Home > Blog > “Nun sapè a chi dà li resti”: Scopriamo da dove deriva
antica macelleria roma

“Nun sapè a chi dà li resti”: Scopriamo da dove deriva

Un’espressione spesso utilizzata nel linguaggio comune quando – ad esempio – non si sa a quale cosa dare la priorità, ma che risale ai
tempi in cui i garzoni di bottega, delle macellerie, dopo il processo di selezione degli alimenti – e delle carni in particolar modo – dovevano trasportare gli scarti alla discarica. Durante questo percorso, infatti, venivano spesso bloccati dai mendicanti che elemosinavano questi scarti per loro fonte di nutrimento. La frase, dunque, era riferita proprio a loro che dovevano scegliere a chi riservare i resti.

Roma ancora oggi rende onore alle antiche botteghe conferendo il titolo di “negozio storico”. L’associazione ha anche un sito web disponibile consultando questo indirizzo internet: www.negozistorici.it che riporta indirizzi e contatti divisi per categoria.

Una delle macellerie più antiche della città, dal 1893, il cui motto è “Nutrirsi è un obbligo, nutrirsi sano è una scelta”,  si trova in via di Ripetta. Nell’antica Macelleria Annibale si respira la passione per questo antico mestiere con qualità e dedizione.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

cosa vedere a roma

Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare assolutamente

Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare? Grazie a questa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *