Home > Attrazioni > Terme di Caracalla: Biglietti, Visite Guidate e la storia
terme di caracalla roma

Terme di Caracalla: Biglietti, Visite Guidate e la storia

Le Terme di Caracalla sono una tappa imperdibile sia per chi ne vuole ammirare il fascino monumentale, sia per chi vuole assistere ai numerosi concerti che vi si svolgono al suo interno.

Orari, prezzi e informazioni per poterle ammirare saranno argomento di questa guida.

Le terme di Caracalla sono un luogo molto caro ai romani perché è qui che d’estate si svolgono i grandi eventi e spettacoli musicali.

Dal 1937 il Teatro dell’Opera di Roma organizza la propria stagione estiva a Caracalla.

Musicisti e artisti di fama mondiale si sono esibiti qui, tra i quali: José Carreras, Placido Domingo, Luciano Pavarotti, protagonisti del primo concerto dei Tre Tenori nell’estate 1990.

Ecco come visitare le Terme di Caracalla a Roma

Per biglietti e visite guidate, ti suggeriamo l’acquisto on-line, il modo più semplice, ma soprattutto comodo perché ti permette di saltare la fila all’ingresso ed accedere da un’entrata privilegiata.

Le Terme si trovano nella parte sud della Capitale e si estendono lungo un corridoio monumentale ricco di resti archeologici.

Se hai deciso di spostarti con la metro ti basterà scendere alla stazione “Circo Massimo” (Linea B) e da qui percorrere 5 minuti a piedi, oppure con le linee bus collegate che fermano proprio davanti alle terme.

Biglietti online e prezzi

Puoi vedere la seguente opzione per conoscere come si accede: Biglietto Terme di Caracalla

Visite guidate

Consiglio di consultare i seguenti tour, per sapere come visitare con una guida esperta:

  • Tour per piccoli gruppi o privato alle Terme di Caracalla
  • Terme di Caracalla e Circo Massimo: Tour privato o di gruppo

Orari

(Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2022)

Consultare sempre il sito ufficiale dell’attrazione per la conferma degli orari e dei giorni di apertura e chiusura.

  • Dal 1 al 30 settembre 2022: 9.00-19.00
  • Dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre 2022: 9.00-18.30
  • Dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre 2022: 9.00-16.30

La biglietteria chiude un’ora prima

Giorni di apertura: dal martedì alla domenica

Giorni di chiusura: il Lunedì, 25 Dicembre e il 1 Gennaio

Come arrivare alle Terme di Caracalla

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 52, 00153 Roma (Rm)
Zona: San Saba
Metro vicina: Circo Massimo (Linea B)
Bus: n. 760, 628

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino all’area archeologica

Tour delle Terme di Caracalla in video

La storia delle Terme di Caracalla

Le Thermae Antoninianae o Terme di Caracalla erano il complesso termale più importante dell’antichità.

Edificate per volere di Caracalla, la loro costruzione iniziò nel 212 e terminò nel 217 grazie al supporto di Severo Alessandro.

Successivamente furono restaurate, tra il 270 e il 275, da Aureliano e rimasero praticabili fino al tempo delle guerre gotiche quando l’esercito di Vitige assediò la città e distrusse parte dell’acquedotto Antoniniano che le alimentava.

Era il 537 a.C e le terme da quel momento non vennero più utilizzate fino all’insediamento di Diocleziano che le trasformò in un vero e proprio luogo di incontro e divertimento per i cittadini romani.

Si trattava di un enorme complesso pubblico dove potevano accedere anche i più poveri, perché l’ingresso era gratuito, e attorno agli spazi principali, con vasche di acqua calda e fredda, erano presenti anche:

  • Saune
  • Palestre
  • Biblioteche
  • Piccoli teatri
  • Piccole botteghe
  • Sale di studio

La loro struttura era suddivisa in tre ambienti:

  • Il frigidarium
  • Il tepidarium
  • Il calidarium

Il frigidarium, che non era riscaldato a differenza degli altri due ambienti, era uno spazio di grandi e minuziosamente decorato. Ai suoi lati c’erano le sale per gli oli e per le sabbie.

Il tepidarium e il grande calidarium erano riscaldati ed erano delimitati da spazi all’aperto per fare esercizi.

Inoltre all’interno delle terme erano presenti scuole per ginnasti, palestre, uno stadio, esedre, due biblioteche e ampissimi ambienti sotterranei di servizio, uno dei quali venne adoperato come un mitreo, il più ricco di Roma.

Lo stabilimento poteva accogliere fino a 1600 persone in bagni di acque calde e fredde.

Di tutto questo oggi resta assai poco, ma alcuni elementi delle terme si possono ammirare in altri monumenti della Capitale, come per esempio le colonne utilizzate nelle navate della Basilica di Santa Maria in Trastevere o i due vasconi trasformati in fontane a piazza Farnese.

Nonostante i cambiamenti avvenuti e le distruzioni causate dal passare del tempo, è ancora possibile cogliere tutta la grandezza delle antiche Terme, grazie agli enormi muri in laterizio che si elevano per molti metri, dandoti perfettamente l’idea della maestosità dell’intero complesso.

Perché vedere le Terme di Caracalla a Roma?

Questa è sicuramente una meta da non perdere per chi è affascinato dalla cultura latina e ne vuole comprenderne a fondo gli usi e i costumi.

Ma quello che possono offrire è tanto altro:

  • Le Terme sono davvero ideali da visitare con i bambini, perché sono grandi, ma non troppo, sono circondate da un bel giardino verde, dove è anche possibile sostare un po’;
  • I numerosi spazi a cui si può accedere, regalano la possibilità di immergersi in un altro tempo;
  • Inoltre, anche se danneggiate, le strutture possono essere ben comprese anche dai più piccoli, che potranno così riconoscere le palestre, gli spogliatoi, la grande piscina all’aperto e così via;
  • Sono le uniche ad essersi conservate così bene in città, oltre al fatto che sono le seconde più grandi al mondo;
  • Eventi, spettacoli e concerti assumono un altro sapore in questa location magica.

Quando visitare l’area archeologica

Le Terme di Caracalla possono essere visitate in ogni periodo dell’anno durante gli orari di apertura.

  • In estate: sono un ottimo modo per trascorrere una serata speciale e occasione per partecipare agli eventi che si tengono all’interno;
  • In inverno: è l’ideale per una passeggiata pomeridiana per approfondire la storia di Roma;
  • In autunno: puoi fare una passeggiata all’ora del tramonto e finire la giornata rilassandoti un pò;
  • In primavera: da solo o in compagnia trascorrere del tempo presso le Terme di Caracalla ti catapulterà nell’atmosfera della Roma antica.

Consigli e Curiosità sulle Terme di Caracalla

  • L’acqua delle vasche all’epoca veniva riscaldata grazie ad un sistema sotto il pavimento che consentiva il passaggio di fumi e di aria calda che si propagava poi per tutte le stanze;
  • Alcuni imperatori si recavano qui in incognito per essere lasciati in pace;
  • Per una visita più approfondita ti consigliamo di utilizzare una guida.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *