Home > Attrazioni > Visite guidate a Villa d’Este e biglietti per Tour di un giorno a Tivoli
Villa D'Este a Tivoli

Visite guidate a Villa d’Este e biglietti per Tour di un giorno a Tivoli

Il barocco trionfa a Tivoli: dopo aver visto Villa d’Este, la tua concezione di giardino monumentale cambierà radicalmente.

Si, perché non abbiamo mai visto qualcosa di simile a Villa d’Este, in nessuna parte d’Italia.

Situata a Tivoli, a pochissimi chilometri da Roma, questa Villa è ricca di fontane, ninfei, grotte e giochi d’acqua, più volte emulati nello stile barocco.

Ti consigliamo di acquistare i biglietti online, per il semplice fatto che questo ti permetterà di saltare la fila all’ingresso e risparmiare tempo prezioso, soprattutto se con te ci sono dei bambini.

Hai la possibilità di prendere dei tour per le visite guidate nella villa.

Oppure di fare la gita di un giorno con partenza da Roma, per visitarla insieme a Villa Adriana.

Ti ricordiamo inoltre che fino ai 18 anni l’entrata è gratis.

Ecco come visitare Villa d’Este a Tivoli

Affascinante e romantica anche di notte, qualunque siano gli orari in cui deciderai di ammirarla, quello che è assicurato è che vivrai un’esperienza rigenerante.

La Villa, con il suo magnifico parco, è conosciuta per i suoi viali alberati e le sue fontane ed in ogni angolo si cela una sorpresa. Sicuramente optando per una visita guidata avrai l’opportunità di apprezzarla in tutto il suo splendore.

Villa d’Este, si trova a Tivoli, un comune di Roma Patrimonio dell’Unesco e vogliamo suggerirti diverse alternative su come arrivare sul posto.

Partendo da Roma Termini, puoi prendere la linea B della metropolitana in direzione Rebibbia e scendere a Ponte Mammolo.

Da qui puoi proseguire con l’autobus Roma-Tivoli che ferma nelle immediate vicinanze di Villa d’Este.

Altra possibilità, è quella di raggiungere la tua destinazione in treno e una volta arrivato a Tivoli prendere il bus-navetta che ti porterà in centro.

Se invece vuoi viaggiare in maniera indipendente oppure hai deciso di fare una visita notturna, puoi farlo in macchina imboccando la A24 che collega Roma con Tivoli.

Biglietti online e prezzi

Scegli l’opzione che preferisci:

Ingresso gratuito la prima domenica del mese

Visite guidate per Villa d’Este

Puoi prendere il tour di Villa d’Este e Villa Adriana da Roma che include:

  • Accoglienza e assistenza al punto di partenza
  • Viaggio di andata e ritorno in bus da Roma
  • Guida-accompagnatore durante l’intero tour
  • Ingresso salta-coda a Villa Adriana e Villa d’Este
  • Cuffie

PRENOTA LA VISITA GUIDATA

Disponibile anche il tour con incluso il pranzo in un ristorante tipico di Tivoli, lo trovi su questa pagina.

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 12 Settembre 2022)

Consultare sempre il sito ufficiale dell’attrazione per la conferma degli orari e dei giorni di apertura e chiusura.

Giorni di apertura:

  • Lunedì dalle 14:00 alle 19:45, ultimo ingresso ore 18:45
  • dal Martedì alla Domenica dalle 8:45 alle 19:45, ultimo ingresso ore 18:45

Nel caso di Lunedì festivi l’apertura è dalle 8:45 alle 19:45 e il Martedì successivo dalle 14:00 alle 19:45

Aperture serali straordinarie:

(Verificare la data)

Giorni di chiusura:

  • Lunedì mattina, 1° Gennaio e 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto MiC

Come arrivare a Villa d’Este

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazza Trento, 5, 00019 Tivoli RM
Zona: Centro storico
Bus: Cotral

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi)

Cosa vedere vicino alla villa

  • Panoramica di Tivoli (160 m)
  • Rocca Pia (350 m)
  • Parrocchia San Biagio (400 m)
  • Insigne Basilica Cattedrale di San Lorenzo Martire (550 m)
  • Ponte Gregoriano (600 m)
  • Giardino Via delle Piagge (600 m)
  • Parco Villa Gregoriana (750 m)
  • Tempio della Sibilla (750 m)
  • Grande Cascata di Tivoli (750 m)
  • Villa Adriana (4 km)

Tour di Villa d’Este in video

La storia di Villa d’Este

Questo capolavoro barocco venne costruito su ordine del Cardinale Ippolito II d’Este, Governatore di Tivoli, nella metà del XVI secolo.

Dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, il Cardinale decise di ricostruire qui i fasti delle corti di Ferrara, Roma e Fointanebleau.

Il progetto architettonico della villa fu affidato a Pirro Ligorio e all’architetto di corte Alberto Galvani.

Le sale del Palazzo vennero decorate sotto la direzione di protagonisti del tardo manierismo romano come Livio Agresti, Federico Zuccari, Durante Alberti, Girolamo Muziano, Cesare Nebbia e Antonio Tempesta.

Il Cardinale Ippolito d’Este, però, fece in tempo a godersi solamente l’inaugurazione della maestosa Villa: morì, infatti, circa tre mesi dopo, nel 1572.

Negli anni, gli altri membri della famiglia d’Este apportarono modifiche e migliorie alla struttura originale. Nel 1660-70, prese parte ai lavori anche Gianlorenzo Bernini.

Nel XVIII secolo la mancata manutenzione provocò il progressivo declino del complesso, che si aggravò con il passaggio di proprietà alla Casa d’Asburgo. Verso la metà del XIX secolo, però, il cardinale Gustav von Hohelohe salvò la villa dalla rovina attuando una serie di lavori.

La villa tornò agli antichi splendori e ospitò anche il musicista Franz Liszt
(1811 – 1886), che proprio qui compose Giochi d’acqua a Villa d’Este.

Ad oggi, Villa d’Este è di proprietà statale ed è spesso in fase di restauro, per preservare la bellezza dei giardini e delle fontane. Di particolare impatto sono le Cento Fontane che fiancheggiano il viale lungo cento metri.

Con i loro giochi d’acqua attirano l’attenzione di tutti i visitatori. La sua struttura si sviluppa su più piani che comprendono aiuole, grotte, passaggi segreti ed una ricca vegetazione.

Passeggiando lungo il vialone che costeggia il palazzo potrai ammirare la Fontana Europa insieme alla Gran Loggia che offre la vista di un meraviglioso paesaggio di campagna.

Potrai inoltre scoprire la suggestiva Grotta di Diana al cui interno troverai mosaici e bassorilievi che rappresentano Diana e Minerva.

Come anticipato, le fontane sprigionano una forte un’attrattiva, specialmente di notte quando sono illuminate.

Tra le più famose ci sono: la Fontana di Tivoli, denominata anche “Regina delle Fontane” e la Rometta composta da vasche diverse che affacciano su una terrazza panoramica.

Nella parte centrale del giardino, puoi trovare la Fontana dei Draghi. Una leggenda racconta che fu realizzata in una sola notte.

Completano questo affascinante giardino la Fontana di Pegaso, la Fontana di Nettuno, nella parte sottostante la Villa, e quella del Bicchierone.

Questo luogo ha fatto da cornice a numerosi capolavori del cinema: come dimenticare la scena del banchetto nel “Ben Hur” di Wyler?

Perché visitare Villa d’Este

Villa d’Este a Tivoli appartiene ai luoghi italiani dichiarati dall’ Unesco patrimonio dell’umanità e custodisce beni di grande rilevanza culturale, artistico e naturale.

Ti consigliamo di visitarla perchè:

  • Possiede uno degli esempi più belli di giardino diffuso
  • E’ un’ottima meta per trascorrere un weekend di relax immersi nel verde della natura
  • E’ molto suggestivo ascoltare le fontane sonore il cui organo viene attivato in genere ogni due ore.
  • E’ ideale se vuoi unire il divertimento dei bambini alla scoperta della storia dell’arte romana.
  • Di notte sarai avvolto da un’atmosfera molto romantica, quindi è adatta anche per un’uscita alternativa in coppia.

Quando visitare Villa d’Este

La Villa è aperta tutto l’anno, con chiusura il lunedì eccetto questi giorni festivi: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.

Vi consigliamo comunque di consultare gli orari di apertura prima della visita in quanto potrebbero esserci variazioni.

  • In estate: ideale per una serata in compagnia o per trascorrere una giornata all’aria aperta
  • In inverno: sicuramente meno affollata, può essere l’occasione giusta per ammirare il meraviglioso giardino insieme a tutte le opere contenute all’interno della Villa
  • In autunno: le temperature sono ancora piacevoli per poter fare una passeggiata al parco o per godersi una visita guidata alla villa.
  • In primavera: un pic- nic o una passeggiata al tramonto possono essere un’ottima alternativa per uscire dal caos cittadino
  • Di notte: soprattutto in estate quando la Villa rimane aperta al pubblico anche oltre gli orari consueti, potrai assaporare l’atmosfera romantica grazie ai giochi di luce che si creano nelle fontane illuminate

Consigli e Curiosità su Villa d’Este

  • Villa D’Este è considerata una delle più belle ville italiane.
  • La combinazione di arte e natura che si possono trovare a Villa D’Este è stata da sempre fonte di ispirazione per molti artisti.
  • Il Parco della Villa, oltre ad avere una connotazione naturalistica e architettonica, nasconde anche aspetti simbolici ed esoterici.
  • Il compositore Franz Litszt tra il 1867 e il 1882, si recò qui molto spesso per scrivere le sue opere.
  • Qualora tu faccia visita alla Villa durante la stagione autunnale o invernale, ti consigliamo di portare con te giacca e ombrello.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Storia, Biglietti e Visite Guidate per il Museo

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *