Home > Ricette Romane > Ricetta Ciambelline al Vino
Ricetta Ciambelline al Vino

Ricetta Ciambelline al Vino

La conoscete la ricetta delle ciambelline al vino?

Se siete di Roma sapete già di cosa si tratta: le ciambelline al vino sono una tipica ricetta laziale, molto antica e molto semplice e fra l’altro discretamente nota.

Pochi ingredienti, un impasto veloce, un piccolo rituale da riproporre in casa propria.

Sarebbe un dolce romano natalizio ma ormai lo si trova tutto l’anno, perchè è buono, attira ed è sinonimo di convivialità.

Non c’è momento migliore di quello in cui ci si ritrova tutti insieme intorno al tavolo per un bicchiere di vino ed un biscotto al vino da inzupparci dentro.

Di seguito vi proponiamo dunque la ricetta delle ciambelline al vino:

Di cosa parliamo in questa guida?

Ingredienti

  • 1 bicchiere d’olio evo
  • 2 bicchieri di vino rosso
  • 1 bicchiere di zucchero semolato e 1/2 + per spolverare
  • 1/2 cucchiaino scarso di lievito per dolci,
  • 1 pizzico di sale,
  • 650-700gr di farina 00.

Preparazione

Innanzitutto occorre fare una fontana di farina, versate al centro lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale e gradualmente aggiungete l’olio ed il vino.

Lavorate fra loro gli ingredienti finchè non otterrete un impasto omogeneo che risulterà un poco appiccicoso, cercate di aggiungere meno farina possibile al fine di evitare che diventino duri, una volta cotti infatti devono risultare friabili.

L’impasto va lasciato riposare per mezz’ora.

Quindi potete aggiungere qualche presa di farina e modellare l’impasto in cilindretti prendendo come misura di spessore il vostro mignolo, ma che siano lunghi almeno quanto la vostra mano aperta.

Chiudete le estremità a formare un cerchio, quindi tuffate una delle facce nello zucchero semolato e deponeteli nella teglia, su cui avrete disposto un foglio di carta da forno, con il verso dello zucchero verso l’alto.

Infornate a 180° in forno già caldo per circa 15 minuti.

Quindi una volta che siano dorati, sfornarli e lasciarli freddare.

Consigli

Nell’impasto volendo potete aggiungere semi di anice tritati o nocciole tritate a seconda del sapore che preferite.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

ricetta rigatoni carbonara

Ricetta Rigatoni alla Carbonara: ingredienti e consigli per farla

La pasta alla carbonara è un piatto di pasta romano per eccellenza, ideale per tutti, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *