Ecco la ricetta della Purea di pere con pecorino romano in cui frutta e formaggio creano un legame ben noto e molto apprezzato.
Tipicamente romana, la Purea di pere con pecorino romano, richiama alla mente il noto proverbio “Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere” di cui conosciamo per l’appunto questa prima parte.
Nella seconda, ignota, si preciserebbe che non occorre far sapere al contadino la bontà dell’abbinamento perchè lui l’ha scoperta già molto prima.
Effettivamente frutta e formaggio sono un classico intramontabile che ammalia tutti i palati
Secondo documentazioni antiche tale abbinamento si deve al fatto che il formaggio fosse un cibo da poveri ma che venisse servito nelle tavole dei ricchi per completarle.
Tuttavia il formaggio era considerato un alimento poco sano, ma il medico Castor Durante de Gualdo rassicurò tutti che gli effetti negativi del formaggio potevano essere ridotti, se l’alimento si fosse accompagnato da un frutto sano come le pere.
Da qui nasce il caratteristico piatto di purea di pere con pecorino romano, che potete riprodurre in casa vostra in poco tempo e potete servirlo come antipasto o anche a fine pasto.
Ingredienti
Per preparare la purea di pere con pecorino romano per 4 persone occorrono:
- 1 chilo di pere mature, decane possibilmente
- 1 manciata di foglie di menta
- 200 grammi di pecorino romano.
Preparazione
Lavate e mondate le pere. Quindi private le pere della parte centrale, dei semi e del picciolo.
Frullatene la polpa e ponetela in un tegamino antiaderente, fate restringere a fuoco dolce.
Nel mentre tagliate a scaglie o a cubetti il pecorino. Quando la purea è ben ristretta e densa versatela nei piatti fondi.
Ponete al centro i cubetti di pecorino e guarnite con le foglie di menta.
Potete accompagnarla con degli acini d’uva serviti in una ciotola con del ghiaccio.