L’eleganza è sicuramente la sua caratteristica principale, infatti in questa guida ti forniremo tutte le informazioni utili su come visitare Piazza di Spagna in cui è ospitata anche la nota Chiesa di Trinità dei Monti.
Nel tour delle piazze di Roma, non può sicuramente mancare una visita a Piazza di Spagna con la sua famosa scalinata e la meravigliosa Fontana della Barcaccia del Bernini in cui si soffermano ogni giorno migliaia di visitatori.
Ecco come visitare Piazza di Spagna a Roma
Situata nel centro della Capitale, il modo più veloce per raggiungerla è sicuramente la metropolitana.
Ti basterà infatti prendere la linea metro A e scendere alla stazione “Spagna”.
Oppure se preferisci il percorso all’aperto puoi prendere uno dei tanti bus collegati che fermano in Via del Corso o Piazzale Flaminio e raggiungerla in pochi minuti a piedi.
In cima alla scalinata potrai trovare la Chiesa di Trinità dei Monti fondata nel 1495.
Ha due campanili gemelli e nonostante sia stata restaurata più volte ha mantenuto in gran parte il suo stile gotico originale.
Se invece sei un appassionato d’arte non può mancare una visita alla Casa Museo di De Chirico che si trova all’interno del Palazzetto Borgognoni, un bellissimo palazzo seicentesco in Piazza di Spagna.
Numerosi eventi si svolgono qui durante l’anno in quanto essa è una location molto suggestiva di giorno e ricrea un’atmosfera sognante di notte.
Non è inoltre una casualità che i grandi marchi legati al mondo dell’alta moda abbiano scelto questa piazza e Via Condotti come sede dei propri stores.
Situata proprio ai piedi della collina del Pincio, Piazza di Spagna rappresenta sicuramente il centro della vita turistica e culturale della città Eterna.
Biglietti online e prezzi
Accesso libero e gratuito alla fontana.
Visite guidate
Ti consiglio i seguenti tour da fare nel centro storico di Roma:
- Tour in Fiat 500 d’epoca
- Tour dei punti salienti del centro città in E-Bike
- Tour in autobus Hop-on Hop-off
- Tour a piedi di piazze e fontane
Orari
Aperto 24 ore su 24.
Come arrivare a Piazza di Spagna
Ecco dove si trova:
Indirizzo: Piazza di Spagna, 00187 Roma (Rm)
Zona: Centro storico
Metro vicina: Spagna (Linea A)
Bus: 150F, 160, 492, 52, 71, 80, 83, 85
Treno: RV(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere a Piazza di Spagna
- Fontana della Barcaccia
- Scalinata di Trinità dei Monti
- Via Condotti
- Chiesa della Trinità dei Monti
- Vista panoramica e Obelisco Sallustiano
- Colonna dell’Immacolata
- Keats-Shelley Memorial House
Cosa vedere vicino alla Piazza
- Via Margutta (400 m)
- Via del Corso (500 m)
- Fontana di Trevi (650 m)
- Piazza del Popolo (700 m)
- Villa Borghese (850 m)
- Piazza Barberini (850 m)
- Terrazza del Pincio (900 m)
- Galleria Borghese (1 km)
- Pantheon (1,1 km)
- Piazza Navona (1,2 km)
Tour della Piazza in video
La storia di Piazza di Spagna
Piazza di Spagna fu costruita nel XVI secolo ed era inizialmente stata studiata per consentire ai numerosi pellegrini che affollavano la città di raggiungere in maniera più agevole il Vaticano.
Nella parte centrale della Piazza è collocata la nota Fontana della Barcaccia risalente al 1629, periodo barocco, realizzata da Pietro Bernini ed il figlio Gian Lorenzo Bernini, in commemorazione del Tevere del 1598.
A destra della scalinata potrai visitare la casa del poeta John keats ad oggi divenuta museo alla sua memoria.
A sinistra invece c’è la sala da tè Babington’s edificata nel 1893.
La celebre scalinata con 135 gradini realizzata per ordine del cardinale De Tencin, fu poi inaugurata durante il Giubileo del 1725 da Papa Benedetto XIII.
La sua funzione era quella di creare un collegamento tra l’ambasciata Borbonica spagnola e la Chiesa di Trinità dei Monti.
Fu Innocenzo III a dare il via ai lavori della scalinata e tra i progetti che gli furono presentati da diversi architetti scelse quello di De Santis.
Ciò che realizzò fu definito meraviglioso, uno spettacolo d’architettura capace di fare invidia in tutto il mondo.
La sua opera infatti ebbe il pregio di rispettare la struttura del terreno e l’intuizione di gestire lo spazio in modo che ogni piano fosse perfettamente collegato all’altro nonostante l’irregolarità del suolo su cui poggiava.
Tutto ciò offrì e offre ancora oggi allo spettatore un’idea di unità in mezzo a tante asimmetrie.
Altro monumento storico degno di menzione è il Palazzo di Propaganda Fide che si trova in Via Frattina e che è di proprietà del Vaticano.
Qui, di fronte alla sua facciata si può ammirare la Colonna dell’ Immacolata Concezione progettata dal Bernini.
Dal 1923 i vigili del fuoco rendono un omaggio floreale alla statua accompagnati da una preghiera del Papa.
Questa è una delle cerimonie più care ai romani e amate di Roma.
Perché visitare Piazza di Spagna a Roma?
Piazza di Spagna insieme alla scalinata che conduce alla chiesa di Trinità dei Monti, la fontana della Barcaccia, la casa museo dei poeti inglesi Keats e Shelley e molto altro ancora, è una delle più belle e conosciute piazze di Roma.
Perché scoprire questo luogo straordinario?
- Piazza di Spagna è uno dei principali punti di interesse di Roma oltre ad essere un posto caratteristico e storico.
- Al centro di un tipico tour della città questa piazza non può mancare: fa parte della vita pulsante di Roma.
- Piazza di Spagna è un autentico salotto romano, offre la vista della rinomata scalinata e, ai piedi della stessa la Barcaccia, la meravigliosa opera del Bernini.
- Piazza di Spagna, a pochi metri da Via del Corso e Piazza del Popolo, rappresenta da sempre l’icona del lusso e della magnificenza romana.
- Nelle sue immediate vicinanze si trovano tantissime altre aree monumentali a cui poter far visita.
Quando visitare Piazza di Spagna
Piazza di Spagna è visitabile tutto l’anno ed in ogni stagione presenta le sue peculiarità.
- Estate: Ideale per una passeggiata serale, molto suggestiva e romantica.
- Inverno: dopo una visita pomeridiana alla Piazza si può continuare con lo shopping nelle splendide boutique che la circondano.
- Autunno: portare sempre con se giacca e ombrello.
- Primavera: è un momento magico e si possono fare foto meravigliose sulla sua scalinata.
Consigli e Curiosità su Piazza di Spagna
- Piazza di Spagna è il palcoscenico principale per numerose sfilate di moda.
- Grazie alle illuminazioni notturne è possibile scattare foto molto suggestive.
- Per conoscere meglio la storia della Piazza, puoi decidere di farti accompagnare da una guida esperta che ti farà da cicerone.
- In origine era un terreno di vigne ed era chiamata “Piazza di Francia” nella zona settentrionale e “Piazza di Spagna” nella parte restante.
Questo perché una parte era di proprietà dei francesi, mentre nell’altra sorgeva la sede dell’ambasciata spagnola.
- Una leggenda narra che la Fontana della Barcaccia, realizzata da Bernini e che si trova ai piedi della scalinata, è stata chiamata così perché l’architetto e scultore non riusciva a risolvere il problema della scarsa pressione dell’acqua della zona.
Fu così che decise di costruire una barca mezza sommersa per risolverlo.
- In pochi sanno che il suo nome non è sempre stato l’attuale ma Piazza della Trinità per via della chiesa che per l’appunto si trova in cima alla scalinata.
In seguito prese il nome di Piazza di Spagna poiché vi si trovava la residenza dell’ambasciatore spagnolo.