Home > Attrazioni > Musei Capitolini: Biglietti, Orari e Salta Fila per la Mostra
musei capitolini a roma

Musei Capitolini: Biglietti, Orari e Salta Fila per la Mostra

Quando andrai a visitare i Musei Capitolini a Roma, in Piazza del Campidoglio, sarai di fronte ai musei pubblici più antichi del mondo.

Durante gli orari di apertura, al suo interno vedrai esposte in mostra sculture greche, romane ed egizie ed opere legate al periodo rinascimentale.

Se non sai cosa vedere o vuoi approfondire maggiormente aspetti storici ed artistici, il nostro consiglio è quello di optare per una visita guidata.

In questo modo sarai accompagnato passo dopo passo nel percorso museale e avrai l’opportunità di conoscerne le opere in tutti i dettagli più importanti.

Oppure prendere in anticipo online, i biglietti con ingresso salta fila, così da evitare di perdere tempo inutilmente.

Ecco come visitare i Musei Capitolini di Roma

I Musei Capitolini si trovano in Piazza del Campidoglio, una zona di Roma ben collegata con tutti i mezzi pubblici quindi è molto semplice capire come arrivare.

Ti suggeriamo di visionare in base al tuo punto di partenza le stazioni autobus più vicine ai musei per scegliere l’alternativa più comoda.

Quelle di Teatro Marcello, Teatro Marcello-Ara Coeli, Piazza Venezia, Piazza Venezia-Ara Coeli, Fori Imperiali e Plebiscito sono senza dubbio quelle più comode e che distano 5 minuti a piedi dai Musei.

Se invece preferisci prendere la metropolitana, la stazione più vicina è quella di Colosseo.

Una volta arrivato qui, dovrai percorrere 15 minuti a piedi oppure prendere un autobus che ti condurrà ai Fori Imperiali, ossia nelle immediate vicinanze dei Musei.

Altra dritta che vogliamo lasciarti in questa guida, come già anticipato, riguarda i biglietti d’ingresso.

Per conoscerne i prezzi e per acquistarli in anticipo puoi sfruttare la modalità on-line, che ti consentirà di saltare le lunghe file e di accedere in maniera più veloce.

Ricorda inoltre che per alcune fasce d’età l’entrata è gratis e che tutto ciò rimane valido anche in caso di apertura serale.

I Musei Capitolini di Roma sono anche un’ottima alternativa se non sai cosa fare in città quando piove. Sicuramente avrai modo di trascorrere una giornata interessante e non ti sarai annoiato.

Biglietti

Ingresso a pagamento

Ingresso gratuito: Tutte le prime domeniche del mese.

Ottieni gratuitamente il biglietto ai Musei Capitolini scegliendo il Roma Pass, che permette di godere delle bellezze di Roma, risparmiando. Ecco cosa è incluso:

  • l’ingresso prioritario gratuito a 1 o 2 attrazioni;
  • l’uso gratuito illimitato dei mezzi di trasporto cittadini;
  • sconti speciali per mostre, attrazioni e servizi turistici.

Fai click qui per prendere il Roma Pass da 48 o 72 ore.

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 12 Settembre 2022)

Giorni di apertura:

  • Tutti i giorni ore 9.30-19.30
  • 24 e 31 dicembre ore 9.30-14.00

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Giorni di chiusura:

  • 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Come arrivare ai Musei Capitolini

Ecco dove si trovano:

Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma (Rm)
Zona: Roma Centro
Metro vicina: Colosseo o Cavour (Linea B)
Bus: 118, 160, 170, 51, 628, 781, 80, 85, 87

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino al museo comunale

Tour virtuale dei musei

La visita è fruibile su qualsiasi tipo di device, anche da dispositivi mobili come smartphone e tablet, con ulteriori supporti come gli appositi cardboard o visori VR.

Tour dei Musei Capitolini in video

La storia dei Musei Capitolini

I Musei Capitolini furono realizzati nel 1471 quando Papa Sisto IV regalò al popolo romano alcune statue di bronzo conservate fino a quel momento nel Laterano.

Da allora grazie ai successivi pontefici vennero aggiunte diverse opere.

Fu poi verso la metà dell’800 che Benedetto XIV decise di creare la Pinacoteca e da allora la collezione iniziò ad arricchirsi sempre di più.

Ad oggi le raccolte dei Musei Capitolini si trovano esposte in due edifici: il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori.

Entrambe sono collegati da una galleria che comprende la Galleria Lapidaria e porta al Tabularium.

Una delle opere di punta dei Musei è costituita dalla Statua di Marco Aurelio che puoi trovare nel giardino posteriore del Palazzo dei Conservatori.

Nel Palazzo nuovo invece potrai ammirare la celebre Pinacoteca che conserva “San Giovanni Battista”, uno dei dipinti di Caravaggio più apprezzati insieme alla Lupa Capitolina simbolo della Città Eterna.

Il Palazzo nuovo ha due accessi: uno dalla Piazza, mentre il secondo comporta il passaggio attraverso la Galleria lapidaria in cui potrai ammirare l’esposizione di diverse epigrafi.

Spostandoti al Palazzo dei Conservatori invece ti verrà mostrata la struttura originale dell’edificio adornata da affreschi che raccontano la storia della Capitale e impreziosita dalla presenza delle sculture bronzee.

Altro edificio monumentale che vale la pena visitare è il Palazzo Caffarelli-Clementino, il quale oltre ad offrire una bellissima terrazza panoramica, espone il Medagliere Capitolino insieme ad uno spazio riservato alle mostre temporanee.

Perché vedere i Musei Capitolini a Roma?

I Musei Capitolini sono una delle grandi meraviglie di Roma in un complesso di edifici con una superficie espositiva di 13000 mq.

Una tappa indimenticabile per turisti e cittadini perché:

  • Sono inseriti in una location veramente suggestiva, i Musei Capitolini sono una tappa essenziale per chi vuole fare un tour completo della città di Roma;
  • Il piano sotterraneo possiede una fantastica veduta sui Fori romani;
  • Vanta una meravigliosa collezione di scultura classica qui potrai ammirare la Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo;
  • I Musei possiedono delle bellissime sale e dei capolavori unici che non si possono ammirare da nessun altra parte;
  • Qui potrai trovare un mondo ricco di storia ed arte che riesce ad appassionare anche i bambini con le audioguide a loro dedicate.

Quando visitare i Musei Capitolini

I Musei Capitolini possono essere visitati in ogni periodo dell’anno durante gli orari e i giorni di apertura:

  • Estate: Ti consigliamo di fare visita ai Musei nelle ore più calde della giornata perché dotati di aria condizionata;
  • Inverno: Meta ideale quando in città piove;
  • Autunno: Data la loro estesa superficie si consiglia di ritagliarsi del tempo sufficiente per poter ammirare tutte le opere;
  • Primavera: ideale per una visita pomeridiana per poi continuare con una bella passeggiata all’ora del tramonto ai Fori Imperiali.

Consigli e Curiosità sui Musei Capitolini

  • Furono i primi musei della storia;
  • I Musei Capitolini non sono composti solo da reperti archeologici. Al loro interno è infatti possibile ammirare anche le pregiate decorazioni dell’Appartamento dei Conservatori;
  • All’interno del Palazzo Nuovo sono custodite le statue di Marforio e Pasquino che hanno un alto valore simbolico in quanto erano definite statue parlanti;
  • Si trova vicino al Campidoglio, altro luogo che ti consigliamo di visitare;
  • Se si decide di muoversi in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in anticipo sui parcheggi limitrofi.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *