Home > Attrazioni > Museo delle Mura: Biglietti, Tour e come visitare Gratis la Mostra

Museo delle Mura: Biglietti, Tour e come visitare Gratis la Mostra

In questa guida troverai tutte le informazioni utili per ciò che riguarda la mostra che si svolge al Museo delle Mura durante gli orari di apertura.

Il Museo si trova nella Porta di San Sebastiano a Roma, che è anche una delle mura aureliane più ampie.

A seguire ti lasciamo alcune indicazioni per sapere come arrivare sul posto.

Ecco come visitare il Museo delle Mura

La zona è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ad essa collegati da diversi punti della Città Eterna.

In metropolitana linea B, dovrai percorrere il tragitto fino ad arrivare alla stazione di “Piramide”.

Una volta uscito dal sotterraneo, puoi salire sull’autobus che porta fino a San Sebastiano. In autobus puoi prendere una delle linee che conducono fino alla fermata di San Sebastiano.

Da qui dovrai percorrere pochi metri a piedi ed in breve tempo sarai giunto a destinazione.

Il museo, ad ingresso gratuito, è stato inaugurato nel 1990, si estende per tutto il primo e secondo piano della Porta ed è suddiviso in tre sezioni: antica, medievale e moderna.

Si svolge a pannelli didattici supportati da disegni e fotografie in cui viene ripercorsa la storia delle fortificazioni della cittĂ  nelle varie epoche.

Nelle altre sezioni invece sono approfonditi temi riguardanti le tecniche costruttive, i restauri e le varie trasformazioni avvenute nel corso del tempo.

Per maggiori approfondimenti è consigliabile optare per le visite guidate in modo che potrai essere accompagnato attraverso il racconto di un esperto.

Orari

(Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2022)

Giorni di apertura:

  • Dal martedì alla domenica ore 9.00-14.00
  • Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

Giorni di chiusura:

  • Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre

Il camminamento del Museo delle Mura segue gli orari e le modalitĂ  di accesso del Museo.

Biglietti

Ingresso gratuito

Visite Guidate

Disponibili su prenotazione: un servizio di visite guidate, in diverse lingue, a pagamento e su prenotazione, a scelta tra percorso museo e/o percorso mostra.

Come arrivare al Museo delle Mura

Indirizzo: Via di Porta San Sebastiano, 18, 00179 Roma (Rm)
Zona: Appio Latino
Metro vicina: Circo Massimo (Linea B) o San Giovanni (Linea A)
Bus: 118, 218, 360, 671, 714
Treno: FL3

(Verificare sempre le disponibilitĂ  dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino al Museo

Tour virtuale del Museo delle Mura

La visita è fruibile su qualsiasi tipo di device, anche da dispositivi mobili come smartphone e tablet, con ulteriori supporti come gli appositi cardboard o visori VR.

Tour del Museo in video

La storia del Museo delle Mura

Il Museo delle Mura è stato ufficialmente realizzato nel 1990, ma l’utilizzo della sua struttura ha una storia più antica.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Porta divenne nuovamente accessibile al pubblico ed il Comune aveva previsto un progetto che lo vedeva diventare area museale.

Con il passare degli anni ha però dovuto attraversare diverse vicende per cui i locali della Porta furono destinati ad abitazione per il custode e la sua famiglia.

Nel 1960 gli spazi rimanenti furono ceduti al Ministero della Pubblica Istruzione e per questo scopo vennero effettuati anche dei lavori di restauro, ma poi gli uffici non furono mai messi in funzione.

Nel 1970 l’edificio ritornò di proprietà del Comune di Roma e la Ripartizione Antichità e Belle Arti decise di realizzarvi un piccolo Museo delle Mura con aperture limitate alla domenica.

Dopo qualche anno si ritornò però alla chiusura definitiva.

Trascorsero molti anni e si dovette attendere fino al 1984, anno in cui fu nuovamente allestita la Porta in occasione della mostra “Roma sotterranea”.

Mentre nel 1989 ci fu la delibera definiva che istituì ufficialmente il Museo delle Mura di Roma e l’anno successivo si procedette con l’inaugurazione di quello che è l’attuale allestimento.

Perché visitare il Museo delle Mura?

Il Museo delle Mura, permette di percorrere un lungo tratto di mura con la vista che spazia sulla bellissima campagna e sulle bellissime ville della via Appia.

Questo museo ad ingresso gratuito merita di essere visitato perché:

  • Rende chiaramente l’idea di come gli antichi romani si organizzavano per proteggersi da chi arrivava dalla via appia o dai territori circostanti ben visibili dalle torrette delle mura.
  • Incantevole la vista dalla sommitĂ  di una delle due torri, giĂ  solo questa vista giustifica la visita.
  • E’ ideale per trascorrere una giornata alternativa in caso di pioggia.
  • Subito dopo la visita alla mostra è possibile fare una bella passeggiata intorno alle mura.
  • All’interno sono ospitate mostre temporanee diverse in base al momento dell’anno in cui si fa visita.

Quando visitare il Museo delle Mura

Il Museo delle Mura può essere visitato in ogni periodo dell’anno durante gli orari e i giorni di apertura:

  • Estate: consigliabile la visita nelle ore del tardo pomeriggio o sera a causa delle alte temperature del periodo.
  • Inverno: portare sempre con sè giacca e ombrello in caso di maltempo.
  • Autunno: nelle ore pomeridiane può essere un modo per staccare dal caos cittadino.
  • Primavera: ideale per una passeggiata all’ora del tramonto e per godersi un momento di silenzio nella Capitale.

Consigli e CuriositĂ  sul Museo delle Mura

  • Se hai intenzione di muoverti in auto ti consigliamo di cercare in anticipo l’area parcheggio piĂą vicina ed eventualmente prenota in anticipo il tuo posto macchina per evitare perdite di tempo.
  • In autunno e in inverno porta sempre con te giacca e ombrello.
  • Se vuoi approfondire la tua visita al museo puoi prenotare una guida, che ti accompagnerĂ  illustrandoti tutte le opere contenute in esso.
  • Il Museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
  • Al suo interno sono contenute numerose opere, per cui calcola bene i tempi della tua visita per programmare al meglio la giornata.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in cittĂ . Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Storia, Biglietti e Visite Guidate per il Museo

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi giĂ  nella cittĂ  di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *