Home > Blog > Musei Gratis Roma 2023: tutto l’anno e le Domeniche del Mese
domenica al museo gratis roma

Musei Gratis Roma 2023: tutto l’anno e le Domeniche del Mese

Alzi la mano chi si chiede sempre cosa fare la domenica a Roma.

Eccoti, già ti vedo con la mano alzata. Dopo una settimana passata al lavoro, il weekend ti vuoi rilassare e godere la bellezza di Roma, mi pare giusto.

E se ti dicessi che ci sono musei gratis a Roma, visitabili nelle domeniche del mese oppure durante tutto l’anno?

Sì, hai capito bene: gratis.

Ti avviso che sono tanti, quindi prendi carta e penna e segnati i suggerimenti, perché oggi ti porto a scoprire tutti i luoghi magnifici che potrai visitare.

Musei gratis a Roma: tutto l’anno

Musei gratuiti a Roma tutto l'anno

Ecco la lista di tutti i musei a Roma visitabili gratuitamente durante tutto l’anno:

  • Museo Barracco
  • Museo Carlo Bilotti
  • Museo delle Mura
  • Museo Napoleonico
  • Museo Storico della Liberazione di Via Tasso
  • Antica Spezieria di Santa Maria della Scala
  • Villa di Massenzio
  • Accademia Nazionale di San Luca
  • Museo Pietro Canonica
  • Museo Boncompagni Ludovisi
  • Museo Condominiale di Tor Marancia
  • Museo Manzù
  • MAAM
  • Casa museo Giacinto Scelsi
  • Casa museo Hendrik Christian Andersen
  • Casa museo Mario Praz
  • Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
  • Museo della Via Ostiense – Porta San Paolo
  • Museo di Casal de’ Pazzi
  • Museo Fondazione Venanzo Crocetti
  • Museo Numismatico della Zecca Italiana
  • Pantheon
  • Studio del Pittore Francesco Trombadori
  • Studio di Luigi Pirandello

Musei a Roma gratis prima domenica del mese

Musei gratuiti a Roma la prima Domenica

Le prime domeniche del mese in cui è previsto l’ingresso gratuito per il 2023 sono le seguenti:

  • Domenica 1° gennaio
  • Domenica 5 febbraio
  • Domenica 5 marzo
  • Domenica 2 aprile
  • Domenica 7 maggio
  • Domenica 4 giugno
  • Domenica 2 luglio
  • Domenica 6 agosto
  • Domenica 3 settembre
  • Domenica 1° ottobre
  • Domenica 5 novembre
  • Domenica 4 dicembre

Centro storico

Anfiteatro Flavio – Colosseo

L’Anfiteatro Flavio, simbolo di Roma, è il più grande del mondo.

Deve il nome alla famiglia Flavia, finanziatrice della costruzione cominciata nel 72 a.C. Colosseo forse deriva dalla colossale statua di Nerone impiantata di fronte.

Era teatro di lotte tra gladiatori e perfino di naumachie (battaglie navali).

Piazza del Colosseo, 1

Arco di Costantino

Questo enorme arco trionfale di 21 metri, fu eretto in onore alla vittoria di Costantino su Massenzio nel 312.

I bassorilievi che lo decorano sono di epoche diverse e per questo possiamo consideralo un vero e proprio museo delle sculture romane.

Via di San Greogrio, s.n.c.

Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano

È stata una chiesa, un monastero, una loggia massonica e un magazzino militare. Fondata nel 1543 da Sant’Ignazio di Loyola, è da tempo sconsacrata.

Oggi è sede di conferenze e incontri.
Necessaria la prenotazione.

Piazza del Collegio Romano, 5

Crypta Balbi

Complesso museale che sorge su un giardino porticato annesso al Teatro di Balbo del 13 a.C..

Usato come chiesa, convento e abitazione, è una preziosa testimonianza di diversi stili architettonici.

Via Botteghe Oscure, 31

Foro romano e Palatino

Centro politico, economico, religioso e giuridico della vita romana, era il cuore pulsante della Roma antica.

Si estende tra Campidoglio e Palatino, quest’ultimo luogo dei primi insediamenti dell’Urbe. Un vero museo a cielo aperto, ricco di tesori.

Largo della Salara Vecchia, 5

Galleria Spada

All’ interno del Palazzo Spada, famoso per la falsa prospettiva del Borromini, la Galleria Spada ci permette di ammirare opere di Artemisia Gentileschi, Tiziano, Guido Reni e tanti altri.

Piazza Capo di Ferro, 13

Altare della Patria (Vittoriano)

Complesso monumentale edificato a partire dal 1885, per celebrare Vittorio Emanuele II, chiamato anche Altare della Patria.

La statua equestre del re campeggia nel piazzale esterno, mentre all’interno viene ripercorsa la storia del Risorgimento.

Piazza Venezia, s.n.c.

Musei Capitolini

Inaugurati nel 1734, i Musei Capitolini sono considerati il primo museo al mondo.

Affacciati sulla piazza disegnata da Michelangelo, conservano migliaia di opere e secoli di storia di Roma.

Piazza del Campidoglio, 1

Museo dell’Istituto centrale per la grafica

Nasce per tutelare e conservare linguaggi e tecniche grafiche.

Un enorme patrimonio di opere di arte grafica in diverse forme: disegni, fotografie, stampa.

Via della Stamperia, 6

Museo nazionale degli strumenti musicali

800 strumenti musicali esposti, parte della massiccia collezione del tenore Evan Gorga. Il museo è stato inaugurato nel 1974, si trova nel complesso della Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme.

Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a

Palazzo Barberini

Opera di Bernini e Borromini, ospita le opere delle famiglie Torlonia e Corsini.

Tantissimi i capolavori di Caravaggio, Raffaello, Filippo Lippi e tanti altri. Imperdibile anche la scala elicoidale del Borromini.

Via Quattro Fontane, 13

Palazzo Altemps

Decine di sculture di epoca egizia, repubblicana, passando per la Magna Grecia, al 1500 italiano. A due passi da Piazza Navona.

Piazza di Sant’Apollinare, 46

Palazzo Massimo

Una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo.

Sculture, mosaici, monete e altri reperti sono ospitati in questo palazzo ottocentesco di stile neoclassico.

Piazza dei Cinquecento, 67

Palazzo Poli

È il palazzo su cui poggia la Fontana di Trevi. Ospita l’Istituto Centrale per la Grafica e fu casa di molti personaggi illustri, tra cui Gioacchino Belli.

Via Poli, 54

Palazzo Venezia

Fu dimora papale, oggi espone opere di periodo medievale e rinascimentale, da Castel Sant’Angelo, Galleria nazionale d’Arte Antica e dal vicino Collegio Romano.

Via del Plebiscito, 118

Pantheon

Edificato nel 27 a.C. da Agrippa, genero di Augusto, nel VII secolo diventa una chiesa, Santa Maria della Rotonda.

Ospita diverse tombe di grandi artisti, tra cui Raffaello, oltre che quelle dei Re d’Italia.

Piazza della Rotonda

Terme di Caracalla

Edificate tra il 212 e il 216 d.C., fino alla costruzione delle Terme di Diocleziano, furono il più grande impianto termale dell’Urbe.

Molto ben conservate ancora oggi, sono uno dei luoghi più suggestivi del centro di Roma.

Via delle Terme di Caracalla, 52

Terme di Diocleziano

Le terme più grandi di Roma, edificate tra il 298 e il 306 d.C., accoglievano fino a 3000 persone.

Michelangelo ne trasformò una parte nella certosa di Santa Maria degli Angeli.

Via Enrico de Nicola, 79

Flaminio

Fonte di Anna Perenna

Il bosco sacro e la fonte di Anna Perenna, sono quelle di cui di cui ci parla il poeta Ovidio nei Fasti.

Qui tra IV al VI secolo a.C. venivano praticati riti magici e votivi alla dea.

Via Guidubaldo Del Monte

Museo e Galleria Borghese

Il luogo migliore al mondo per ammirare tele di Caravaggio e sculture di Bernini, tra i giardini di Villa Borghese.

Mosaici antichi, sculture, bassorilievi e pitture di maestri come Raffaello, Tiziano, Canova.

Piazzale Scipione Borghese

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea

Inaugurata nel 1883, dal 1911 è stata collocata a Valle Giulia, in occasione dell’esposizione universale.

Ha subìto diversi interventi di ampliamento e restauro e continua a ospitare collezioni permanenti e mostre periodiche.

Viale delle Belle Arti, 131

Museo Aristaios

L’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano è un gioiello di architettura e acustica.

Al suo interno c’è anche il Museo Aristaios: decine e decine di opere del Maestro Giuseppe Sinopoli. Arte minoica, bronzi etruschi e reperti della Magna Grecia.

Largo Luciano Berio

Museo Hendrik Christian Andersen

Casa del pittore, scultore e urbanista Hendrick Christian Andersen.

Visse a Roma fino alla morte, dove lascia gran parte dei suoi lavori. Sculture e stucchi ispirati al neoclassicismo, per l’automiglioramento dell’uomo.

Via Pasquale Stanislao Mancini, 20

Villa Giulia

Fatta edificare da Papa Giulio III tra il 1550 e il 1555, dal 1889 è il più grande museo etrusco. Sono esposte anche parte della collezione Barberini e Castellani.

Piazzale di Villa Giulia, 9

Prima Porta

Arco di Malborghetto

Sembra un vecchio casale, ma in origine era un arco a 4 arcate, alto 18 metri. Probabilmente del IV secolo, aveva un rivestimento di marmo, oggi non più visibile.

Via Barlassina, 1

Villa di Livia

Livia Drusilla fu la moglie di Augusto. Tra splendidi affreschi, giardini e statue fu trovata qui la statua di Augusto Ioricato, oggi esposta ai Musei Vaticani.

Via Villa di Livia, 125

Cassia

Area archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo

Santuario etrusco di Veio in cui venivano celebrati Apollo e Minerva.

In origine decorato con terracotte policrome e grandi statue

Posto su un altipiano vulcanico, in uno strepitoso paesaggio naturale.

Via Riserva Campetti

Appio Latino, Appia Antica

Basilica di San Cesareo de Appia

Vicino a Porta San Sebastiano, questa chiesa molto antica fu edificata nell’VIII secolo su altre costruzioni di epoca romana.

Nel restauro del XVI secolo vi furono trasferiti alcuni mosaici e arredi dalla Basilica di San Giovanni in Laterano.

Mausoleo di Cecilia Metella

Cecilia Metella fu moglie di Marco Licinio Crasso, membro del primo triumvirato di Roma.

Edificato nel I secolo a.C., celebra in realtà l’intera famiglia di Cecilia Metella.

Via Appia Antica, 161

Antiquarium di Lucrezia Romana

Reperti rinvenuti negli ultimi decenni, lungo il percorso dell’antica via Latina.

Monili, statue, oggetti quotidiani dalla preistoria al Medioevo.

Via Lucrezia Romana, 62

Complesso di Santa Maria Nova

Nel cuore del Parco dell’Appia Antica, custodisce importanti ritrovamenti: tratti di strada basolata, frammenti della vicina Villa dei Quintili e una necropoli.

Via Appia Antica, 1092

Villa dei Quintili

Resti della monumentale villa della famiglia Quintili, databile alla prima metà del II secolo a.C..

I reperti ritrovati testimoniano un suo uso fino almeno all’Alto Medioevo.

Via Appia Nuova, 1092

Tombe della via Latina

La via Latina era un’importante strada lungo la quale sono state rinvenute decine di tombe del II secolo a.C..

Quest’area è un esempio di campagna romana, rimasta quasi intatta da secoli.

Via dell’Arco di Travertino, 151

Villa di Capo di Bove

Una villa con annesso complesso termale, datati II secolo a.C..

Era la dimora di Erode Attico e sua moglie Annia Regilla.

Via Appia Antica, 222

Salaria

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX

Era la casa della famiglia Boncompagni Ludovisi.

Custodisce la straordinaria tradizione italiana di manifattura attraverso arredi, mobili, abiti e oggetti appartenuti alla famiglia.

Via Boncompagni, 18

Ostiense

Museo della via Ostiense – Porta San Paolo

Antica porta della città, prende il nome dalla vicina Basilica di San Paolo fuori le mura.

Ospita antichi resti romani rinvenuti tra Roma e Ostia, soprattutto di origine funeraria.

Via Raffaele Persichetti, 3

EUR

Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari

Documenta le tradizioni di tutte le regioni italiane ed è parte del Museo delle Civiltà, è l’unico museo di questo genere in Italia.

Oltre centomila documenti dal 1906 ai giorni nostri.

Piazza Guglielmo Marconi, 8

Museo nazionale dell’Alto Medioevo

Inaugurato nel 1967, conserva le testimonianze dell’età post-classica.

Tra le poche testimonianze rilevanti del Medioevo a Roma.

Viale Lincoln, 3

Museo nazionale preistorico ed etnografico “Luigi Pigorini”

Uno tra i più importanti musei al mondo per le collezioni etnografiche extraeuropee.

Fondato nel 1876, fu trasferito nella sua attuale sede del Palazzo delle Scienze all’EUR, in previsione dell’esposizione universale del 1942.

Piazza Guglielmo Marconi, 14

Prati

Castel Sant’Angelo

Il Mausoleo di Adriano diventa nei secoli fortezza, residenza dei Papi e infine prigione. Dal 1925 è un museo che raccoglie la storia di tutte le sue trasformazioni.

Lungotevere Castello, 50

Trastevere

Galleria Corsini

Dentro Palazzo Corsini alla Lungara, la Galleria Corsini è una carrellata di capolavori di grandi maestri, tra cui Beato Angelico, Caravaggio e Guido Reni.

Via della Lungara, 10

Perché puoi vedere i musei gratis la prima domenica del mese?

Nel 2014 il Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo (MIBACT), ha emanato un decreto che permette ai residenti di visitare gratis musei e luoghi di cultura statali della propria città.

L’iniziativa ha avuto tanto successo che nel tempo si sono aggiunti all’elenco anche dei musei non statali.
#domenicalmuseo, nasce quindi per invitarci a conoscere ciò che fa parte della nostra storia.

Noi non vediamo l’ora di vederli tutti e vogliamo portare anche te a scoprire tutti i musei interessati dall’iniziativa a Roma.

Musei gratis l’ultima domenica del mese

Nella città del Vaticano, per tutte le ultime domeniche del mese è previsto l’ingresso gratuito ai Musei Vaticani: dalle 9 alle 14, con ultimo ingresso alle 12.30.

Consiglio di visitare sempre il sito ufficiale per la conferma sugli orari e il periodo dell’anno in cui è possibile visitare liberamente.

Museo gratis primo lunedì del mese

Musei Vaticani gratis il primo lunedì del mese

Anche fuori Roma c’è la possibilità di fare visita gratuitamente in alcune delle attrazioni più frequentate e apprezzate.

Per tutti i primi lunedì del mese che vanno da maggio a dicembre è previsto l’ingresso gratuito a Villa d’Este e Villa Adriana, a Tivoli.

Anche in questo caso controllare nel sito ufficiale dell’attrazione che l’iniziativa sia valida.

Musei gratis a Roma: vai alla scoperta dell’arte

Siamo fortunati a poter esplorare tutta questa bellezza e in queste giornate bisogna proprio approfittare nel godersi l’arte in maniera del tutto gratuita.

Non mi resta che augurarti buona domenica nei musei a Roma!

Potrebbe interessarti scoprire altre attrazioni turistiche, come:

Per ogni attrazione trovi una scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per la visita e per conoscere meglio le curiosità.

Buona lettura!

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su Maria Elena

Ho scelto di vivere a Roma nel 2010 perché ha molte delle cose che amo: arte, cultura, natura, mare, gatti ma soprattutto la pizza bianca. Scrivo, leggo, racconto, ascolto musica, qualche volta tutto contemporaneamente.

Leggi anche

cosa vedere a roma

Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare assolutamente

Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare? Grazie a questa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *