Visitare Villa Torlonia a Roma ed il parco che la circonda, ti porterà a vivere in maniera diretta parte della storia romana legata al periodo ottocentesco.
Non mancano occasioni per i cultori di teatro, in quanto durante gli orari di apertura al pubblico sono previsti spettacoli davvero imperdibili.
Tra le attrazioni principali ritroviamo anche la celebre Casina delle Civette, inizialmente costruita come rifugio ed oggi divenuta museo.
Si tratta di un ambiente particolarmente amato dai bambini perché la sua atmosfera fiabesca.
Ecco come visitare Villa Torlonia
Villa Torlonia si trova nella zona Nord di Roma e tra gli ingressi principali troviamo quello su Via Nomentana.
Come arrivare in questa area della Capitale?
Il percorso è molto semplice: partendo da Termini, Piazza dei Cinquecento, puoi prendere una delle linee autobus che portano nella zona Pampanini/Labia e scendere alla fermata Nomentana/Trieste.
Per giungere a destinazione ti basterà percorrere 150 metri a piedi su via Nomentana.
All’interno della Villa potrete godervi una bella passeggiata a piedi oppure in bici a stretto contatto con la natura, ma anche partecipare ai numerosi eventi che vengono organizzati durante l’anno.
Biglietti per i Musei
Ingresso a pagamento.
Ingresso gratuito alla Villa.
Visite guidate ai Musei
Disponibili su prenotazione: un servizio di visite guidate, in diverse lingue, a pagamento e su prenotazione, a scelta tra percorso museo e/o percorso mostra.
Orari dei Musei
(Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2022)
Consultare sempre il sito ufficiale dell’attrazione per la conferma degli orari e dei giorni di apertura e chiusura.
Giorni di apertura:
- Dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00
- 24 e 31 dicembre 9.00-14.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Giorni di chiusura:
Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
Come arrivare a Villa Torlonia
Ecco dove si trova:
Indirizzo: Via Nomentana, 70, 00161 Roma RM
Zona: Nomentano
Metro vicina: Bologna (Linea B – B1)
Bus: 120F, 60, 62, 66, 82
Treno: FL1, FL3(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere vicino alla villa
- Macro (1 km)
- Villa Borghese (2 km)
- Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano (2 km)
- Museo e Galleria Borghese (2,1 km)
- Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (2,2 km)
- Catacombe di Priscilla (2,3 km)
- Museo Civico di Zoologia (2,5 km)
- Villa Ada (2,5 km)
- Piazza Barberini (2,5 km)
- Terrazza del Pincio (3,4 km)
Tour virtuale dei Musei di Villa Torlonia
La visita è fruibile su qualsiasi tipo di device, anche da dispositivi mobili come smartphone e tablet, con ulteriori supporti come gli appositi cardboard o visori VR.
Tour di Villa Torlonia in video
La storia di Villa Torlonia
Era il 1806 quando per ordine del banchiere Giovanni Raimondo Torlonia si diede inizio alla costruzione della Villa, dopo essere stata adibita a tenuta agricola.
Come tanti altri edifici storici, Villa Torlonia è stata soprattutto durante il periodo fascista un rifugio ed una protezione durante i bombardamenti.
Fu anche residenza della famiglia Mussolini fino a quando nel 1978 venne acquistata dal Comune di Roma.
Ad oggi, divenuta pubblica ed accessibile, la Villa comprende nel suo complesso: il Casino Principale, il Casino Nobile e la Casina delle Civette.
All’esterno potrai trovare il grande parco adornato da obelischi, fontane e reperti storici di immenso valore artistico.
Non mancano i punti di ristoro, che si trovano presso La Limonaia e nel vicino villino medioevale, mentre i più piccoli possono divertirsi nella ludoteca Technotown.
Altra perla immersa nel verde è la Casina della Civette, con il suo stile liberty e la magia degli arredi che paiono essere studiati per evocare un mondo abitato da creature fantastiche.
Di stile neoclassico invece il Casino Nobile che dopo i lavori di restauro ha portato alla luce una finta tomba etrusca alla quale si arriva attraverso un labirinto.
Da questo edificio si giunge al bunker e alle cantine. Inoltre da qui si accede al tunnel sotterraneo che porta al Casino dei Principi.
Altro protagonista, è il Teatro di Villa Torlonia, costruito e voluto nel 1841 dal Principe Alessandro Torlonia per convolare a nozze con Teresa Colonna.
Un teatro unico nel suo genere per la sua particolare struttura architettonica ed ospita mosaici, affreschi e quadri, oltre ad una ricca programmazione teatrale.
Quando visitare Villa Torlonia
È possibile far visita a Villa Torlonia tutto l’anno durante gli orari e i giorni di apertura:
- Estate: è una meta molto gettonata per staccare dalla città e trascorrere qualche ora in relax..
- Inverno: Il nostro consiglio è quello di farvi visita durante le ore centrali della giornata.
- Autunno: Dopo la visita è possibile fare una bella passeggiata nel parco. Consigliate le ore pomeridiane.
- Primavera: L’ampio parco che la circonda consente dopo la visita alla Villa di fare un bel pic nic in compagnia.
Consigli e Curiosità su Villa Torlonia
- Per rimediare allo stress da città oppure se sei appena rientrato da una vacanza e non sei pronto per tornare immediatamente ai ritmi caotici di Roma, Villa Torlonia è un’ottima meta per godersi ancora qualche momento di pace.
- È fornita di rete wi-fi gratuita per cui è possibile portare con sé il proprio pc e magari lavorare proprio da qui.
- Sotto la Villa sono stati ritrovati dei reperti archeologici di rilevante importanza tra cui diverse catacombe ebraiche.
- Nella Villa ci sono due obelischi di origine egizia.
- Fa parte del complesso della Villa anche la Biblioteca delle Arti Applicate.