Volete uno spettacolo di Roma dall’alto? Andate a farvi una passeggiata sul Gianicolo, ovvero l’ottavo colle da qui avrete un panorama insuperabile. Ma il panorama non è l’unica attrazione che il Gianicolo ha da offrirvi. Scoprirete ad esempio varie opere a tema Garibaldi come busti e statue equestri, potrete assistere allo sparo del cannone che segnala il mezzogiorno e scoprire perchè a Roma quando uno si veste con un abito un pò eccentrico gli si dice “me sembri er faro der Gianicolo“.
Il Faro del Gianicolo è un monumento opera di Manfredo Manfredi (lo ricordiamo per opere come la Tomba di Vittorio Emanuele II nel Pantheon ed il progetto del palazzo del Viminale) che fu donato a Roma nel 1911 dagli Italiani di Argentina in occasione del cinquantenario della creazione del Regno d’Italia. Non è un caso fra l’altro che si trovi proprio in questo luogo poichè qui si sono verificati diversi scontri per la difesa della Repubblica romana del 1849.
E’ stato realizzato in pietra bianca di Botticino, è alto 20 metri e si ispira alle forme dell’arte classica. Dal faro provengono la notte delle ricorrenze nazionali tre luci colorate che simboleggiano il tricolore, da qui il modo di dire.