Home > Attrazioni > Ponte Sisto a Trastevere: storia e curiosità da cedere vicino Trilussa
ponte sisto a roma

Ponte Sisto a Trastevere: storia e curiosità da cedere vicino Trilussa

Nel noto quartiere di Trastevere ritroviamo uno dei monumenti più emblematici della storia di Roma.

Ci riferiamo a Ponte Sisto  e sarà l’oggetto di questa guida.

Inizialmente costruito per collegare la sponda sinistra del Tevere al rione accanto, questo è il primo ponte realizzato in epoca moderna.

Ecco come visitare Ponte Sisto

Situato in Piazza Trilussa, è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi pubblici. Vediamo le diverse opzioni per sapere come arrivare sul posto.

In autobus oppure in tram collegati con ogni parte della città ti basterà scendere alla fermata Trastevere.

Mentre se preferisci la metropolitana, puoi salire sulla linea A e proseguire fino alla stazione “Lepanto”.

Da qui ti occorrerà fare un tratto a piedi, una passeggiata di circa trenta minuti per giungere al Ponte.

La zona di Ponte Sisto è una meta molto gettonata il sabato sera sia dai turisti che dai romani stessi.

E’ un’ottima alternativa anche per chi non sa cosa fare in città: una semplice passeggiata in questa zona può essere davvero rigenerante.

Visitando Ponte Sisto oltre ad ammirare la Cupola di San Pietro che si vede in lontananza, di sera potrai fermarti a cena in uno dei tanti locali di Trastevere e di notte godere di un’atmosfera particolarmente suggestiva e magica.

Una delle tante curiosità che lo interessa riguarda il foro centrale, denominato “Occhialone”.

Nell’antichità veniva utilizzato come un vero e proprio idrometro: infatti quando il livello del fiume Tevere veniva considerato pericoloso in base alla distanza che c’era tra il livello dell’acqua e il foro del ponte.

Era stato coniato anche un detto: “Si a Ponte Sisto all’Occhialone ce passa l’acqua, poi stà sicuro che mezza Roma starà sott’acqua”.

Quindi quando l’acqua arrivava all’Occhialone veniva dato l’allerta alluvione.

Biglietti online

Accesso libero e gratuito.

Visite guidate

Il ponte si trova perfettamente tra le Capitali del cibo a Roma: Trastevere e Campo de Fiori.

Quindi come non vivere un’esperienza dedicata al cibo?

Ecco il tour che ho selezionato:

  • Tour enogastronomico a Trastevere

Oppure potresti pensare di scoprire il centro storico con i seguenti tour:

Orari

Accesso libero 24 ore su 24.

Come arrivare a Ponte Sisto

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazza Trilussa, 00153 Roma (Rm)
Zona: Trastevere
Metro vicina: Circo Massimo (Linea B)
Bus: 23, 280, 62, 8BUS, H
Treno: FL1, FL3, FL5

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino al Ponte

La storia di Ponte Sisto

Ponte Sisto è il primo ponte d’era moderna ed è stato costruito su richiesta del pontefice Sisto IV della Rovere per celebrare il Giubileo del 1475.

Aveva una funzione non solamente ornamentale, ma piuttosto doveva essere una via di collegamento tra il rione Trastevere e il Vaticano con le altre zone della città.

Costituito da quattro arcate in travertino, vede nella parte centrale un foro circolare ornato da cinque stemmi papali.

Non è mai stato identificato con certezza colui che progettò l’opera e che di fatto vi mise mano.

Inizialmente si pensò all’architetto Baccio Pontelli, ma questa ipotesi fu subito smentita in quanto sarebbe giunto a Roma solo dopo la sua costruzione.

Era il 1877, poco dopo l’Unità d’Italia, quando si decise, a causa dell’imponente traffico, di aggiungere ai fianchi del ponte due passerelle sospese realizzate da Angelo Vescovali.

La loro struttura era costituita di ferro e ghisa e proprio per questo nel tempo sono andate a deteriorarsi sempre di più fino ad essere tolte definitivamente.

Da qui si arriva al 1998 quando dopo anni di dibattiti, una commissione preposta ha affidato i lavori di restauro a Gaetano Miarelli Marani.

A seguito il Ponte è stato dotato di nuovi parapetti e sono state eliminate le vecchie strutture ottocentesche.

La lapidi di Sisto IV invece sono state spostate e sostituite da nuovi parapetti.

Perché visitare Ponte Sisto?

La passeggiata su Ponte Sisto è “necessaria” anche solo per la vista che si ha sul Tevere coi suoi riflessi.

  • In lontananza magicamente appare il Cupolone illuminato.
  • Il restauro avvenuto per il Giubileo del 2000 ha restituito l’immagine quattrocentesca del ponte.
  • Tipico “l’Occhialone” al centro delle quattro arcate che indicava alla popolazione il livello di piena. Compare anche nel film di Verdone.
  • Il ponte essendo totalmente pedonale permette delle foto bellissime sul Tevere.
  • Di giorno è un ponte molto bello con la sua storia e di notte, illuminato cambia totalmente aspetto e diventa molto suggestivo.

Quando visitare Ponte Sisto

Ponte Sisto è sempre accessibile e sempre aperto al pubblico. Tuttavia cambierà aspetto in base alla stagione dell’anno in cui ci reca qui.

  • Estate: La passeggiata notturna è quella più gettonata a causa delle alte temperature del giorno.
  • Inverno: è la meta ideale per una passeggiata da soli o in compagnia nelle ore centrali della giornata.
  • Autunno: cambiano i colori e da qui potrai fare delle foto davvero bellissime.
  • Primavera: all’ora del tramonto si può godere di una visuale stupenda ed è un’ottima meta per una passeggiata romantica.

Consigli e Curiosità su Ponte Sisto

  • Il foro al centro del Ponte viene chiamato Occhialone e in antichità era un idrometro.
  • Ponte Sisto risale al 215 a.C ed era chiamato Pons Aurelius.
  • Ad oggi il Ponte è aperto solo ai pedoni e agli amanti della passeggiata.
  • In inverno e autunno si consiglia di portare sempre con se giacca e ombrello.
  • Trovandosi nelle vicinanze di Trastevere, dopo la passeggiata potrai mangiare qualcosa nei tanti ristorantini presenti nel rione.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *