Home > Attrazioni > Piazza del Popolo: storia e curiosità del Monumento a Roma
piazza del popolo roma

Piazza del Popolo: storia e curiosità del Monumento a Roma

Piazza del Popolo insieme al magnifico Obelisco Flaminio che essa ospita, è l’oggetto della guida che stai per leggere.

Qui si trova anche la famosa chiesa di Santa Maria del Popolo dalla quale la piazza prende il nome e al cui interno è conservato un Caravaggio molto significativo.

Sono presenti anche le chiese Santa Maria di Montesanto e Santa Maria dei Miracoli.

Ecco come visitare Piazza del Popolo a Roma

Via del Corso, Via del Babuino e Via Ripetta costituiscono le tre strade principali del centro di Roma ed entrambe convergono su Piazza del Popolo.

Adiacente anche a Piazzale Flaminio, ti lasciamo qualche informazione utile per sapere come arrivare sul posto.

Con i mezzi pubblici è davvero semplice, essendo una zona centrale della città è collegata molto bene.

Quindi ti basterà salire su una delle linee bus o tram che portano a Piazzale Flaminio e da li percorrere pochi metri a piedi.

Con la metropolitana, linea A puoi percorrere il tragitto scendendo alla stazione “Flaminio” oppure “Spagna” e passeggiare per pochi minuti seguendo le indicazioni per la Piazza.

Se ti sposti in macchina, ti ricordiamo che la zona è a traffico limitato (ztl), quindi dovrai recarti presso uno dei tanti parcheggi della Capitale a pagamento che trovi nei dintorni.

Inoltre esiste la possibilità di prenotare il tuo posto auto anche on line, quindi in anticipo in modo da impiegare il minor tempo possibile nella ricerca.

In un tour delle piazze più ampio, Piazza del Popolo si trova nelle immediate vicinanze di Piazza di Spagna, altra meraviglia imperdibile.

A separarle c’è solo Via del Corso, nota per lo shopping e per i numerosi brand di alta moda che ospita.

Durante l’anno inoltre diventa location di eventi speciali e concerti a cui poter prendere parte.

Adiacenti alla Piazza potrai trovare anche Villa Borghese, il parco più amato e visitato e la terrazza panoramica del Pincio, da cui si può godere di una vista molto suggestiva della città ad ogni ora della giornata.

Altro reperto monumentale da non trascurare ed inserito all’interno della Piazza è l’Obelisco Flaminio, il più antico e grande di Roma, accanto al quale sorge la Fontana dei Leoni progettata dall’Architetto Valadier.

Ammiriamo anche le due fontane: una con Nettuno e due tritoni e l’altra con la dea Roma affiancata dal Tevere e dall’Aniene.

Quindi se non sai cosa fare il weekend in città, visitare Piazza del Popolo può essere la scelta più giusta per combinare l’interesse per l’arte, la storia, l’aria aperta e lo shopping!

Biglietti online e prezzi

Accesso libero e gratuito.

Ecco cosa potresti vedere a Villa Borghese, a pochi passi dalla Piazza:

Biglietto d’ingresso della Galleria Borghese

Oppure hai la possibilità di prendere il Roma Pass, che permette di godere delle bellezze di Roma, risparmiando:

  • l’ingresso prioritario gratuito a 1 o 2 attrazioni;
  • l’uso gratuito illimitato dei mezzi di trasporto cittadini;
  • sconti speciali per mostre, attrazioni e servizi turistici.

Fai click qui per prendere il Roma Pass da 48 o 72 ore.

Visite guidate

Ho selezionato dei tour interessanti che potresti fare nei dintorni di Piazza del Popolo, consultali e vedi se ti incuriosiscono:

  • Tour della Galleria Borghese
  • Tour in bici guidato ai giardini di Villa Borghese
  • Tour a piedi di piazze e fontane

Orari

Accesso libero 24 ore su 24.

Come arrivare a Piazza del Popolo

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazza del Popolo, 00187 Roma RM
Zona: Centro storico
Metro vicina: Flaminio (Linea A)
Bus: 120F, 150F, 490, 628, 89, C3
Treno: FL5, R, RV

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere a Piazza del Popolo

  • Porta del Popolo
  • Museo Leonardo da Vinci
  • Obelisco Flaminio
  • Basilica Parrocchiale Santa Maria del Popolo
  • Fontana del Nettuno
  • Fontana della Dea di Roma
  • Basilica di Santa Maria in Montesanto
  • Chiesa Santa Maria dei Miracoli

Cosa vedere vicino alla Piazza di Roma

Tour della piazza in video

La storia di Piazza del Popolo

Piazza del Popolo viene annoverata tra le piazze più famose di Roma e la sua creazione si deve a Papa Pasquale II.

