Home > Blog > Muoversi a Roma da Turista in modo Originale
Muoversi a Roma in modo originale per turisti

Muoversi a Roma da Turista in modo Originale

Sei stanco di girare a bordo dei mezzi pubblici oppure di camminare a piedi per ore?
È arrivato il momento di sperimentare dei modi alternativi per muoversi a Roma: unisci il divertimento alla scoperta della città osservandola da nuovi punti di vista!

La Capitale offre tante originali alternative, rispetto i soliti mezzi a cui siamo abituati e che spesso non ci fanno trascorrere una bella esperienza a Roma, come:

  • stare ore, ore in macchina in mezzo al traffico;
  • ritrovarsi ad aspettare gli autobus sotto al sole cocente;
  • oppure perdere un sacco di tempo per cercare di prenotare un taxi a Roma.

In questo articolo ti suggerisco alcune soluzioni di trasporto originale per vivere una giornata spensierata che non ti aspetti: scopri quella più adatta alle tue esigenze.

Muoversi su due ruote:

1. Divertimento a impatto zero: il Segway e il monopattino elettrico a noleggio

Hai mai fatto un giro su di un Segway o un monopattino elettrico? Innovativi, divertenti ed alternativi mezzi di trasporto a due ruote: veramente facili da usare ed essendo completamente elettrici non produce emissioni nocive per l’ambiente!

Potrai entrare nelle aree a traffico limitato (ZTL), potrai concederti delle soste vicino ai luoghi di interesse ma la cosa più importante, gli spostamenti diventano veloci e riuscirai a vedere molte più cose di quelle che avevi preventivato di visitare semplicemente spostandoti a piedi da un sito all’altro oppure usufruendo dei mezzi di trasporto pubblici.

Se non hai mai guidato un Segway o un monopattino elettrico, oppure hai già un poco di esperienza ma non sai come muoverti nel traffico della città e quali strade si adattano meglio alle due ruote elettriche, puoi scegliere Segway tour di mezza giornata: ci si muove in piccoli gruppi ed una guida esperta, dopo un approfondito addestramento che ti farà prendere confidenza con il Segway, condurrà il gruppo alla scoperta delle meraviglie di Roma.

Invece se sei un tipo intraprendente, ti piace muoverti liberamente in autonomia, anche in questo caso c’è la soluzione adatta alle tue esigenze: puoi scegliere il noleggio di un monopattino elettrico a Roma di poche ore oppure di una intera giornata.
Con i 40 km di autonomia del motore elettrico, dai 16 ai 70 anni il divertimento è assicurato!

2. Roma on the road: Noleggia uno Scooter o una Vespa

Lo Scooter è il mezzo di trasporto ideale ed economico per muoversi in una grande città, sfuggendo al traffico ed alla difficoltà di trovare velocemente un parcheggio. Con l’arrivo della bella stagione, il motorino diventa un simbolo del tempo libero e spensierato da trascorrere all’aria aperta.

Per gli appassionati delle due ruote oppure per chi ama sentire l’aria fresca sul volto, assaporando semplicemente quel senso di libertà che solo una passeggiata con lo scooter può regalarti, affittare anche una Vespa potrebbe rivelarsi la scelta vincente per visitare una città come Roma.

Libertà di movimento, spostamenti veloci evitando le lunghe code di macchine, possibilità di organizzare le giornate seguendo ciò che si ha più voglia di fare: con uno scooter o una Vespa è possibile visitare i numerosi luoghi di interesse di cui il centro storico di Roma è ricco, oppure è possibile raggiungere località nei dintorni di Roma.

Esplorare la zona dei Castelli ( Ariccia, Castel Gandolfo, Lago di Albano, Grottaferrata) oppure dirigersi verso Ostia ed il litorale romano, oppure percorrere la via consolare Tiburtina per scoprire le Ville Imperiali per antonomasia (Villa Adriana, Villa d’Este e Villa Gregoriana).

Il noleggio di un mezzo a due ruote ti darà l’occasione vivere intensamente il tuo tempo libero e ti regalerà quell’emozione di vedere Roma con gli occhi un romano!

3. L’intramontabile bicicletta

Gli anni passano, la tecnologia avanza ma la bicicletta rimane sempre il mezzo di trasporto più amato per chi sente la necessità di vivere ogni momento con la giusta calma e tranquillità che solo una pedalata in una delle tante piste ciclabili di Roma può regalarti.

La città di Roma vuole essere sullo stesso livello delle altre capitali europee rispondendo alla mancanza di un servizio di bike-sharing e dotando così il I e II Municipio della Capitale di oltre 1200 biciclette.

Questa è la vera innovazione del bike sharing di Roma: le biciclette sono dotate di GPS e scaricando un’applicazione è possibile localizzarle sulla mappa. Tramite un QR Code, diverso per ogni bicicletta e fornito dalla stessa App, i pedali potranno essere sbloccati e la bici sarà pronta per accompagnarti verso qualunque punto della città vorrai raggiungere.

La bicicletta non ti serve più? A differenza del tradizionale servizio di bike sharing, non dovrai cercare delle specifiche rastrelliere per depositare la tua bici, ma basterà lasciarla in qualunque area pubblica del I oppure del II Municipio, meglio se adibita al parcheggio biciclette, con la sola accortezza che non sia di intralcio al flusso del traffico oppure al passaggio dei pedoni.

Facile, economica ed eco-sostenibile, l’intramontabile bicicletta si è dimostrata essere perfettamente in linea con i tempi moderni ed il suo utilizzo quotidiano contribuisce sia alla tutela dell’ambiente riducendo i livelli di traffico e di inquinamento, sia favorisce uno stile di vita sano.

Muoversi in ricordo delle vecchie tradizioni romane:

Fiat 500 d’epoca

Rilassarsi a bordo di una storica Fiat 500 d’epoca a Roma e nel mentre osservare i monumenti più famosi della città, credo sia una delle esperienze più belle da poter fare.

Attraversando le antiche strade per vedere il Colosseo, l’Arco di Costantino e il Circo Massimo. Oppure lasciarsi stupire dal buco della serratura segreto del colle Aventino e dall’affascinante Piazza dei Cavalieri di Malta.

Percorrendo poi il Lungotevere, seguendo le sponde del fiume Tevere, e attraversando il quartiere di Trastevere, dove le stradine acciottolate scoraggiano la maggior parte delle auto, ma non la Fiat 500!

Le Carrozzelle di Roma

Le carrozzelle romane, trainate da un cavallo, sono probabilmente il più antico mezzo di trasporto alternativo che si può trovare a Roma.

Intorno al 1500, si registra la presenza in città di circa tremila carrozzelle, note all’epoca anche con il nome di “botticelle”: non esistendo mezzi di trasporto per carichi pesanti, per favorire il commercio locale, erano adibite, oltre che al trasporto passeggeri, anche allo spostamento di botti contenenti beni alimentari.

Passeggiando per le vie del centro storico, le avrai sicuramente notate, magari in sosta in un angolo delle principali piazze romane ( come per esempio: Piazza Navona, Piazza di Spagna, al Pantheon ) oppure avrai sentito l’inconfondibile suono prodotto dal tocco dello zoccolo del cavallo in trotto sul selciato.

Un’esperienza da provare: a bordo di una confortevole carrozzella, circondati dalle meraviglie architettoniche rinascimentali, si può sognare un’atmosfera lontana che ha lasciato il passo alla modernità.

Non è necessario prenotare i mini tour in carrozzella, basterà che vi rechiate nei punti di ritrovo e definire l’itinerario con il vetturino: di solito sono passeggiate di un paio d’ore circa e le carrozzelle possono accogliere fino ad un massimo di 4 persone.

Se siete persone abbastanza spigliate e vi diverte la trattativa, potete provare a contrattare sul prezzo del tour che vi verrà proposto dal vetturino.
A volte si ottengono buoni sconti!

Muoversi su quattro ruote:

Tour in autobus

Meno originale degli altri, però il tour in autobus rimane una valida alternativa, per poter esplorare le bellezze di Roma comodamente seduti, oppure decidere di salire e scendere in una qualsiasi delle fermate previste.

Solitamente un giro intero ha una durata di poco di 2 ore e le fermate più gettonate sono le seguenti:

  • Santa Maria Maggiore
  • Colosseo
  • Circo Massimo
  • Piazza Venezia
  • Vaticano
  • Fontana di Trevi
  • Piazza Barberini

Car sharing

Muoversi liberamente ma senza possedere un’automobile di proprietà oppure, ancora meglio, sfruttare i vantaggi di un mezzo di trasporto individuale ma condividendo un numero di vetture distribuite sul territorio urbano. Tutto questo è il Car Sharing!

Questo tipo di servizio, fornito da diverse compagnie, è dedicato a tutte quelle persone che non vogliono possedere un’automobile perchè ne fanno un uso saltuario e hanno necessità di tagliare quei costi fissi che il possesso di un veicolo comporta: il costo del carburante, assicurazione, bollo, revisioni… ma è anche pensato per persone straniere che sostano per un lungo periodo nella capitale e potrebbero avere necessità di una vettura per i loro spostamenti.

Ed i vantaggi non finiscono qui: con una vettura Car Sharing è possibile attraversare i varchi ZTL anche quando questi sono attivi, è possibile sostare gratuitamente nei parcheggi delimitati dalle strisce blu, percorrere le corsie preferenziali e usare la vettura nei giorni di blocco del traffico. Inoltre attraverso una applicazione da scaricare sul tuo smartphone, in qualunque momento della giornata, potrai facilmente individuare la vettura condivisa più vicina a te oppure prenotarne una!

Per usufruire del servizio è necessario essere in possesso della patente di guida italiana oppure internazionale e sottoscrivere una iscrizione al servizio compilando facilmente tutta la modulistica online.

Esistono diversi tipi di abbonamento per darti la possibilità di scegliere la formula più adatta alle tue esigenze, ma il costo rispecchia sempre l’effettivo utilizzo che ne farai della vettura sia in termini di chilometri sia in termini di durata oraria.

Abbiamo realizzato una guida completa per il Car Sharing a Roma.

Un turista a Roma, può spostarsi in modo alternativo?

Si, ed ora che hai un quadro generale delle alternative che Roma offre ai tradizionali mezzi di trasporto urbano, scegli quello che più ti ha incuriosito e si adatta maggiormente alle tue esigenze.

Come puoi vedere il divertimento è garantito per tutte le età!

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

i luoghi misteriosi di roma

Posti Segreti di Roma: 25 curiosità da vedere nei luoghi insoliti

Sei alla ricerca di curiosità da vedere nella Capitale? Esistono dei posti segreti a Roma, fuori dagli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *