Home > Ricette Romane > Ricetta Penne alla Puttanesca: ingredienti e consigli per farla bene
Penne alla Puttanesca

Ricetta Penne alla Puttanesca: ingredienti e consigli per farla bene

La ricetta delle penne alla puttanesca fa parte di quelle ricette la cui origine è senz’altro meridionale ma per lo più affidata alla leggenda o alle dicerie popolari poiché vi sono vari ipotesi sulla sua nascita.

Le penne alla puttanesca sono un piatto molto diffuso nella Capitale ma probabilmente affondano le radici nel città partenopea in cui sarebbero nati gli spaghetti alla puttanesca.

Si crede, in particolare, che sia un piatto nato ad Ischia fra il 1961 ed il 1971 anni in cui viene citato in romanzi e ricettari.

Secondo ipotesi più mirate la pasta alla puttanesca sarebbe nata nel locale “Rancio Fellone” di tale Sandro Petti, che a tarda ora ricevette degli avventori ma constatò di non avere quasi nulla in dispensa.

Gli avventori avrebbero replicato che si sarebbero accontentati di “una puttanata qualsiasi” e da qui la ricetta.

Ovviamente non mancano le versioni che prevedono case d’appuntamento o che includono la preparazione di questo piatto in locali per prostitute.

C’è però da fare un appunto circa la vera ricetta originale, non sono previsti: cipolle, tonno ed acciughe perchè la vera pasta alla puttanesca contiene solo pomodoro, capperi, olive e prezzemolo.

Ingredienti

Dunque per preparare le penne alla puttanesca per 4 persone vi occorreranno:

  • 400 gr. Di penne
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale o sott’aceto
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 250 gr. Di olive nere denocciolate
  • 1 spicchio d’aglio
  • mezza bottiglia di passata di pomodoro
  • due cucchiai di prezzemolo tritato
  • acqua q.b.
  • Peperoncino in polvere.

Preparazione

Per la preparazione procedete così:

Prendete un tegame capiente, quindi versateci dentro i due cucchiai d’olio d’oliva e lo spicchio d’aglio mondato e provato dell’anima (il filetto verde interno).

Fatelo soffriggere a fiamma bassa finchè sia dorato, quindi rimuovetelo e versate nell’olio le olive nere tagliate a rondelle o intere.

Girate con un mestolo di legno e dopo un minuto alzate la fiamma e versate la salsa di pomodoro.

Prendete i capperi lavateli se sono sotto sale o strizzateli se sono sott’aceto. Uniteli alla salsa.

Mescolate il tutto, aggiungete uno o due bicchieri d’acqua di modo che il sugo non sia troppo denso o forte.

Aggiungete qualche pizzico di peperoncino in polvere.

Coprite e fate cuocere a fiamma bassa per almeno quaranta minuti.

In un tegame a parte fate bollire l’acqua e lessate le penne, scolatele quindi al dente ed unitele alla salsa. Completate il piatto spolverando con il prezzemolo fresco.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

ricetta rigatoni carbonara

Ricetta Rigatoni alla Carbonara: ingredienti e consigli per farla

La pasta alla carbonara è un piatto di pasta romano per eccellenza, ideale per tutti, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *