La trippa alla romana è il piatto povero per eccellenza ma anche il cavallo di battaglia della gastronomia romana.
La trippa è decisamente un piatto semplice che può richiedere un po’ di tempo per la cottura ma è un piatto ricco e sostanzioso, ideale per la stagione invernale.
Anche questo piatto ha un origine povera perchè infatti deriva dagli scarti che si davano ai lavoranti nei mattatoi insieme alla paga, questi scarti si costituivano soprattutto di interiora, coda o muso.
In sostanza la trippa è un taglio proveniente da uno degli stomaci della mucca.
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 1,5 kg di trippa
- Battuto di lardo
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 kg di pomodori pelati
- Qualche cucchiaio di passata di pomodoro
- Poco più della metà di 1 bicchiere di vino bianco
- Peperoncino
- Menta romana fresca
- Sale
- Pecorino romano grattato.
Preparazione
Si lava per bene la trippa quindi la si mette a cuocere in acqua salata, se la trippa è precotta basterà attendere mezz’ora a partire dal bollore se invece è cruda almeno un’ora.
Fate la prova della forchetta: se s’infilza facilmente ed è morbida è cotta.
Quindi in una pentola versate il battutto di lardo, lo spicchio d’aglio e la cipolla e lasciate soffriggere.
Si abbassa la fiamma e vi si uniscono il peperoncino e la menta sminuzzata.
Si mescola e vi si versa la trippa.
A questo punto si aggiungono i pomodori pelati con qualche cucchiaio di passata, coprire e lasciar cuocere per almeno un’ora e un quarto.
Al termine della cottura servire con una spruzzata di pecorino grattuggiato.
Tempo di preparazione: 3 ore
Consigli
Attenzione che il sugo non si restringa aggiungete dell’acqua oppure un bicchiere di vino bianco a bisogno.
Se si tratta di trippa cruda vista la lunga cottura per evitare odori forti in casa aggiungete mezzo limone nell’acqua di cottura.
ricette spettacolari, un vecchio romano trasteverino complimenti a tutti voi !