In questa guida andiamo a conoscere tutte le mostre e i musei per bambini a Roma, gratuiti e a pagamento, con tutte le informazioni necessarie per scegliere l’esperienza divertente.
Arte, cultura e creatività hanno da sempre avuto un’importanza fondamentale nello sviluppo e nella crescita dei più piccoli.
Roma lo sa bene e per questo è munita di vari edifici destinati all’osservazione di opere d’arte e all’esperienza diretta, come i musei interattivi.
Siamo pronti a conoscere le mostre e i musei dove portare i bambini e ragazzi?
Ps. Da poter vedere anche oggi!
(In base agli orari, i biglietti e le disponibilità)
Ecco le 16 migliori mostre e musei per bambini a Roma: cosa da fare divertenti
Una delle migliori cose da fare a Roma con i bimbi per stimolarli a crescere con alcune consapevolezze in più sulla vita e sul mondo è quella di andare nelle mostre e nei musei adatti a tutti.
Con una particolare attenzione al mondo dei più piccoli, a partire dai bambini dell’asilo, proseguendo con i bambini delle elementari e giungendo fino ai ragazzi delle scuole medie.
1. Museo delle Illusioni (Novità)
Il Museo delle Illusioni di Roma è il luogo ideale per bambini, per una fantastica esperienza che, attraverso tante nuove e inesplorate illusioni, sconvolgerà i tuoi sensi, ti divertirà e ti darà al tempo stesso l’opportunità di imparare qualcosa sulla mente.
Non è un posto amato solo dai più piccoli, ma anche dai più grandi!
È un luogo ideale per fare nuove esperienze con tutta la famiglia.
Il percorso dura circa un’ora, con oltre 70 attrazioni fra stanze e installazioni, tra le quali: immagini che si riflettono all’infinito, pozzi senza fondo, stanze capovolte, cloni, pavimenti inclinati, ologrammi e giochi di luce.
Dove: Museo delle illusioni
Indirizzo: Via Merulana 17, 00185 Roma RM
Ingresso: il museo è aperto tutti i giorni
Orari:
– Dal Lunedì al Giovedì: dalle 10.00 alle 20.30 (ultimo accesso alle 19.30)
– Dal Venerdì alla Domenica: dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) obbligo di prenotazione online
2. Museum of Dreamers: il museo dei sognatori (Novità)
Fino al 28 Gennaio 2024
Il Museum Of Dreamers è un’esperienza unica, un luogo magico che occupa uno spazio di 4.000 mq, con 21 installazioni immersive dall’estetica contemporanea e impatto visivo straordinario.
Questo progetto straordinario combina intrattenimento, design, creatività e tecnologia, rendendolo adatto a persone di tutte le età, perché il sogno è un desiderio senza tempo.
Non è un semplice museo, ma un’immersione totale in mondi onirici. I visitatori sono coinvolti attivamente grazie a proiezioni, suoni, luci ed elementi interattivi che trasformano i sogni in una realtà tangibile e coinvolgente.
Il percorso è costellato di attrazioni straordinarie, tra cui:
- “Change Perspective“: un appartamento capovolto che cambierà la tua prospettiva;
- “Do what you love“: un tunnel che celebra l’importanza di perseguire le passioni;
- “Enjoy Today“: una piscina di palline per tuffarsi nella gioia del momento;
- “The sky is not the limit“: un’opportunità unica di dondolarsi tra le nuvole.
Inizia il viaggio nel mondo dei sogni e dell’immaginazione!
Dove: Prati Bus District
Indirizzo: Viale Angelico, 52, 00195 Roma RM
Ingresso: la mostra è aperta tutti i giorni
3. Ikono: esperienza immersiva nel centro di Roma (Novità)
Situata vicino al Pantheon, con la nuova esperienza Ikono puoi immergerti in emozionanti ambientazioni in grado di replicare l’emozione di viaggiare in mondi, culture ed epoche diverse senza mai dover lasciare la città.
Ideale per giovani, adulti e famiglie.
Ecco alcune delle moltissime esperienze altamente interattive, per liberare la creatività e creare ricordi indimenticabili, che puoi trovare:
- le “Terme Romane“, con un’immensa piscina di bolle;
- “Light Painting“, dove dare piena libertà al proprio genio creativo, cimentandoti con pennelli luminosi per creare disegni nell’aria, per ricevere poi l’opera finale direttamente sul tuo telefono;
- la “Stanza dalle Infinite Lanterne“, un surreale viaggio tra luci e ombre in un suggestivo ambiente sospeso nel tempo;
- “La Donna tra le Foglie“, opera con un gioco di specchi e luci in grado di donare un’illusione di movimento continuo.
Dove: Ikono
Indirizzo: Via del Seminario, 111, 00186 Roma RM
Ingresso: aperto tutti i giorni
Orari:
– Dal Lunedì alla Domenica: dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)
Potrebbe interessarti anche:
BIO PARCO – ZOO DI ROMA
Il Bioparco di Roma è uno dei Giardini Zoologici più antichi d’Europa, situato nella tenuta di Villa Borghese. Con 1114 animali di 222 specie, che vivono su 17 ettari di giardini e recinti, è un’attività perfetta da fare con i bambini.
La struttura del Bioparco è attiva nella conservazione della Biodiversità, la visita rappresenta oggi un’opportunità per conoscere, capire e di conseguenza rispettare l’ambiente che ci circonda.
I bambini amanti degli animali, resteranno senza parole di fronte alla grande varietà di creature rare e meravigliose.
Completano l’offerta del Bioparco tre bar, un ristorante self service, le zone pic-nic e il parco giochi per i bambini, il tutto per garantire una giornata indimenticabile per tutta la famiglia.
Indirizzo: V.le del Giardino Zoologico, 1, 00197 Roma RM
Zona: Villa Borghese
4. Explora: il museo dei bambini
Un museo adatto alle famiglie, in quanto offre giochi, sperimentazioni e divertimento per i più piccoli.
Explora da la possibilità di sperimentare e vivere situazioni reali adattate alla forma del gioco.
È infatti ricco di laboratori che inducono i bambini a cimentarsi nei ruoli dei grandi, come cucinare, essere dirigenti di banche, lavorare al supermercato e quant’altro.
I giochi sono rinnovati frequentemente e i laboratori si aggiornano ogni mese.
Per accedere al museo, è necessario attendere il proprio turno, in quanto la struttura è a numero chiuso e ogni turno dura 1 ora e 45 minuti.
C’è quindi bisogno di prenotazione e una volta entrati, sarete accolti dallo staff, che vi guiderà per i vari laboratori.
Indirizzo: Via Flaminia, 82, 00196 Roma RM
Zona: Flaminio
5. Museo Leonardo da Vinci Experience
Pittore, scultore, ingegnere, scienziato. Leonardo Da Vinci fu la mente più geniale del Rinascimento italiano.
Nella prima sezione del Museo Leonardo da Vinci Experience potrai trovare tutte le riproduzioni di lavoro 1:1, insieme alla riproduzione dell’ultima cena.
Oltre 50 macchine funzionanti, progettate da Leonardo sono in mostra a Roma, ed è possibile trovarli nella seconda e terza sezione.
Potrai anche ammirare oltre 20 collezioni a grandezza naturale di riproduzioni fedeli dei dipinti più famosi di Leonardo da Vinci, insieme alla collezione a grandezza naturale troverai la famosa sala degli specchi.
Indirizzo: Via della Conciliazione, 19, 00193 Roma RM
Zona: San Pietro
6. Vigamus: Museo dei videogiochi
Se dovessi scegliere un museo in cui rimanere chiuso per una notte, siamo abbastanza sicuri che sarebbe il Vigamus.
Il Museo Interattivo dei Videogiochi di Roma, un posto in cui si ripercorre la storia del videogioco, dove si ha la possibilità di provare alcune console più datate.
L’esperienza ludica davvero interessante: dai primi videogame da sala, passando per le prime console (PlayStation) arrivando ai giorni d’oggi alla realtà virtuale.
Oltre 450 pezzi, corredati da pannelli che ne illustrano il contesto storico e i retroscena; 20 retrospettive video, per una lunghezza di oltre 200 minuti, permettono ai visitatori di vedere in prima persona i videogiochi di ieri e oggi.
Dove: Vigamus
Indirizzo: Via Sabotino, 4, 00195 Roma RM
Orari:
Dal Martedì alla Domenica: dalle 10.00 alle 20.00
7. Stadio Olimpico Tour
Un percorso fortemente coinvolgente attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e all’avanguardia.
Il Tour dello Stadio Olimpico è un progetto sviluppato in collaborazione con A.S. Roma S.p.A., S.S. Lazio S.p.A. e la Federazione Italiana Giuoco Calcio, che consente di rivivere i grandi eventi di questo impianto ed i loro protagonisti, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza unica ed indimenticabile.
Il percorso prevede la visita dei luoghi finora inaccessibili, come:
- il percorso delle leggende dove i protagonisti hanno scritto la storia della struttura (Francesco Totti, Giorgio Chinaglia, Vasco Rossi e Roger Waters)
- la mixed zone
- gli spogliatoi
- la sala dei trofei
- l’ingresso in campo “Be a Hero”
- il campo da gioco
- le tribune
- lo Store dello Stadio dove poter acquistare un ricordo della visita e con il bistrot ristorante.
Quando: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 ad esclusione dei giorni in cui ci sono le partite.
Durata: circa 40/45 minuti
Dove: Stadio Olimpico
Indirizzo: Viale dei Gladiatori, 00135 Roma RM
8. Welcome to Rome: esperienza immersiva nella storia di Roma
Un viaggio multimediale straordinario alla scoperta della storia e dell’evoluzione della città eterna, attraverso 2700 anni di storia.
Un’immersione meravigliosa nella storia di Roma, con un’esperienza entusiasmante e coinvolgente.
Partecipare all’esperienza “Welcome to Rome” è come fare un viaggio nel tempo e nello spazio.
Grazie a una spettacolare videoproiezione, le pareti e il soffitto attorno prendono vita, mentre sul pavimento, un grande plastico della città si illumina per mostrare l’evoluzione di Roma attraverso i secoli.
Si ha l’illusione di volare sulla città attraverso i secoli, passando su monumenti, palazzi, chiese e piazze.
Lo spettacolo si tiene all’interno dell’ex Cinema Augusto.
La proiezione e le mostre interattive sono accessibili anche ai disabili. È possibile iniziare la visita in qualsiasi momento durante gli orari di apertura, la proiezione è a ciclo continuo.
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 203, 00186 Roma RM
Zona: Centro Storico
9. GiocArteLAB
Il Museo che stimola la creatività dei bambini. GiocArteLAB offre la possibilità di lavorare con materiali naturali e riciclati.
Il museo ha infatti come obiettivo principale la promozione dell’utilizzo di materiali riciclati e la visione ottimistica di vivere l’ecologia e di costruire il cambiamento valorizzando materiali di scarto, oggetti senza valore e prodotti non perfetti.
Questo museo, oltre a stimolare i bambini e la loro fantasia, cerca di promuovere in loro l’idea che i rifiuti sono risorse e che con determinati materiali di recupero, si può reinventare il loro uso quotidiano.
Indirizzo: Via dell’Acquedotto Felice, 120, 00174 Roma RM
Zona: Quadraro
10. Technotown
Oggi anche i più piccoli sono trasportati dal mondo della tecnologia, e, di conseguenza, sono ottimi intenditori di social network e delle nuove tecnologie in generale.
Una fabbrica creativa destinata a ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni: a Technotown, scienza, arte, ingegno, tecnologia e matematica si trasformano in strumenti creativi per educare a realizzare l’impossibile.
Si tratta anche di un luogo di incontro, di confronto e di scambio di idee e soluzioni innovative, inclusivo, ecocompatibile e di cooperazione.
Technotown è una realtà che tratta anche di musica, robot, cinema, effetti speciali, fotografia.
Tutor qualificati sono a disposizione dei giovani utenti per guidarli nelle varie attività.
Indirizzo: Via Lazzaro Spallanzani, 1, 00161 Roma RM
Zona: Villa Torlonia
11. Museo Civico di Zoologia
Offre percorsi interattivi e visite guidate che coinvolgono adulti e bambini a partire dai 3 anni.
Il percorso del museo è ideato per stimolare una partecipazione attiva, che permetta di mettere in gioco le capacità di osservazione e riflessione dei bambini, attraverso strumenti interattivi e ricostruzioni ambientali tipiche.
Le varie sale offrono la visione di: una barriera corallina, mammiferi, anfibi, rettili, scheletri e la maestosa balena.
Indirizzo: Via Ulisse Aldrovandi, 18, 00197 Roma RM
Zona: Villa Borghese
12. Planetario: il museo astronomico
Costituito da una cupola di 14 metri in cui si trovano proiezioni di stelle, pianeti, corpi celesti e nebulose.
Il museo astronomico è ricco di spettacoli, eventi e laboratori per i più piccoli e offre inoltre visite alle sale astronomiche e alle postazioni multimediali interattive.
Per i piccoli amanti del cielo e delle costellazioni, sarà una gita più che gradita.
Indirizzo: Piazza Giovanni Agnelli, 10, 00144 Roma RM
Zona: EUR
13. Sottosopra: l’Archeologia a Piccoli Passi
Uno spazio ludico-didattico, dedicato a grandi e piccini, con lo scopo di far vivere un vero e proprio viaggio multisensoriale alla scoperta della storia di Roma.
Sottosopra è adatto a piccoli e piccolissimi, in quanto è allestito in un contesto lontano dai tradizionali musei e, per questo, avvicina le menti e il desiderio di conoscenza dei più piccoli.
I piccoli archeologi potranno toccare con mano i vari reperti, ai quali sarà restituito il ruolo di oggetti della quotidianità, e potranno quindi scoprirne i colori, la materialità e e gli odori.
Nelle varie sale si trovano anfore, magazzini dell’antica Roma, reperti archeologici. Il museo è adatto a bambini da 4 a 11 anni ed ha il costo di 8 euro a bambino (gli adulti non pagano).
Indirizzo: Via Rubattino, 38, 00153 Roma RM
Zona: Testaccio, all’interno del Mercato
14. La Casina di Raffaello
La Casina di Raffaello, è una ludoteca aperta nel 2006 ed è dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni di età.
Si trova nel cuore di Villa Borghese, ospitata nel suggestivo edificio del ‘500 che si chiamava in origine “Palazzina dell’Alboreto dei Gelsi”.
La Casina propone un ampio programma di attività per i bambini dai 3 ai 14 anni:
- laboratori didattici
- presentazioni di libri
- letture animate
- corsi di formazione
- mostre temporanee
- centri estivi
- rassegne sull’editoria per l’infanzia e tanto altro.
Dispone di sale da poter affittare per feste di compleanno, di spazi gratuiti utilizzabili anche da bambini al di sotto dei 3 anni e di una libreria specializzata dove poter acquistare libri e giochi per l’infanzia.
Indirizzo: Viale della Casina di Raffaello, 19, 00197 Roma RM
Zona: Villa Borghese
15. MAXXI Ricerca, Educazione, Formazione
Maxxi è un museo che funge da luogo attivo di ricerca e di apprendimento.
Esso infatti, ha l’obiettivo di promuovere le espressioni della creatività di oggi di un Paese caratterizzato da secoli di primato nel campo artistico e architettonico (come l’Italia).
L’arte è vista come mezzo di comunicazione e l’immediatezza e l’universalità artistica sono utili alla comprensione di mondi e culture divese, favorendo la coesistenza delle differenze.
Il MAXXI è molto adatto a famiglie e soprattutto ai più piccoli, in quanto produce appunto questa voglia di sconfiggere la diversità e di far crescere i più piccoli in un’ottica più integralista.
Il museo offre laboratori creativi per bambini, con attività tecnologiche e artistiche di gruppo.
Indirizzo: Via Guido Reni, 4a, 00196 Roma RM
Zona: Flaminio
16. Piccoli esploratori a Villa Medici
Una visita didattica consigliata per famiglie con bambini da 5 a 10 anni, che farà trasformare i giovani visitatori in grandi esploratori di opere d’arte!
Muniti di taccuino dell’esploratore e di matita, i partecipanti dovranno cercare animali e creature fantastiche fatti di materiali diversi come il marmo, il bronzo e la pittura.
