In questa guida ho raccolto tutte le informazioni sulle Roma Card, come i pass e le carte turistiche che sono disponibili nella Capitale: Roma Pass, Omnia Card e Roma Tourist Card.
Ho confrontato le diverse soluzioni, fornendoti recensioni e consigli, in modo che puoi valutare quale scegliere per la tua vacanza nella città eterna.
A seconda di quanti giorni durerà il tuo tour nel centro storico, c’è una carta consigliata per te (lo vedremo più avanti).
I pass sono sicuramente la scelta conveniente per chi desidera visitare i musei e monumenti della città, come il Colosseo, il Palatino, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, avendo l’accesso gratuito incluso nelle card (in quasi tutte).
Inoltre, a seconda della scelta delle carte turistiche, potrai anche utilizzare liberamente i mezzi pubblici.
Con le tessere turistiche di Roma, si risparmia tempo e denaro perché sono più economici rispetto all’acquisto dei biglietti singoli ed eviterai nella maggior parte dei casi le stressanti code d’attesa.
Se desideri conoscere subito le card turistiche di Roma, te le lascio qui di seguito.
Roma Tourist Card
Colosseo + Pantheon + Musei Vaticani + Cappella Sistina + San Pietro
Roma Pass
Colosseo + Foro Romano + Galleria Borghese + Trasporti Pubblici
Omnia Card
Colosseo + Musei Vaticani + Cappella Sistina + San Pietro + Trasporti
Confronto tra le tessere e pass di Roma
Ecco un confronto rapido, ma ti consiglio di continuare a leggere perché ti condivido la lista completa di cosa è incluso e i suggerimenti per la scelta definitiva:
- Roma Tourist Card: particolarmente adatta a chi vuole vedere solo i musei e le attrazioni più importanti di Roma e del Vaticano, con un tour guidato della Basilica di San Pietro. Non sono inclusi i mezzi pubblici. Puoi prenotare tutto online e non ci sono i classici limiti di tempo di 48 o 72 ore, visitando le attrazioni quando vuoi.
- Roma Pass: conviene se volete visitare ad esempio il Colosseo e Villa Borghese, più altre attrazioni usufruendo degli sconti e utilizzare gratuitamente i trasporti pubblici.
- Omnia Card: conviene se volete visitare oltre il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino, anche il Vaticano, la Basilica di San Pietro, la Cappella Sistina. Inoltre i trasporti pubblici sono inclusi. Sicuramente è più completa rispetto al Roma Pass.
Continuiamo con la guida e andiamo a vedere nel dettaglio la recensione di ogni carta turistica di Roma disponibile.
Roma Tourist Card
La Roma Tourist Card è la soluzione ideale per esplorare i luoghi più importanti della città eterna. Con questa carta, puoi decidere l’ordine in cui visitare le attrazioni turistiche, permettendoti di personalizzare la tua esperienza a Roma.
Ti permette di ricevere i biglietti direttamente via email, evitando di doverli ritirare fisicamente. Seguendo le istruzioni ricevute, potrai accedere alle attrazioni senza problemi.
Puoi acquistare la Roma Tourist Card su Tiqets.com, da questa pagina.
Salta fila e visite guidate
Con la carta puoi goderti le principali attrazioni di Roma senza perdere tempo in code.
Con il rapido ingresso salta fila, puoi evitare le lunghe attese e accedere velocemente a luoghi come il Colosseo, i Musei Vaticani e la visita guidata alla Basilica di San Pietro con salita alla Cupola, inclusa nella carta.
Include un’audioguida in 10 lingue e un tour auto-guidato del Pantheon, per permetterti di esplorare la città a tuo ritmo e in completa libertà.
Cosa è incluso nella Roma Tourist Card?
Include le attrazioni turistiche di Roma e del Vaticano più visitate durante l’anno, in un unico biglietto:
- Colosseo, Foro Romano e Colle Palatino, accesso prioritario per la visita delle principali bellezze dell’antica Roma, con inclusa un video multimediale immersivo da poter guardare prima della visita;
- Musei Vaticani e Cappella Sistina, biglietto d’ingresso “salta fila”, che permette l’accesso a tutte le gallerie e sale aperte e scoprire con il proprio ritmo le incredibili opere d’arte e gli affreschi che ricoprono interamente le pareti e il soffitto;
- Tour guidato della Basilica di San Pietro e biglietto per salire sulla Cupola di San Pietro, potrai esplorare la basilica con una guida professionista e dopo il tour hai tempo libero per esplorarla a tuo piacimento;
- Visita al Pantheon con audio guida, che ti permette di conoscere la storia, una panoramica dei punti di interesse e i segreti di questo iconico monumento romano;
- App con audio guida della città di Roma, con commenti su decine di attrazioni;
- Sconti, su altri musei e luoghi d’interesse, escursioni, tour in bici o a piedi.
Cosa non è incluso?
La card non include il trasporto pubblico, ma puoi facilmente acquistare biglietti per la metropolitana, autobus e tram in molte parti della città e attraverso l’app MooneyGo.
I biglietti sono validi per uno o più giorni, in modo da poter viaggiare in modo conveniente e flessibile.
Un’altra opzione utile per esplorare Roma è l’autobus Hop-on Hop-off, che passa per tutti i punti salienti della città e puoi salire e scendere liberamente in base ai tuoi interessi e al tuo tempo a disposizione.
Dove acquistare la Roma Tourist Card?
Come funziona la Roma Tourist Card?
La Roma Tourist Card non richiede il ritiro in loco, poiché non è una tessera fisica. Puoi acquistare comodamente la tua card online, selezionando la data del tuo arrivo a Roma.
Dopo l’acquisto, riceverai un’email con un link per inserire la data in cui desideri visitare le attrazioni di Roma. Tutti i biglietti saranno inviati tramite email e potrai semplicemente mostrarli dal tuo smartphone all’ingresso.
Come spiegato precedentemente, riceverai anche un codice sconto del 10% per altre attrazioni turistiche, musei, tour ed escursioni a Roma.
Quando conviene la Roma Tourist Card?
Questa Card è particolarmente consigliata sicuramente per i turisti in visita che vogliono vedere sia il Colosseo che le attrazioni del Vaticano.
Uno dei suoi punti di forza è la flessibilità, poiché non ha un limite di tempo di 48/72 ore come quasi tutte le altre carte turistiche di Roma, quindi puoi adattare il pass ai ritmi di vacanza e ai gusti del gruppo di vacanza.
Quindi sa stai pianificando un’esperienza più lunga, questa carta potrebbe essere la soluzione ideale per te, poiché non ha restrizioni sulla validità.
Il secondo vantaggio è la comodità di poter fare tutto online tramite un unico sito/app, Tiqets. Eviti così di dover saltare da un sito all’altro per acquistare biglietti e prenotare visite, mantenendo tutto in un unico posto, con l’assistenza inclusa.
La Roma Tourist Card può essere utilizzata direttamente dal proprio smartphone, senza la necessità di stampare o ritirare nulla al tuo arrivo.
Consiglio sempre di verificare che non sia necessario esibire i biglietti cartacei all’ingresso delle attrazioni, in quel caso bisognerà stamparli.
Roma Pass: 48 e 72 ore
Omnia Card
Faq sulle carte turistiche di Roma
Qual è la migliore card turistica per visitare Roma?
Credo che non ci sia una card migliore in assoluto.
Dipende da diversi fattori che ho spiegato all’interno della guida.
Se si vuole fare tutto online e risparmiare tempo, consiglierei la Roma Tourist Card.
Se si ha un budget limitato, consiglierei la Roma Pass.
Se si vuole avere tutto incluso, consiglierei Omnia Card.
Quali attrazioni sono incluse nelle carte turistiche di Roma?
Ogni carta ha le sue attrazioni incluse. Il consiglio è di vedere le recensioni che ho scritto in questa guida, dove al suo interno ho segnalato tutto ciò che è incluso per ogni card.
Il Colosseo, con il Foro Romano e il Palatino è sempre incluso.
Vale la pena acquistare una carta turistica se si visita solo una o due attrazioni?
Almeno due attrazioni, come il Colosseo e i Musei Vaticani. Oltre a risparmiare soldi, si risparmia anche tempo, con l’accesso agevolato e la prenotazione online, grazie ad esempio alla Roma Tourist Card.
Può valere la pena anche per chi preferisce muoversi con i mezzi pubblici, inclusi con il Roma Pass e Omnia Card.
Quanto risparmio con i pass turistici?
Le card turistiche di Roma possono essere acquistate online o solo sul posto?
Le Card di Roma si possono acquistare comodamente da casa, direttamente su questo sito.
Per quali giorni della settimana conviene prendere le Roma card?
Fai attenzione ai giorni in cui hai organizzato il tuo viaggio a Roma.
Di lunedì la maggior parte dei musei infatti rimane chiusa e potresti perdere la convenienza del pass.
Da tenere poi presente che alcuni musei e siti archeologici sono gratis la prima Domenica di ogni mese, Colosseo incluso.
Mentre i Musei Vaticani sono gratuiti l’ultima Domenica del mese.
Le carte turistiche di Roma includono il trasporto pubblico?
Si, nel caso di Omnia Card e Roma Pass.
Inoltre includono l’utilizzo del Bus turistico, con cui poter fare una panoramica della città e conoscere i punti salienti.
I pass turistici di Roma possono essere utilizzate in più giorni?
- Omnia Card: 24 o 72 ore
- Roma Pass: 48 o 72 ore
- Roma Tourist Card: non ha limiti, quindi se stai organizzando un viaggio per più di 3 giorni è sicuramente la scelta migliore.
Esistono sconti per bambini sulle carte turistiche?
In realtà i bambini hanno già l’accesso gratuito nella maggior parte delle attrazioni turistiche.
Sicuramente le card sono rivolte principalmente agli adulti.
Se vuoi conoscere le attrazioni dedicate ai più piccoli, ti suggerisco di leggere la guida sui musei per bambini a Roma.
Risparmia tempo e soldi con le card turistiche di Roma
Abbiamo appena visto tutte le informazioni per scegliere uno dei tanti pass di Roma disponibili.
Ora non ti resta che effettuare la prenotazione e goderti le tante bellezze della città eterna.
Se invece questa soluzione non ti ha convinto del tutto, ad esempio perché desideri visitare le attrazioni secondarie e quindi non reputi conveniente l’acquisto di una carta turistica, su questo sito puoi prendere i biglietti per ogni attrazione.
Per continuare l’organizzazione del tuo viaggio a Roma, ti suggerisco di leggere una di queste nostre guide:
Buona lettura,
Fabrizio