Un dolce tipico della nostra regione in generale e della nostra città più in particolare, mangiato per lo più a colazione, magari accompagnato da un buon cappuccino schiumoso, che non a fine pasto.
Pieno di panna, risale al periodo in cui i Romani consumavano delle pagnottelle dolci con uvetta e miele; nel Medioevo, invece, si mangiavano durante la Quaresima.
Maritozzo, questo sconosciuto: il termine si lega a due tipi di tradizione.
La prima prevede che, il primo venerdì del mese di marzo, i ragazzi regalino un maritozzo alla futura sposa.
La seconda, invece, vuole che siano le donne in età da marito a dover preparare i maritozzi partecipando ad una vera e propria competizione il cui premio è il corteggiamento dei più belli del rione.
Ma vediamo quali sono gli ingredienti di questa gustosa ricetta.
Ingredienti
Per l’impasto:
- 250 ml di acqua tiepida
- 30 gr di arancia candita
- 500 gr di farina di manitoba
- 12 gr di lievito di birra fresco
- la scorza di un limone grattugiato
- 1 cucchiaino di zucchero
- 5 gr di olio di semi di mais
- 30 gr di pinoli
- 6 gr di sale
- 2 uova medie
- 30 gr di uvetta
- 95 gr di zucchero.
Per la glassa:
- 100 gr di acqua
- 150 gr di zucchero.
Per la farcitura:
- 500 ml di panna fresca liquida,
- 40 gr di zucchero a velo.
Il procedimento
Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida, aggiungere un cucchiaino di zucchero e mescolare bene.
In un recipiente mettere la farina di manitoba e lo zucchero, lasciando un buco nel centro in cui versare il lievito e lo zucchero sciolti insieme.
Nella restante acqua tiepida versare il sale, l’olio di semi e la scorza grattugiata di limone e mescolare.
Versare il liquido ottenuto sulla farina e impastare tutto rapidamente con le mani.
Separare i tuorli dagli albumi, da conservare, e aggiungere solo i tuorli all’impasto.
Continuare ad impastare per 7 minuti, fino a che il tutto sarà ben compatto.
Nel frattempo mettere l’uvetta in acqua fredda per 10 minuti, strizzarla e asciugarla con un panno.
Aggiungere l’uvetta, i pinoli e l’arancia candita all’impasto e continuate ad impastare per amalgamare tutti gli ingredienti.
Infarinare una ciotola e porvi l’impasto coperto di pellicola e lasciar lievitare per almeno 2 ore in forno chiuso e spento.
Quando il volume sarà raddoppiato, trasferirlo su di un piano di lavoro infarinato e dividerlo in 12 pezzi del peso di circa 85-90 gr l’uno.
Sistemarli in una teglia da forno foderata con carta da forno e coprirli con della pellicola, lasciandoli lievitare per mezz’ora.
Procedere dando una forma allungata e spennellarli con gli albumi.
Coprirli ancora con la pellicola e farli lievitare per l’ultima volta ancora un’ora.
Nel frattempo mettere in un pentolino lo zucchero e l’acqua.
Far sciogliere bene lo zucchero fino a che il liquido non diventerà trasparente e farlo raffreddare.
Infornare i maritozzi a forno caldo a 180 gradi per 18 minuti.
Infine montare la panna a neve, spolverare con lo zucchero a velo, sfornare i maritozzi e spennellarli caldi con lo sciroppo di zucchero.
Una volta freddi, fare un taglio al centro di ogni maritozzo e farcire con abbondante panna.