Home > Attrazioni > Museo Carlo Bilotti: come visitare l’Aranciera di Villa Borghese

Museo Carlo Bilotti: come visitare l’Aranciera di Villa Borghese

Nella guida che stiamo per illustrarti potrai scoprire come visitare il Museo Carlo Bilotti insieme alla mostra che ospita al suo interno.

Il Museo fa parte del sistema musei del Comune di Roma, pertanto, durante gli orari di apertura prevede l’ingresso gratuito.

Il Museo è situato nell’antica Aranciera di Villa Borghese, che nel ‘700 era conosciuta come Casino dei Giuochi d’Acqua in quanto erano presenti fontane e ninfei.

Ecco come visitare il Museo Carlo Bilotti

La struttura si trova in pieno centro per cui non ti sarà difficile trovarla seguendo le indicazioni su come arrivare che ti offriamo qui.

Se ti muovi con la metropolitana, ti basterà salire sulla linea A e proseguire fino alla Stazione “Flaminio”.

Da qui puoi proseguire a piedi per Viale Washington per circa 500 metri e sarai giunto a destinazione.

Qualora tu abbia deciso di spostarti in autobus, devi sapere che ci sono diverse linee collegate con questa zona della città.

Potrai prendere una di quelle che fermano a Piazzale Flaminio oppure direttamente su Viale Washington.

L’Arancera di Villa Borghese è stata oggetto di diverse trasformazioni ed è tornata ad essere luogo destinato all’arte solo dopo un restauro molto impegnativo che l’ha resa oggi un museo d’arte contemporanea.

All’interno infatti sono ospitati dipinti, disegni e sculture donati dall’imprenditore italo-americano Carlo Bilotti al Comune di Roma.

Bilotti era un collezionista molto conosciuto nell’ambiente e tra gli artisti di cui potrai ammirare le opere ci sono anche De Chirico ed Andy Wahrol.

Altra particolarità del museo è la possibilità di effettuare visite tattilo-sensoriali dove le opere sono conosciute attraverso apposite tavole tattili.

Biglietti

Ingresso gratuito

Visite Guidate

Disponibili su prenotazione: è disponibile un servizio di visite guidate, in diverse lingue, a pagamento e su prenotazione, a scelta tra percorso museo e/o percorso mostra.

Orari

(Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2022)

Giorni di apertura:

Ottobre – maggio:

  • dal martedì al venerdì ore 10.00 – 16.00
  • il sabato e la domenica ore 10.00 – 19.00
  • 24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00

Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

Giugno – settembre:

  • dal martedì al venerdì ore 13.00-19.00
  • il sabato e la domenica ore 10.00 – 19.00

Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

Giorni di chiusura:

  • Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Come arrivare al Museo Carlo Bilotti

Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia, 6, 00197 Roma (RM)
Zona: Centro storico
Metro vicina: Flaminio (Linea A)
Bus: 120F, 150F, 160, 490, 495, 590, 89
Treno: FL5, R

(Verificare sempre le disponibilità)

Cosa vedere vicino al Museo

  • Tempio di Esculapio (450 m)
  • Orologio ad Acqua del Pincio (450 m)
  • Museo Pietro Canonica (550 m)
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (600 m)
  • Terrazza del Pincio (700 m)
  • Piazza del Popolo (800 m)
  • Galleria Borghese (950 m)
  • Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (1,1 km)
  • Explora, il Museo dei Bambini di Roma (1,1 km)
  • Museo Civico di Zoologia (1,2 km)

Tour del Museo in video

La storia del Museo Carlo Bilotti

Il Museo Carlo Bilotti è situato nell’ Arancera di Villa Borghese e la struttura ha una storia molto lunga e controversa alle sue spalle.

La collezione presente all’interno è composta da una raccolta di opere contemporanee che l’imprenditore Carlo Bilotti ha donato al Comune di Roma.

Carlo Bilotti fu committente di diversi artisti: Giorgio de Chirico, Andy Warhol, Larry Rivers, Giacomo Manzù, Gino Severini; e all’interno del museo è possibile osservare l’esposizione di alcune delle loro opere.

L’Aranciera nel ‘700 era nominata “Casino dei Giuochi d’Acqua” perché al suo interno erano collocate diverse fontane e ninfei e sorgeva all’interno del Giardino del Lago.

Aveva delle sale adornate e arredate in cui la famiglia Borghese teneva eventi e feste.

Nel 1849, durante la difesa francese contro la Repubblica di Roma, l’edificio subì danni importanti a causa dei bombardamenti.

Dopo essere stato lasciato per diverso tempo inutilizzato, fu ricostruito successivamente, e destinato a luogo per la conservazione degli agrumi.

Verso la fine dell’800 venne restaurato completamente e reso museo a tutti gli effetti.

Nel 1902 la collezione di Carlo Bilotti fu collocata qui e da allora divenne luogo destinato all’arte e alla cultura.

Inoltre per rendere il museo sempre più innovativo, accanto alla collezione permanente, potrai trovare in ogni periodo dell’anno anche una sezione destinata a mostre temporanee.

Perché visitare il Museo Carlo Bilotti?

All’interno dell’arancera di Villa Borghese e facilmente raggiungibile a piedi da Via Veneto si trova il Museo Bilotti che ospita una mostra temporanea e una permanente che vale davvero la pena visitare perché:

  • Oltre ad essere gratuito, ha sale espositive che si rinnovano spesso. Costituisce con il vicino Museo Canonica una passeggiata nell’arte a costo zero nella cornice di villa Borghese
  • E’ davvero splendida la sala permanente dedicata a De Chirico.
  • E’ visitabile insieme ad una passeggiata a Villa Borghese.
  • Ci sono molti quadri di De Chirico e uno dei pochi esemplari di Warhol che ritrae due visi.
  • Interessanti video-interviste a Bilotti che racconta le motivazioni della sua donazione.

Quando visitare il Museo Carlo Bilotti

Il Museo Carlo Bilotti può essere visitata in durante tutte le stagioni ed è un’ottima meta se si vuole trascorrere del tempo a contatto con delle meravigliose opere d’arte:

  • Estate: Consigliabile la visita nelle ore del tardo pomeriggio o sera a causa delle alte temperature del periodo.
  • Inverno: Portare sempre con sè giacca e ombrello in caso di maltempo.
  • Autunno: Nelle ore pomeridiane può essere un modo per staccare un po’ dalla routine della città.
  • Primavera: Ideale per concedersi un po’ di svago e per godersi un momento di silenzio nella Capitale.

Consigli e Curiosità sul Museo Carlo Bilotti

  • Il Museo si trova all’interno dell’Arancera di Villa Borghese che un tempo veniva chiamata “Casino dei Giuochi d’Acqua”.
  • All’interno del Museo è possibile ammirare il ritratto di Carlo Bilotti realizzato da Larry Rivers e quello di Tina e Lisa Bilotti eseguito da Andy Warhol.
  • Se vuoi approfondire la tua visita al museo puoi prenotare una guida, che ti accompagnerà illustrandoti tutte le opere contenute in esso.
  • Il Museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
  • Se ti sposti in auto, ti consigliamo di cercare in anticipo la zona parcheggio piu’ vicina ed eventualmente prenotare on line il tuo posto macchina.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Storia, Biglietti e Visite Guidate per il Museo

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *