Il Vaticano, sede del Papa, è senza dubbio una tappa obbligatoria per chi voglia conoscere più a fondo Roma.
La Piazza San Pietro centrale con il suo celebre Obelisco egizio e il colonnato realizzato dal Bernini è uno dei luoghi più ricchi di storia della città.
Ecco come visitare piazza San Pietro
In una posizione laterale rispetto al centro storico, Piazza San Pietro si trova presso la Città del Vaticano ed ha i suoi principali accessi su Viale della Conciliazione e Via di Porta Angelica.
A seguire ti lasciamo alcune indicazioni su come arrivare a Piazza San Pietro con i mezzi pubblici.
Il modo più veloce è sicuramente in metropolitana: la fermata alla quale scendere prendendo la linea metro A è “Ottaviano”.
Da qui puoi proseguire a piedi raggiungendo Piazza Risorgimento, percorrendo poi il colonnato con le statue di Sab Pietro, che ti porta direttamente alla Piazza.
Partendo da qualsiasi punto della città, con l’autobus troverai diverse linee collegate con la zona del Vaticano.
Un’ultima alternativa è quella di utilizzare i treni FS che partono dalla stazione Termini e portano a quella di San Pietro.
Questa è oltretutto una soluzione ottimale in caso di traffico intenso.
Piazza San Pietro è famosa in tutto il mondo per diverse ragioni: è qui che i pellegrini di tutto il mondo si riuniscono per ascoltare la pronuncia dell’Angelus del Papa e la Santa Messa domenicale.
Il Papa inoltre ogni settimana da udienza e per poter assistere occorre consultare gli orari e prenotare on-line la propria visita. L’ingresso è gratuito e questa è l’unica modalità per avere accesso.
Tornando agli aspetti architettonici, nella piazza sono collocate due fontane dette “gemelle”, ma che sono state realizzate in tempi diversi.
La prima è quella a destra della Basilica ed è opera di Carlo Maderno che la realizzò per Paolo V nel 1614. L’altra invece è ad opera del Bernini ed è stata realizzata oltre mezzo secolo dopo.
La Piazza è davvero maestosa ed offre ai suoi visitatori vedute differenti, non solo per quanto riguarda le angolazioni dalle quali si guarda la Basilica, ma anche in base al momento della giornata in cui si arriva qui.
Di notte con la Basilica tutta illuminata ad esempio si può godere di uno scenario molto particolare e di un’atmosfera assai mistica.
E’ molto suggestivo anche il periodo natalizio, dove per l’occasione Piazza San Pietro si addobba con albero e presepe.
In quel periodo si concentrano maggiormente le visite di turisti che ogni giorno si riversano qui in gran numero.
Biglietti online e prezzi
L’entrata alla Piazza è libera e gratuita.
Consiglio di consultare le seguenti possibilità per visitare le bellezze presenti nel Vaticano:
- Biglietti d’ingresso per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina
- Audio guida ufficiale per la Basilica di San Pietro
- Ingresso con tour in minibus dei Giardini Vaticani + accesso ai Musei Vaticani
Visite guidate
Basilica, Piazza San Pietro e grotte vaticane: tour guidato
Consiglio di provare i seguenti tour guidati per conoscere le attrazioni con una persona esperta che saprà condurti alla loro conoscenza:
- Tour guidato dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina
- Tour guidato dei Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
- Basilica di San Pietro: tour della cupola e Grotte Vaticane
Vatican Pass (Omnia Card)
Il Vatican Pass è la soluzione migliore per conoscere tutti i tesori della Città del Vaticano con un unico pacchetto.
All’interno del pass sono inclusi:
- i Musei Vaticani
- la Cappella Sistina
- il Tour Guidato della Basilica di San Pietro
- il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino
- i trasporti pubblici
Orari
È possibile accedervi in qualsiasi momento a meno che non sia chiusa in caso di cerimonia.
Come arrivare a Piazza San Pietro
Ecco dove si trova:
Indirizzo: Piazza San Pietro, 00120 Roma (Rm)
Zona: Vaticano
Metro vicina: Ottaviano (Linea A)
Bus:
– 40 fermata Traspontina/Conciliazione
– 64 fermata Cavalleggeri/S. Pietro
– 32, 81, 982, fermata Piazza del Risorgimento
– 492, 990, fermata Via Leone IV / Via degli Scipioni
Tram: 19, fermata Piazza del Risorgimento(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere vicino alla Piazza
- Basilica di San Pietro (100 m)
- Musei Vaticani (800 m)
- Cappella Sistina (800 m)
- Castel Sant’Angelo (900 m)
- Piazza Navona (1,4 km)
- Belvedere del Gianicolo (1,5 km)
- Pantheon (1,8 km)
- Piazza Trilussa (2 km)
- Piazza Santa Maria in Trastevere (2,3 km)
- Piazza del Popolo (2,3 km)
La storia di Piazza San Pietro
Come è già sottolineato dal nome, la Piazza riprende il nome dalla meravigliosa Basilica dedicata all’Apostolo Pietro che morì da martire sul colle del Vaticano durante le persecuzioni dei cristiani ordinate da Nerone.
Piazza San Pietro venne realizzata dal Bernini subito dopo aver portato a termine la Basilica antistante tra il 1660 e il 1667.
L’ordine fu dato dall’allora Papa Alessandro VII, facente parte della nota famiglia di banchieri Chigi.
Lo scopo principale della piazza doveva essere duplice, ossia rendere l’ingresso più maestoso e allo stesso tempo riparare all’errore di Carlo Maderno che aveva sviluppato una facciata della Basilica troppo larga.
Tutto ciò andava anche a rendere più proporzionata all’occhio, la cupola di Michelangelo.
Bernini progettò una piazza duplice: la prima, di forma ellittica, davanti alla Basilica, aveva lo scopo di far risaltare la facciata agli occhi del visitatore; mentre la seconda, a forma di trapezio, mette lo spettatore nella giusta posizione per poter osservare la grande cupola.
La Piazza è abbracciata da 284 colonne e 88 pilastri che si concludono con una balaustra di dimensioni notevoli in cui sono collocate 140 statue. Al centro svetta l’antico obelisco egiziano.
Attraversando lo spazio ellittico, si avrà l’impressione di vedere le colonne in movimento e si percepirà la Basilica molto vicina a sé, un effetto ottico illusorio molto suggestivo.
L’obiettivo del Bernini era infatti quello di creare stupore e meraviglia nello spettatore.
Perché visitare Piazza San Pietro?
Piazza San Pietro è la piazza più importante per la cristianità ed ha un enorme fascino architettonico grazie alle opere create dal Bernini.
Per cui una visita è d’obbligo perché:
- Il colonnato presente in Piazza San Pietro è meraviglioso così come le statue su di esso e le due grandi fontane.
- Assistere all’ Angelus è un’esperienza religiosa e culturale molto forte.
- Ovunque si volge lo sguardo si vede un’opera unica del suo genere.
- La sera si trasforma, è molto suggestiva nella sua tranquillità.
- Qui si respira davvero l’atmosfera magica di Roma. Di sera una passeggiata in questa piazza è davvero rigenerante.
Quando visitare Piazza San Pietro
Piazza San Pietro può essere visitata in ogni periodo dell’anno e a qualsiasi orario della giornata.
- Estate: È un’ottima meta per una passeggiata serale. L’atmosfera è davvero unica e speciale.
- Inverno: quando non sai cosa fare in città, puoi sempre fare una bella passeggiata in questa meravigliosa zona.
- Autunno: Piazza San Pietro è una meta molto gettonata per trascorrere un pomeriggio alternativo e particolare a Roma.
- Primavera: un’atmosfera speciale avvolge la Piazza, soprattutto all’ora del tramonto.
Consigli e Curiosità su Piazza San Pietro
- Se stai pensando di muoverti in macchina sarebbe opportuno per comodità valutare in anticipo il parcheggio auto più vicino.
- Nel periodo autunnale ed invernale ti consigliamo di portare sempre con te giacca e ombrello.
- Non tutti sanno che su Piazza San Pietro e sulla zona della Basilica in origine sorgeva il Circo di Nerone.
- Per approfondire aspetti storici e artistici è sempre possibile prenotare una guida che ti accompagni nel percorso.
- Le due file di colonne che si trovano ai lati della Piazza simboleggiano un abbraccio della città di Roma. Questo il significato che gli attribuì Bernini, il suo creatore.