In realtà inizialmente volle costruita quella che è oggi la Chiesa di Santa Maria del Popolo a ridosso delle mura della città.

Quindi dato che la Madonna era del popolo decise che anche la piazza ne avrebbe ripreso il nome.

La progettazione urbanistica della piazza fu realizzata nel 1793 dall’Architetto Giuseppe Valadier che fu portata poi a termine nel secondo decennio del 1800.

Una prima parte degli edifici che si affacciano su Piazza del Popolo erano già stati costruiti tra il ‘400 ed il ‘600.

Questi sono la chiesa di Santa Maria del Popolo, quella di Santa Maria di Montesano e di Santa Maria dei Miracoli.

La Piazza venne ultimata poi con la predisposizione delle opere del Valadier tra cui: il Pincio, la Porta del Popolo, le fontane che delimitano la piazza e le quattro vasche con i leoni che si trovano alla base dell’Obelisco egizio.

Tra le varie curiosità esiste una leggenda sull’origine del nome che racconta che sia stata chiamata in questo modo perché nelle vicinanze c’è un boschetto di pioppi in corrispondenza della tomba di Nerone.

La parola “pioppo” in latino si pronuncia populos, termine dal quale si pensa derivi “popolo”.

Perché visitare Piazza del Popolo a Roma?

Piazza del Popolo rientra tra le Piazze più scenografiche di Roma.

Poco distante dal Tevere, sotto il Parco del Pincio e punto di raccordo delle tre vie più importanti per lo shopping, merita di essere visitata perché:

  • La piazza è grandissima e contornata da monumenti, partendo dall’obelisco centrale.
  • Durante l’anno diventa location di concerti e spettacoli a cui poter partecipare.
  • Una delle piazze più belle e famose di Roma, dove storia e architettura si fondono dinanzi agli occhi di migliaia di turisti e visitatori.
  • Piazza del Popolo offre una magnifica visuale, proprio accanto a Villa Borghese e Via del Corso e vicina a Piazza di Spagna.
  • Ideale per un weekend all’insegna dello shopping e delle passeggiate.

Quando visitare Piazza del Popolo

Piazza del Popolo può essere visitata in tutti i periodi dell’anno ed è sempre aperta al pubblico.

  • Estate: una passeggiata serale è un’ottima idea per rilassarsi dopo una giornata trascorsa nel caos della città.
  • Inverno: ideale per una passeggiata che può continuare con lo shopping per Via del Corso.
  • Autunno: si consiglia di portare con se giacca e ombrello.
  • Primavera: l’ora del tramonto regala un’atmosfera speciale e unica, soprattutto se si raggiunge la terrazza del Pincio che si trova al di sopra della Piazza.

Consigli e Curiosità su Piazza del Popolo

Se hai deciso di approfondire storia e arte di questa Piazza puoi prenotare una guida e farti accompagnare alla scoperta di tutte le meraviglie che essa raccoglie:

  • Luogo che fu destinato a celebrare il mecenatismo del pontefice che la volle, qui si svolgevano le fiere ma vi s’intratteneva anche il popolo con giochi e spettacoli e occasionalmente vi si tenevano le esecuzioni.
  • Se decidi di recarti sul posto in macchina, ti consigliamo di individuare in anticipo il parcheggio auto più vicino.
  • Non manchiamo di osservare l’obelisco egizio di Ramesse II che è il più alto ed antico di Roma, donato da Augusto, originariamente trovava collocazione presso il circo Massimo.
  • Nel 1589 Papa Sisto V incarica Giacomo Fontana ad innalzare l’obelisco.
  • A quei tempi fu un’impresa davvero spettacolare, anche perché se l’architetto non vi fosse riuscito nell’arco di 12 ore, gli sarebbe stata tagliata la testa.
  • La terrazza del Pincio in origine era un balcone da cui si poteva guardare ciò che succedeva nella piazza.
  • Da Porta Flaminia a Porta del Popolo passando per Porta San Valentino, il nome variava spesso specie nel Medioevo ma anche la piazza inizialmente era conosciuta come Piazza del Trullo.
  • Alla piazza si accede dalla Porta del Popolo, ovvero la Porta Flaminia incastonata nelle mura Aureliane), nella quale leggiamo la scritta “FELICI FAUSTOQUE INGRESSUI MDCLV” (per un ingresso felice e fausto) incisa dal Bernini incaricato di realizzare la facciata interna della porta.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Storia, Biglietti e Visite Guidate per il Museo

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *