In questa guida riceverai tutte le informazioni utili per sapere come visitare Piazza Navona.
Nonostante sia definita la Piazza Barocca di Roma, ha origini più antiche.
Arricchita dalle fontane del Bernini e conosciuta come punto di ritrovo per i festeggiamenti della Befana del 6 gennaio, è una delle mete più gettonate dai turisti e dai romani stessi.
Ecco come visitare piazza Navona
Se stai pensando ad un tour delle piazze di Roma, sicuramente Navona è una delle principali sia dal punto di vista storico-artistico che per ciò che riguarda la movida.
Infatti, al centro della Piazza potrai ammirare le fontane che la contraddistinguono, tra le quali ci sono: al centro la Fontana dei Quattro Fiumi opera del Bernini, a nord vediamo invece la fontana del Moro, scolpita da Giacomo della Porta e ritoccata dal Bernini mentre a sud si trova la fontana del Nettuno, opera di Gregorio Zappalà e Antonio della Bitta.
La pittoresca Piazza è costellata da bar, ristoranti, hotel e raccoglie diversi artisti di strada che con le loro creazioni le conferiscono un tocco bohèmien.
Di notte, l’atmosfera si colora e Navona diventa un bellissimo luogo di incontro sia per i turisti che per i romani che si soffermano in ogni angolo.
Durante le festività natalizie inoltre, qui c’è il famoso mercatino di Natale nelle cui bancarelle è possibile trovare gli oggetti più particolari, mentre i bambini possono divertirsi sulle giostre.
Qui le famiglie si riuniscono aspettando il 6 gennaio, giornata in cui a Piazza Navona si celebra la Befana.
Inoltre tra la Piazza e Corso Vittorio Emanuele II, potrai trovare Palazzo Braschi in cui ha sede il celebre Museo di Roma, altra tappa fondamentale per tutti gli amanti delle storia romana.
Biglietti online e prezzi
Accesso libero e gratuito alla Piazza.
Visite guidate
Attività da fare a Piazza Navona:
- Tour del Colosseo e del Foro Romano con Piazza Navona
Ti consiglio anche i seguenti tour nel centro storico di Roma:
- Tour a piedi di piazze e fontane
- Tour in bicicletta tra le meraviglie della città
- Tour in Fiat 500 d’epoca
Orari
Aperto 24 ore su 24.
Come arrivare a Piazza Navona
Ecco dove si trova:
Indirizzo: Piazza Navona, 00186 Roma (Rm)
Zona: Centro storico
Metro vicina: Flaminio e Spagna (Linea A)
Bus: 190F, 30, 628, 70, 87
Treno: FC2, FL3, FL5(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere a Piazza Navona
- Fontana dei Quattro Fiumi
- Fontana del Nettuno
- Fontana del Moro
- Sotterranei di Stadio di Domiziano
- Chiesa di Sant’Agnese in Agone
- Palazzo Pamphilj
- Palazzo Torres
Cosa vedere vicino alla Piazza
- San Luigi dei Francesi (80 m)
- Sant’Andrea della Valle (240 m)
- Pantheon (300 m)
- Piazza Campo de Fiori (300 m)
- Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola (550 m)
- Chiesa del Gesù (700 m)
- Castel Sant’Angelo (750 m)
- Fontana di Trevi (950 m)
- Piazza di Spagna (1,2 km)
- Musei Vaticani (2,1 km)
La storia di Piazza Navona
Piazza Navona ha origini molto antiche e prende il suo nome dal termine “Agone” che in greco indica la gara, la battaglia ed era, a quel tempo, per lo più adibita quale sede che ospitava messe, celebrazioni e spettacoli.
In realtà potrebbe derivare anche dal fatto che sovente la si usava come terreno di scontro per le naumachie ovvero battaglie fra navi.
Nell’ 86 d.C, Navona non era altro che lo Stadio di Domiziano in cui si svolgevano manifestazioni sportive di atletica e corse coi carri.
La sua caratteristica forma ovale permetteva di contenere ben 30.000 spettatori (i resti di questo stadio sono visibili negli ambienti sotterranei della chiesa di Sant’Agnese in Agone).
La struttura che puoi ammirare oggi con Palazzo Pamphilj, la chiesa di S.Agnese e le case che la circondano, è rimasta la stessa che era stata progettata tra il ‘600 e il ‘700.
Papa Innocenzo X a quel tempo infatti ordinò la sistemazione della Piazza e quindi la costruzione del Palazzo e della Chiesa.
Una volta ultimati i lavori di ristrutturazione, il pontefice decise di adornarla con la costruzione di tre fontane.
Quella che si trova nella parte centrale è la nota Fontana dei Quattro fiumi, un capolavoro del Bernini in cui sono rappresentati i fiumi simbolo dei quattro Continenti: il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata.
All’interno della Piazza troverai anche la Fontana del Nettuno e la Fontana del Moro chiamata in questo modo perché compare la statua dell’Etiope che combatte con un delfino.
Di fronte alla Fontana dei quattro Fiumi sorge la Chiesa di Sant’Agnese in Agone portata a termine dal Borromini e che la rese una delle più belle strutture barocche di Roma.
Al suo fianco è stato costruito Palazzo Pamphili, opera di Girolamo Rainaldi che dal 1960 ospita la sede dell’ambasciata del Brasile.
Perché visitare Piazza Navona?
Piazza Navona è uno dei complessi urbanistici più caratteristici e spettacolari di Roma, assolutamente da non perdere perché:
- La Piazza è maestosa, ricca di capolavori d’arte che la ornano e solenne per gli edifici che la incorniciano.
- Spicca al centro la Fontana dei Quattro Fiumi dove sono scolpiti sotto forma di allegorie i 4 fiumi più lunghi del mondo: un capolavoro del Bernini imperdibile.
- Consigliato visitarla anche in notturna, ci sono molti bei ristoranti e locali sulla piazza.
- E’ sempre animata sia di giorno che di notte.
- Molto suggestiva nel periodo natalizio e ottima meta se sei con i bambini.
Quando visitare Piazza Navona
Piazza Navona è sempre aperta al pubblico ed è possibile visitarla in ogni periodo dell’anno:
- Estate: ideale per una romantica passeggiata serale.
- Inverno: affascinante per la sua atmosfera, si consiglia di visitarlo nelle ore centrali della giornata.
- Autunno: Una passeggiata pomeridiana può aiutare a staccare dalla routine della città.
- Primavera: ideale per aperitivi e cene, la Piazza è sempre animata, di giorno e di notte.
Consigli e Curiosità su Piazza Navona
- Originariamente Piazza Navona era uno stadio.
- All’ora del tramonto il cielo sopra i tetti della piazza si colora di rosso ed è uno dei posti piu’ belli in cui trovarsi.
- Le fontane che la adornano sono ricche di storia e di arte tutte da scoprire.
- Se decidi di muoverti in macchina ti consigliamo di individuare in anticipo i parcheggi limitrofi ed eventualmente di
- prenotare il tuo posto auto.
- In autunno e in inverno ti consigliamo di portare sempre con te giacca e ombrello.