Visitare Villa Ada Savoia a Roma e il suo grande parco soddisfa in egual misura, sia gli appassionati d’arte che tutti coloro che amano un contatto diretto con la natura.
Location prediletta per i concerti e festival estivi e sede di luoghi di interesse storico, come il famoso bunker dei Savoia, questa Villa offre diverse attrattive adatte ad adulti e bambini.
I più piccoli troveranno svago nelle numerose aree gioco presenti, tra cui vi sono giostre e una pista da pattinaggio oppure saranno attratti dal laghetto in cui nuotano pesci rossi, rane e carpe.
Caratteristica principale della zona è proprio la varietà della fauna; sarà dunque frequente incontrare scoiattoli e conigli che si aggirano tra arbusti e cespugli.
Ecco come visitare Villa Ada a Roma
Villa Ada si trova sulla Via Salaria, nella zona nord di Roma e partendo dalla Stazione Termini, troverai numerose linee autobus collegate.
Il nostro consiglio è quello di consultare la mappa per scoprire come arrivare, ma anche per vedere, una volta giunto sul posto, quale dei quattro ingressi disponibili è più vicino a te:
- Via Salaria
- Via di Ponte Salario
- Via di Monte Antenne
- Via Panama.
Durante gli orari di apertura la Villa è il posto ideale per fare una passeggiata a piedi o in bici, per correre oppure per regalarsi un bel pic-nic immersi nel verde.
Quello che è certo è che ti trovi in una delle aree divertimento a Roma più gettonate e frequentate sia dai turisti che dai romani stessi.
Biglietti online e prezzi
Ingresso libero.
Visite guidate
Ti consiglio di visitare le Catacombe di Priscilla, a 100 metri da Villa Ada.
Orari
Apertura dalle 7 al tramonto.
Come arrivare a Villa Ada Savoia
- Percorso attrezzato per attività ginniche: area valle del sughereto ingressi da via Salaria, 275 e via di Ponte Salario;
- Giochi per bambini: ingresso via Salaria, 275 (zona colle della Finanziera);
Punto di ristoro – bar: ingresso via Salaria, 273.
Ecco dove si trova:
Indirizzo: Via Salaria, 267/273/275, 00199 Roma Rm
Zona: Centro storico
Estensione: 160 ettari
Metro vicina: S. Agnese / Annibaliano (Linea B1)
Bus: 310, 544, 63, 83, 92, COTRAL
Treno: FL1 , FL2 , FL5(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere vicino al parco
- Catacombe di Priscilla (100 m)
- Centro Islamico Culturale d’Italia (200 m)
- Villa Borghese (1,5 km)
- Museo Civico di Zoologia (1,7 km)
- Macro (1,7 km)
- Museo e Galleria Borghese (1,7 km)
- Villa Torlonia (2 km)
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (2,4 km)
- Auditorium Parco della Musica (2,8 km)
- Terrazza del Pincio (3,1 km)
Tour di Villa Ada in video
La storia di Villa Ada Savoia
Villa Ada fu acquistata nel 1700 dai Principi Pallavicini, dopo un lungo periodo in cui è stata adibita a tenuta agricola.
In un primo momento fu utilizzata come giardino in cui vennero create piccole costruzioni come il Belvedere, il Tempio di Flora ed il Cafehaus che già a quel tempo offrivano un panorama mozzafiato grazie al dislivello presente nel terreno.
Successivamente nel 1872 divenne proprietà dei Savoia e Vittorio Emanuele II in particolare, decise di allargarne il perimetro realizzando le scuderie ed altre costruzioni utili.
Le vicende relative alla sua proprietà della Villa sono piuttosto articolate.
Infatti, dato che Umberto I preferiva vivere presso il Quirinale, questa fu ceduta ad un prezzo irrisorio all’amministratore della famiglia reale, il Conte Tellfner.
Nel 1904, Vittorio Emanuele III la riacquistò e fino al 1946 rimase Villa Savoia.
Finita l’epoca della monarchia Villa Ada fu contesa da molti, per cui alla fine una parte rimase proprietà dei Savoia, l’altra nel 1957 divenne proprietà del demanio pubblico.
L’area è stata nel tempo oggetto di lavori e abbellimenti ed oggi ospita anche la sede dell’Ambasciata e del Consolato della Repubblica Araba d’Egitto.
Perché andare a Villa Ada a Roma?
Villa Ada possiede il giusto mix tra arte e natura ed è un luogo apprezzatissimo sia dai romani che dai turisti per diverse ragioni:
- E’ un parco dotato di un laghetto con pesci e tartarughe, di un parco giochi per bambini e di una zona con attrezzi per allenamento;
- Adatto per passeggiare, correre, andare in bicicletta o semplicemente rilassarsi al fresco del verde;
- Ottimo parco per un picnic in famiglia, con gli amici o anche soli;
- Ospita edifici neoclassici tra quali la Villa reale che fu donata da Umberto all’Egitto;
- Durante l’estate all’interno del parco sono ospitati spettacoli e festival musicali.
Quando visitare Villa Ada
- In estate: ideale per un pic-nic con i bambini e tutta la famiglia, senza tralasciare la possibilità di far visita alla Villa;
- In inverno: Roma anche d’inverno ha delle giornate soleggiate da poter dedicare ad una bella passeggiata per il parco oppure per rimanere in allenamento facendo jogging;
- In autunno: grazie al clima mite della città in autunno sarà ancora possibile godersi l’ora del tramonto sul lago;
- In primavera: ottima meta per trascorrere il weekend all’insegna dello sport e del divertimento;
- Di notte: durante le aperture notturne si avrà occasione di ammirare la villa e il parco in tutto il suo splendore oppure di ascoltare della musica dal vivo qualora vi siano eventi organizzati.
Consigli e Curiosità su Villa Ada Savoia
- Molto interessante, oltre alla visita alla Villa anche quella al bunker;
- Per conoscere più a fondo la storia di questa meravigliosa Villa ti consigliamo di prenotare una visita guidata, con una guida esperta che possa accompagnarti ed illustrarti ogni dettaglio;
- La storia di Villa Ada è ricca di aneddoti e misteri;
- Nelle giornate invernali o autunnali è opportuno portare con sé giacca e ombrello;
- Se hai deciso di muoverti in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in
anticipo sui parcheggi limitrofi.