Home > Attrazioni > Piazza Venezia: la storia, il Vittoriano e le visite guidate nei Musei
piazza venezia a roma

Piazza Venezia: la storia, il Vittoriano e le visite guidate nei Musei

Nel tuo tour delle piazze non può mancare quella che vede ospitare il famoso Altare della Patria. Quindi in questa guida riceverai tutte le informazioni utili su come visitare Piazza Venezia.

Ecco come visitare Piazza Venezia a Roma

Adiacente alla bellissima Via dei Fori Imperiali, questa piazza è sicuramente una tappa imperdibile per chi voglia approfondire aspetti storici e artistici di Roma.

Facilmente raggiungibile prendendo la linea B della metropolitana, scendendo alla stazione “Colosseo”.

Una volta giunto qui ti occorrerà attraversare a piedi Via dei Fori Imperiali.

Se invece decidi di fare il percorso in autobus, sappi che ci sono numerose linee bus collegate con ogni parte della città che ti porteranno direttamente in Piazza.

In alternativa se preferisci fare una passeggiata nel centro della Capitale, puoi scendere alla fermata “Spagna” della linea A della metro, percorrere la bellissima Via Condotti, svoltare a sinistra in Via del Corso fino ad arrivare a destinazione.

Piazza Venezia è la Piazza Centrale di Roma in cui confluiscono le varie arterie e prende il suo nome dall’omonimo Palazzo edificato dal veneziano Pietro Barbo divenuto poi papa.

Al lato della piazza potrai ammirare l’Altare della Patria in cui è conservata la tomba del Milite Ignoto.

Tra i monumenti assolutamente da visitare, ti consigliamo la Colonna Traiana che si trova nelle immediate vicinanze della Piazza, all’inizio di Via dei Fori Imperiali. Una colonna maestosa ed imponente, simbolo del potere imperiale.

Di notte grazie alle illuminazioni, l’atmosfera si trasforma e lascia spazio ad una vista molto romantica e capace di cogliere ogni dettaglio dei monumenti che la circondano.

Un altro momento suggestivo lo si potrà vivere durante le festività natalizie.

Ogni anno infatti viene posto al centro della Piazza un albero maestoso adornato e illuminato che ben trasmette lo spirito del Natale.

Biglietti online e prezzi

Accesso libero e gratuito alla Piazza.

Però hai la possibilità di prendere il biglietto per visitare le attrazioni che si trovano nella Piazza:

  • Biglietto per accedere alla Terrazza del Vittoriano
  • Ingresso riservato a Palazzo Venezia con Museo
  • Biglietto d’ingresso prioritario al Museo Capitolino

Oppure potresti pensare di prendere il Roma Pass, che permette di risparmiare, offrendoti:

  • l’ingresso prioritario gratuito a 1 o 2 attrazioni
  • l’uso gratuito dei mezzi di trasporto cittadini
  • Sconti su musei, siti archeologici e attività.

Fai click qui per prendere il Roma Pass da 48 o 72 ore.

Visite guidate

Ho selezionato dei tour interessanti che potresti fare nei dintorni di Piazza Venezia:

  • Tour in autobus Hop-on Hop-off con audio guida
  • Visita guidata al Colosseo con Foro Romano e Palatino
  • Tour dei punti salienti del centro città in E-Bike

Orari

La Piazza è accessibile liberamente 24 ore su 24.

Come arrivare a Piazza Venezia

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazza Venezia, 00186 Roma (Rm)
Zona: Centro storico
Metro vicina: Colosseo (Linea B)
Bus: 118, 160, 170, 64, 80, 83, 85, 87
Treno: FL5

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere a Piazza Venezia

  • Altare della Patria
  • Statua di Vittorio Emanuele II
  • Terrazza delle Quadrighe
  • Palazzo Bonaparte
  • Basilica di San Marco Evangelista
  • Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • Chiesa di Santa Maria di Loreto
  • Museo Centrale del Risorgimento

Cosa vedere vicino alla Piazza

Tour della Piazza in video

La storia di Piazza Venezia

Nel corso della storia Piazza Venezia ha subito diversi mutamenti, ma quelli più importanti sono avvenuti nel corso dell’ ‘800 e del ‘900.

In quest’epoca infatti, vennero demoliti il monastero dell’Ara Coeli e la Torre di Paolo III per lasciare posto al complesso del Vittoriano che oggi ospita l’ Altare della patria.

Palazzo Venezia da cui riprende il nome la Piazza, era in un primo momento sede pontificia.

Successivamente ospitò l’ ambasciata veneziana dello Stato Pontificio, poi ambasciata dell’ Impero Austro Ungarico fino al 1914.

Nel 1929, durante il periodo fascista, si trasformò in sede del governo di Mussolini, il quale da qui pronunciava i suoi discorsi ufficiali.

L’edificio monumentale più importante di Piazza Venezia è il Vittoriano, all’interno del quale si svolgono mostre artistiche temporanee e stabilmente il Sacrario delle Bandiere.

Ciò che è rimasto della sua struttura originaria lo si trova nel lato settentrionale della Piazza.

Qui infatti potrai ammirare il Palazzo Bonaparte che fu dimora fino al 1818 della madre di Napoleone.

Altra tappa imperdibile è rappresentata dal Museo Nazionale di Palazzo Venezia, esso conserva quadri, sculture, ceramiche, armature e oggetti legati al periodo rinascimentale.

Ai lati della Piazza puoi ritrovare diverse targhe di personaggi storici illustri tra cui quella posta sul palazzo delle assicurazioni che ricorda Michelangelo Buonarroti.

Perché visitare Piazza Venezia a Roma?

Piazza Venezia situata ai piedi del Campidoglio è uno dei luoghi più significativi di Roma.

Per cui vale la pena visitarla perché:

  • Un punto di partenza e di convergenza delle principali attrazioni del centro storico.
  • Piazza Venezia ospita l’altare della patria che svetta e domina maestoso.
  • La Piazza è bellissima di giorno e suggestiva di notte.
  • Attorno alla piazza ci sono bar e ristoranti dove poter mangiare con la bellissima veduta.
  • In un solo posto si raccontano due millenni di storia e cultura.

Quando visitare Piazza Venezia

Piazza Venezia è sempre accessibile e sempre aperta al pubblico.

Tuttavia cambierà aspetto in base alla stagione dell’anno in cui ci reca qui:

  • Estate: La passeggiata notturna è quella più gettonata a causa delle alte temperature del giorno.
  • Inverno: è la meta ideale per una passeggiata da soli o in compagnia nelle ore centrali della giornata.
  • Autunno: ideale per una passeggiata nelle ore pomeridiane per poi proseguire lungo i Fori Imperiali.
  • Primavera: all’ora del tramonto si può godere di una visuale stupenda ed è un’ottima meta per una passeggiata romantica.

Consigli e Curiosità su Piazza Venezia

  • La Piazza comprende più monumenti da visitare tra cui l’Altare della Patria, Palazzo Venezia e il monumento a Vittorio;
  • Emanuele II quindi ti consigliamo di ritagliarti una mezza giornata di tempo per poterli ammirare tutti;
  • La struttura originaria della Piazza è ancora visibile spostandosi nella parte settentrionale;
  • In inverno ed autunno ti consigliamo di portare sempre con te una giacca e un ombrello;
  • È possibile anche prenotare una guida che ti farà da cicerone alla scoperta di questo angolo di Roma;
  • Se ti sposti in macchina ti consigliamo di dare un’occhiata in anticipo ai parcheggi limitrofi ed eventualmente di prenotare un posto auto.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *