Fra le cose da non perdere a Roma c’è sicuramente l’effetto ottico della cupola di San Pietro, la nota basilica monumentale fra le chiese più grandi al mondo, sormontata da questa celebre cupola.
Visitare la basilica di San Pietro è una cosa che abbiamo inserito tutti nell’elenco delle cose da vedere a Roma perchè è inevitabile.
Ecco dove si trova l’effetto ottico della Cupola di San Pietro
Ma quello che vi stiamo proponendo è di vedere l’effetto unico e curioso che si ha della cupola da via Niccolò Piccolomini.
Da Villa Pamphili raggiungete via Niccolò Piccolomini una volta arrivati ammiriate la cupola di San Pietro sicuramente non l’avrete mai vista così: più camminate verso la cupola quindi più vi avvicinate più la cupola si allontana più indietreggiate più vi sembrerà grande e vicina.
Magia?
No, un gioco di prospettive che da origine a questo curioso effetto visivo creato dalla disposizione degli edifici e dal punto di osservazione, dalla larghezza della strada, dall’altezza dei palazzi circostanti.
Quindi in teoria camminando verso la cupola questa dovrebbe esser più vicina, ma accade il contrario.
Perchè lo spazio tra i palazzi si allarga ancora di più il nostro cervello “adatta” automaticamente le dimensioni percepite in base alle informazioni che provengono dal nervo ottico.
Quindi la cupola appare più piccola e lontana ed allontanandoci quindi abbiamo l’effetto opposto per il medesimo motivo.
Scopriamo la Cupola di San Pietro
A questo punto però, non ti resta che entrare al suo interno e scoprire le sue opere, la terrazza e le attrazioni turistiche circostanti.
Ti lasciamo a delle letture che potrebbero interessarti e farti conoscere la parte interna di San Pietro e la sua Cupola:
- Basilica di San Pietro
- Terrazza della Cupola di San Pietro
- Musei Vaticani
- Cappella Sistina
- Giardini Vaticani
- Piazza San Pietro
Buona lettura 😉