Home > Attrazioni > Trastevere: cosa vedere, fare e dove mangiare nei ristoranti tipici
trastevere roma

Trastevere: cosa vedere, fare e dove mangiare nei ristoranti tipici

Tutti quelli che si vogliono divertire a Roma dove vanno? In Trastevere chiaro, il cuore della movida.

Chi vuole scoprire l’autentica Roma dove va?

Sempre in Trastevere naturalmente che conserva sempre lo scenario del tipico quartiere romano, popolare, pittoresco, caratteristico insomma. I suoi punti forti?

Ecco cosa fare a Trastevere

La cucina romana tipica, le fontane, le bellissime piazze e gli interessanti monumenti. La sera poi le strade di Trastevere si animano di spettacoli grazie agli artisti di strada.

Sicuramente anche voi avrete presente qualche locale in Trastevere qualche pub o qualche ristorante di cui magari siete frequentatori abituali (fra l’altro, consiglio per chi va a vedere Roma per la prima volta o per chi ci torna Trastevere è il luogo migliore dove gustare piatti tipici romani) e dunque sapete già che i menù turistici sono da evitare.

Ma oltre il cibo, i piatti tipici, c’è molto di più.

Una volta saziato il vostro appetito date uno sguardo attorno a voi, ascoltate il mormorio del Tevere (Trastevere da trans Tiberina ossia al di là del Tevere) e fatevi una bella passeggiata per Trastevere alla scoperta dei monumenti e dei luoghi d’interesse che vi si trovano.

Biglietti online e prezzi

Accesso libero e gratuito.

Visite guidate a Trastevere

Quando si parla di cibo e Roma, si pensa subito a Trastevere.

Ma questo posto riserva anche tante cose da vedere.

Ecco alcune esperienze indimenticabili che puoi pensare di prenotare:

Orari

Aperto 24 ore su 24.

Come arrivare a Trastevere

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazza di Santa Maria in Trastevere (diciamo essere il centro)
Metro vicina: Circo Massimo (Linea B)
Tram: Trastevere/Mastai, linea 8
Bus: 280, 75, 8BUS, H
Treno: FC2, FC3, FL1, FL3

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Dove mangiare a Trastevere

Una delle migliori zone dove mangiare a Roma (bene), sia a pranzo che a cena.

Sono tante le pizzerie, le trattorie e i ristoranti tipici con cucina romana nella zona.

Sicuramente ti suggerisco di recarti nelle seguenti vie principali, con le migliori proposte:

  • Via della Lungaretta;
  • Via della Paglia;
  • Vicolo del Cinque;
  • Via Benedetta;
  • Via della Scala.

Prima di entrare in un locale il mio consiglio è  di consultare le recensioni su Google Maps del posto, così da evitare i posti turistici 😉

Se ti stai chiedendo anche quali piatti romani scegliere, la lista sarebbe davvero infinita, abbiamo realizzato per questo una guida con oltre 60 piatti tipici.

Sicuramente mi sento di consigliarti di provare:

  • la Carbonara;
  • la Cacio e Pepe;
  • l’Amatriciana;
  • Il Supplì;
  • Saltimbocca alla romana;
  • Trippa alla romana;
  • Coda alla vaccinara.

Dove dormire a Trastevere

La zona non è grandissima e le strutture tendono ad esaurirsi in anticipo rispetto alla maggior parte dei posti nel Centro Storico.

Quindi il suggerimento che posso darti è di prenotare il prima possibile se desideri alloggiare a Trastevere.

Non pensarci troppo. 😉

Ti lascio l’elenco aggiornato con gli Hotel e i B&B disponibili in questo momento.

Fai click qui per vedere la lista.

Cosa vedere a Trastevere

  • Piazza G. Gioacchino Belli con la statua del celebre autore di sonetti in dialetto romanesco;
  • la chiesa di S. Cristogono;
  • la chiesa di S. Giovanni dei Genovesi;
  • la Basilica di Santa Maria in Trastevere;
  • piazza S. Egidio;
  • la chiesa di Santa Maria della Scala e Palazzo Corsini dove sono allestite la Galleria Nazionale di Arte Antica e l’Accademia Nazionale dei Lincei:
  • villa della Farnesina;
  • la Porta di Santo Spirito sul limitare del Gianicolo.

Cosa vedere vicino a Trastevere

Recensioni di viaggio nel visitare Trastevere

Recensione di @Kosnio (Instagram):

Perdersi nelle accoglienti strade di Trastevere è stata un’esperienza incredibile!

L’atmosfera calda e ospitale mi ha fatto sentire subito a casa.

Esplorare gli affascinanti vicoli con i loro pittoreschi caffè e negozi ha fatto rallentare il tempo, permettendomi di assaporare ogni momento.

L’irresistibile aroma del cibo delizioso riempiva l’aria, invitandomi a concedermi le delizie culinarie locali.

Interagire con la gente del posto amichevole e ammirare le vivaci opere d’arte ha aggiunto un tocco speciale a questo quartiere.

A Trastevere mi sono sentito parte della comunità, abbracciato dalle pittoresche facciate e dalle fioriere che fiancheggiavano le strade.

Ad ogni passo, ho scoperto angoli nascosti e piazze tranquille, perdendo la cognizione del tempo nel miglior modo possibile.

Trastevere incarnava davvero il calore e il fascino delle strade di Roma, avvolgendomi nella sua magia e creando un’atmosfera piacevole a cui era difficile resistere.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Storia, Biglietti e Visite Guidate per il Museo

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *