Home > Ricette Romane > Ricetta Mostaccioli Romani
ricetta dei mostaccioli alla romana

Ricetta Mostaccioli Romani

La ricetta dei mostaccioli romani è molto antica e varia a seconda della regione in cui li si prepara.

Questo nome mostaccioli deriva dal latino “mustaceum” che indica un dolce fatto con il mosto d’uva o comunque il succo fermentato di un frutto.

Gli antichi romani utilizzavano il mosto facendolo bollire, per produrre il mosto cotto oppure lo mettevano fra gli ingredienti dei biscotti.

Questo biscotto romboidale continuò ad essere preparato nel corso dei tempi, divenendo poi dolci tipici della vendemmia e poi ancora un dolce tipico natalizio a cui si aggiungevano uvetta, cioccolato, fichi secchi, mandorle oppure venivano glassati.

Naturalmente dei biscotti così antichi come i mostaccioli, non possono non avere una leggenda alle spalle.

I biscotti sarebbero nati dalle mani di Jacopa de’ Settesoli che rimasta vedova ed ad amministrare i beni del marito incontrò per caso nel 1219 san Francesco.

Essendo molto devota decise di prestare il suo aiuto alle opere buone dei frati ed intrattenne una lunga amicizia con il santo.

San Francesco, trovandosi a Roma per predicare, ebbe modo di assaggiare questi dolci fatti in occasione della vendemmia, i cui ingredienti di base erano: pasta di pane, semi di anice, zucchero, mandorle e mosto d’uva.

Si dice che San Francesco morente chiese a Jacopa di portargli proprio quei dolci.

La ricetta dei mostaccioli romani si è modificata nel corso del tempo ma è sempre un dolce squisito che fa gola a tutti.

Ingredienti

  • 60 g di farina
  • 100 g di noci sgusciate o nocciole
  • pepe
  • 100 g di miele
  • 2 albumi
  • cannella.

Procedimento

Ecco dunque la ricetta per preparare i mostaccioli.

In una ciotola s’impastano farina e miele, quindi si uniscono gli albumi e le noci tritate, un pizzico di pepe e mezzo cucchiaino di cannella.

Si amalgama per bene il composto e lo si lavora su un piano infarinato.

Quindi una volta stesso l’impasto, si taglia in rombi grandi 10/12 cm.

Con un coltello o l’apposita formina.

Si pongono i rombi in una teglia foderata con carta da forno e li si pone in forno già caldo a a 160° per circa 20 minuti.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

ricetta rigatoni carbonara

Ricetta Rigatoni alla Carbonara: ingredienti e consigli per farla

La pasta alla carbonara è un piatto di pasta romano per eccellenza, ideale per tutti, …

2 commenti

  1. ho provato la ricetta, ma qualcosa non quadra: 60 gr di farina x 100gr di miele e 2 albumi è troppo poca, l’impasto rimane praticamente liquido, ne ho aggiunta altra sino ad arrivare a 160/180 gr.

  2. ho provato la ricetta, ma 60 gr di farina sono pochi, c’è stato un errore di trascrizione oppure?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *