Home > Ricette Romane > Ricetta Carbonara di Mare: ingredienti, segreti e consigli per farla
ricetta carbonara di mare

Ricetta Carbonara di Mare: ingredienti, segreti e consigli per farla

La ricetta della Carbonara di mare non è un segreto, perchè è un tipico piatto di pasta romana alla portata di tutti.

La Carbonara, è un piatto romano di per sé conosciuto ed imitato in tutto il mondo.

Sulle sue origini se ne sono dette tante: che fosse nato dopo la seconda guerra mondiale con l’introduzione del bacon e del condire la pasta con le uova che fu un’idea dei soldati americani.

Che fosse stato inventato dai carbonai, che a loro volta s’ispirarono al classico cacio e ova dei pastori, che dovevano portare con sé ingredienti semplici e che si conservassero, il pepe dovrebbe ricordare la fuliggine ma in realtà si utilizzava per conservare il guanciale.

Secondo la terza ipotesi l’origine sarebbe imputabile ai napoletani, in particolare a Cavalcanti che nel suo trattato Cucina teorico-pratica descriverebbe un piatto molto simile.

Il particolare che sovente viene emesso è che ci sono delle varianti di questo piatto, esistono infatti la “carbonara vegetariana” con le zucchine a posto del guanciale e la “carbonara di mare” con i frutti di mare al posto del guanciale.

Ci concentriamo sulla Carbonara di mare, di cui sotto trovate la ricetta, che secondo alcuni nacque nei borghi marinari dove si aveva la necessità, specie in tempo di miseria, di sostituire il guanciale con i frutti di mare sempre mantenendo le uova ed il pepe.

Ed infine ecco la ricetta Carbonara di mare.

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr. Di spaghetti
  • 1 cipolla bianca
  • 500 gr di vongole
  • 500 gr di cozze
  • 20 gamberi
  • 400 gr di calamari
  • 4 uova
  • pepe
  • olio evo.

Preparazione

In un capiente tegame versate le vongole e le cozze con due bicchieri d’acqua ed una spruzzata di vino bianco.

Fate cuocere per almeno un quarto d’ora a fuoco dolce, finchè i gusci non saranno completamente aperti.

Quindi in una padella versate un cucchiaio d’olio evo con i calamari tagliati ad anelli e le code di gambero pulite.

Aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili ed il sughetto di cottura dei crostacei, dopo averlo filtrato.

Quindi lessate la pasta in abbondata acqua leggermente salata.

Quando saranno al dente, prelevate con una pizza la pasta e adagiatela nella padella.

Rompetevi sopra le uova ed amalgamate fino a raggiungere la cremosità di vostro gusto.

Dunque unite cozze e vongole, spolverate di pepe ed impiattate.

Servite la carbonara di mare su un piatto rotondo, guarnendo con del prezzemolo fresco.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

ricetta rigatoni carbonara

Ricetta Rigatoni alla Carbonara: ingredienti e consigli per farla

La pasta alla carbonara è un piatto di pasta romano per eccellenza, ideale per tutti, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *