Il modo migliore per visitare Roma in assenza di un mezzo proprio è prendere la metropolitana.
La Metropolitana a Roma nacque negli anni trenta esattamente durante il regime fascista lo scopo naturalmente era creare un collegamento veloce tra la centrale stazione di Termini ed i quartieri limitrofi. Inzialmente fu concepita una sola linea a cui poi ne fu integrata una seconda e nel 2006 sono iniziati i lavori della terza linea.
Dunque abbiamo 3 linee:
- A (rossa) percorre la città da nord-ovest a sud-est conta 27 stazioni. Fermate: Battistini – Cornelia – Baldo degli Ubaldi – Valle Aurelia – Cipro (Musei Vaticani) – Ottaviano (San Pietro) – Lepanto – Flaminio (Piazza del Popolo) – Spagna (Piazza di Spagna) – Barberini (Fontana di Trevi) – Repubblica (Teatro dell’Opera) – Stazione FS Termini – Vittorio Emanuele – Manzoni (temporaneamente chiusa) – San Giovanni – Re di Roma – Ponte Lungo – Furio Camillo – Colli Albani – Arco di Travertino – Porta furba (quadraro) – Numidio Quadrato – Lucio Sestio – Giulio Agricola – Subaugusta – Cinecittà – Anagnina.
- B (blu) percorre da nord-est in direzione sud-ovest conta 25 stazioni. Fermate: Rebibbia – Ponte Mammolo – Santa Maria del Soccorso – Pietralata – Monti Tiburtini – Quintiliani – Stazione FS Tiburtina – Bologna – Policlinico – Castro Pretorio – Stazione FS Termini – Cavour – Colosseo – Circo Massimo – Piramide – Garbatella – Basilica di San Paolo – Marconi – EUR Magliana.
- C (verde) Monte Compatri-Pantano – Graniti – Finocchio – Bolognetta – Borghesiana – Due Leoni – Fontana Candida – Grotte Celoni – Torre Gaia – Torre Angela – Torrenova – Giardinetti – Torre Maura – Torre Spaccata – Alessandrino – Parco di Centocelle – Mirti – Gardenie – Teano – Malatesta – Pigneto – Lodi – San Giovanni.
Le corse iniziano dalle 5:30 del mattino fino alle 11:30 di sera e fino a mezzanotte e trenta di Sabato, con una frequenza di 7-10 minuti.
Il biglietto costa € 1,50 è valido 100 minuti dalla prima obliterazione (il biglietto deve essere vidimato ad inizio viaggio) e da diritto ad una sola corsa metro/treno.
I biglietti si possono acquistare presso i distributori automatici, tabaccherie ed edicole abilitate al servizio, nei punti ATAC e rivendite presenti nelle stazioni della metropolitana. Sono disponibili anche i biglietti turistici con i quali si può viaggiare illimitatamente per la durata di 3 giorni su tutti i mezzi pubblici del comune di Roma. O ancora è possibile optare per il biglietto giornaliero con il quale si può usufruire di tutti i mezzi fino alle ore 24.00 del giorno di timbratura e per un numero illimitato di viaggi.
I bambini fino al compimento del decimo anno d’età, viaggiano gratis se accompagnati da un adulto.
E’ consentito il trasporto a pagamento per gatti ed uccelli in gabbie o ceste e, sul primo e sull’ultimo vagone dei treni, per cani di piccola e media taglia al guinzaglio e muniti di museruola.