferragosto: 15 Agosto
  • Tutti i Santi: 2 Novembre
  • Immacolata: 8 Dicembre
  • Natale: 25 Dicembre
  • Santo Stefano: 26 Dicembre

Qui di seguito l’elenco delle principali ricorrenze cittadine:

  • Natale di Roma: 21 Aprile
  • Patronati di Roma: 29 Giugno

Meteo e Stagioni

La città di Roma trovandosi nel centro d’Italia ed essendo distante pochi chilometri dal mare, spesso ha un clima e tempo differente dal resto della penisola.

  • Estate: Giugno – Agosto
  • Autunno: Settembre-Novembre
  • Inverno: Dicembre – Febbraio
  • Primavera: Marzo – Maggio

Durante l’estate, la città gode di calde giornate con picchi che possono superare i 35°e fresche mattine e notti.

Fuso Orario ed Orario di Lavoro

Il fuso orario romano è lo stesso identico di quello dell’intero paese quindi un’ora avanti rispetto a quello di Greenwich (UTC +1).

Ora Legale

L’ora legale è prevista dall’ultima Domenica di Marzo, all’ultima Domenica di Ottobre.

Orari di lavoro

Le ore lavorative variano in base alla tipologia di attività. Le attività pubbliche molto spesso hanno orari di lavoro di mezza giornata, mentre le attività commerciali dalla mattina presto, fino al tardo pomeriggio o addirittura di 24 ore.

Qui ci sono alcune ore di lavoro generali:

Banche:

  • Lunedì-Venerdì: dalle 9 alle 17
  • Sabato & Domenica: Chiuso
  • ATM aperto 24 ore

Uffici postali:

  • Lunedì-Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
  • Sabato dalle 9 alle 12

Centri commerciali:

  • Lunedì-Domenica: dalle 10.00 alle 22.00

Supermercati:

  • Ogni giorno: dalle 8 alle 20
  • Alcuni sono aperte 24 ore
  • Gli orari possono variare

Misure ed Elettricità

L’Italia utilizza la scala Celsius (° C), piuttosto che la scala Fahrenheit(° F), per misurare la temperatura. Per i pesi e le misure, l’italia utilizza il sistema di misurazione usuale.

Di seguito sono riportate alcune conversioni utili dalla metrica al sistema di misurazione italiana:

  • 1 km = 0,62 miles
  • 1 metro = 1,09 yards
  • 1 metro = 3,2 piedi
  • 1 centimetro = 0,39 pollici
  • 1 libbra = 0,45 chilogrammi
  • 1 grammo = 0,03 once
  • 1 litro = 0,26 galloni
  • 0 ° Celsius = 32 ° Fahrenheit
  • 24 ° Celsius = 25 ° Fahrenheit

Elettricità

Le correnti e le prese elettriche sono standardizzate e funzionano a 220/240 Volt in Italia. I visitatori internazionali potrebbero avere bisogno di un convertitore di tensione per azionare i propri apparecchi se funzionano a 110/120Volt. L’utilizzo del convertitore centrale protegge i tuoi elettrodomestici da danni.

Asciugacapelli e ferri da stiro in genere utilizzano un convertitore più potente, ma molti alberghi dispongono di asciugacapelli a disposizione. I computer portatili, i rasoi, le telecamere e altri dispositivi elettronici di solito hanno convertitori incorporati.

Se stai progettando un soggiorno prolungato, considera l’acquisto di un apparecchio economico da utilizzare. Le spine adattatori consentono di collegare i dispositivi alle prese ITA. Convertitori e set di prese adattatori sono disponibili presso la maggior parte dei negozi di viaggio / bagagli, grandi negozi elettronici.

Molti alberghi e alloggi sono inoltre in grado di aggiungere porte USB per i dispositivi di ricarica, questo è un modo conveniente per caricare molti dei tuoi dispositivi senza un adattatore o un convertitore.

Pranzo & Cena

I Romani sono orgogliosi dei loro piatti tipici. Se vuoi scoprire tutti piatti tipici della cucina romana, ti consiglio di visitare la pagina cosa mangiare a Roma.

Per ulteriori informazioni sui ristoranti romani, visita la categoria ristoranti Roma.

Acqua di rubinetto

L’acqua del rubinetto è disponibile gratuitamente presso la maggior parte dei ristoranti e luoghi pubblici. Protetto dalla legge, l’acqua a Roma è sicura da bere. I romani godono di uno dei rifornimenti di acqua più sicuri del mondo.

Restrizioni dietetiche

I ristoranti romani sono tipicamente molto accomodanti, è possibile richiedere pasti personalizzati per motivi di salute. In locali specializzati è possibile richiedere anche alimenti vegetariani, vegani, senza glutine o senza latte, ma spesso questi elementi sono contrassegnati nel menu.

Cene con allergie alimentari o restrizioni dietetiche dovrebbe richiedere una cura speciale con la preparazione dei loro pasti. È importante notificare al ristorante tutte le allergie alimentari per tempo.

Tempi del pasto

A Roma i tempi di ristoro spesso si muovono attorno agli orari di lavoro e agli impegni sociali o professionali. In quanto tale, i tempi di ristoro variano, sia se si mangia in un ristorante o a casa. Ecco i tempi tipici della ristorazione a Roma:

    • Colazione: dalle 6:30 alle 10:00
    • Brunch: Una combinazione di colazione e pranzo tipicamente servita nei fine settimana dalle 11 alle 15
    • Pranzo: dalle 11:30 alle 13:30
    • Happy Hour: Molti bar e ristoranti offrono prezzi ridotti su bevande e antipasti dalle ore 17 alle ore 20 per i professionisti che si riuniscono dopo il lavoro
    • Cena: dalle 19:30 alle 23:00

Per ulteriori informazioni sulla cultura degli alimenti a Roma, visitate la nostra pagina di base sui prodotti alimentari.

Abbigliamento

Mentre alcuni ristoranti offrono un ambiente informale e si aspettano che i commensali indossino abiti casual, altri più eleganti possono richiedere abiti formali. Controllare in anticipo le condizioni del ristorante se non siete sicuri del suo codice di abbigliamento.

Alcuni ristoranti possono richiedere prenotazioni. È possibile effettuare prenotazioni telefoniche o compilando il form che troverai alla fine di ogni attività contenuta all’interno del sito web Noidiroma.com

Mancia

La mancia è una pratica comune a Roma, specialmente nei ristoranti. La mancia varia sempre in base alla qualità del servizio, dai suggerimenti del cameriere e dalla cordialità.
Ecco alcuni suggerimenti:

  • Pasti: circa il 10 per cento per un pasto a sedere; 5 per cento per un buffet.
  • Baristi: € 1 per bevanda
  • Parcheggio Valet: € 3 – € 5 quando si prende la macchina.

Alcool & Sigaretta

L’età legale per bere in Italia è di 18. I camerieri devono chiedere l’identificazione di coloro che sembrano essere minorenni. Per dimostrare di essere meaggiorenni, devi mostrare l’identificazione rilasciata dal governo, ad esempio una patente o un passaporto.

Non sarà servito alcool senza l’ID originale valido (no fotocopie). Anche se non state ordinando alcool, molti bar e club negano l’accesso a chiunque abbia meno di 18 anni. Se stai cercando consigli su cosa fare nella Capitale il Sabato Sera visita la nostra pagina..

L’ordinanza anti alcol del sindaco prevede:

  • dalle 22.00 alle 7.00 vietato consumare bevande in vetro in strada
  • dalle 24.00 alle 7.00 vietato consumare bevande all’esterno del locale
  • dalle 2.00 alle 7.00 vietato consumare bevande alcoliche

Sigarette e fumo

Il fumo nei ristoranti e nei luoghi pubblici sta diventando sempre più limitato in Italia. Nel paese sono passate leggi senza fumo, che coprono praticamente tutti i luoghi pubblici, tra cui ristoranti, bar, lobby dell’hotel e servizi pubblici. .
L’età legale per l’acquisto di sigarette è di 18 anni.

Documenti di Frontiera

L’ingresso in Italia può essere un processo facile, il personale vi darà tutte le informazioni e suggerimenti per attraversare l’aeroporto senza problemi.

Informazioni Passaporto

Se state pensando di visitare Roma, assicuratevi che tutti i documenti di viaggio ufficiali siano attuali, in quanto avrete bisogno di quelli per entrare nel paese e per tornare a casa.

Requisiti del passaporto

Tutti i visitatori provenienti dall’estero che intendono visitare Roma e/o altre città italiane devono avere un passaporto valido per tutta la durata del loro soggiorno previsto nel paese. Per le famiglie che viaggiano insieme, ogni membro della famiglia deve avere il proprio passaporto, compresi i neonati ei bambini.

Passaporti persi o rubati

Se il passaporto viene perso o rubato, segnalalo immediatamente alla polizia e contatta il consolato locale o l’ambasciata del tuo paese di cittadinanza per una sostituzione. La maggior parte dei consolati hanno informazioni sui propri siti web per annullare un passaporto perso o rubato.

Arrivo in Aeroporto

Ogni anno, più di 50 milioni di persone atterrano o partono dall’aeroporto di Fiumicino. Ognuno è soggetto a ispezioni da parte degli ufficiali della dogana e della protezione delle frontiere per conformarsi alle normative italiane in materia di immigrazione, dogana e agricoltura.

Incroci di frontiera aerea

Una volta atterrato, devi attraversare la stazione per l’immigrazione e l’elaborazione doganale. La polizia locale dovrà approvare il tuo ingresso sul tuo passaporto. Dopo il controllo del passaporto, raccogli tutti i bagagli che hai e recati all’uscita.

Viaggiare con animali

Se vuoi viaggiare con il tuo animale domestico, assicuratevi di conoscere le norme riguardanti ogni animale. Possono essere richiesti certificati o controlli sulla salute degli animali prima dell’entrata.

Noidiroma: la guida per organizzare il viaggio a Roma

Come potete aiutarmi ad organizzare un viaggio a Roma?

Consultando la nostra guida, visitare la città sarà un’esperienza indimenticabile.

Abbiamo raccolto in centinaia di guide, le risposte alla gran parte delle domande, che ogni persona che viene a Roma si fa.

Ma se hai bisogno di ulteriore aiuto, puoi contattarci per mail.

Esiste anche una guida di Noidiroma.com cartacea?

No non esiste. Noidiroma.com nasce come la migliore e più completa guida online su Roma, proprio per questo il nostro sito è stato creato apposta per essere responsive e mobile friendly.

In questo modo potrai consultarlo con qualsiasi dispositivo hai a tua disposizione.

Non riesco a trovare le informazioni che cerco sul sito web. Cosa dovrei fare?

Se durante la navigazione nel sito non riesci a trovare quello che cerchi, puoi contattarci, ti guideremo noi passo passo, verso la scelta più giusta in base ai tuoi interessi.

I nostri canali social

Instagram

Raccontiamo la città come piace a noi, seguici su @noidiroma per entrare a far parte della community online romana per vivere la città al Top.

Nata per gioco, ora vanta più di 200.000 utenti super attivi.

Pubblica i tuoi scatti migliori utilizzando l’#noidiroma per entrare a far parte della community e raccontare le bellezze della città insieme a noi.

Facebook

Raccontiamo la città come piace a noi, seguici sulla nostra pagina Facebook noidiroma.com.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

Roma segreta con posti insoliti

Posti Segreti di Roma: 34 curiosità da vedere nei luoghi insoliti

Sei alla ricerca di curiosità da vedere nella Capitale? Esistono dei posti segreti a Roma, fuori dagli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *