Come organizzare un viaggio in solitaria a Roma
Hai mai pensato ad un viaggio da soli? Perchè non provare?
Programmare un viaggio in solitaria a Roma potrebbe essere un ottimo punto di partenza, dal momento in cui questa città ha così tante risorse da offrire che non c’è bisogno di essere necessariamente in compagnia.
La capitale è infatti un posto tutto da scoprire: potrai passeggiare tra i suoi vicoli, perdendoti tra le sue viuzze ed innamorandoti di ogni suo scorcio.
Viaggiare da soli non è una cosa da tutti i giorni, ci vuole un pizzico di volontà e tanta, tanta voglia di immergersi in nuove ed affascinanti sfide, ma provare un’ebrezza del genere proprio a Roma ti farà sicuramente amare questa tipologia di viaggio.
Qui di seguito abbiamo riportato alcuni step da seguire, per poter affrontare questo tipo di esperienza.
Quando andare
Roma è un città completa da questo punto di vista. Può essere visitata in qualsiasi momento dell’anno, in quanto in ognuno di essi c’è qualcosa che la rende incredibilmente unica.
- Scegli la primavera, se ami i colori rosa e viola! Le vie della città, in questa stagione, si inondano di fogliame di queste tinte, il cielo è sempre sereno e l’atmosfera rimanda un po’ a quella del Giappone. Potrai ammirare i parchi di un vivido verde e fare delle passeggiate piacevoli sotto tiepidi raggi di sole.
Le attività in solitaria da poter fare sono molteplici, facendo alcuni esempi potresti avventurarti nel viaggio in barca a remi nel lago di Villa Borghese, andare allo zoo, fare una passeggiata suggestiva sul lungo Tevere o rilassarti nel grande parco di Villa Pamphili.
- L’estate a Roma è abbastanza calda, ma allo stesso tempo la città propone un vasto assortimento di posti freschi in cui rifugiarsi come parchi, ville e terrazze panoramiche.
Per combattere l’afa potresti inoltre visitare i paesaggi e i borghi limitrofi alla capitale che ti terranno al fresco.
Per di più, d’estate, la città di Roma organizza vari eventi , manifestazioni e parate a cui potresti prendere parte. - Scegli l’autunno per il tuo viaggio in solitaria se ami l’atmosfera romantica: i principali colori di questo periodo saranno l’arancione e il giallo e le foglie cadute dagli alberi invaderanno le vie della città.
Se deciderai di intraprendere un viaggio in solitaria in questa stagione, le attività da svolgere saranno varie: potresti goderti gli scorci del fiume Tevere, scoprire l’Appia antica e i resti di Roma in bicicletta, visitare i Castelli romani o partecipare a mostre ed eventi a tema.
- L’inverno a Roma non è così freddo come quello di altre città. E’ quindi molto conveniente intraprendere un viaggio del genere in questo periodo se si è alla ricerca di un’esperienza coinvolgente ed emozionale.
Nei giorni di pioggia, potresti visitare i posti al coperto come musei o centri commerciali, che sono tutti facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
La capitale, inoltre, si ricopre di luminarie per il periodo natalizio in aggiunta a mercatini, eventi e concerti natalizi che rendono l’intera città molto suggestiva.
Come muoversi a Roma da soli
Roma offre diversi servizi di trasporto come metropolitana, bus, tram, servizi di car sharing e scooter sharing, autonoleggio, affitto di biciclette oppure i monopattini elettrici a noleggio.
Potrai scegliere in base alle tue esigenze, e al periodo in cui effettuerai il viaggio in solitaria, ma se vuoi goderti la città eterna dall’ interno e fare caso ad ogni suo più piccolo particolare il consiglio che possiamo darti è quello di approfittare il più possibile del clima moderato che troverai quasi sempre, per avventurarti a piedi, oppure muovendosi a Roma in modo originale, ad esempio con il Segway o con la vespa.
Ciò ti permetterà di apprezzare ogni scorcio della città.
Per vedere le attrazioni e i monumenti più famosi, puoi fare affidamento anche sulle linee metropolitane, bus o tram, in quanto sono tutti collegati abbastanza bene e ti permetteranno in poche decine di minuti di attraversare completamente la città, lontano dal traffico.
Oppure potresti pensare di scoprire la città Eterna e risparmiare, approfittando del Roma Pass da 48 o 72 ore.
Questa city card offre l’ingresso prioritario gratuito a 1 o 2 attrazioni, l’uso gratuito dei mezzi di trasporto cittadini e sconti su servizi e attività.
Alloggi in cui soggiornare da soli
La scelta dell’alloggio può prevedere due opzioni:
- condividere l’appartamento con altre persone: Roma offre ostelli e case condivise, che ti permetteranno di conoscere persone nuove e, perchè no, di trovare qualcuno con cui condividere la scoperta della città.
- rimanere nella propria privacy: Roma è piena di Hotel di ogni portata e appartamenti in qualsiasi zona.
Il consiglio che possiamo darti è quello di trovare una sistemazione vicina alla metropolitana o alle fermate degli autobus che portano al centro della città, in modo da poterti spostare facilmente con i mezzi pubblici.
Posti da visitare
Per un viaggio del genere, la domanda principale da porsi è sicuramente cosa vedere a Roma.
La città offre una moltitudine di esperienze: dalla passeggiata in Via del Corso al tour del Colosseo, dei musei vaticani e San Pietro.
Potrai riempire le tue giornate con gite, visite ai vari monumenti, tour guidati dei musei più e meno conosciuti, mostre, gallerie d’arte.
Potrai dedicarti ad un sano ed entusiasmante shopping nei negozi più ambiti o nelle classiche boutique di artigianato o vendita del’usato, oppure potrai concederti lunghe passeggiate nei vari parchi usufruendo di biciclette, risciò o monopattini elettrici.
Oppure concederti una gita alle porte di Roma, visitando Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli.
Vari sono anche gli spettacoli musicali, teatrali e concerti a cui poter prendere parte.
Dove mangiare: esperienze da fare da soli
Se sei in dubbio sul cosa mangiare a Roma, la risposta è semplice: tutto ciò che è considerato piatto tipico di cucina romana non potrai lasciartelo scappare!
Tra tutti i piatti tipici romani, dovrai sicuramente assaggiare gli spaghetti alla carbonara, i carciofi alla romana o i bucatini all’amatriciana.
Le alternative sono infinite, infatti Roma offre tantissime opzioni per quanto riguarda la ristorazione, con la possibilità inoltre di fare il tour dello street food in giro per la città.
Troverai anche cucine giapponesi, cinesi, indiane, messicane; potrai sbizzarrirti con pizza, hamburger, pasta, carne e pesce di ogni tipo e non mancheranno cugine vegane, gluten free o vegetariane.
Insomma, ce n’è per tutti!
Si conclude qui questa mini guida su come organizzare un viaggio in solitaria e su come trarre tutti i benefici del viaggiare da solo.
Sperando di essere stati il più esaustibili possibile ti auguriamo di fare buon viaggio, regalandoti la possibilità di passare un pò di tempo con te stesso, in un indimenticabile viaggio in solitaria a Roma.
La Città Eterna aspetta solo te!
Ti potrebbe interessare leggere anche: