La Roma esoterica ti affascina e non vedi l’ora di saperne di più?
Mettiti comodo: in questa guida ti racconteremo miti e leggende legati alla Capitale, attraverso un viaggio speciale alla scoperta dei luoghi più magici e insoliti della città.
Ogni angolo della città cela una storia unica e avvincente: passeggiando per la città, abbiamo scovato per te diversi luoghi segreti di Roma con un retrogusto davvero esoterico.
Storia e magia a Roma: i luoghi segreti della Capitale
Se l’esoterismo ti ha sempre appassionato e non vedi l’ora di scoprire le storie di fantasmi di Roma e dei luoghi più particolari e segreti, continua a leggere la nostra guida: ne vedrai delle belle.
Sei pronto per scoprire cosa vedere a Roma? Iniziamo subito!
Porta alchemica
Una delle immagini esoteriche più importanti di Roma si trova proprio al centro della città, a due passi dal Quartiere Esquilino: a Piazza Vittorio possiamo ammirare la Porta Alchemica, un simbolo ricco di misteri e segreti.
Si tratta dell’ultimo dei 5 portali in pietra che attorniavano la villa del marchese Massimiliano Palombara (1614-1680), noto appassionato di alchimia e membro dei Rosacroce, una società segreta fondata nel XIV-XV secolo dal leggendario Christian Rosenkreuz e basata in seguito sugli scritti dell’alchimista John Dee, mago di corte della regina Elisabetta I d’Inghilterra.
Sulla superficie della porta, edificata attorno al 1680, possiamo notare delle incisioni di simboli alchemici che, secondo la leggenda, celano il segreto legato alla pietra filosofale.
Ma lascia che ti racconti meglio la storia: da ciò che è giunto fino a noi, pare che il marchese Palombara ospitò Francesco Giuseppe Borri (personaggio che ritroveremo anche nei prossimi paragrafi), noto alchimista, che cercava nella villa una misteriosa erba capace di produrre l’oro. Quando se ne andò, Borri lasciò una misteriosa carta piena di simboli alchemici, che il marchese riprodusse sulle 5 porte, nella speranza che qualcuno fosse in grado di interpretarli.
Francesco Borri avrà trovato davvero la ricetta per produrre l’elisir di lunga vita?
Sedia del Diavolo
Tra i luoghi della Roma esoterica, la tomba di Elio Callistio, nota come Sedia del Diavolo, non può di certo mancare. Si tratta di un’architettura funebre immersa nel quartiere Trieste, in Piazza Elio Callistio.
Il soprannome così inquietante della tomba deriva dalla forma del rudere, che con il crollo della facciata ha assunto una forma curiosa, che ricorda un trono vescovile. Tempo fa, prima dell’urbanizzazione di Roma, questo monumento sorgeva in aperta campagna e incuteva timore nei cittadini, che hanno iniziato a credere in strane leggende.
Sembra che il richiamo alla figura del Diavolo derivi dall’aspetto che il rudere assumeva con le luci dei fuochi notturni che venivano accesi all’interno.
Castel Sant’Angelo e Francesco Borri
Il nostro itinerario sulla Roma esoterica continua con le segrete di Castel Sant’Angelo, note per aver ospitato al loro interno tantissimi personaggi curiosi.
Tra questi, Francesco Giuseppe Borri è sicuramente da ricordare. Come ti abbiamo accennato poco fa, Francesco Borri fu un medico vissuto nel 1600, dedito sin da giovanissimo alla scienza dell’alchimia.
Nel corso della sua vita, Borri si dedicò alla cura di diverse malattie, entrando in contatto con diverse personalità importanti dell’epoca, come Cristina di Svezia.
Accusato di essere un eretico dalla Santa Inquisizione, Francesco Borri fu imprigionato a Castel Sant’Angelo, dove morì nel 1695.
Su Borri le opinioni sono contrastanti: c’è chi lo definisce profeta e chi ciarlatano, ma la leggenda della Porta Alchemica e del suo incontro con il marchese Palombara ha un retrogusto davvero affascinante e tenebroso.
Santa Croce in Gerusalemme e il Papa Mago
Tra i luoghi segreti di Roma avvolti dal mistero, Santa Croce in Gerusalemme acquista un posto di tutto rispetto. Proprio in questa piazza, morì una delle figure più controverse della storia romana: stiamo parlando di Papa Silvestro II, noto alla storia come il “Papa mago“.
Silvestro II, al secolo Gerberto D’Aurillac divenne papa il 2 aprile 999 grazie all’influenza di Ottone III. La sua conoscenza era tanto strabiliante che molti credettero derivasse dalla magia o da qualche diavolo.
Le leggende che circolano su Gerberto sono numerosissime e non tutte trovano riscontro nella semplice maldicenza popolare. Si dice che Gerberto avesse una relazione con una strega, che avesse incatenato un demone in una maschera d’oro, che possedesse un libro magico e un Djinn al suo servizio.
Tra le storie più interessanti, troviamo proprio quella legata alla maschera d’oro. Pare che il Papa Mago si fece costruire una maschera d’oro che rispondeva alle sue domande e prevedeva il futuro. Secondo alcuni, Gerberto avrebbe incatenato un diavolo dentro la maschera e lo avrebbe costretto a dire solamente la verità.
Un giorno Silvestro chiese alla sua maschera quando sarebbe morto. La maschera rispose “Tu morirai officiando messa a Gerusalemme”. Il Papa morì mentre officiava messa a Santa Croce in Gerusalemme, chiedendo perdono per i suoi peccati e confessando di essersi dedicato alle arti occulte, alla magia e alla demonologia.
Fu sepolto a San Giovanni in Laterano, ma un’altra stranezza ha caratterizzato l’esistenza del Papa Mago: si dice che quando la sua tomba fu riaperta, nel 1684, il corpo del Papa si presentò in perfetto stato di conservazione, per poi ridursi in cenere sotto gli occhi esterrefatti dei canonici.
Fantasmi di Roma
Chiudiamo il nostro percorso alla scoperta della Roma esoterica cercando di rispondere ad un quesito millenario: “Ci sono i fantasmi a Roma?“.
Secondo molte leggende, Roma è popolata da diversi fantasmi, che di tanto in tanto tornano a fare visita ai residenti e a passeggiare tra le strade della città.
Il fantasma più famoso è quello di Beatrice Cenci, giovane dama appartenente ad una delle famiglie più in vista del periodo tardo-rinascimentale. Si dice che appaia sul Ponte di Castel Sant’Angelo la notte tra il 10 e l’11 settembre.
Sei pronto per scoprire con i tuoi occhi la Roma esoterica? Siamo certi che, con il nostro itinerario, potrai apprezzare tutti i i segreti più nascosti della Città Eterna.