Stai cercando suggerimenti utili su quando andare a Roma? Desideri conoscere periodo migliore ed clima?
Ogni occasione è buona per visitare la città: che sia per Pasqua, per Natale o Capodanno, la Capitale è la meta perfetta per trascorrere le tue vacanze.
Se stai costruendo il tuo itinerario e sei curioso di sapere cosa vedere a Roma, siamo certi che non resterai deluso: la città è una vera e propria miniera d’oro per il divertimento, il benessere e le attività culturali.
La guida completa per sapere quando andare a Roma
Il periodo dell’anno che hai designato per il tuo viaggio a Roma è determinante per scegliere le attrazioni da visitare e sapere come vestirsi e cosa mettere in valigia.
La Capitale d’estate è un tripudio di colori e di bellezza.
In alta stagione le strade sono piene, i locali sono aperti fino a notte fonda e le occasioni di divertimento non mancano.
Fai attenzione alla temperatura: le estati romane possono essere molto torride. In questo caso, una passeggiata nei paesi del litorale è d’obbligo.
Se non sai come arrivarci, non temere: in questa guida troverai un intero capitolo dedicato al come muoversi a Roma.
D’inverno la Capitale si carica dell’atmosfera delle festività: gli eventi in città, i mercatini e gli addobbi la rendono (se possibile) ancora più bella.
Non vedi l’ora di conoscere gli altri consigli per decidere quando andare a Roma?
Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere per trascorrere un soggiorno perfetto.
4 consigli per scegliere il periodo migliore per andare a Roma
Nella guida trovi i migliori consigli su come scegliere il periodo migliore per visitare la città. A seconda della tue esigenze, potrai trovare la soluzione perfetta per te e vivere le bellezze della Capitale a 360 gradi.
Per scegliere il periodo più adatto per recarti a Roma, devi assolutamente tener conto di alcuni elementi. Ecco i nostri quattro consigli:
- Il clima: assicurati di recarti a Roma nella stagione migliore per te, senza soffrire particolarmente le temperature troppo calde o troppo fredde
- Il budget da spendere: costruisci il tuo itinerario sulla base dei soldi che hai a disposizione e scegli il periodo più economico
- Giorni di permanenza: scegli i luoghi da visitare a seconda del lasso di tempo in cui ti fermerai
- Gli eventi in città: tieni in considerazione particolari eventi che non vuoi perderti prima di prenotare il tuo viaggio
Scegli quando andare a Roma in base alle tue esigenze
Roma è una città meravigliosa in ogni periodo dell’anno. Ogni momento ha le sue caratteristiche peculiari che rendono la Capitale ancora più magica.
In questa guida troverai indicazioni sul come scegliere il periodo più adatto a te per visitare la città e ti forniremo tanti consigli utili per goderti al meglio il tuo viaggio.
Le cose che devi tener conto prima di programmare il tuo soggiorno sono:
- La stagione: con il caldo o con il freddo, la città offre tante opportunità per divertirsi in compagnia
- Le festività: a Pasqua o a Natale, l’atmosfera di Roma rende sempre giustizia alle feste
- Gli eventi: risorse di diversa natura che attraggono, ogni anno, milioni di visitatori
- Bassa stagione: novembre, febbraio e marzo per visitare la città risparmiando sul pernottamento
- Media stagione: i mesi primaverili, settembre e ottobre per una vacanza accompagnata dal clima perfetto
- Alta stagione: luglio e agosto per assaporare la famosa estate romana
Qual’è il periodo migliore per andare a Roma?
Come abbiamo detto, Roma è magica tutto l’anno e ogni momento ha delle caratteristiche uniche che meritano di essere vissute.
C’è da dire, però, che il periodo migliore per andare a Roma godendo del clima ottimale è sicuramente la primavera: cieli puliti, parchi con alberi in fiore e eventi celebri come il concertone del primo maggio.
L’autunno è una buona alternativa, tendenzialmente più economica. Le cosiddette “ottobrate romane” sono famose per le temperature miti e il paesaggio dal colore rossastro, che rende la città più romantica e poetica.
Andare a Roma in primavera
La Città Eterna offre a turisti e residenti uno spettacolo senza paragoni nella stagione primaverile: è proprio in questi mesi che la città si risveglia, abbandonando le fredde giornate invernali.
Il turismo a Roma in primavera è molto florido, per via delle temperature miti e delle attrazioni visitabili grazie alle belle giornate, come le ville e i parchi.
Andare a Roma in primavera può regalare grandissime soddisfazioni: le cose da fare sono tantissime e turisti e residenti non hanno che l’imbarazzo della scelta.
Le temperature sono piuttosto miti, soprattutto a maggio, da molti considerato il mese migliore per visitare la città.
Se ti stai chiedendo cosa vedere e cosa fare a Roma in primavera, tra i nostri primi suggerimenti ci sono sicuramente gli aperitivi nelle terrazze panoramiche.
L’allungamento delle giornate e il clima favorevole favoriscono le giornate all’aperto tra ponti e piazze, per ammirare i panorami offerti dalla città in buona compagnia.
La primavera è anche il periodo migliore per muoversi con la bici o il monopattino elettrico, raggiungendo i posti che preferisci in poco tempo e godendoti l’aria fresca che precede l’arrivo dell’estate.
In primavera non mancano eventi e festività, come la Pasqua.
In questi giorni, la Capitale ospita tantissime celebrazioni religiose, soprattutto tra le mura del Vaticano.
La Pasqua e il clima festoso possono essere un’occasione in più per andare a Roma in primavera ed esplorare a fondo le bellezze della città.
Se devi preparare la valigia per una sosta nella Città Eterna in primavera, la cosa migliore è vestirsi a strati: pur essendoci un clima mite, possono esserci delle giornate più fredde che necessitano di vestiti più pesanti.
Ti consigliamo di portare con te anche un ombrello: le precipitazioni in primavera non sono rare in città.
Andare a Roma in estate
Roma d’estate ha una bellezza davvero inedita: nonostante le alte temperature, il periodo estivo riserva a residenti e turisti tantissimi eventi, dalle manifestazioni di piazza a quelle culturali.
Andare a Roma in estate significa visitare la città in questi tre mesi: giugno, luglio e agosto.
Questi sono i mesi più caldi dell’anno, ma questo non deve spaventarti: il turismo è molto diffuso nella bella stagione, che rimane il periodo migliore per goderti il mare e le festività che animano la Capitale, come la parata del 2 Giugno.
Per trovare un po’ di ristoro dalla calda estate romana, la città offre una vasta scelta di locali all’aperto, dove puoi gustare, di sera o di giorno, una bevanda fresca in compagnia dei tuoi amici o della tua dolce metà.
Se cerchi una meta ideale per i tuoi pomeriggi romantici, le terrazze panoramiche con vista sulla città sono la soluzione perfetta.
Per un’estate con i bambini puoi visitare parchi e ville, che grazie al periodo estivo rimangono aperti più a lungo. Oppure andare in uno più dei parchi divertimento di Roma, dove in alcuni potrai anche rinfrescarti.
Qui potrai trovare tutto il necessario per muoversi in bicicletta e per vivere la città in modo alternativo, respirando un po’ di aria fresca lontana dal caldo torrido dei vicoli romani.
Come abbiamo detto, le estati romane sono molto calde e difficilmente andrai incontro a giornate di pioggia.
Se ti stai chiedendo cosa fare quando piove, nel caso in cui ti capiti una brutta giornata, non temere: la Capitale è piena di attività da fare al chiuso, dallo shopping alle visite nei musei.
Per andare a Roma in estate, ti consigliamo di portare in valigia abiti molto leggeri e freschi, i migliori alleati contro il caldo afoso.
Indubbiamente andare a Roma in estate ha i suoi vantaggi: il mare e le belle giornate rendono la città una meta molto appetibile in questa stagione.
In particolare ad agosto, la Capitale si spopola e diventa più tranquilla e silenziosa: questo mese è perfetto se vuoi vivere la città senza immergerti nel caos quotidiano.
Andare a Roma in autunno
S ti stai chiedendo cosa fare a Roma in autunno, le possibilità offerte dalla città sono tantissime, dalle visite alla Roma sotterranea alle passeggiate nei parchi.
L’autunno della Capitale è celebre per le sue temperature miti, spesso non troppo lontane da quelle estive.
Nel periodo autunnale, che comprende settembre, ottobre e novembre, Roma è la meta ideale per una vacanza.
Sono famose le “ottobrate romane”, dove i residenti e i turisti si godono il clima tiepido approfittando anche di qualche ultimo giorno di mare.
Se ti stai chiedendo cosa vedere in autunno, ti consigliamo una visita nei monumenti e nei palazzi storici della città, che in questo periodo di bassa stagione sono decisamente meno caotici.
L’autunno è anche periodo di festività ed eventi in città, dalle manifestazioni religiose come la festa di Ognissanti alle sagre.
Per il ponte di novembre, visitare il Vaticano e concedersi qualche giorno in città è un’ottima idea per godersi la città senza affrontare il freddo invernale.
Se devi preparare la valigia per andare nella Città Eterna in autunno, la cosa migliore è vestirsi a strati: ci sono dei momenti della giornata più freddi, dove può essere necessario indossare una giacca più pesante.
Ricordati di portare con te ombrello e impermeabile: l’autunno a Roma è statisticamente la stagione più piovosa.
Andare a Roma in inverno
Roma d’inverno ha un fascino senza pari: l’atmosfera delle festività natalizie e il clima non troppo rigido rendono la città ancora più affascinante e suggestiva.
I monumenti, le piazze e le strade della Capitale si colorano, in occasione del Natale e del Capodanno, di luci e addobbi, che attirano ogni anno di milioni di turisti.
Andare a Roma in inverno significa visitare la città in questi mesi: dicembre, gennaio, febbraio e marzo.
La prima cosa da dire riguarda il clima: gli inverni romani non sono particolarmente rigidi e gli episodi in cui le temperature scendono sotto lo 0 sono pochi.
Soprattutto a febbraio e marzo, aumentano le piogge in città, ma questo non deve spaventarti: il turismo è sempre molto attivo e le idee su cosa fare quando piove non mancano
Se pensi che la pioggia possa esserti d’impaccio per le passeggiate a piedi, puoi sempre vedere come muoversi in car sharing e ripararti dalle intemperie.
Tra le cose da fare a Roma in inverno, sicuramente le visite nei musei: la cultura e gli eventi che popolano la Capitale sono molti e adatti a tutti i gusti.
Anche le chiese della città sono mete ambite per combattere il freddo e ammirare i capolavori di arte sacra che rendono grande Roma nel mondo.
I locali al chiuso sono un must sia per combattere le basse temperature, sia per ripararsi dalle piogge: nei ristoranti e nei bar di Roma puoi sorseggiare una bevanda calda e goderti un pasto speciale in compagnia di chi ami.
Per andare a Roma in inverno, ti consigliamo di mettere in valigia indumenti pesanti, come maglioni e felpe, accompagnati da cappotti e impermeabili per proteggersi dalla pioggia.
Questo periodo dell’anno è magico per le festività natalizie, dove l’atmosfera di Roma regala davvero emozioni uniche.
Anche gli altri mesi invernali possono darti grandi soddisfazioni, se ami passeggiare senza soffrire il caldo e non ti dispiacciano le (possibili) giornate uggiose.
Essendo un periodo di bassa stagione, eccetto i giorni delle festività, puoi trovare tantissime offerte per il tuo soggiorno nella Capitale, permettendoti un risparmio considerevole.
Qual’è la festività migliore per andare a Roma?
Durante le festività la città si anima: manifestazioni di piazza, eventi, spettacoli e mercatini la fanno da padrone e arricchiscono la cultura e il folklore della Capitale.
A Natale l’atmosfera è davvero suggestiva. I grandi alberi di Natale nelle piazze, le luci nelle vie del centro e le sculture luminose fuori dai negozi regalano un incanto particolare alla città.
Per non dimenticare i celebri mercatini romani come quello di Piazza Navona, che attraggono tantissimi turisti ogni anno.
Anche a Pasqua le celebrazioni sono molto sentite. Milioni di pellegrini si recano nelle chiese e nelle basiliche della città per scoprire l’aspetto più sacro della città.
Durante quale evento è consigliato andare a Roma?
Gli eventi di Roma sono un’attrazione per turisti e residenti. Ti consigliamo di non perderti assolutamente:
- Messa del papa: per scoprire le radici della Roma cristiana
- Concerto del 1° Maggio: ideale se ami divertirti e trascorrere la festa dei lavoratori in compagnia
- Mostre di autori mondiali: esposizioni di artisti di fama internazionale per arricchire il tuo bagaglio culturale
- Concerti cantanti italiani e internazionali: perfetto se ami divertirti a suono di musica
- Capodanno: ideale per festeggiare l’inizio del nuovo anno in una magica atmosfera
Andare a Roma nel periodo di bassa stagione
Andare nella Città Eterna nel periodo di bassa stagione può avere moltissimi vantaggi: in genere, il flusso turistico è ridotto e la città è meno caotica, così da permetterti di esplorarla con più tranquillità.
Possiamo includere tra i mesi di bassa stagione gennaio, febbraio, marzo e novembre.
Come puoi vedere, sono mesi che appartengono a periodi dell’anno differenti e hanno temperature e caratteristiche diverse.
Gennaio e febbraio sono i mesi invernali per eccellenza: visitare Roma in questo periodo può avere pregi e difetti, ma sicuramente puoi risparmiare molto sul pernottamento.
L’inverno a Roma, pur non essendo particolarmente rigido, può ospitare maltempo e precipitazioni che possono limitare le passeggiate all’aria aperta.
Marzo è un mese particolare, dove le piogge non sono rare e talvolta possono capitare anche festività come la Pasqua.
Anche Novembre ospita eventi e festività che ben si prestano per un weekend in città: la festa di Ognissanti è perfetta per goderti le celebrazioni religiose nella Capitale e in Vaticano, passeggiando tra le chiese e i monumenti.
Se ti stai chiedendo dove dormire nella Capitale in bassa stagione, le possibilità sono tantissime e potrai approfittare dei prezzi più bassi per destinare il tuo budget a visite guidate ed escursioni nella città.
Andare a Roma nel periodo di media stagione
Visitare Roma nel periodo di media stagione può avere pregi e difetti, soprattutto a seconda del mese in cui ci si reca in città.
Possono essere considerati mesi di media stagione aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre.
Come vedi, si tratta di mesi che appartengono a periodi dell’anno differenti e che hanno peculiarità e temperature diverse.
In generale, nel periodo di media stagione il flusso turistico è piuttosto presente: le medie stagioni nella Città Eterna, pur essendo tendenzialmente le più piovose, sono ottimali per visitare la città.
Aprile e maggio sono i mesi primaverili per eccellenza.
Visitare la Capitale in questo periodo, specie a maggio che è considerato da molti il mese migliore, può consentirti di vivere la città approfittando del clima mite e dell’atmosfera regalata da alcune festività come la Pasqua e la festa dei lavoratori.
Anche giugno è un ottimo mese per visitare la città, ricco di eventi e di cose da fare.
In occasione del 2 giugno e della festa dei Santi Patroni di Roma (29 giugno), la città ospita tantissime manifestazioni che attraggono ogni anno milioni di visitatori.
Settembre e ottobre, i mesi autunnali, godono di temperature miti con forti influenze estive.
Non a caso, le celebri “ottobrate romane” vedono ancora le spiagge piene di turisti e non mancano le occasioni per passeggiate e tour all’aria aperta nei parchi.
Se ti stai chiedendo dove dormire in media stagione e quali sono i prezzi medi, sappi che, soprattutto se prenoti in anticipo, puoi trovare tante occasioni e pacchetti ad hoc che ti permetteranno di risparmiare parecchi soldi.
Il periodo, in generale, non è eccessivamente caro e anche le offerte last minute possono aiutarti a trovare l’alloggio più adatto alle tue esigenze.
Andare a Roma nel periodo di alta stagione
Andare a Roma in alta stagione significa visitare la città in uno di questi tre mesi: dicembre, luglio e agosto.
Come vedi, questi tre mesi appartengono a diversi periodi dell’anno, ma hanno un aspetto in comune: il flusso turistico è molto forte e i prezzi sono più alti.
Come puoi immaginare, andare a Roma in alta stagione può avere dunque pregi e difetti.
Sicuramente visitare la Città Eterna a dicembre può essere magico, sia per l’atmosfera delle festività natalizie, sia per le temperature piuttosto miti dell’inverno romano.
Luglio e agosto sono perfetti per coniugare arte, cultura e divertimento in città, grazie all’estate romana.
Ogni anno, d’estate, la città si riempie di eventi e iniziative che coinvolgono anche il litorale, molto popolato soprattutto a ridosso di festività come Ferragosto.
Per alcuni agosto viene considerato il mese migliore per visitare Roma: la città si svuota per le ferie e puoi così rilassarti godendo appieno delle bellezze architettoniche.
Le temperature in estate sono molto alte e raramente si assiste a piogge o temporali.
Se ti stai chiedendo dove dormire e come sono i prezzi per i soggiorni, sappi che in alta stagione i costi possono essere più alti.
Tuttavia, prenotando con largo anticipo o approfittando di pacchetti low cost, puoi comunque trovare delle occasioni per risparmiare qualche soldo.
Per andare a Roma a dicembre, ti consigliamo di mettere in valigia abiti pesanti, come maglioni e cappotti.
Se, invece, hai scelto di visitare la Capitale in estate, via libera a vestiti molto leggeri e costumi da bagno, così da poter approfittare anche del mare.
Quando andare a Roma per spendere poco?
Roma è una città adatta a tutte le tasche: anche se non disponi di molte risorse economiche, la Capitale è perfetta per divertirti in compagnia e vivere giornate memorabili.
Seguendo alcuni accorgimenti, potrai risparmiare tanti soldi nel corso del tuo viaggio e visitare Roma senza perderti davvero nulla. Non ci credi?
Se ami la cultura, la Capitale è pane per i tuoi denti: la città è un vero e proprio museo a cielo aperto, da esplorare angolo dopo angolo.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Roma spendendo poco, la maggior parte delle attrazioni all’aperto, come le ville e le piazze, sono gratuite.
Non solo: ci sono anche diversi eventi, mostre e musei gratis a cui accedere in ogni momento dell’anno.
Per i monumenti e i musei a pagamento che aderiscono all’iniziativa è previsto l’ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Organizzando il tuo viaggio a ridosso di questa giornata, risparmierai anche i soldi del biglietto.
Se ti stai chiedendo dove mangiare a Roma senza spendere un patrimonio, niente paura: la città Eterna è ricca di posti economici dove consumare un pasto in compagnia.
Osterie, trattorie e tavole calde sono perfette per te se vuoi risparmiare e, allo stesso tempo, goderti le specialità tipiche della città, proposte spesso con menù a prezzo fisso.
Riguardo a come muoversi in città, se vuoi risparmiare ti consigliamo un abbonamento ai mezzi pubblici, che ti permette di accedere alla fitta rete di trasporti che attraversa la Capitale.
Anche la bicicletta può essere una soluzione a costo zero, ottima soprattutto per percorrere distanze brevi.
Se stai cercando un posto dove dormire a Roma, sappi che puoi trovare tantissime offerte last minute di alberghi, agriturismi e bed and breakfast che possono fare al caso tuo.
Per risparmiare, puoi visitare Roma nei periodi di bassa stagione, dove i prezzi delle stanze si abbassano.
Insomma, andare a Roma spendendo poco è un’impresa più che fattibile: non ti resta che preparare il tuo itinerario e goderti il tuo soggiorno low cost.
Quando andare a Roma con i bambini?
Roma è una città decisamente a portata di bambino: le sue bellezze e la sua storia riusciranno a conquistare anche i piccoli, coinvolgendoli attivamente nella vacanza.
La prima cosa da dire quando si parla di andare a Roma con i bambini è la scelta della stagione migliore.
Sicuramente le mezze stagioni (primavera ed autunno) sono perfette per soggiornare in città senza soffrire troppo il freddo o il caldo.
Se decidi di visitare la Capitale in estate, ricordati di portare un cappello con la visiera per i tuoi bambini, ideale per combattere il caldo afoso.
Al contrario, se scegli l’inverno, metti in valigia un ombrello per ripararti da possibili piogge e guanti e maglioni in lana per arginare il freddo.
Per costruire i migliori itinerari adatti per famiglie, non hai che l’imbarazzo della scelta: dai musei alle passeggiate all’aperto, dai monumenti ai parchi divertimento, la città è piena di cose da fare con i più piccoli.
Sono tanti i musei per bambini dedicati proprio ai più piccoli, ed hanno al loro interno spazi gioco e attrazioni speciali per stimolare fantasia e creatività.
Se ti stai chiedendo cosa fare con i bambini, anche le aree verdi della città sono perfette per goderti un soggiorno in famiglia respirando un po’ di aria pulita.
Non dimenticare di inserire nel tuo percorso di viaggio dei momenti di pausa, per rilassarti in compagnia dei tuoi piccoli, magari mangiando qualcosa in una trattoria romana.
Se ti stai chiedendo dove dormire con i bambini, troverai tantissime proposte di alberghi, agriturismi e bed & breakfast con camere triple o quadruple adatte ad ogni necessità e budget.
Per muoverti in città senza spendere tanto, puoi utilizzare i mezzi pubblici, adatti anche se hai dei passeggini. In alternativa, l’auto personale o il car sharing sono ottime soluzioni a prova di famiglia.
Andare nella Capitale con i bambini è un’esperienza davvero memorabile: non ti resta che pianificare il tuo viaggio e goderti le bellezze della città.
Quando andare a Roma con la ragazza?
Per una vacanza indimenticabile in compagnia della tua dolce metà, Roma rappresenta la destinazione perfetta: atmosfere da sogno e panorami mozzafiato trasformano la città nella cornice ideale per una fuga romantica.
Sicuramente, se vuoi stupire la tua dolce metà, il nostro primo consiglio è quello di scegliere un periodo romantico per visitare la Città Eterna: San Valentino o le festività natalizie sono l’ideale per godere del clima speciale che anima la città.
Se ti stai chiedendo dove andare a Roma con la fidanzata, i luoghi romantici della Capitale sono moltissimi e adatti a tutte le stagioni.
Per vedere il tramonto, le passeggiate nei parchi e le soste nelle terrazze panoramiche sono la scelta migliore.
Se vuoi sognare ad occhi aperti con la tua dolce metà, devi assolutamente portarla alla Fontana di Trevi e rispettare una vecchia tradizione: si dice che tirando una monetina nella fontana, un desiderio verrà esaudito.
Eventi e manifestazioni culturali sono all’ordine del giorno a Roma: per stupire la tua compagna, organizza delle visite guidate e lanciati alla scoperta della storia e delle leggende che animano la città.
Per mangiare in coppia, le proposte della città sono diverse: dalle trattorie ai ristoranti di lusso, ci sono tantissimi luoghi per le tue cene romantiche a Roma, da scegliere a seconda dei tuoi gusti e del tuo budget.
Insomma, andare a Roma con l’anima gemella è un’esperienza unica, dove ponti romantici sul Tevere, atmosfera e luci suggestive renderanno il tutto ancora più speciale.
Non ti resta che preparare il tuo itinerario per visitare la Capitale: il tuo weekend romantico ti aspetta.
La guida più completa a tua disposizione per sapere quando andare a Roma
Dopo aver letto questa guida non ti resta che decidere quando andare a Roma.
La prima di tante se sei alla ricerca del momento perfetto.
L’ultima, si spera, se non ti interessa sapere come cambia la città in base ai periodi dell’anno.
Adesso puoi continuare a conoscere la città ed eventualmente organizzare il viaggio se hai deciso di venire nella Capitale, grazie alle altre guide che ho scritto:
- Come arrivare a Roma: i modi
- Dove dormire a Roma: le migliori zone per prenotare l’alloggio
- Dove andare a Roma: le attività divertenti per tutti
- Come organizzare un viaggio a Roma: la guida step by step per visitare la città
Buona lettura!