Home > Blog > Piste Ciclabili di Roma: i migliori percorsi in bicicletta e la Mappa
piste ciclabili roma

Piste Ciclabili di Roma: i migliori percorsi in bicicletta e la Mappa

Vuoi conoscere le piste ciclabili di Roma?

In questa guida abbiamo raccolto i migliori percorsi da fare con la tua bici, in giro per la Capitale.

Alla fine di questa guida saprai benissimo dove andare.

Grazie all’uso della bicicletta, avvengono un sacco di cose che hanno una grandissima influenza sul nostro modo di vivere, sulla nostra visione del mondo esterno e sui rapporti con gli altri individui.

Due dei tanti benefici è che il cuore pompi sempre quantità maggiori di sangue ai polmoni (che è il luogo dove il sangue si ossigena) ed il cervello produce delle sostanze che migliorano l’umore (come l’endorfina).

Inoltre il senso di libertà e di autodeterminazione (cioè di essere padroni della propria bici, come della propria esistenza) punta a migliorare il proprio benessere psicologico.

Quindi, cosa c’è di meglio di un bel giro e visitare Roma in bici?

Mappa con i percorsi delle piste ciclabili di Roma

Prima di iniziare ti condividiamo il PDF ufficiale della mappa con le piste ciclabili di Roma.

La cosa interessante è che sono presenti anche le piste in corso e di prossima di realizzazione, ed anche anche quelle finanziate e progettate.

Fai click qui per scaricare la mappa in PDF

Le migliori piste ciclabili di Roma

Roma offre una molteplicità di piste ciclabili, insieme ai vari parchi da girare in compagnia di una bicicletta o un monopattino elettrico, in ogni sua zona:

  • Roma Nord
  • Roma Sud
  • Roma Est
  • Roma Ovest
  • Roma Centro.

Piste ciclabili di Roma Nord

Percorso ciclabile Tevere

Alternativo all’uso dell’auto, si affianca al “Progetto Tevere” di navigazione sperimentale di linea e turistica del fiume.

Partendo da nord il percorso inizia all’altezza dell’edificio della Fornace Mariani nella piana di Labaro.

Poco più avanti, è possibile raggiungere la riva del fiume; sulla sponda opposta in alto si vede la borgata Fidene.

Proseguendo si passa sotto Via del Foro Italico, quando si raggiunge il Ponte della Magliana lo si percorre e subito si scende su Via del Cappellaccio sull’argine sinistro.

Si torna a pedalare sul percorso ciclabile e si affrontano due saliscendi per superare il Fosso di Vallerano. Prima di risalire, s’incontra un ponte romano a tre archi.

Ci si avvicina all’Ippodromo di Tor di Valle.

In corrispondenza del secondo di due vecchi casali, scendendo a sinistra, si possono raggiungere sia l’Ippodromo che la fermata omonima della ferrovia Roma-Ostia.

La pista principale supera le scuderie e si avvicina ai due ponti di ferro dei collettori ACEA; in fondo al rettilineo è visibile il G.R.A., che segna il termine del percorso ciclabile con una area di sosta attrezzata.

Percorso ciclabile da Ponte Milvio a Villa Ada

Il percorso che va da Ponte Milvio a Villa Ada è un percorso di elevata qualità paesaggistica e ambientale che interessa due aree di verde pubblico (Villa Glori e Monte Antenne) dove sono presenti attrezzature sportive e per il tempo libero.

Percorrendo questa pista è possibile raggiungere l’Auditorium in bici.

Piste ciclabili di Roma Sud

Percorso ciclabile da Morena al primo Municipio di Roma

Un percorso ricco di aree verdi e di infrastrutture semi abbandonate.

Si va dall’apertura dell’area verde di Gregna e si procede in direzione del Raccordo Anulare.

Ciclabile Via Petrocelli

La pista collega la via Tuscolana alla zona della Romanina nei pressi dell’univerisità di Tor Vergata.

Ciclabile Grotta Perfetta

Tratto alberato di via di Grotta Perfetta dalla Montagnola alla scuola elementare statale Europa con accesso alla pineta del parco del forte ardeatino, al cui interno si trova un tratto ciclopedonale circolare.

La pista termina in prossimità del centro commerciale i granai.

Piste ciclabili di Roma Est

Cinecittà Est

Gira intorno ad una grande area verde recintata, utile per il collegamento con la metro, ma ancora scollegata dalle ciclabili vicine (Palmiro Togliatti, Romanina e Torre Maura).

A fine pista ciclabile c’è la possibilità di proseguimento tramite sentiero ciclabile all’interno del parco.

Pista ciclabile su Via Nomentana

La pista ciclabile tra Porta Pia e via Valle d’Aosta-via Valdarno.

La pista è sul lato destro di via Nomentana, in direzione piazza Sempione, fino all’altezza della Batteria Nomentana, poi, si sposta sul lato sinistro, passando sul viadotto della Circonvallazione Nomentana fino all’incrocio con via Val d’Aosta, e svolta sulla stessa via Val d’Aosta fino al tratto conclusivo di via Valdarno, dove si riconnette alla ciclabile esistente dell’”Aniene”, in via dei Campi Flegrei.

Parco Tor Tre Teste est-ovest

Un possibile percorso (disegnato ad anello) per l’attraversamento est-ovest del parco di Tor Tre Teste.

Piste ciclabili di Roma Ovest

Collegamento Eur – Caracalla

In corrispondenza delle antiche mura Aureliane, si connette al tracciata della pista che va verso le terme di Caracalla e il centro.

Utilissimo per chi vuole andare in ufficio, quando il percorso protetto si interrompe, è possibile proseguire addentrandosi nelle strade dell’Eur in tutta sicurezza, approfittando di ampi marciapiede.

Ciclabile Villa Bonelli – Via Frattini

Un breve itinerario prevalentemente stradale raccorda la pista ciclabile Tiberina alla pista ciclabile di via Pietro Frattini oltrepassando la ferrovia nel sottopasso pedonale della stazione FS Villa Bonelli.

Attraversa il quartiere Magliana e la parte bassa di Villa Bonelli.

Si raccomanda di andare piano nel sottopasso e nelle rampe della stazione, dal momento in cui è una zona pedonale.

Piste ciclabili Roma Centro

Ciclabile Villa Ada – Villa Borghese

Questo itinerario collega due dei principali parchi urbani della città: Villa Ada e Villa Borghese.

Attraverso Villa Ada, è possibile raggiungere la pista che percorre via del Foro Italico e il Parco delle Valli, percorrendo tutta viale del Giardino Zoologico, si può riprendere la ciclabile di viale delle Belle Arti (Valle Giulia) che conduce alla pista Tiberina.

L’Appia Antica in bicicletta

La via Appia Antica è una strada a traffico ridotto (e quasi completamente chiusa al traffico la domenica).

Costituisce un percorso di indiscutibile fascino per i ciclisti che vogliono percorrerla, si pedala infatti per lunghi tratti in un’atmosfera del tutto particolare, fra antichi monumenti funerari e bellissimi pini immersi nella campagna romana.

In alcuni tratti è facile pensare di essere tornati indietro nel tempo.

Come se non bastasse, dall’Appia Antica è facilissimo deviare verso il bellissimo parco della Caffarella, una vasta zona naturale che si stenta a credere possa trovarsi nel bel mezzo di Roma.

Consigli per muoversi a Roma in bicicletta

Consigliamo di guardare il seguente video, per avere una panoramica di consigli utili per il ciclista urbano a Roma, in strada e nelle piste ciclabili:

Le piste ciclabili più belle di Roma

Queste erano alcune delle piste ciclabili di Roma.

Oltre ad esse e tante altre, addentrandovi in questa magnifica città, percorrendola a “a pedali”, vi introdurrete (e ne resterete sicuramente affascinati) nei vari giardini e parchi.

Potrete divertirvi ad andare in bici con i vostri amici, con i vostri partner, con la vostra famiglia, o anche semplicemente con la compagnia delle vostre cuffiette e della Playlist migliore che avete nel vostro Smartphone.

Anche se non sembra (a causa dell’elevata prudenza che occorre avere), la migliore compagnia per farsi un giro in bici è quella dei bambini.

Loro scoprono il primo approccio con la velocità, i bambini e la bicicletta sono un duo vincente, in quanto attraverso la bici il bambino scopre la propria autonomia e si sente libero di andare, con il proprio sforzo, alla scoperta del mondo esterno.

Ora non vi resta che preparare casco e ginocchiere, e partire alla scoperta del mondo; consapevoli del fatto che “la cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili”.

Vuoi conoscere le altre modalità per muoversi a Roma?

Ti lasciamo le guide più lette che abbiamo scritto sull’argomento:

Buona lettura! 😉

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su Veronica

Romana non dalla nascita, ma per scelta! Innamorata dell’amore e della vita, studio per diventare la versione migliore di me. Adoro viaggiare, leggere, osservare e comprendere tutto ciò che mi circonda.

Leggi anche

cosa vedere a roma

Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare assolutamente

Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare? Grazie a questa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *