Home > Blog > Villa Borghese: il laghetto torna a risplendere
riapertura laghetto villa borghese

Villa Borghese: il laghetto torna a risplendere

Il 24 aprile sono tornate a risplendere le acque del Laghetto di Villa Borghese, apertura al pubblico celebrata con una cerimonia, alla presenza del sindaco di Roma Ignazio Marino e dell’assessore allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana Paolo Masini.

Gli interventi di risanamento sono iniziati a settembre del 2013 ed hanno interessato tutta l’area, compresa la messa in sicurezza del Tempietto che si affaccia sul lago. Le operazioni di riqualificazione hanno previsto un abbassamento dell’invaso del laghetto, lo svuotamento per circa seimila metri cubi di fanghi, l’impermeabilizzazione del fondo del lago e la costruzione di una scogliera adeguata. Inoltre si è effettuata anche un’attività di messa in sicurezza della fauna presente da sempre nel laghetto. Ciò ha previsto il trasporto di carpe, tartarughe ed uccelli marini presso strutture veterinarie adeguate, al fine di un controllo sullo stato di salute dei diversi animali e con l’intento di reinserirli nello spazio del laghetto circa 30 giorni dopo la riapertura, al fine di garantire il ripristino e la ricostituzione dell’habitat naturale ideale per gli animali prelevati.

Il fondo del lago non veniva ripulito dal 1956 e la ristrutturazione del fondo non avveniva addirittura dai primi anni del 1900. Troppo tempo trascorso, per cui si è deciso per l’avvio dei lavori ora conclusi. Il laghetto di Villa Borghese è uno dei luoghi prediletti dai romani per trascorrere del tempo all’aria aperta, immersi nel verde, seppure in pieno centro cittadino. La sua restituzione al pubblico è quindi un avvenimento molto significativo per aggiungere qualità alla vita della capitale.

Consigliamo a pochi passi dal laghetto, di visitare la terrazza del Pincio, per poter ammirare Roma dall’alto.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

Roma segreta con posti insoliti

Posti Segreti di Roma: 34 curiosità da vedere nei luoghi insoliti

Sei alla ricerca di curiosità da vedere nella Capitale? Esistono dei posti segreti a Roma, fuori dagli …

Un commento

  1. Parte del Parco attorno al Laghetto e al Tempio di Esculapio è recintato da mesi e mesi per lavori di restauro: Quando (finalmente) saranno ultimati nella parte attualmente recintata, dovranno iniziare nell’altra, ancora agibile. Per TUTTO il restauro dell’area era prevista l’ultimazione entro Novembre 2021! Non aggiungo nessun commento e nessuna domanda in merito…mi pare si commenti da sé! Inutile anche rammentare che stiamo parlando di un luogo nodale fra le bellezze di Roma…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *