Home > Attrazioni > Terrazza del Giardino degli Aranci sull’Aventino: come arrivare al Parco Savello
terrazza del giardino degli aranci roma

Terrazza del Giardino degli Aranci sull’Aventino: come arrivare al Parco Savello

Roma dall’alto è una visione meravigliosa ed un punto di vista diverso che potrà regalarti un momento molto suggestivo.

In questa guida ti parleremo di come visitare la terrazza del Giardino degli Aranci, uno dei punti panoramici più frequentati della città.

Ecco come visitare la terrazza del Giardino degli Aranci

Il Giardino degli Aranci o Parco Savello, si trova sull’Aventino nelle vicinanze del circo Massimo, all’interno di un quartiere residenziale molto rinomato e dalla sua terrazza si gode di un bellissimo panorama su San Pietro.

Come arrivare è molto semplice.

Se sei in metropolitana, linea B, puoi scendere alla stazione Circo Massimo e fare 700 metri a piedi fino a raggiungere l’entrata del parco su Via Santa Sabina.

Inoltre ci sono diversi autobus collegati con il parco. A seconda della linea su cui viaggi, potrai scendere a Via della Greca, che è anche la fermata più vicina.

In alternativa puoi raggiungere il parco, scendendo alla fermata di Piazza Bocca della Verità proseguendo sul lungotevere a piedi fino a Clivio di Rocca di Sella, che è il secondo ingresso.

Ti ricordiamo prima di metterti in viaggio di consultare on line gli orari e i giorni di apertura, per evitare di fare un viaggio a vuoto.

La Terrazza del Giardino degli Aranci si trova in una zona molto centrale, ma fin dal primo momento in cui varcherai l’ingresso del parco ti troverai immerso in un’atmosfera molto intima e silenziosa.

Prima di arrivare su questo belvedere, dovrai percorrere un sentiero immerso nel verde, con il cinguettio degli uccellini che ti accompagnerà in tutto il tragitto.

Qui avrai l’impressione di essere altrove e lontano dal caos cittadino della Capitale.

Un’attrazione turistica molto gettonata dai turisti e dai romani, da cui poter godere di viste mozzafiato ad ogni ora della giornata.

Un momento speciale in cui poter assaporare la bellezza della natura e assorbire della buona energia.

Biglietti

Entrata libera e gratuita.

Ovviamente è possibile accedere quando il Giardino degli Aranci è aperto, visto che è al suo interno.

Visite guidate

Consigliamo le seguenti visite da fare vicino al Giardino degli Aranci:

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 23 Settembre 2022)

Giorni di apertura del Giardino degli Aranci:

  • da ottobre a febbraio 7.00 – 18.00
  • marzo e settembre 7.00 – 20.00
  • da aprile a agosto 7.00 – 21.00

Come arrivare alla terrazza del Giardino degli Aranci

Indirizzo: Viale Nino Manfredi, 00153 Roma RM
Zona: Aventino
Metro vicina: Circo Massimo (Linea B )
Bus: 118, 160, 170, 51, 628, 85, 87, C3
Treno: FL1, FL3

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino al Giardino degli Aranci

La storia della terrazza del Giardino degli Aranci

La denominazione del parco in cui si trova la terrazza, deriva dal fatto che all’interno delle mura di cinta del giardino, in antichità c’era la fortezza della Famiglia Savelli che nel X secolo viveva qui.

In epoca successiva l’intero complesso fu donato ai frati domenicani che lo utilizzarono per coltivare l’orto.

Mentre la denominazione “Giardino degli Aranci” è dovuta a San Domenico Guzman, fondatore dell’ordine.

Esiste infatti una leggenda che riporta tra le vicissitudini del Santo, un racconto che lo vede portare intorno al 1200 un arancio dalla Spagna.

Questo arancio è stato con molta probabilità il primo piantato a Roma e a quanto pare sarebbe una pianta miracolosa in quanto su ciò che era rimasto dell’albero originario, ne sarebbe cresciuto un altro che ancora oggi regala i suoi frutti.

Quest’ultimo è ancora visibile da una piccola finestra sulla navata della Basilica di Santa Sabina.

Successivamente il Parco fu arricchito di tantissime piante di arancio che ancora oggi regalano una fioritura bellissima in primavera.

Il Giardino deve la sua struttura odierna all’architetto Raffaele De vico che lo progettò nel 1900 con l’intento di stupire e creare uno scenario magico.

Infatti il visitatore una volta entrato nel ampio viale centrale viene gradualmente accompagnato in direzione della terrazza da cui affacciarsi e ammirare una delle viste più incantevoli su Roma.

Da qui è possibile ammirare il Tevere, il Gianicolo e in lontananza la cupola di San Pietro. La Terrazza del Giardino degli Aranci è anche una delle mete predilette dagli innamorati per l’atmosfera romantica di cui si può godere.

Perché visitare la terrazza Belvedere all’Aventino?

La Terrazza del giardino degli Aranci, accanto alla Basilica di Santa Sabina, è uno dei luoghi che ti consigliamo di visitare per il meraviglioso panorama sulla città e non solo:

  • È molto suggestivo l’effetto ottico del cupolone: all’entrata si vede grandissimo, mentre dalla terrazza panoramica compare in lontananza.
  • Nelle vicinanze da visitare ci sono le chiese: di santa Sabina, dei Santi Bonifacio e Alessio e di Santa Prisca e la toppa dove ammirare il cupolone.
  • In primavera la passeggiata in mezzo agli aranci in fiore è molto suggestiva.
  • Offre una vista stupenda di Roma ed è possibile scattare foto molto particolari.
  • Di notte offre una vista mozzafiato di Roma illuminata ed è l’ideale per una passeggiata romantica.

Quando visitare la terrazza del Giardino degli Aranci

La Terrazza del Pincio può essere visitata in ogni periodo dell’anno.

  • In estate: buona idea per una serata speciale e romantica in compagnia.
  • In inverno: è l’ideale per una passeggiata pomeridiana.
  • In autunno: puoi fare una passeggiata all’ora del tramonto e finire.
  • In primavera: da solo o in compagnia per trascorrere del tempo in relax.

Consigli e Curiosità sulla terrazza del Parco Savello

  • A due passi da questa terrazza potrai ammirare il famoso orologio ad acqua del Pincio.
  • A pochi passi dal parco di Villa Borghese, può essere un’ottima occasione per fare una passeggiata e allo stesso tempo ammirare uno dei panorami più suggestivi di Roma.
  • In autunno e in inverno ti consigliamo di portare sempre con te giacca e ombrello in caso di pioggia.
  • Non dimenticare la macchina fotografica, qui potrai fare delle foto davvero indimenticabili.
  • All’ora del tramonto, il cielo si colora e l’atmosfera è davvero unica e imperdibile.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *