Home > Attrazioni > Terrazza del Vittoriano o delle Quadrighe: Come Visitare e Biglietti
terrazza del vittoriano roma

Terrazza del Vittoriano o delle Quadrighe: Come Visitare e Biglietti

La Terrazza del Vittoriano, nota anche come la Terrazza delle Quadrighe si trova nelle immediate vicinanze dell’Altare della Patria ed è uno dei punti panoramici più frequentati di Roma.

In questa guida trovi tutti i suggerimenti e i consigli su come visitare la Terrazza panoramica del Vittoriano.

Se stai cercando i biglietti per salire sopra la terrazza si possono comprare online da questo sito.

Ecco come visitare la terrazza del Vittoriano

Un belvedere davvero meraviglioso quello che si può godere dal punto più elevato del Complesso del Vittoriano e dal quale si può ammirare Roma dall’alto in tutto il suo splendore.

Come arrivare in questa zona?

Il percorso è davvero semplice in quanto ti troverai nel pieno centro della Città Eterna.

Sono numerosi gli autobus collegati a questa zona e quindi ti basterà salire su una delle linee che portano a Piazza Venezia e da qui percorrere pochi passi a piedi fino all’ingresso del monumento.

Con la metropolitana, puoi percorrere il tragitto prendendo la linea B fino ad arrivare alla stazione “Colosseo”.

Da qui, una breve passeggiata lungo i Fori Imperiali che ti porterà a Piazza Venezia davanti all’ingresso del Vittoriano.

Una volta giunto all’interno dell’attrazione turistica, troverai due ascensori panoramici che ti permetteranno di salire fino alla Terrazza.

Ti ricordiamo di fare un controllo nella pagina per ciò che riguarda gli orari di apertura e il prezzo d’ingresso.

Inoltre ti consigliamo di effettuare l’acquisto dei biglietti online da questo sito, in modo da saltare la fila che solitamente si crea all’ingresso.

Una volta raggiunta la terrazza ti troverai ad 80 metri d’altezza e sarà l’occasione per gustarsi delle viste mozzafiato.

Si va dalla maestosità del Colosseo e dei Fori Imperiali, passando per le chiese, il Campidoglio, il Quirinale fino ad arrivare all’Eur e ai Castelli Romani.

Inoltre una volta arrivati in cima c’è anche la possibilità di sostare al bar per un aperitivo e stuzzicare qualcosa di fronte a questa veduta unica al mondo.

Biglietti per l’ascensore del Vittoriano

Puoi prendere il biglietto per l’ascensore panoramico in vetro dell’Altare della Patria, con app audio guida cliccando qui, che include:

  • Accesso alla Terrazza delle Quadrighe e vedere Roma dall’alto (Colosseo, Fori Imperiali, Palatino e altro)
  • Biglietto per il Museo di Palazzo Venezia
  • Biglietto per il Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano

ACQUISTA IL BIGLIETTO PER L’ASCENSORE

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 12 Settembre 2022)

Tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30.
Ultimo ingresso alle 18.45.

Come arrivare alla Terrazza panoramica del Vittoriano

Indirizzo: Piazza Venezia, 00186 Roma (Rm)
Zona: Centro Storico
Metro vicina: Colosseo (Linea B)
Bus: 118, 160, 170, 64, 80, 83, 85, 87
Treno: FL5

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere nell’Altare della Patria

  • Vittoriano
  • Basilica di Santa Maria in Ara Coeli
  • Museo Centrale del Risorgimento

Cosa vedere a Piazza Venezia

  • Statua di Vittorio Emanuele II
  • Palazzo Bonaparte
  • Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • Basilica di San Marco Evangelista
  • Chiesa di Santa Maria di Loreto

Cosa vedere vicino alla Terrazza delle Quadrighe

Tour della Terrazza dell’Altare della Patria in video

La storia della Terrazza del Vittoriano

La Terrazza delle Quadrighe segue la storia del Complesso del Vittoriano all’interno del quale è inserita e che nel suo significato simbolico rappresenta la Patria.

Ai lati puoi trovare due fontane che incarnano i due mari: Adriatico e Tirreno.

Volgendo lo sguardo verso l’alto, puoi osservare i due propilei recanti le scritte “Patriae Unitati” e “Civium Libertati” che tradotte significano: all’”Unità della Patria” e “alla Libertà dei Cittadini”.

Questi erano i valori e i principi su cui si basava il nuovo Stato.

L’edificio insieme alle Quadrighe poste sulla Terrazza raggiunge gli 81 metri, è adornato da gruppi di statue creati da diversi artisti e che simboleggiano i valori del popolo italiano quali:

  • il Diritto
  • la Forza
  • la Concordia
  • il Pensiero
  • l’Azione
  • il Sacrificio.

La Statua di Roma si erge proprio di fianco alla Tomba del Milite Ignoto che dal 1921 veglia sull’intero monumento a memoria della Prima Guerra Mondiale.

Mentre ai lati del mosaico che esprime la centralità della Capitale, c’è la raffigurazione del lavoro, ossia l’agricoltura e l’industria, sul quale poggia l’intero sistema economico.

Le colonne sono sormontate da due vittorie alate invece vogliono mettere in risalto l’Italia insieme ai valori del suo popolo e della sua storia.

Mentre la Terrazza del Vittoriano è composta da un colonnato ornato da marmi e mosaici realizzati da Giulio Bargellini.

Perché visitare la Terrazza del Vittoriano

La terrazza del Vittoriano è un’attrazione da vedere almeno una volta nella vita.

Il Complesso costruito in onore di Vittorio Emanuele II, che dal 1921 è divenuto Altare della Patria, conserva i resti del Milite Ignoto, in onore e ricordo dei soldati caduti senza degna sepoltura, vegliati incessantemente da due militari e da una fiamma sempre accesa.

  • Girando intorno alla terrazza, si può’ vedere a 360 gradi tutta la città di Roma, nella sua maestosità
  • Visitare il Vittoriano é sempre una grande emozione per quello che rappresenta per l’Italia.
  • La Terrazza del Vittoriano è adiacente a Piazza Venezia, al Campidoglio e Fori Imperiali che possono essere visitati in una giornata.
  • Il complesso del Vittoriano ospita periodicamente importanti mostre, oltre al Sacrario delle bandiere.
  • Fanno da contorno le “botticelle romane”, carrozze trainate da cavalli, per un giro turistico nella Roma antica, sicuramente indimenticabile.

Quando visitare la Terrazza del Vittoriano

La Terrazza del Vittoriano può essere visitata in ogni periodo dell’anno durante gli orari di apertura.

  • In estate: un ottimo modo per trascorrere una serata speciale e occasione per partecipare agli eventi che si tengono all’interno del Vittoriano.
  • In inverno: è l’ideale per una passeggiata pomeridiana per approfondire la storia di Roma.
  • In autunno: puoi fare una passeggiata all’ora del tramonto e finire la giornata rilassandoti un pò.
  • In primavera: grazie alle belle giornate si possono scattare foto panoramiche memorabili.

Consigli e curiosità sulla Terrazza delle Quadrighe

  • La vista qui spazia dal Colosseo ai fori imperiali fino ad arrivare ai Castelli Romani.
  • L’interno del colonnato è adornato da mosaici e marmi.
  • L’ascensore che porta in cima alla terrazza è a vetri, per cui potrai ammirare già durante il percorso tutto il panorama intorno alla città.
  • In autunno e in inverno ti consigliamo di portare con te giacca e ombrello.
  • E’ una delle zone panoramiche più belle del centro storico.

Su noidiroma

Leggi anche

piazza navona a roma

Piazza Navona: Storia e Biglietti per Visite Guidate delle Fontane

In questa guida riceverai tutte le informazioni utili per sapere come visitare Piazza Navona. Nonostante sia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *