Vuoi scoprire come partecipare all’Udienza Papale a Roma?
In questa guida troverai le informazioni su orario e biglietti e tutte le indicazioni su come prenotare l’Udienza del Papa.
Per moltissimi fedeli l’Udienze Papa è un momento molto emozionante, non si tratta di una cerimonia religiosa, ma di un incontro dal vivo con il Pontefice in cui poter ascoltare le sue parole e ricevere la sua benedizione apostolica.
Le Udienze Papali possono essere generali e private.
Dove si tiene l’udienza del papa?
Per quanto riguarda l’Udienza Papale Generale, essa si svolge in Piazza S.Pietro oppure nella Sala delle Udienze Paolo VI, denominata anche Sala Nervi.
Hanno luogo ogni mercoledì, si inizia alle ore 9.15 del mattino e la durata dell’udienza è circa di un’ora e mezza.
Nonostante l’Udienza Papale sia gratuita, per potersi assicurare la partecipazione è necessario prenotare i biglietti, questo accade per esigenze legate all’organizzazione e alla sicurezza dei presenti.
Un altro aspetto da tener presente se si desidera partecipare all’Udienza Papale a Roma è quello relativo all’abbigliamento, che deve rispettare un certo decoro per non rischiare di essere esclusi dall’evento.
Quindi l’abbigliamento per poter prendere parte alle Udienze Papali deve coprire le spalle e nel caso in cui si decida di indossare gonne o pantaloncini, questi non devono superare l’altezza del ginocchio.
Come prenotare i biglietti per partecipare all’ Udienza Papale 2023
Sei ti stai chiedendo come si prenota un udienza del papa, di seguito ti condivido le informazioni utili.
Per poter riservare i biglietti gratuiti è obbligatorio scrivere alla Prefettura della Casa Pontificia.
Online puoi trovare l’apposito modulo da scaricare, che va compilato inserendo i dati richiesti e spedito tramite posta all’indirizzo della Prefettura della Casa Pontificia oppure via fax.
La Prefettura invierà conferma scritta tramite posta a tutti coloro che risiedono fuori Roma.
Il nostro consiglio è quello di prenotare i biglietti con largo anticipo data la costante e numerosa affluenza di fedeli che ogni settimana ne fanno richiesta.
Puoi prenotare anche una visita guidata nella Basilica di San Pietro, con l’ingresso all’udienza papale, è disponibile su questo sito.
Dove ritirare i biglietti per l’Udienza Papale?
Una volta ricevuta la comunicazione della prefettura, ti sarà sufficiente recarti all’apposito ufficio istituito presso il Portone di Bronzo del Palazzo Apostolico (Piazza San Pietro, Colonnato di destra), dalle 15.00 alle 19.00 del giorno prima oppure la mattina stessa dalle 7.30 alle 10.00.
Una volta giunto all’ingresso di Piazza San Pietro oppure nell’Aula Paolo VI avverranno i consueti controlli di sicurezza.
Essi occupano molto tempo, quindi si consiglia di arrivare con molto anticipo soprattutto se l’Udienza si tiene nella Sala Nervi e si vuole accedere ai posti più vicini al Papa.
Avranno un posto riservato in una specifica area a pochissima distanza dal Santo Padre le persone disabili, gli anziani e i novelli sposi.
Come richiedere Udienza privata al Papa
Tantissimi fedeli ammirano la figura del Papa e vorrebbero avere l’occasione di parlarci in maniera più intima.
Se il tuo desiderio è quello di ottenere un’ udienza privata con il Papa, qui riceverai tutte le dritte per sapere come fare.
Come per l’Udienza generale è necessario presentare richiesta per ricevere il biglietto, che ti ricordiamo essere totalmente gratuito.
La procedura rimane la medesima: ti basterà scrivere alla Prefettura della Casa Pontificia inviando l’apposito modulo scaricabile online e recapitarlo a mezzo posta o fax.
L’unica cosa che dovrai tenere ben a mente è che in questo caso la lista d’attesa può essere molto più lunga, quindi trascorrerà diverso tempo tra la richiesta e la fissazione della data in cui potrai accedere ad un’Udienza Papale Privata.
La durata è di circa un’ora e mezza e rimangono validi gli accorgimenti delle normali udienze per ciò che riguarda l’abbigliamento che deve essere consono.
Per cui pantaloncini e gonne sopra al ginocchio e spalle sempre coperte in segno di rispetto per la sacralità del posto.
Per incontrare il Papa in forma privata occorre armarsi di pazienza, le tempistiche possono allargarsi tantissimo a causa della grande richiesta, ma nel frattempo se vuoi comunicare con lui puoi anche decidere di scrivergli una lettera.
Visita la città del Vaticano
Il Vaticano è una delle destinazioni più visitate al mondo, offrendo un’esperienza unica per i visitatori, per le tante attrazioni da vedere.
I Musei Vaticani, una collezione di gallerie d’arte, stanze e corridoi che presentano alcune delle più grandi opere d’arte della storia.
La Cappella Sistina è nota per i suoi incredibili affreschi di Michelangelo, mentre la basilica di San Pietro è una delle più grandi e impressionanti chiese al mondo.
Per godere al meglio di una visita al Vaticano, è consigliabile prenotare in anticipo i biglietti per evitare lunghe code e assicurarsi l’accesso.
Ti lascio i biglietti direttamente qui sotto:
- Biglietto di accesso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina
- Audioguida ufficiale per la Basilica di San Pietro
- Tour in minibus nelle Ville Ponteficie di Castel Gandolfo
Inoltre, sono disponibili diverse visite guidate per approfondire la conoscenza di queste meraviglie storiche:
- Visita guidata dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina
- Tour guidato della Basilica di San Pietro e visita della Cupola
- Tour della basilica di San Pietro con visita alla cupola e alle Grotte Vaticane
In alternativa puoi continuare a leggere una delle nostre guide dedicate alla città del Vaticano: