Home > Blog > Studenti universitari a Roma: consigli per vivere in città
sopravvivere a roma da studente universitario

Studenti universitari a Roma: consigli per vivere in città

Roma è una città per turisti. Arrivi, ti sistemi in hotel e godi tutto quello che sta sotto agli occhi. Non è poi così semplice viverci.

E’ naturale che non stiamo parlando di quella cerchia di persone che abitano in centro e quindi hanno tutto a loro disposizione, servizi, mezzi pubblici completi di traffico.

Roma è anche una città universitaria e per gli studenti le problematiche sono le stesse dei cittadini.

Se per ragioni economiche si decide di prendere casa fuori dal centro, oltre al disagio della distanza, c’è da tenere in contro il traffico ancora maggiore che si riscontra sulle vie a grande percorrenza.

Specialmente negli orari di punta, che collegano le periferie al centro città.

Cerchiamo di analizzare la situazione degli studenti universitari di Roma, provando a dare qualche dritta.

Affitti alle stelle

Gli affitti nella capitale sono molto costosi e, nel caso degli studenti, c’è da stare attenti agli affitti “a nero” che arricchiscono i proprietari, i quali chiedono dai 300 ai 500 euro per affittare una sola stanza, utenze a parte.

In altri paesi più piccoli con questa cifra si affitta un appartamento intero e di nuova costruzione.

Attenzione quindi a non cedere alla prima proposta, dopotutto Roma e grande e l’offerta non manca.

Mezzi pubblici

Questo capitolo meriterebbe molto di più di qualche riga. Ma ci provo lo stesso.

Quello dei trasporti è un problema un po’ per tutte le grandi capitali europee, su questo argomento sono stati scritti innumerevoli articoli e non è certo mia intenzione scoprire l’acqua calda. Esiste però un dato di fatto.

Gli autobus sono sempre stracolmi soprattutto in orari di punta, stessa cosa per la metro.

Un consiglio, quindi, è quello di scegliere di spostarsi con un po’ di anticipo e cercare di evitare gli orari di entrata delle scuole la mattina (7:30-8:30) e l’orario di uscita degli uffici la sera (17:30-18:30).

Forse dovete alzarvi un po’ prima la mattina ma di certo impiegherete meno tempo a raggiungere la vostra metro, assicurandovi un po’ di tempo in caso succeda qualche imprevisto (metro fuori uso).

Abbiamo realizzato una guida che può aiutarti su come muoversi a Roma, al meglio.

Ultima ma non ultima

Roma tuttavia non è affatto una città da evitare o abbandonare, è infatti sotto gli occhi di tutti la bellezza storica che tutto il mondo ci invidia, è nostro compito preservare questa ricchezza per consegnarla intatta alle generazioni future.

A Roma ci sono diverse università che offrono molti servizi fra i quali anche la possibilità di seguire le lezioni in maniera telematica.

La possibilità di seguire i corsi in maniera telematica risolve alcuni dei problemi più comuni.

Per esempio possiamo scegliere di seguire in sede solo le lezioni che rientrano in certe fasce orarie e seguire in via telematica quelle in cui non possiamo presenziare, per motivi di lavoro o altro, senza rischiare di restare indietro e perdere tempo utile.

Come abbiamo visto Roma può rappresentare delle problematiche ma, con un po’ di ‘premeditazione’ ogni problema può essere risolto e anzi, volto a proprio vantaggio.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

i luoghi misteriosi di roma

Posti Segreti di Roma: 25 curiosità da vedere nei luoghi insoliti

Sei alla ricerca di curiosità da vedere nella Capitale? Esistono dei posti segreti a Roma, fuori dagli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *