Home > Blog > Visitare Roma spendendo poco: come risparmiare soldi per la vacanza

Visitare Roma spendendo poco: come risparmiare soldi per la vacanza

Stai cercando informazioni su come risparmiare a Roma?

Vuoi sapere come organizzare una vacanza a Roma spendendo poco?

All’interno di questa guida ti condivido tutti i consigli utili che ho fornito negli ultimi anni, alle centinaia di persone che mi hanno scritto sul profilo Instagram di noidiroma (ad oggi siamo in oltre 225.000!) e tramite mail.

Ti spiego bene, ad esempio:

  • Come pagare meno i musei;
  • Come usare gratis i trasporti pubblici;
  • Dove mangiare spendendo poco;
  • Come si entra gratis per visitare le attrazioni;
  • Cosa fare a Roma spendendo poco;
  • E tanto altro.

Di seguito ti condivido 5 consigli rapidi e successivamente all’interno della guida andremo a vedere step by step ogni possibilità di risparmio sui voli, gli hotel, i ristoranti e i monumenti, quindi continua a leggere fino alla fine.

6 CONSIGLI PER RISPARMIARE A ROMA

Risparmiare per visitare le attrazioni di Roma

Come disse un noto personaggio “Roma è un museo a cielo aperto” difatti in ogni angolo del centro storico è possibile trovare una chiesa, una fontana, una piazza o un fantastico parco con una terrazza mozzafiato, come ad esempio:

  • Basilica di San Giovanni
  • Piazza del Popolo
  • Fontana di Trevi
  • Piazza Navona
  • Villa Borghese
  • Giardino degli Aranci

Se ti stai chiedendo cosa visitare a Roma gratis, questi sono degli esempi delle cose che si possono visitare liberamente, senza ovviamente dover pagare un biglietto di ingresso.

Però come fanno i milioni persone che vengono in vacanza qui a Roma, potresti decidere di voler entrare nelle attrazioni più belle e più importanti del Mondo, così da scoprire la storia e le bellezze che sono “nascoste” al loro interno.

Ci sono dei modi che permettono di risparmiare anche per quanto riguarda la visita nei monumenti e nei musei, andiamo subito a vedere come si può fare.

Acquistare la card turistica

Come ogni città, anche la Capitale dispone di diverse soluzioni di card turistiche.

Attraverso questi speciali pacchetti, si ha la possibilità di risparmiare sugli ingressi alle attrazioni turistiche, ottenere degli sconti su musei e altre attività da fare e spesso si può avere anche i trasporti gratuiti.

Le card più scelte dalle persone in visita e che forniscono i vantaggi migliori, sono sicuramente:

  • La Roma Tourist Card è la scelta ideale per chi vuole visitare solo i musei e le attrazioni principali di Roma e del Vaticano, con un tour guidato alla Basilica di San Pietro. Non sono inclusi i mezzi pubblici, ma puoi prenotare tutto online senza limiti di tempo di 48 o 72 ore;
  • Il Roma Pass potrebbe essere più conveniente se desideri visitare il Colosseo e Galleria Borghese, insieme ad altre attrazioni che offrono sconti, e utilizzare i trasporti pubblici gratuitamente;
  • L’Omnia Card potrebbe essere la scelta migliore se vuoi visitare non solo il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino, ma anche i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. I trasporti pubblici sono inclusi e questa opzione è più completa rispetto al Roma Pass.

Puoi prenotare una delle card turistiche direttamente da questo sito. (trovi anche le attrazioni e tour da prenotare separatamente)

RISPARMIA CON LE ROMA CARD

Prenotare online in anticipo musei e monumenti

Roma è visitata da milioni di turisti ogni anno, ed in qualsiasi mese ci sono decine di migliaia di turisti che ovviamente decidono di visitare le bellezze di questa fantastica città.

Per quanto riguarda le attrazioni “secondarie” come possono essere i sotterranei, le catacombe e le mostre non è sicuramente necessario prenotare in anticipo gli ingressi, generalmente si trova posto senza problemi.

Ma se parliamo delle attrazioni più importanti della città come:

Facendo parte delle cose più visitate in tutto il mondo, spesso è necessario e consigliato, prenotare i biglietti o le visite guidate in anticipo online.

In questo modo oltre a risparmiare un sacco di tempo evitando la fila per l’acquisto ai botteghini e la fila per accedere, si può risparmiare anche sul costo dei biglietti.

Difatti oltre alle carte turistiche, si possono prenotare i pacchetti di biglietti combinati per le attrazioni più visitate e se si è fortunati è possibile trovare anche degli sconti sui singoli ingressi.

Ti suggerisco quindi di visitare questo sito di prenotazione biglietti e tour guidati, per verificare le disponibilità.

RISPARMIA SUI BIGLIETTI

Visitare le attrazioni con ingresso gratuito

Ci sono tantissimi musei gratis a Roma, da poter visitare durante tutto l’anno, come ad esempio:

  • Pantheon
  • Museo Pietro Canonica
  • Museo delle Mura
  • Museo Carlo Bilotti

Ed altre decine di musei sparsi in tutta la città.

Mentre nelle prime domeniche del mese è possibile visitare tante attrazioni che durante l’intero anno sono a pagamento.

Ecco alcuni esempi:

  • Colosseo
  • Foro Romano
  • Palatino
  • Galleria Spada
  • Musei Capitolini
  • Galleria Borghese

La lista è davvero lunga, in questo caso è necessario prenotare in anticipo l’ingresso gratuito, contattando Roma Capitale.

Durante le ultime domeniche di ogni mese, invece, è previsto l’ingresso gratuito ai Musei Vaticani nella Città del Vaticano, dalle 9 alle 14 con l’ultimo ingresso alle 12:30.

È comunque consigliabile consultare il sito ufficiale per verificare gli orari e le date in cui questa offerta è disponibile.

Scoprire i quartieri meno turistici

Visitare i quartieri meno turistici può essere un modo per risparmiare denaro e scoprire l’atmosfera autentica di Roma.

In questi quartieri si trovano ristoranti e negozi locali con prezzi più accessibili rispetto alle zone più turistiche.

Alcuni esempi di quartieri meno turistici ma molto interessanti sono Garbatella, Pigneto, Testaccio e Tor Marancia.

Oppure i luoghi meno conosciuti come, l’arco degli acetari, l’antica farmacia di Santa Maria della Scala a Trastevere e il passetto del Biscione.

Fare la lista dei luoghi che vuoi visitare

Quando si organizza un viaggio, è importante avere un’idea chiara di quali luoghi visitare per massimizzare il tempo e risparmiare denaro. Come abbiamo visto la città è ricca di siti storici.

Il mio consiglio è di fare una lista dei luoghi che si desidera visitare prima di arrivare a Roma.

In questo modo hai una visione d’insieme dei luoghi da vedere e potrai organizzare il viaggio in modo più efficiente e allocare un budget per i biglietti di ingresso.

Ma come scegliere i luoghi da visitare?

Prima di tutto è importante valutare i propri interessi personali. Se si è appassionati di storia antica, ad esempio, il Colosseo e il Foro Romano sono tappe obbligatorie.

Se si preferisce l’arte e l’architettura, i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro sono da non perdere.

Ti consiglio di consultare anche la guida gratuita di Roma in pdf che ho realizzato, dove puoi trovare anche una lista di luoghi da vedere.

Oppure potresti pensare di sfruttare un’itinerario già organizzato, come la guida che trovi qui sul sito, su cosa vedere a Roma in 3 giorni.

In questo modo seguendo l’itinerario sai già quanto potrai spendere per le visite.

Importante: per le attrazioni più popolari è meglio evitare le ore di punta ed il weekend.

Risparmiare per arrivare a Roma

Se stai cercando dei modi per arrivare a Roma spendendo poco, di seguito ti condivido dei suggerimenti per prenotare voli e bus con i prezzi più bassi.

Come risparmiare sul volo

Per risparmiare sul volo per Roma, ci sono alcuni consigli che puoi seguire per evitare di spendere troppo.

Sicuramente è sempre meglio prenotare il volo in anticipo, possibilmente due mesi prima del viaggio.

Acquistando il biglietto aereo all’ultimo minuto, i prezzi tendono ad aumentare man mano che si avvicina la data di partenza.

Se si è fortunati, si potrebbero trovare delle fantastiche offerte last minute.

Pianifica il tuo viaggio in modo da partire di martedì o mercoledì, perché di solito i prezzi dei voli sono più bassi in quei giorni.

Se riesci ad essere flessibile con le date del tuo viaggio, puoi incastrare le date e trovare sicuramente delle offerte.

Ricorda di utilizzare i siti migliori per cercare voli low cost, come Skyscanner.net, e di confrontare i prezzi su più fonti prima di prenotare il volo.

Un trucchetto è quello di navigare in modalità incognito per evitare che i prezzi aumentino a causa della cronologia delle ricerche precedenti. I siti comprendono i tuoi interessi e potresti vedere i prezzi più alti per le tratte che stai cercando frequentemente.

Tieni d’occhio le “error fares”, che sono biglietti aerei molto economici che spesso sono il risultato di errori che le compagnie aeree non rilevano in tempo.

Ci sono siti web specializzati che segnalano queste offerte, quindi vale la pena di monitorarli per trovare le migliori occasioni per volare a Roma.

RISPARMIA SU SKYSCANNER

Arrivare con il bus

Un modo economico per raggiungere la Città Eterna, sono sicuramente i bus.

Ci sono diverse compagnie low cost che offrono partenze dalla mattina presto alla sera verso Roma da diverse città italiane, tra cui Flixbus, Itabus e Marino bus.

Le fermate principali dei bus nella Capitale, sono a Tiburtina e Termini, da dove puoi facilmente raggiungere le principali attrazioni turistiche della città, grazie alla Metro.

Per risparmiare maggiormente, ti consiglio di iscriverti alle newsletter delle compagnie, puoi ricevere degli sconti e offerte esclusive. Ideale se hai la flessibilità di programmare il tuo viaggio in anticipo.

Ho utilizzato questi bus per andare a Venezia e ho trovato come comfort a bordo:

  • Ampi e confortevoli sedili;
  • Toilette (avevo paura che non ci fosse);
  • WiFi;
  • Prese di corrente per caricare smartphone, pc e tablet.

Una cosa davvero comoda è la possibilità di prenotare in anticipo il posto a sedere prima del viaggio, così da scegliere la posizione più comoda.

Molte di queste compagnie consentono di modificare o annullare il tuo viaggio direttamente online, anche solo pochi minuti prima della partenza.

Per ottenere il miglior prezzo possibile, ti consiglio di prenotare da un mese a tre mesi prima della partenza.

In questo modo puoi approfittare delle tariffe più convenienti e pianificare il tuo viaggio in modo più sereno.

Risparmiare sugli alloggi a Roma

Se ti stai chiedendo dove alloggiare a Roma spendendo poco, ecco alcuni consigli per prenotare con i prezzi più bassi.

Prenotare in anticipo o last minute

Come per i voli, prenotare un Hotel o un B&B con largo anticipo, almeno 2/3 mesi prima, può farti risparmiare denaro ed evitare di doverti accontentare di ciò che rimane.

Oppure l’alternativa è aspettare gli ultimi giorni ed approfittare delle offerte last minute, ovviamente in questo caso prendi quello che rimane.

I prezzi sono più alti, prenotando dai 15 ai 40 giorni prima.

Se hai già in mente le date o il periodo del tuo viaggio, cerca subito l’alloggio online.

Attraverso portali come booking.com, in modo comodo e veloce, puoi prenotare l’alloggio confrontando i prezzi, così da trovare l’offerta migliore.

RISPARMIA SU BOOKING.COM

Prenotare in bassa stagione e durante la settimana

Scegliere di prenotare in bassa stagione può ridurre ulteriormente i prezzi delle strutture ricettive. In genere i mesi meno cari per visitare Roma sono Gennaio, Febbraio (escluso San Valentino), Novembre e Dicembre (escludendo durante le vacanze natalizie e di capodanno).

Prenota l’alloggio nei giorni feriali, risparmi rispetto ai weekend, sono i giorni più convenienti. I prezzi tendono ad aumentare il venerdì e il sabato, quindi se puoi, considera di arrivare a Roma durante la settimana.

In questo periodo ci sono meno turisti e le tariffe degli hotel sono più basse.

Scegliere una zona limitrofe

Se vuoi stare nel centro storico di Roma, devi sapere che le tariffe degli alberghi sono ovviamente più elevati rispetto al resto della città.

Una buona alternativa è considerare le zone limitrofe come Testaccio, San Lorenzo e Eur, che sono comunque ben collegate al centro con la Metro e i mezzi pubblici e offrono tariffe più convenienti.

Alloggiare presso un ostello

Oltre alla zona, per risparmiare sull’alloggio può essere una soluzione soggiornare presso un ostello.

Mi è capitato di dormire presso uno Ostello a Milano, ero prevenuto sulla tipologia di struttura, le ho sempre immaginate sporche e non curate.

Ma posso dirti con estrema sincerità che mi è capitato una struttura molto carina e più pulita di tanti Hotel e B&b.

Basta leggere le recensioni.

Inoltre è anche una scusa per vivere un’esperienza più autentica, entrando in contatto con tanti viaggiatori.

Cose da fare a Roma gratis

Sono tanti gli eventi, le mostre e le iniziative sparse in tutta la città che sono totalmente gratuite.

Molte di queste puoi trovarle all’interno della guida che aggiorno periodicamente su cosa fare a Roma oggi, ti consiglio di consultarla durante la tua permanenza, così che puoi vedere la lista aggiornata quando ti troverai in città.

Partecipare ad un free tour

Oltre ai vari musei e monumenti visitabili gratuitamente ogni prima domenica del mese, un’ottima idea per scoprire il centro storico senza soldi, potrebbe essere quella di partecipare a un free tour.

Questo permette di fare una visita guidata del centro della città con una guida esperta, in modo completamente gratuito.

Al termine del tour, è possibile lasciare un contributo che ritieni opportuno in base al tuo grado di soddisfazione.

Sono disponibili tre tipi di tour gratuiti:

Scoprire la zona Aventino

Partendo dal Circo Massimo, è possibile salire e visitare il Roseto Comunale, con le sue oltre 1000 tipi di rose.

Proseguendo la salita, ci si trova immersi nel magico parco del Giardino degli Aranci, con la sua fantastica terrazza che offre una vista mozzafiato sui tetti di Roma.

Uscendo dal cancello e dirigendosi verso destra, si può entrare nella basilica di Santa Sabina all’Aventino.

Qui trovi la cosiddetta “Porta Santa”, una porta molto particolare che rappresenta la prima rappresentazione della crocifissione di Gesù, e anche il primo albero di arance piantato in Italia nel XIII secolo.

Sempre sulla destra, si trova un altro parco meno frequentato, ma con una vista altrettanto spettacolare: il Giardino di Sant’Alessio.

Proseguendo sulla stessa strada, si può “scoprire” la cupola della Basilica di San Pietro dal buco della serratura dei Cavalieri di Malta, il quale rappresenta uno dei buchi più famosi di Roma.

L’Aventino è una zona tranquilla che, come si è visto, regala molte sorprese tutte gratuite.

Visitare il quartiere Coppedè

Il quartiere Coppedè è spesso considerato una gemma nascosta della “Roma segreta”, poiché molti turisti non ne hanno mai sentito parlare.

Il quartiere è famoso per la sua architettura eclettica, che combina elementi di diverse epoche e stili artistici. Potrai osservare delle bellezze uniche, come:

  • Il palazzo del Ragno: un edificio decorato con motivi raffiguranti ragni, fiori e altri elementi ornamentali;
  • La villa delle Fate: un edificio con torri e decorazioni che ricordano un castello delle fiabe;
  • Il palazzo delle Meduse: un edificio decorato con mosaici di meduse e altri animali marini;
  • Il palazzo del Tritone: un edificio decorato con sculture e motivi ispirati al mondo marino;
  • La fontana delle Rane: una piccola fontana con rane che si arrampicano sui bordi;
  • Il villino delle Campane: un edificio decorato con campane e altri motivi ornamentali.

Il quartiere è facilmente raggiungibile da Termini con il bus 92 o con la metro di Roma B fino a Policlinico e poi con il tram 3 o 19 fino a Piazza Buenos Aires.

Vedere le opere di Caravaggio, Bernini e Michelangelo

Tra i tanti artisti che hanno lasciato la loro impronta nella città eterna, tre nomi spiccano per l’incredibile bellezza e la maestria delle loro opere: Caravaggio, Bernini e Michelangelo.

Visitare le loro opere a Roma è un’esperienza indimenticabile e un’occasione per immergersi nella storia dell’arte e scoprire il patrimonio artistico della città.

Alcune opere di Caravaggio si trovano all’interno della chiesa di San Luigi dei Francesi nei pressi di Piazza Navona con i famosi affreschi di San Matteo:

  • La Chiamata di S. Matteo;
  • Il Martirio di S. Matteo;
  • S. Matteo e l’Angelo.

Non lontano da questa chiesa, si trova la chiesa di Sant’Agostino, dove si trova la Madonna di Loreto.

A Piazza del Popolo, all’interno della Basilica di Santa Maria del Popolo, si possono ammirare altre due opere realizzate di Caravaggio:

  • La Crocifissione di San Pietro;
  • La Conversione di San Paolo.

Tra le opere di Bernini, imperdibile è la chiesa barocca di Santa Maria della Vittoria, situata in via XX Settembre, dove potrai ammirare lo spettacolare gruppo scultoreo della Transverberazione di Santa Teresa d’Avila.

Nel pittoresco quartiere Trastevere, non perderti la Chiesa di San Francesco a Ripa, in via omonima, dove sopra l’altare della cappella Paluzzi Albertoni potrai ammirare la scultura della Beata Ludovica Albertoni.

Mentre la prima chiesa opera del Bernini, devi recarti nel rione Monti, alla chiesa di Sant’Andrea al Quirinale.

Ecco invece dove puoi trovare alcune delle opere più famose del grande Michelangelo:

  • La famosa “Pietà” di Michelangelo si trova all’interno della basilica di San Pietro, può essere ammirata gratuitamente nella navata destra della basilica;
  • Gli affreschi nella cupola della basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri realizzati da Michelangelo, situata vicino Termini;
  • La statua equestre di Marco Aurelio, restaurata da Michelangelo nel XVI secolo, si trova al centro della piazza del Campidoglio;
  • Il “Mosè” che puoi trovare nella Chiesa di San Pietro in Vincoli, vicino al Colosseo.

Visitare le chiese di Roma

Ti condivido un itinerario affascinante che si snoda tra le stradine del centro storico, che puoi fare per scoprire sette chiese tra Piazza Navona e il Pantheon. E sai qual è la cosa bella? Sono tutte gratuite!

Si comincia con la spettacolare Chiesa di Santa Andrea della Valle, situata nei pressi del Corso Vittorio Emanuele II. Questo gioiello del XVI secolo con la sua imponente facciata barocca custodisce capolavori di artisti come Bernini e Carlo Fontana.

Continuando verso il Pantheon, ci si imbatte nella Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, una delle perle dell’architettura rinascimentale progettata dall’architetto Francesco Borromini. Oltre alla sua bellezza, la chiesa ospita anche opere d’arte contemporanea.

La tappa successiva è la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, situata proprio di fronte alla famosa Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini in Piazza Navona. Questo capolavoro barocco è sede di una preziosa collezione di dipinti e sculture.

Dopo una breve sosta a Piazza Navona, l’itinerario prosegue alla Chiesa di San Luigi dei Francesi, dove sono custodite le celebri opere di Caravaggio dedicate alla vita di San Matteo.

Continuando il percorso, si arriva nella Chiesa del Gesù, la prima chiesa dei Gesuiti al mondo, famosa per il suo spettacolare soffitto affrescato da Giovanni Battista Gaulli.

La Basilica di Santa Maria Sopra la Minerva, situata nelle vicinanze del Pantheon, è un altro tesoro meno visitato della città.

Questa chiesa, costruita sulle rovine di un antico tempio dedicato a Minerva, ospita opere d’arte realizzate da alcuni dei più importanti artisti della storia.

L’ultima tappa è la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, costruita nel XVII secolo. Qui potrai ammirare la magnifica cupola affrescata da Andrea Pozzo e immergerti nella meraviglia della scenografia illusionistica.

Queste sette chiese rappresentano solo alcune delle numerose meraviglie che la città di Roma ha da offrire.

Il bello è che sono tutte gratuite e facilmente raggiungibili a piedi. Preparati a lasciarti incantare dalla loro bellezza!

Ammirare Roma dall’alto

Ci sono molti punti panoramici per vedere Roma dall’alto, da cui puoi godere della vista mozzafiato senza spendere un euro.

Uno dei punti panoramici più famosi è il Pincio, all’interno di Villa Borghese, un grande parco pubblico situato sopra Piazza del Popolo.

Da qui puoi ammirare la cupola di San Pietro emergere tra gli edifici del centro storico.

Un altro luogo panoramico imperdibile è il Gianicolo, che si trova sulla riva opposta del fiume Tevere.

Una vista incantevole sulla città, con il Colosseo, il Vittoriano e il Cupolone che si stagliano tra gli edifici storici.

Due posti poco conosciuti, ma altrettanto spettacolari, sono Piazzale Socrate e Monte Ciocci, luoghi tranquilli e poco frequentati.

Per ammirare una vista unica sul Foro Romano e il Colosseo, ti consiglio il Belvedere Tarpeo, sulla cima del Campidoglio.

Questi luoghi sono perfetti all’alba o al tramonto, per vivere momenti emozionanti e unici.

Una bella idea è fare questo tour in bici dei belvedere e i monumenti più importanti.

Passeggiare per il centro senza meta

Camminare senza meta a Roma è un’esperienza indimenticabile che ti permette di vivere la città in modo autentico e risparmiando allo stesso tempo.

Non c’è niente di più emozionante che uscire dai sentieri battuti e lasciarsi guidare dalla curiosità.

Ecco un esempio di passeggiata che puoi fare nel centro di Roma per scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti e autentici.

Inizia la tua avventura partendo da Piazza Navona, una delle piazze più iconiche di Roma.

Ammira le magnifiche fontane barocche e goditi l’atmosfera vibrante creata dai numerosi artisti di strada.

Prosegui verso il Pantheon, un’imponente struttura antica che ti lascerà a bocca aperta. Entra all’interno e ammira la sua incredibile cupola aperta, una vera meraviglia architettonica.

Continua a camminare lungo le pittoresche stradine del centro storico fino ad arrivare alla Fontana di Trevi, una delle attrazioni più famose di Roma.

Getta una moneta nella fontana per assicurarti il ritorno a Roma e goditi il magnifico spettacolo dell’acqua che scende dall’imponente scultura.

Da qui, dirigiti verso Piazza di Spagna, famosa per la sua scalinata di Trinità dei Monti.

Siediti sulla scalinata e ammira la vista panoramica sulla città, immerso nell’atmosfera romantica che la circonda.

Prosegui lungo Via del Corso, una delle strade principali di Roma, e concediti una pausa per lo shopping o una sosta in uno dei caffè tradizionali lungo il percorso.

Termina la tua passeggiata raggiungendo il Colosseo, l’iconico simbolo di Roma. Ammira l’architettura maestosa dell’anfiteatro e immagina le gloriose battaglie che si svolgevano al suo interno.

Questo è solo un assaggio di ciò che puoi scoprire passeggiando senza meta nel centro di Roma.

Lasciati sorprendere dalle strade affascinanti, dai vicoli pittoreschi e dalle piazze vivaci che si nascondono dietro ogni angolo.

Potresti pensare di prenotare un tour a piedi guidato delle piazze e fontane, disponibile su questo sito.

Risparmiare sul trasporto

Il centro storico di Roma è sicuramente visitabile in totale sicurezza a piedi.

Grazie alla ztl (zone a traffico limitato), in gran parte delle aree dove sono situati la maggior parte dei monumenti, piazze e fontane storiche, passano poche macchine e scooter, solamente quelle autorizzate.

Questo permette di visitare la città camminando lungo i marciapiedi e attraversare in totale sicurezza.

Ovviamente però essendo Roma una città grande con tante cose da vedere, spesso può essere utile scegliere delle soluzioni che permettono di risparmiare tempo e fatica.

Sono delle soluzioni che ovviamente hanno un costo e di seguito vediamo come poter risparmiare anche sugli spostamenti.

Abbonamento alle app di monopattini e car sharing

La mobilità sostenibile nella Capitale durante gli ultimi anni, ha subito un importante incremento.

Difatti grazie all’introduzione e all’ampliamento di servizi come il noleggio di monopattini elettrici e il car sharing, ha permesso a tutti di poter contribuire al miglioramento della viabilità e alla sostenibilità dell’ambiente.

Ci sono tante app che permettono l’utilizzo di questi mezzi che si possono trovare facilmente lungo le vie del centro e fuori le fermate della metro e delle stazioni di treni, come ad esempio:

  • Termini
  • Piazza del Popolo
  • Colosseo
  • Cavour
  • Trastevere
  • Prati

Questi servizi di sharing coprono tutto il centro storico e alcune zone limitrofe.

Il servizio di car sharing è possibile utilizzarlo a partire da circa 0,20€ al minuto, e vengono offerti anche degli abbonamenti giornalieri o settimanali che partono da circa 20€ al giorno (a seconda del servizio che si utilizza e dell’opzione scelta).

Tra le aziende che offrono questo servizio, ci sono Share Now, Enjoy e Car Sharing del comune di Roma.

Puoi effettuare il noleggio di una vettura in modalità car sharing e risparmiare sulla tua prima corsa, scaricando l’app gratis del servizio SHARE NOW dal loro sito cliccando qui.

Registrarti con la vantaggiosa offerta di 15€ di credito iniziale, con quota di iscrizione una tantum di 9€.

Hai la possibilità di noleggiare la vettura:

  • Da 0,19€ al minuto
  • Da 1 minuto a 30 giorni
  • Registrati da qui e ricevi il credito bonus.

SCARICA L’APP PER IL CAR SHARING

I monopattini elettrici è possibile utilizzarli a partire da circa 0,25€ al minuto, e vengono offerti anche degli abbonamenti giornalieri o settimanali che partono da circa 7€ al giorno (a seconda del servizio che si utilizza e dell’opzione scelta).

Tra le aziende che offrono questo servizio, consiglio Dott e Voi, li utilizzo spesso.

Vuoi ricevere una corsa gratuita da 20 minuti per usare i monopattini?

Utilizza il mio codice invita un amico T0HWN8Q, inserendolo nella sezione “Promozioni” dell’App Dott.

Oppure scarica l‘App gratuitamente da qui. Otterrai così subito una corsa gratis.

I servizi di sharing funzionano così:

  1. Scarichi l’app di monopattini o l’app di car sharing;
  2. Crei il tuo account, registrandoti inserendo tutti i dati richiesti;
  3. Convalidi la patente di guida (nel caso del car sharing);
  4. Colleghi una carta di credito per i pagamenti;
  5. Vedi l’area operativa indicata all’interno dell’applicazione e prenoti il mezzo più vicino direttamente dall’app.

Ed il gioco è fatto!

Camminare a piedi

Visitare Roma a piedi è la soluzione perfetta per esplorarla senza limiti. Nel centro storico sono numerose le zone a traffico limitato (ZTL) che garantiscono poche macchine in giro.

Se sei disposto a investire un pò più di tempo, ti suggerisco di lasciare da parte i mezzi pubblici come la metro e gli autobus e di goderti una piacevole passeggiata per le strade affascinanti della città eterna.

Camminando liberamente tra le vie del centro, sarà anche più facile imbattersi in angoli suggestivi e locali poco conosciuti.

Realizzerai un tuo itinerario, tra le tante strade e i vicoli storici percorribili.

Sono disponibili anche numerose visite guidate a piedi da fare con una guida esperta a basso prezzo, che ti svelano i segreti e le storie dietro ogni monumento e piazza.

Oppure puoi decidere di immergerti in un tour enogastronomico a Trastevere, assaggiando le prelibatezze culinarie di Roma lungo il percorso.

Ti condivido qualche visita guidata a piedi da poter prenotare in anticipo:

Ps. Ricordati di portare con te delle scarpe comode e consultare una mappa del centro.

Noleggiare una bici

Visitare Roma in bici ti offre la libertà di spostarti facilmente e ad un prezzo economico, scoprendo i tesori di Roma a un ritmo tutto tuo, con un mezzo di trasporto versatile e sostenibile.

Se hai intenzione di rimanere più giorni, il noleggio di una bicicletta propria potrebbe essere la scelta ideale.

In questo modo hai la possibilità di scegliere tra biciclette elettriche o classiche, a seconda delle tue preferenze e della distanza che desideri percorrere.

Il noleggio di una normale bicicletta può essere particolarmente consigliabile per le famiglie con bambini piccoli, così da poter prendere delle bici anche per loro.

Inoltre puoi goderti una totale libertà senza aree limitate come quelle dei servizi di sharing.

Difatti esiste anche un’opzione più flessibile, ovvero le biciclette in sharing che si trovano facilmente nel centro storico di Roma.

Le ebike sono disponibili in diverse aree, permettendoti di prenderne una in qualsiasi momento della giornata.

Il noleggio parte da circa 0,20€ al minuto, con la possibilità di scegliere un pass di 2 o più corse. Sono diverse le aziende che offrono questo servizio e l’utilizzo avviene tramite app.

Questo potrebbe essere particolarmente conveniente se pensi di utilizzarle giusto per qualche tratta e non desideri preoccuparti di noleggiare una bicicletta per l’intero periodo della tua visita.

Sono disponibili anche molti tour guidati in bicicletta, a prezzi convenienti.

Puoi prenotare un tour che ti porta alla scoperta dei punti salienti della città, delle attrazioni più famose, dei parchi e dei belvedere.

Un esperto guida ti accompagna lungo il percorso, fornendoti interessanti informazioni storiche e culturali su ciò che stai visitando.

Un modo divertente e originale per scoprire il meglio che Roma ha da offrire.

Per prenotare i tour consigliati in bicicletta, puoi visitare i seguenti link:

Abbonamento giornaliero o settimanale ai mezzi pubblici

Il costo di una singola corsa in Metro, Autobus e Tram è di € 1,50.

Può essere una buona idea quella di acquistare un biglietto giornaliero se prevedi di camminare poco e utilizzare prettamente i mezzi per muoverti.

Trovi disponibili il ROMA 24H, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per 24 ore dalla prima timbratura, ha un costo di 7,00€.

Disponibile anche per 48 ore a 12,50€ oppure per 72 ore a 18€.

La metro offre indicativamente i seguenti orari:

Prima partenza (dai rispettivi capolinea): 5:30
Ultima partenza: dal Lun al Giov: 23:30 – dal Ven al Sab: 1:30;

La città viene attraversata da 3 linee, la A, la B e la C le quali raggiungono tutti i luoghi più turistici.

Mentre per gli autobus il servizio è attivo 24h grazie al servizio notturno (attivo generalmente 00:00-5:00);

Per il tram generalmente il servizio è attivo dalle 5:00 alle 23:00.

Se stai organizzando un viaggio più lungo, potresti optare per un abbonamento mensile ai mezzi pubblici della Città, ha un costo di 35€.

Utilizzare gratuitamente i mezzi di trasporto

Se stai a Roma almeno per 48 o 72 ore e prevedi di visitare diverse attrazioni tra i musei e i monumenti più importanti, potresti pensare di acquistare una carta turistica, come il Roma Pass o l’Omnia Card.

Difatti oltre agli ingressi alle principali attrazioni turistiche, come il Colosseo e i Musei Vaticani (a seconda dell’opzione scelta), queste card includono la possibilità di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici per tutta la durata carta che hai scelto.

Sono compresi le tratte in metro, autobus e tram.

PRENOTA LA CARD TURISTICA

Fare un giro con il bus turistico

Se hai poco tempo a disposizione e vuoi avere una panoramica rapida delle attrazioni principali di Roma, i bus turistici possono essere la scelta giusta per te.

Facendo un tour in bus panoramico a due piani, puoi scendere e salire dall’autobus a tuo piacimento, in giro per il centro storico della città, fermandoti alle attrazioni che ti interessano di più.

Le fermate si trovano vicino i più importanti punti d’interesse della città:

  • Termini
  • Colosseo
  • Circo Massimo
  • Piazza Venezia
  • Vaticano
  • Piazza di Spagna

Molti dei bus turistici sono dotati di audioguide in varie lingue, che forniscono informazioni sulla storia e sulla cultura della città mentre viaggi.

Assicurati di scegliere l’autobus Hop-On Hop-Off giusto per te, in base alle tue esigenze di viaggio.

Ci sono varie opzioni di biglietti, tra cui biglietti giornalieri, biglietti per 48 e 72 ore, che permettono di risparmiare sui costi dei trasporti.

Ti consiglio di prenotare il tour sull’autobus in anticipo online, in modo da ottenere sconti e offerte speciali. Su questo sito trovi le opzioni disponibili.

PRENOTA UN BUS TURISTICO

Risparmiare per mangiare a Roma

Ci sono migliaia di posti dove mangiare a Roma e i soldi spesi per il cibo influiscono moltissimo sul costo totale della vacanza.

Soprattutto se vuoi trascorrere più giorni nella Capitale, può essere utile sapere come risparmiare qualche soldo, senza fare a meno della qualità.

Provare lo Street food

Una delle opzioni che suggerisco e che preferisco personalmente è sicuramente lo street food.

Il centro storico offre tantissime soluzioni per il cibo di strada, delizioso e a basso costo, sia della tradizione della cucina romana che italiana o estera.

Partiamo sicuramente dal supplì e dalla pizza a taglio romana.

Con pochi euro hai la possibilità di mangiare il cibo romano e consumarlo direttamente nei tavolini fuori al locale, fermarti in una panchina all’interno di un parco oppure gustarlo mentre si cammina lungo le vie del centro storico.

Il supplì non puoi non mangiarlo presso Supplì Roma, situato in zona Trastevere.

Mentre la pizza a taglio romana, puoi mangiarla buona in centro in diversi forni come Forno Manforte, Forno Roscioli e Forno Campo de Fiori.

Questa è sicuramente una prima soluzione alternativa, che ti evita di sederti in un ristorante e perdere diverso tempo e ovviamente spendendo molto di più per il pasto.

Ma Roma offre anche panini da poter farcire come preferisci, oppure scegliere tra piadine e tramezzini per un pranzo economico.

Il mio street food preferito rimane senza dubbio il Trapizzino, la fantastica invenzione di Stefano Callegari.

Si tratta dell’angolo della pizza bianca romana, fatta a forma di triangolo, che viene farcito con il cucinato della tradizione romana e italiana, ma ci sono anche varianti per vegetariani.

Il mio preferito rimane quello al pollo alla cacciatora, troppo buono.

Ci sono diverse sedi, come a Testaccio, a Trilussa e al Mercato Centrale a Termini.

Puoi pensare anche di fare tappa in uno dei mercati rionali, come il Mercato di Testaccio, dove puoi trovare cibo a prezzi convenienti.

Offre una vasta scelta di cibo di alta qualità, dai formaggi ai salumi, dai frutti di mare alle verdure fresche.

Puoi goderti così un pasto al sacco in uno dei parchi della città, per un’esperienza unica e autentica.

Cercare i ristoranti fuori dalle zone turistiche

I ristoranti nelle zone turistiche, tendono ad avere prezzi più alti per il cibo e per il servizio, poiché sanno che i turisti sono disposti a pagare di più per il comfort di essere vicino alle attrazioni principali.

Il consiglio è di cercare ottimi ristoranti fuori dalle zone turistiche.

In questo modo non solo risparmi denaro, ma hai anche l’opportunità di scoprire i tesori nascosti della città, i posti meno battuti.

Spesso questi ristoranti offrono cibo di alta qualità a prezzi accessibili, poiché dipendono dalla fedeltà della clientela locale.

Ci sono alcuni quartieri di Roma che sono noti per i loro ristoranti di qualità a prezzi accessibili, come ad esempio Testaccio e San Lorenzo.

Questi quartieri sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e offrono un’ampia scelta di cucine, tra cui specialità romane e italiane tradizionali.

Approfittare delle offerte dei ristoranti

Un altro suggerimento utile per risparmiare sui pasti è quello di cercare i “menu del giorno” o le offerte speciali dei ristoranti, come l’app The Fork (controlla sempre le recensioni su Googke Maps).

Molti posti offrono un prezzo fisso per un pasto completo, che spesso include anche le bevande.

Queste offerte possono essere una grande opportunità per provare alcune specialità locali senza dover spendere troppo.

Inoltre puoi guadagnare punti fedeltà YUMS per ottenere dei buoni sconto.

Questo è il mio codice 83E5E683 che ti permette di guadagnare 2000 yums, quando utilizzerai il codice per la prima prenotazione.

Una volta raggiunti 2000 YUMS potrai ottenere 50€ di sconto.

Inserendo il mio codice 83E5E683 hai quindi accumulato 50€ di sconto da poter utilizzare nei ristoranti aderenti.

Scarica l’app e inserisci il codice invita un amico.

Scoprire i sconti nelle app di delivery

Hai presente quelle app di delivery che usi a casa per ordinare il cibo? Bene, a Roma funzionano allo stesso modo!

E il bello è che molte di queste app offrono sconti speciali che possono aiutarti a risparmiare sui pasti durante il tuo soggiorno.

Ci sono diverse app di delivery da considerare, come ad esempio Deliveroo e Glovo.

Ognuna di queste ha offerte e promozioni diverse, quindi vale la pena fare un po’ di ricerca per capire quale funziona meglio per te.

Una volta che hai scelto l’app, assicurati di controllare le offerte e le promozioni attive, generalmente sono segnate in evidenza e le trovi nella parte alta o in una sezione apposita.

Spesso ci sono sconti sui pasti in determinati ristoranti o offerte speciali per chi ordina per la prima volta.

Ad esempio puoi iscriverti all’app di Deliveroo attraverso questo mio link invita un amico e ottenere uno sconto sul tuo primo ordine.

Trucchi e consigli per risparmiare a Roma

Ecco un riassunto dei tanti consigli che ti ho appena condiviso all’interno di questa guida.

Ti indico le cose dove è consigliato prenotare il prima possibile, così da risparmiare sul tuo viaggio a Roma.

Il mio consiglio è di non aspettare altro tempo, fai click sulle cose che ancora non hai prenotato:

La soluzione per spendere poco e risparmiare a Roma

Abbiamo appena visto i vari metodi su come risparmiare a Roma e quindi permetterti di spendere poco.

Arrivati a questo punto, può tornarti utile scaricare la guida gratuita di Roma in pdf che ho realizzato e che continuo ad aggiornare costantemente.

Al suo interno trovi un riassunto dei miei consigli che puoi portare sempre con te, come ad esempio:

  • Posti da vedere e tour guidati
  • Cose divertenti da fare
  • Dove mangiare il miglior supplì e la migliore carbonara
  • Dove bere un buon cocktail con vista sui monumenti
  • Le migliori zone per dormire e come muoversi in città

Questo ti permette di conoscere tutto ciò di cui hai bisogno e prenotare in anticipo le varie soluzioni.

In alternativa se non vuoi investire altro tempo, puoi sempre scegliere la consulenza di viaggio a Roma.

Grazie a questo servizio, organizzo per te la tua vacanza unica, creando l’itinerario su misura in base ai tuoi interessi e alle informazioni che mi condividerai, trovi maggiori informazioni su questa pagina.

Oppure puoi continuare a leggere uno degli articoli che ho selezionato e che continuano ad aiutarti nella pianificazione della tua prossima visita nella città eterna:

Buona lettura e buona esperienza nella Capitale!

Fabrizio

 

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

i luoghi misteriosi di roma

Posti Segreti di Roma: 25 curiosità da vedere nei luoghi insoliti

Sei alla ricerca di curiosità da vedere nella Capitale? Esistono dei posti segreti a Roma, fuori dagli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *