A Roma sul Colle del Pincio, all’interno di Villa Borghese c’è un belvedere magnifico che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo.
In questa guida troveri tutti i consigli utili su come visitare la Terrazza del Pincio.
Ecco come visitare la terrazza del Pincio
Questa meravigliosa terrazza si trova al di sopra di Piazza del Popolo ed è ad oggi il parco pubblico più frequentato della Capitale. Trovandosi nel centro della città, la destinazione è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Vuoi qualche indicazione su come arrivare qui?
Con la metropolitana, linea A, puoi percorrere il tragitto fino alla stazione di “Flaminio/Piazza del Popolo”.
Una volta uscito dalla galleria sotterranea ti troverai difronte alla scalinata che conduce alla terrazza.
In alternativa, se vuoi fare una passeggiata più lunga, puoi scendere alla fermata “Piazza di Spagna”, percorrere la scalinata di Trinità dei Monti lasciandoti la chiesa sulla destra e camminare per circa un chilometro fino a Piazza Napoleone I.
Una volta arrivato a destinazione potrai godere di un panorama mozzafiato con vista per vedere Roma dall’alto. Ideale per trascorrere momenti romantici, scattare foto al tramonto e ammirare la Città eterna in ogni suo dettaglio anche di sera.
Tra l’altro è curioso scoprire che molti personaggi famosi hanno fatto una passeggiata sul Pincio.
Tra questi ricordiamo: Ghandi, Keats, Strauss e Mussolini.
Il Pincio è da sempre stato un punto panoramico frequentato dagli artisti in quanto offre momenti di quiete e spensieratezza unici.
Il Pincio è sede di numerose ville, tra cui Villa Borghese, meritevole anch’essa di essere visitata e da sempre meta prediletta dai turisti e dai romani stessi.
Biglietti
Ingresso libero alla terrazza del Pincio.
All’interno di Villa Borghese ti consiglio di prenotare le seguenti attrazioni, meritano davvero:
- Biglietto d’ingresso per la Galleria Borghese
- Biglietto d’ingresso al Bioparco (attività perfetta da fare con i bambini)
Oppure di fare un giro con il golf kart:
Visite guidate
Consiglio le seguenti visite da fare all’interno di Villa Borghese:
- Tour in bici guidato ai giardini di Villa Borghese
- Visita guidata alla Galleria Borghese
- Tour in bici dei monumenti e dei belvedere
Orari
Sempre aperto.
Come arrivare alla terrazza del Pincio
Ecco dove si trova:
Indirizzo: Piazza Bucarest, 00187 Roma (Rm)
Zona: Villa Borghese
Metro vicina: Flaminio (Linea A)
Bus: 150F, 490, 495, 628, 89
Treno: FL5, RV(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere vicino alla terrazza del Pincio
- Piazza del Popolo (350 m)
- Via del Corso (400 m)
- Via Margutta (500 m)
- Piazza di Spagna (800 m)
- Via di Ripetta (900 m)
- Fontana di Trevi (1,5 km)
- Piazza Navona (1,7 km)
- Pantheon (1,8 km)
- Castel Sant’Angelo (1,9 km)
- Basilica di San Pietro (2,5 km)
La storia della terrazza del Pincio
Il Pincio alle origini era un luogo in cui erano state costruite ville e giardini dagli antichi romani e venne denominato in questo modo proprio perché su questo colle si erano stabilite le famiglie dei Pincii.
La storia narra anche che Lucullo e Sallustio avessero dei possedimenti sul Pincio: i cosiddetti Horti Luculliani e Sallustiani. Proprio per questo il Colle era stato soprannominato “il Colle dei giardini”.
In realtà non era solamente adibito alla coltivazione dell’orto, pare che alle sue pendici fossero conservate le spoglie dell’Imperatore Nerone.
Nella sua struttura attuale che riprende lo stile neoclassico, c’è la mano dell’architetto Giuseppe Valadier, che chiamato nel 1816 da Napoleone, creò anche la famosa Piazza del Popolo.
Lo scopo dell’opera doveva essere quello di collegare la Piazza al Colle, così ideò il tragitto con i due tornanti che si incontrano proprio sulla strada della Terrazza panoramica.
Valadier non mancò di studiarne in maniera minuziosa anche il “design”, così ricercò la vegetazione più adatta da collocarvi all’interno ed il risultato fu una splendida scenografia con palme ed alberi.
Il Pincio fu il primo giardino pubblico della Capitale e proprio qui l’Architetto decise di costruire la propria residenza, ma non riuscì ad abitarci perché morì prima che fossero ultimati gli ultimi lavori.
Successivamente l’edificio venne adibito a Caffè in cui ancora oggi si può ammirare il panorama della città.
Erano gli inizi del ‘900 quando il Pincio divenne proprietà dello Stato insieme a Villa Borghese e per l’occasione vennero collocate numerose statue di personaggi famosi che avevano contribuito alla storia d’Italia.
Perché visitare la passeggiata del Pincio?
Un luogo incantevole con vista su Roma, mentre sullo sfondo in lontananza i Castelli Romani fanno da cornice ad un panorama che va dall’Eur a Piazza Venezia passando per San Pietro.
La Terrazza del Pincio merita assolutamente una visita perché:
- È un luogo ideale al tramonto per scattare delle magnifiche foto in un’ambientazione magica che richiama toni della bella epoque.
- Vicino alla Terrazza c’è anche Villa Borghese in cui poter fare una bella passeggiata.
- I colori ed il panorama visibili da questo belvedere sono unici in ogni periodo dell’anno.
- È una tappa obbligatoria per riposarsi e godersi un po’ di tranquillità.
- La Terrazza si trova ad un passo da Piazza di Spagna e da tutto lo splendore che il centro di Roma riesce ad esprimere.
Quando visitare la terrazza del Pincio
La Terrazza del Pincio può essere visitata in ogni periodo dell’anno.
- In estate: buona idea per una serata speciale e romantica in compagnia.
- In inverno: è l’ideale per una passeggiata pomeridiana.
- In autunno: puoi fare una passeggiata all’ora del tramonto e finire.
- In primavera: da solo o in compagnia per trascorrere del tempo in relax.
Consigli e curiosità sulla terrazza del Pincio
- A due passi da questa terrazza potrai ammirare il famoso orologio ad acqua del Pincio.
- A pochi passi dal parco di Villa Borghese, può essere un’ottima occasione per fare una passeggiata e allo stesso tempo ammirare uno dei panorami più suggestivi di Roma.
- In autunno e in inverno ti consigliamo di portare sempre con te giacca e ombrello in caso di pioggia.
- Non dimenticare la macchina fotografica, qui potrai fare delle foto davvero indimenticabili.
- All’ora del tramonto, il cielo si colora e l’atmosfera è davvero unica e imperdibile.