Ma attenzione, alcuni sono in carne ed ossa!
L’attività sarà intervallata da giochi, indizi e momenti di creazione artistica per una grande avventura tra tesori artistici e storie mitologiche che si nascondono a Villa Medici.
Quando: ogni domenica alle ore 10.30
Durata: 1,30 ora
Visita in italiano e in francese
Prenotazione: biglietteria online, oppure direttamente a Villa Medici il giorno della visita
Dove: Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Indirizzo: Viale della Trinità dei Monti, 1, 00187 Roma RM
Zona: Trinità dei Monti
17. Cinebimbicittà
Il Cinebimbicittà, si svolge la Domenica durante l’evento Cinecittà Si Mostra, presso il Cinecittà Studios, è lo spazio laboratorio dedicato dai bambini, dai 5 ai 12 anni.
Appositamente allestito dove sperimentare la propria creatività: costumi, scenografie, film sono lo spunto per svelare ai bambini la magia del cinema e del suo immaginario.
Con un articolato programma di laboratori, eventi speciali, visite in famiglia, letture e visite animate.
Il Cinebimbicittà è un servizio dedicato alle famiglie che possono visitare la mostra e gli Studios, sapendo che i bambini sono accolti nel laboratorio, in tutta sicurezza.
Quando: la Domenica, nell’evento Cinecittà Si Mostra
Tariffa e prenotazione: vedere sul sito ufficiale
Dove: Cinecittà Studios
Indirizzo: Via Tuscolana, 1055, 00173 Roma RMAcquista i biglietti online per l’accesso a Cinecittà Si Mostra, con incluso Cinebimbicittà (la Domenica)
La mappa con tutti i musei per bambini a Roma
Perché andare in un museo per bambini a Roma?
Oggi, conseguentemente al fatto di essere circondati dalle tante innovazioni tecnologiche, i più piccoli rimangono sempre più lontani dall’arte e dalla cultura.
Non dovremmo però dimenticare che avvicinare i bambini al mondo dell’arte e far vivere loro quest’ultima in ogni sua forma, ha un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo ed emozionale.
Stimola la creatività e aiuta a sviluppare varie capacità comunicative e di apprendimento.
Entrare in contatto con opere d’arte è quindi allettante e coinvolgente per i bambini, fin da quando sono ancora nel grembo della propria madre.
Infatti, è stato provato che visitare musei ed essere circondati dalla loro bellezza (a partire dalla struttura architettonica fino alle opere contenute) crea sensazioni di assoluto benessere.
L’arte “osservata” è in grado quindi di trasmettere, in modo totalmente naturale, alcune competenze fondamentali per vivere al meglio, utili certamente per i più grandi, ma ancor di più per i più piccoli; in primis, la capacità di osservare senza toccare.
Infatti, al museo, è necessario dare ai piccoli la totale fiducia e la possibilità di arricchirsi di cultura, di vivere l’arte, senza necessariamente dovergliela spiegare o fargliela comprendere e capire al meglio.
La guida sulle 16 mostre e musei a Roma per bambini
Questi sono alcune delle tante mostre e dei musei a Roma adatti alla famiglia, che è possibile trovare nel territorio romano.
La maggior parte di essi sono musei gratuiti.
Potrai visitarli con l’intento di far crescere ed espandere le prospettive e le idee dei tuoi bambini.
Dal momento in cui oggi, sempre di più, questi ultimi si mostrano indifferenti all’arte, alla creatività e alle riflessioni sulla cultura, soprattutto dopo l’avvento della tecnologia, con l’utilizzo degli smartphone.
Inconsapevoli del fatto che invece sono proprio queste le basi di una vita serena e appagante, in contatto con la vita reale.
Se vuoi scoprire delle idee differenti su dove poter portare i bambini nel weekend, oppure durante la settimana, puoi consultare la nostra guida sui parchi divertimento a Roma.
Ti suggeriamo di leggere anche:
- Mostre a Roma: esposizioni da non perdere
- Dove andare a Roma: 12 idee per esperienze uniche
- Cosa fare a Roma Oggi: eventi e divertimenti anche per Stasera
- Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare
Buone gite e buon divertimento!