Roma ha una rete di tram che oggi copre circa 31 kilometri e in tutto conta 6 linee. Non sono sempre state le stesse, nel tempo il trasporto in città ha cambiato fisionomia più volte.
La prima forma di linea di trasporto che possiamo assimilare ai tram di Roma, è quella con carrozze trainate da cavalli, aperta nel 1845.
Le prime linee su rotaie nascono nel 1871, anno dell’Unità d’Italia e prendono piede sempre di più, finché all’inizio degli anni 20, scompare definitivamente il trasporto a trazione animale.
Fino alla metà del 1900 i tram a Roma aumentano costantemente, coprendo una buona parte della città, fino alle zone più periferiche dell’epoca.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, invece, cominciano a ridursi, in favore del trasporto su ruota e della metro sotterranea.
La linea su rotaie è molto comoda, perché la città è molto grande e coperta da metropolitana sotterranea solo in parte.
Per questo muoversi e visitare Roma in tram è un’ottima alternativa, che ti permette di risparmiare tempo.
A differenza dei bus, che non sempre hanno la corsia preferenziale, le linee di tram hanno corsie su rotaie dedicate, eccetto brevissimi tratti.
Sono quindi libere in larga parte e permettono una circolazione più scorrevole.
Se stai pianificando una visita a Roma, ti aiutiamo a capire come organizzare il tuo tour di Roma in tram.
La Mappa dei Tram a Roma
Di seguito puoi trovare la Mappa dei Tram a Roma in pdf da poter scaricare gratuitamente:
Fai click qui per scaricare la mappa in PDF
Orari e biglietti per i Tram a Roma
Orari Tram
Abbiamo notato che cambiano periodicamente e variano dal Lunedì al Venerdì e nel weekend.
Per questo motivo abbiamo preferito non scriverli, evitando così di condividere delle informazioni errate.
Per gli orari aggiornati ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’Atac.
Biglietti per Tram
Vediamo ora quali sono tutte le tipologie di biglietti disponibili che puoi acquistare per muoverti nel territorio urbano:
- BIT – Biglietto Integrato a Tempo, che consente di viaggiare su tutte le tipologie di mezzi pubblici per 100 minuti dalla prima timbratura. Ha un costo di 1,50€ ed è valido per una sola corsa in metropolitana, anche su più linee ma senza uscire dai tornelli;
- BIT Regeneration Edizione Limitata, valido per 100 minuti dalla prima timbratura. Ha un costo di 6,00€ per STRIP da 4 BIT;
- ROMA 24H, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per 24 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 7,00€;
- ROMA 48H, che consente di viaggiare senza limiti sul territorio romano per48 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 12,50€;
- ROMA 72H, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per 72 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 18,00€;
- CIS – Carta Integrata Settimanale, valida per 7 giorni dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi sul territorio romano. Ha un costo di 24,00€.
Abbonamenti per Tram
Ci sono tre principali tipologie di abbonamenti Metrebus Card:
- Mensile personale: che consente di effettuare un numero illimitato di viaggi sul territorio romano.
È valido per il mese di calendario riportato sull’abbonamento o sullo scontrino di ricarica ed è personale, quindi non cedibile a terzi.
Ha un costo di 35,00€;
- Mensile impersonale: che consente di spostarsi sul territorio della Capitale per un numero di viaggi illimitato. l
È valido per il mese di calendario riportato sull’abbonamento o sullo scontrino di ricarica e, essendo impersonale, può essere utilizzato da più persone.
Ha un costo di 53,00€;
- Annuale Roma: valido per 365 giorni dalla data di ricarica indicata sullo scontrino.
Ha un costo di 250,00€.
Se vuoi approfondire, ti rimandiamo alla guida sul costo dei mezzi pubblici.
Le linee dei Tram a Roma: ecco come muoversi
Buona parte del tessuto urbano è coperto dalle linee, che portano più o meno in ogni zona della città.
Sul percorso di ogni linea ci sono monumenti, siti archeologici, vie dello shopping, locali e ristoranti. Vediamo i dettagli insieme.
Linea 2: Mancini – Flaminio
La linea 2 collega Piazza Mancini, a Nord di Roma, con Piazzale Flaminio, cioè la piazza antistante Piazza del Popolo.
È una linea breve ma strategica, perché permette di arrivare velocemente in luoghi importanti della città.
Da Piazza del Popolo infatti, puoi raggiungere in pochi minuti e fermate il Palazzetto dello Sport, dove si svolgono anche le partite della Virtus, squadra di basket di Roma.
Poco più in là trovi anche l’Auditorium Parco della Musica, splendido esempio di architettura e acustica, progettato dal famoso architetto Renzo Piano.
Sul percorso trovi anche il Guido Reni District, un’ex caserma oggi riconvertita a spazio per mostre ed eventi.
Proprio di fronte trovi il MAXXI, museo di arte contemporanea di Roma, enorme spazio in cui assieme alla collezione permanente, vengono ospitate mostre da tutto il mondo.
Poco prima del capolinea a Piazza Mancini c’è Ponte Milvio, una delle zone più frequentate dai giovani romani, con ristoranti, cocktail bar e caffetterie.
Se invece sei diretto al Foro Italico, arriva fino all’ultima fermata e attraversa a piedi il ponte Duca d’Aosta.
Il complesso sportivo è imponente e ogni anno ospita, tra le altre cose, gli Internazionali d’Italia di tennis.
Linea 19: Risorgimento – Gerani
Questa linea è una delle più lunghe dell’intero tracciato e collega Piazza Risorgimento (Nord di Roma) a Piazza dei Gerani (Est di Roma).
Il capolinea di Piazza Risorgimento è vicinissimo a Piazza San Pietro e allo Stato Città del Vaticano.
Basilica di San Pietro e Musei Vaticani stanno a due passi e tutto intorno ci sono ristoranti, caffetterie e vie dello shopping, come Via Cola di Rienzo e Via Ottaviano.
Ottimo anche per raggiungere il museo etrusco più importante di Villa Giulia e la Galleria di Arte Moderna.
A poche fermate anche il Bioparco di Roma, che ospita tanti animali di specie protette, amato da grandi e bambini.
Passando dalla zona dei Parioli, si arriva alla zona di Viale Regina Margherita e Via Nomentana dove trovi la bellissima Villa Torlonia, più avanti il Policlinico Umberto I e diverse facoltà dell’Università La Sapienza.
Il 19 ferma anche all’altezza del Cimitero Monumentale del Verano e in diversi punti di San Lorenzo, quartiere universitario con tante attività, locali e pub.
Prosegue per il Pigneto, altra zona di movida romana, fino ad addentrarsi nella zona Est di Roma, arrivando nella zona di Centocelle a Piazza dei Gerani.
Linea 3: Piazza Thordvalsen – Stazione di Trastevere
Assieme al 19, il 3 è uno dei tram col percorso più lungo, tra i più utilizzati da cittadini e turisti.
Col 19 condivide anche una parte del percorso, a partire dal museo di Villa Giulia e Galleria di Arte Moderna, passando per Bioparco, Parioli, Nomentana con Villa Torlonia, zona universitaria con Policlinico e La Sapienza, Verano e San Lorenzo.
Una volta arrivato a Porta Maggiore, uno degli snodi più importanti per il traffico capitolino, non segue più lo stesso tracciato del 19 e prosegue verso Sud-Est, passando per la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e San Giovanni in Laterano.
Si addentra poi per la zona del centro, su Via Merulana, Via Labicana e Colosseo, dove fa una fermata.
Arriva a Circo Massimo, dove di fronte ci sono gli uffici della FAO (Food and Agriculture Organization) delle Nazioni Unite.
Passando ai piedi del colle Aventino, ti porta verso il quartiere Ostiense e la Piramide Cestia.
Prosegue per Testaccio, quartiere di locali, ristoranti e caffetterie, per passare accanto al famosissimo mercatino romano di Porta Portese.
Da qui si dirige verso Viale di Trastevere, che percorre per un bel tratto, fino a raggiungere la stazione dei treni di Trastevere.
Linea 8: Circonvallazione Gianicolense, Casaletto – Venezia
Dal Nord-Ovest di Roma al centro in poche fermate? Puoi farlo prendendo il tram 8.
Dalla Gianicolense, passando per l’Ospedale San Camillo, va dritto per Viale di Trastevere dove puoi fermarti per addentrarti nei vicoli dell’affascinante rione romano.
Qui puoi visitare la Basilica di Santa Maria in Trastevere e il Museo di Roma in Trastevere.
Inoltre hai l’imbarazzo della scelta su caffetterie, ristoranti, pizzerie, cocktail e wine bar, oltre tante altre cose che offre una delle zone più ricche di eventi di Roma.
Scavallando il ponte il tram 8 arriva subito a Via Arenula, da cui si accede con pochi passi al Ghetto Ebraico di Roma, per poi fare capolinea a Piazza Venezia, cuore del centro storico romano.
A pochi passi da qui ci sono:
- le vie dello shopping,
- l’Altare della Patria
- il Foro Romano
- i Fori Imperiali
- il Campidoglio
- i Musei Capitolini
- la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli
- la chiesa di Santa Francesca Romana
- il Teatro di Marcello e innumerevoli altri monumenti e musei.
Linea 5: Termini – Gerani
Linea di media percorrenza e frequentatissima. Collega la più importante stazione dei treni di Roma, Termini, con la zona Est della città, fino a Centocelle.
Passa da Piazza Vittorio Emanuele II, uno dei primi quartieri multietnici della capitale, ancora oggi ha diversi negozi e ristoranti principalmente cinesi e indiani.
Sempre a Piazza Vittorio Emanuele II c’è un grande mercato coperto molto frequentato e conosciuto, oltre che un’antica porta di una villa, la Porta Alchemica, legata a delle leggende su riti magici e di alchimia.
Proseguendo sul tracciato del tram 5, si arriva a Porta Maggiore, per poi percorrere un lungo tratto della Via Prenestina, vecchia strada consolare romana, compresa la zona del Pigneto.
Questo tratto di Prenestina, da Porta Maggiore a Tor de’Schiavi, è lo stesso che percorrono anche le linee 19 e 14; se dovesse servirti cambiare linea, potrai farlo lungo questo tratto.
Anche il capolinea è lo stesso del tram 19, cioè Piazza dei Gerani a Centocelle.
Linea 14: Termini – Togliatti
Come la linea 5 collega la stazione Termini alla zona Est di Roma, con una alta frequenza di mezzi.
Condivide quasi del tutto il percorso con il tram 5, ma all’altezza di Tor de’Schiavi si allunga verso la Via Palmiro Togliatti, dove fa capolinea.
Utile quindi per andare a Piazza Vittorio Emanuele II, Porta Maggiore, lungo la Via Prenestina.
Un po’ prima del capolinea trovi il Forte Prenestino, una vecchia struttura fortificata che dal 1986 è occupata e riconvertita a centro sociale in cui si svolgono attività culturali di vario tipo: concerti, festival, laboratori, palestra, cinema, ecc.
Un tram a Roma chiamato divertimento
A Roma il tram si può prendere anche se vuoi passare una giornata o una serata diversa.
Non dovrai pensare a costruire un itinerario o organizzare la cena, solo prenotare il servizio.
Per un giro archeologico in compagnia, la sera per una cena a lume di candela. Sì, tutto su un tram!
Jazz e cena romantica
Un tram storico completamente restaurato, musica jazz e un’ottima cena a lume di candela.
Non è un sogno, ma un evento che si tiene a Roma su un tram del 1947, che attraversa la città per fermarsi di fronte al Colosseo per farti godere la cena con una vista spettacolare.
Se sei amante del jazz o sei curioso di assaggiare le eccellenze del territorio a kilometro zero, non puoi perderti questa esperienza.
Tour archeologico in tram
Anche qui abbiamo un tram storico perfettamente restaurato, che ti porterà in giro per la città, toccando diversi punti.
Le guide ti spiegheranno cosa vedrai durante il percorso e durante la sosta al Colosseo, in genere c’è anche un piccolo spuntino.
Un modo originale di conoscere Roma divertendosi.
Modi alternativi per muoversi a Roma
In conclusione di questa guida completa sui Tram a Roma, vogliamo condividerti delle alternative valide per muoversi in città.
Con la maggior parte di esse potrai raggiungere sicuramente più posti in giro per la città e quindi muoverti liberamente.
Ecco a te le guide che ti consigliamo di leggere:
- 8 modi per muoversi a Roma
- La Mappa della Metro di Roma
- Monopattini a Roma: come funziona il noleggio
- Car Sharing a Roma: come funziona il noleggio
- Taxi a Roma: come prenotare in anticipo
- Le piste ciclabili di Roma
Buona lettura 😉