Home > Attrazioni > Cosa vedere a Villa Borghese: biglietti e come arrivare al parco
villa borghese a roma

Cosa vedere a Villa Borghese: biglietti e come arrivare al parco

Roma può vantare un cuore verde, sia nelle ampie dimensioni che come riconoscimento affettivo da parte dei romani, si tratta dei giardini di Villa Borghese.

In realtà questo parco è il terzo in ordine di grandezza, segue infatti i più estesi parchi di Roma, Villa Dora Pamphili e di Villa Ada.

La Villa offre diversi tipi di attrazione, dal suo bellissimo laghetto per chi ama passeggiare, al Museo e Galleria Borghese per chi è appassionato di arte.

Cosa vedere a Villa Borghese

Villa Borghese però è amata dai visitatori di tutte le età poiché offre un’ampia possibilità di svago e cultura, per tutti i gusti.

All’ombra del parco molte persone e famiglie si riuniscono per rilassarsi e fare pic nic sui giardini, o per visitare il laghetto con il Tempio di Esculapio.

Qui è possibile affittare una piccola barca per fare un divertente e rilassante giro.

Il parco viene scelto anche per andare in bicicletta lontano dal traffico cittadino, mentre gli amanti del jogging si godono lo spazio verde.

Da non perdere durante la passeggiata il bellissimo Orologio ad acqua del Pincio.

Se invece stavi pensando ad un’uscita romantica, la terrazza del Pincio con vista panoramica, può regalarti la cornice ideale e la giusta atmosfera.

Anche la terrazza del viale Belvedere ha il suo fascino.

Inoltre il parco ospita la Galleria Borghese e il suo Museo, dove si possono ammirare quadri importanti ed opere scultoree del Bernini.

Qui trovi i biglietti d’ingresso per la Galleria Borghese.

Sono anche presenti:

Sono quindi numerosi i musei in cui potrai ammirare da vicino artisti anche del calibro di De Chirico, Warhol, Severini, Rivers, solo per citarne alcuni.

All’interno del Parco è anche situato il Bioparco, un giardino zoologico con diverse specie di animali e piante che ogni anno attira molti visitatori.

Un’altra interessante presenza nell’aree di Villa Borghese è quella del Globe Theatre, uno spazio teatrale riprodotto in perfetto stile vittoriano, quindi con la platea a cerchio e il palco al centro della struttura, senza copertura in alto.

All’interno del Globe, ogni estate viene organizzata una rassegna di spettacoli dedicati alle opere di Shakespeare.

Inoltre i bambini possono divertirsi anche all’interno della Ludoteca chiamata Casina Raffaello.

Oppure al Cinema dei Piccoli allestito di fianco alla Casa del Cinema, dove è possibile trovare proiezioni ed incontri durante tutto l’arco dell’anno.

Non mancano quindi momenti legati all’intrattenimento grazie al ricco programma di eventi organizzati periodicamente.

Infine ogni primavera il Carosello dei Carabinieri a cavallo anima il galoppatoio stesso del parco.

Cosa vedere vicino al parco

Ecco come visitare Villa Borghese a Roma

Ci sono diversi modi per raggiungere questo immenso giardino e i suoi numerosi ingressi.

Dunque, come arrivare a Villa Borghese?

Il percorso più veloce è quello con la metropolitana: prendi la linea A, scendi alla fermata Spagna e prosegui seguendo le indicazioni che troverai nella galleria sotterranea prima di raggiungere la piazza.

In alternativa, se vuoi fare una bella camminata, puoi scendere alla stazione di Piazza del Popolo (metro A) e proseguire facendo la scalinata che porta al Pincio iniziando la visita proprio dalla Villa.

Sono numerose anche le linee autobus collegate con la zona, il consiglio è in entrambe i casi quello di portare con se una mappa da poter consultare una volta arrivati davanti all’ingresso prescelto.

Unica nel suo genere per la sua storia e per le infinite possibilità di intrattenimento che riserva ai suoi visitatori.

Biglietti online e prezzi

Ingresso libero ai giardini

Esplora i giardini di Villa Borghese comodamente su quattro ruote, clicca qui e noleggia il Golf Car elettrico.

Qui invece sono disponibili i biglietti d’ingresso per la Galleria Borghese.

Oppure potresti pensare di visitare il Bioparco di Roma, uno dei Giardini Zoologici più antichi d’Europa. Un’attività perfetta da fare con i bambini:

Visite guidate

Ecco qualche idea di tour da poter fare all’interno:

Orari

Aperto 24 ore su 24.

Come arrivare a Villa Borghese

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazzale Napoleone 1, 00197 Roma RM
Zona: Roma Centro
Metro vicina: Spagna e Flaminio (Linea A)
Bus: 150F, 490, 495, 590, 89, G04
Treno: FC1, FC3, RV

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

 

Tour dei giardini di Villa Borghese in video

La storia di Villa Borghese

Commissionata nel ‘500 dalla famiglia borghese, venne nel corso degli anni successivi ampliata e arricchita con le opere dei più celebri pittori dell’epoca, fino ad essere ultimata nel 1663.

Nel ‘700 Villa Borghese, venne ulteriormente abbellita con la creazione del Giardino del Lago, un angolo incantevole all’interno del parco ed il Casino Nobile, oggi sede della Galleria Borghese.

Quest’ultima conserva i dipinti di Raffaello, Caravaggio, Tiziano, Rubens e Bronzino.

Un ulteriore ampliamento fu realizzato nell’ottocento, quando ai giardini all’italiana furono affiancati quelli all’inglese conferendo alla Villa un’atmosfera suggestiva e poetica.

Bisognerà attendere i primi anni del ‘900 quando divenne proprietà dello Stato e fu aperta stabilmente al pubblico.

Perché visitare Villa Borghese?

Villa Borghese è il polmone verde della città di Roma ed ha resistito alle vicissitudini del tempo conservando inalterati i monumenti che ospita.

Ti consigliamo di visitarla perché:

  • E’ un luogo romantico, ma anche adatto per una corsetta o una passeggiata a tutte le ore.
  • È ricco di attività gratis per bambini.
  • Un posto magico immerso nella natura, dove c’è la possibilità di fare tantissime attività, tra cui anche visite culturali.
  • Uno dei parchi più belli della capitale che con la terrazza del Pincio si affaccia su piazza del popolo e riesce a donarti fantastici tramonti e scenari mozzafiato
  • Possiede un meraviglioso museo ricco di opere d’arte uniche
  • Un giro in barca nel laghetto renderà il tutto memorabile.

Quando visitare Villa Borghese a Roma

  • In estate: ideale per rilassarsi al fresco grazie alla ricca vegetazione presente al suo interno
  • In inverno: il Museo insieme alla Galleria Borghese sono un’ottima meta per approfondire la storia legata a questa meravigliosa città
  • In autunno: è il momento giusto per fare passeggiate a piedi o in bici grazie al clima mite che avvolge la città in questo periodo
  • In primavera: è la stagione adatta per fare un pic-nic con gli amici o insieme a tutta la famiglia
  • Di notte: la terrazza del Pincio è un luogo magico in tutte le stagioni ed è una tappa obbligata per gli amanti delle atmosfere assai suggestive

Consigli e Curiosità su Villa Borghese

  • Villa Borghese contiene al suo interno una rassegna di opere di autori d’eccellenza.
  • Se si decide di muoversi in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in
    anticipo sui parcheggi limitrofi.
  • Il parco ben si presta a passeggiate e pic-nic in compagnia soprattutto in estate e primavera.
  • Villa Borghese è una tappa consigliata durante una vacanza veloce a Roma.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *