Home > Ricette Romane > Ricetta Fave dei Morti
ricetta dei biscotti fave dei morti

Ricetta Fave dei Morti

Ripercorrere la strade della cucina tradizionale di un luogo, non è mai cosa semplicissima.

Richiede infatti ricerca e dedizione, perché molte testimonianze originali sono ormai viziate da facilitazioni moderne che ci impongono utilizzi e dinamiche diverse.

Ma se oggi riscoprissimo invece un’antica ricetta romana che, nonostante il passare del tempo, pare essere giunta a noi, tutto sommato, abbastanza originale?

Stiamo parlando delle fave dei morti che, come annuncia già il nome, sono un dolce tipico del periodo in cui si ricordano i nostri defunti e che portano con sé una storia abbastanza particolare.

Perché? Si narra che debbano il loro nome al fatto che le fave venivano considerate come una sorta di messaggere, dei tramiti tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti.

Vi incuriosisce?

Bene, adesso vi diciamo come preparare le fave dei morti e scoprirete che oltre ad essere buonissime, sono anche davvero semplici da fare.

Ingredienti

  • 140 g di farina
  • 300 g di zucchero
  • 200 g di farina di mandorle
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • cannella q.b. e a piacere.

Procedimento

Il procedimento per preparare le fave dei morti è davvero molto semplice.

Vi basterà mischiare le polveri, ovvero farina, zucchero e farina di mandorle, quindi impastare con le uova e il burro fuso e aggiungere alla fine la scorza del limone e la cannella.

Impastate per bene, fino ad ottenere un panetto omogeneo, ricavate dei salsicciotti e tagliate i biscotti a mo’ di piccoli cerchi, il loro diametro non dovrà essere superiore ai 2 cm.

Che fave sarebbero altrimenti?

A questo punto basterà infornare a 180° fino a doratura.

Attenzione in questa fase, perché i biscottini tendono facilmente a brunirsi.

Che ve ne pare? Noi vi garantiamo il risultato, ma aspettiamo un assaggio di questa super ricetta tutta romana.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

ricetta rigatoni carbonara

Ricetta Rigatoni alla Carbonara: ingredienti e consigli per farla

La pasta alla carbonara è un piatto di pasta romano per eccellenza, ideale per tutti, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *