Non vedi l’ora di scoprire le migliori terrazze panoramiche di Roma?
Tra monumenti con viste e panorami mozzafiato, i luoghi dove vedere Roma dall’alto, scattare delle foto uniche e godersi i tramonti romantici più belli sono tantissimi.
Roma è una città dalle mille bellezze: ogni anno, milioni di visitatori restano incantati dal suo fascino e dalle storie che si celano dietro gli edifici e le attrazioni turistiche.
Per guardare la maestosità della Capitale da una terrazza, puoi scegliere tra i belvedere più suggestivi con i punti panoramici di Roma più belli, e condividere la tua esperienza in coppia, con gli amici o con la famiglia.
Contemplare la Città Eterna da una terrazza è sinonimo di leggerezza, felicità, gratificazione e compiacimento; è un qualcosa che tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero provare.
Ecco le 15 terrazze panoramiche per vedere Roma dall’alto
Andiamo subito a vedere i luoghi più suggestivi in cui potrai recarti per ammirare il bellissimo panorama di Roma.
Ps. L’ordine è casuale. 🙂
1. Terrazza del Gianicolo
Dal belvedere del Gianicolo è possibile godere di un panorama mozzafiato.
Il colle si trova tra il Vaticano e Trastevere, sul lato destro del fiume Tevere e permette di vedere i principali monumenti di Roma e le varie chiese storiche.
Se si è fortunati a trovare una giornata priva di nuvole, il tuo sguardo arriverà fino ai Colli Albani (una serie di rilievi di origine vulcanica a sud-est della città).
Se osservando il panorama si viene colti di sorpresa da uno sparo di cannone non ti allarmare, è un evento quotidiano che ebbe inizio nel 1847 per volere di Papa Pio IX per imporre alle campane delle chiese di Roma di suonare tutte insieme alle ore 12:00.
Via Garibaldi, Salita di Sant’Onofrio, 00165 Roma RM
2. Piazzale Socrate
Piazzale che non tutti conoscono, con una vista stupenda in qualsiasi momento della giornata, dei quartieri da Cipro al Vaticano.
C’è poco da dire, bisogna solamente andarci per scoprire la magia di questo punto panoramico.
Piazzale Socrate, 00136 Roma RM
3. Terrazza del Pincio
Un altro meraviglioso punto panoramico di Roma è la Terrazza del Pincio, all’interno di Villa Borghese.
Potrai arrivarci sia dalla scalinata di Trinità dei Monti sia da Piazza del Popolo. Il colle del Pincio (da non confondere per uno dei Sette Colli) è considerato uno dei luoghi più romantici e suggestivi della Capitale.
Il Pincio e Piazza del Popolo furono creati dall’architetto Giuseppe Valadier, incaricato nel 1816 da Napoleone di collegare la Piazza al colle.
Valadier riuscì a fondere l’elemento urbanistico, cioè la piazza, con quello naturalistico dei giardini del Pincio.
L’architetto studiò alla perfezione anche il percorso dei due tornanti che salgono e s’incontrano a metà strada, sulla terrazza panoramica. Anche il tipo di vegetazione non è stata lasciata al caso: palme e alberi sempreverdi sono stati utilizzati per rendere più suggestiva possibile la scenografia.
Quello del Pincio fu il primo giardino pubblico di Roma e tutt’oggi è la passeggiata più frequentata dai romani.
Dalla Terrazza, è possibile ammirare il centro storico, la Cupola di San Pietro e Castel Sant’Angelo; qui il tramonto è davvero suggestivo.
Salita del Pincio, 00187 Roma RM
Puoi esplorare i giardini di Villa Borghese comodamente su quattro ruote, noleggiando il Golf Car elettrico da questo sito.
4. Terrazza Caffarelli
Una terrazza strepitosa, con una vista mozzafiato sui tetti di Roma e anche poco conosciuta.
Si trova alle spalle dei Musei Capitolini ed è accessibile al secondo piano del palazzo Caffarelli, dove è presente anche un bar, per bere o mangiare qualcosa.
Piazzale Caffarelli, 4, 00186 Roma RM
5. Terrazza Belvedere Aventino – Giardino degli Aranci
Il belvedere del Giardino degli Aranci è un altro punto panoramico di notevole suggestione.
Sorge in cima al colle Aventino, tra le mura medievali, tra i resti dell’antica fortezza della famiglia dei Savelli. Ad oggi uno dei più eleganti quartieri residenziali della città.
Come suggerisce il nome, il giardino è popolato da tantissimi alberi di aranci amari.
Qui il tuo sguardo potrà spaziare dalle anse del Tevere fino alla cupola di San Pietro, per passare sulla destra all’Altare della Patria.
Il giardino è aperto al pubblico dalle 7:00 alle 18:00 (in alcuni periodi dell’anno gli orari subiscono delle variazioni).
A 150 metri dal Giardino degli Aranci si trova il “buco della serratura”.
La famosa serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta, offre un’emozionante e inedita veduta: potrai ammirare il Cupolone di San Pietro in una prospettiva nuova circondato dalle siepi del giardino settecentesco del Priorato.
La visita al buco della serratura è consigliata a tutte le ore, ma forse al tramonto è il momento migliore. La zona è tranquilla e silenziosa data la distanza dal trambusto della città, perciò molti innamorati romani scelgono di concludere la loro serata romantica in questo vialetto.
Viale Nino Manfredi, 00153 Roma RM
6. Trinità dei Monti
Uno dei migliori punti panoramici nel cuore della Capitale.
Ci si può arrivare da Piazza di Spagna, percorrendo la scalinata, oppure venendo da Villa Borghese o Piazza Barberini.
Se si è fortunati, si potrà ammirare la scalinata con la fioritura delle azalee, che colorano ancora di più questo capolavoro Barocco del 1725.
La vista è sulla Piazza e la sua Barcaccia, via Condotti e gli iconici tetti di Roma con i suoi campanili.
Piazza della Trinità dei Monti, 3, 00187 Roma RM
7. Passeggiata Massimo Cimino
Uno dei punti di Monte Mario da cui poter godere una visuale incredibile dall’alto della maestosità della Città Eterna.
Un’ottima idea sarebbe quella di proseguire con un’escursione naturalistica nel Parco di Monte Mario. Rigorosamente a piedi.
Viale del Parco Mellini, 84-94, 00136 Roma RM
8. Monte Ciocci
Sicuramente stiamo parlando di uno dei posti più belli e romantici di Roma, dove godere di una vista insolita, in particolare si riesce a vedere il Vittoriano e la Cupola di San Pietro.
Un luogo poco conosciuto e quindi non molto affollato ed è caratterizzato da una frase romantica, scritta lungo il muretto:
”Ma dimme quante volte hai visto il cielo sopra Roma e hai detto quant’è bello… Viettelo a vedè dall’alto.”
Questo è anche il nostro invito. 🙂
Da andarci verso l’ora del tramonto, ed è ideale per fare delle belle foto o portare la propria ragazza.
Dietro alla veduta principale, sempre nel parco, è presente un altra collinetta, dove si può ammirare una vista dall’alto sui quartieri della città.
Il parco offre anche una pista ciclabile da dove è possibile pedalare fino a Monte Mario.
Via Anastasio II, 00136 Roma RM
9. Terrazza di Castel Sant’Angelo
Anche la terrazza di Castel Sant’Angelo ti permetterà di osservare uno scorcio particolare di Roma: oltre alle visuali sull’interno del Castello, potrai ammirare:
- il barocco Ponte Sant’Angelo con i dieci angeli del Bernini
- il Palazzaccio
- il Quirinale
- Villa Borghese
- l’Aventino
- il Pantheon
- il Gianicolo
- il Campidoglio
- il Cupolone.
Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma RM
Il biglietto per l’ingresso rapido a Castel Sant’Angelo, che ti permette salire anche sulla terrazza, è disponibile su questo sito.
10. Terrazza del Vittoriano
A Piazza Venezia, è il punto panoramico più alto della città con una vista su tutta Roma a 360°.
A portarti in cima alla terrazza delle Quadrighe ci penserà un ascensore panoramico, inaugurato nel 2007, che salirà su per circa 40 metri e, una volta giunti in alto, non ti resterà che goderti lo spettacolo.
Qui si può vedere Roma a 360 gradi, dal Colosseo, ai Fori Imperiali, Chiese, Fiume Tevere, Ghetto ebraico, Piazza del Campidoglio, Quirinale, Eur e Castelli Romani.
Sulla terrazza sono posizionati 4 cannocchiali gratuiti che vi faranno arrivare con lo sguardo fino al mare!
Piazza Venezia, 00186 Roma RM
Su questo sito trovi il biglietto per l’ascensore panoramico dell’Altare della Patria, con app audio guida, che include:
- Accesso alla Terrazza del Vittoriano dove puoi vedere Roma dall’alto (Colosseo, Palatino, Fori Imperiali e molto altro).
- Biglietto per il Museo del Risorgimento al Vittoriano
- Biglietto per il Museo di Palazzo Venezia
11. Il Palatino
Un colle posizionato al centro di Roma all’altezza di 40 metri. Offre una visuale che va dal Foro Romano da un lato al Circo Massimo dall’altro.
La mitologia narra che sul Palatino la lupa allevò Romolo e Remo.
Parco archeologico del Colosseo, Via di San Gregorio, 30, 00186 Roma RM
12. Terrazza della Cupola di San Pietro
E proprio salendo i 537 gradini a spirale, noti anche come “lumaca di Sant’Andrea”, si arriva alla galleria esterna della Cupola di San Pietro da dove poter ammirare monumenti, ville e giardini ma anche il Tevere fino ai Colli Albani.
Piazza San Pietro, 00120 Città del Vaticano
Il biglietto di accesso + la visita guidata della Cupola di San Pietro e della Basilica, si può comprare online da questo sito.
PRENOTA QUI LA VISITA DELLA CUPOLA
13. Giardino di Sant’Alessio
Salendo dal Circo Massimo, nella stradina che attraversa il Roseto Comunale, per andare verso l’Aventino, oltre al Giardino degli Aranci e al Buco della Serratura, si può trovare il Giardino di Sant’Alessio.
Un piccolo parco molto grazioso, frequentato da quelle poche persone che si accorgono della sua presenza, prima di andare a vedere la Cupola dalla serratura.
La vista è verso il Tevere e si possono ammirare i suggestivi tetti di Roma.
Via di Sant’Alessio, 00153 Roma RM
14. Villa Balestra
Si tratta di un parco libero, dove al suo interno è presente un bar.
Posto ideale per fare un aperitivo con gli amici o il proprio partner ed ammirare una vista verso la Cupola di San Pietro e Monte Mario.
Un bel giardino anche per rilassarsi e fare una bella passeggiata.
Nel parco è presente un’area giochi e un campo di Basket gratuito, un’area cani e tante panchine al sole e all’ombra.
Via Bartolomeo Ammannati, 3, 00197 Roma RM
15. Belvedere Tarpeo
Scendendo dal Colle Capitolino in direzione Via dei Fori Imperiali, si incontra uno splendido balcone panoramico che affaccia sui Fori Imperiali.
In lontananza si può ammirare anche il Colosseo. Ci si può arrivare solamente a piedi.
Via Monte Tarpeo, 42, 00186 Roma RM
La mappa con tutte le terrazze panoramiche di Roma
Rooftop a Roma: ristoranti e cocktail bar con la vista più bella
A Roma potrai godere di panorami mozzafiato anche stando semplicemente seduti al tavolo con i tuoi cari.
Questo è possibile grazie alle numerose terrazze panoramiche presenti nei vari ristoranti, bar e locali con la vista più bella, dove mangiare o bere un buon drink.
Alcuni luoghi dove trovare ristoranti e cocktail bar con vista su Roma:
- Zona Colosseo: troverai numerosi Hotel, con bar e ristoranti al loro interno, pronti a regalare una visuale spettacolare in primo piano sul Colosseo stesso, poi sulla cupola di San Pietro e gli storici giardini di Colle Oppio;
- Zona Piazza di Spagna: in cima all’affascinante scalinata ti aspettano vari locali per poter godere di un panorama incantevole. Lo sforzo nel salire i numerosi scalini sarà di certo ricompensato una volta giunti al punto più alto, da cui potrai ammirare la maestosità di Roma;
- Zona Via del Corso: lungo le vie del Corso troverai numerosi locali in cui poter fare aperitivi, pranzi e cene con l’incredibile vista a 360° sulla città;
- Zona Barberini: nella sella tra il colle Quirinale e gli Horti Sallustianivi, sono presenti alcuni dei più rinomati ristoranti di Roma con una visuale mozzafiato sullo splendido scorcio del Cupolone.
L’ambiente di ognuno di essi è molto curato con divanetti che sembrano essere stati scelti apporta per lasciarti ammirare il centro storico della città.
Consigliamo di giungere sulle terrazze al tramonto, quando la capitale regala i suoi colori migliori, anche se gli ambienti sono adatti e piacevoli anche per l’ora di pranzo.
- Zona Piazza Navona: qui potrai trovare diversi ristoranti rooftop davvero magici, dove poter gustare anche un buon drink con una vista panoramica sui tetti e monumenti di Roma, come: l’Altare della Patria, Castel Sant’Angelo, il Pantheon e la Cupola di San Pietro, da vedere da un unico posto!
- Zona Fontana di Trevi: qui invece sono disponibili solamente 2/3 terrazze con vista aperte al pubblico, dove potersi gustare una buona pizza, ammirando una delle fontane più belle del Mondo.
Vedi la città dall’alto: visita le terrazze panoramiche di Roma
Ora hai a disposizione tutte le informazioni per poter godere delle migliori terrazze panoramiche di Roma di giorno e di notte, quando spariscono le folle dei turisti e la Capitale ti rivelerà la sua bellezza più autentica.
Una cosa è certa e garantita: da qualsiasi punto deciderai di osservare Roma, lei sarà in grado di mostrarti sempre il lato migliore di sé.
Potrebbe interessarti conoscere altri luoghi spettacolari della città?
Ti lasciamo le guide più lette sull’argomento:
- Luoghi segreti di Roma: 30 posti che non conosci
- Cosa vedere a Roma: 12 posti da visitare assolutamente
- Dove andare a Roma: 12 idee divertenti e uniche