Home > Blog > Mostre a Roma 2023 di oggi: biglietti ed eventi gratis in programma
Mostre a Roma

Mostre a Roma 2023 di oggi: biglietti ed eventi gratis in programma

Vuoi conoscere le mostre a Roma di Settembre 2023?

Ti appassiona l’arte e la cultura e sei alla ricerca di un’esperienza unica e indimenticabile da fare in città?

Qui trovi i biglietti e il programma delle mostre a Roma di oggi.

Questa città meravigliosa è piena di esposizioni d’arte che ti lasceranno a bocca aperta e ti faranno viaggiare attraverso il tempo e le culture.

Dalle antiche opere d’arte ai moderni capolavori del design, la città eterna ha un’offerta per ogni gusto.

In questo articolo esploriamo insieme le mostre a Roma 2023, con le info su:

  • come prenotare i biglietti;
  • come organizzare al meglio la visita;
  • i luoghi dove vengono realizzate.

Preparati a scoprire la bellezza dell’arte nella città eterna!

Ecco le migliori mostre a Roma 2023 di oggi: da non perdere!

1) Welcome to Rome: mostra interattiva che racconta Roma

Disponibile ogni giorno

Welcome to Rome” rappresenta un viaggio coinvolgente attraverso il tempo, permettendo di esplorare la straordinaria storia di Roma e scoprire l’evoluzione della Città Eterna lungo 2700 anni.

Attraverso una spettacolare videoproiezione, le pareti e il soffitto dell’ex Cinema Augusto prendono vita, mentre un dettagliato plastico della città si illumina sul pavimento, offrendo una panoramica mozzafiato della storia di Roma nel corso dei secoli.

La visita offre anche quattro emozionanti esperienze con modelli animati dedicati:

  • a San Pietro;
  • alla ricca storia di Castel Sant’Angelo;
  • alla costruzione dei celebri Fori Imperiali e del foro di Augusto.

Un’esperienza coinvolgente ed entusiasmante, ideale per un pubblico di tutte le età, che permette di immergersi nella storia millenaria di Roma e di osservare la Città Eterna con una prospettiva completamente nuova.

PRENOTA I BIGLIETTI

Dove: Welcome to Rome
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 203, 00186 Roma RM
Ingresso: aperto tutti i giorni con orario continuato
Orari:
– Dal Lunedì al Giovedì: 9:00 -19:00 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
– Dal Venerdì alla Domenica: 10:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle ore 19:00)

Acquista online i biglietti

 

2) Sembra Vivo!: Mostra a Palazzo Bonaparte (Novità)

Fino al 8 Ottobre 2023

Presso Palazzo Bonaparte, per la prima volta in Italia si trova la mostra dedicata alla scultura iperrealista: Sembra vivo!.

Immergiti in un ambiente in cui sono esposte 43 fantastiche mega-installazioni realizzate da 29 grandi artisti di fama internazionale (contemporanei) come: Ron Muech, Maurizio Cattelan e George Segal.

Si rimane davvero affascinati dalla perfezione e dalla maestria con cui sono stati riprodotti i dettagli delle opere, fin nei minimi particolari. Riuscirai a distinguere un corpo vero da un’opera d’arte? Scoprilo partecipando alla mostra. 🙂

Dove: Palazzo Bonaparte
Indirizzo: Piazza Venezia, 5, 00186 Roma RM
Ingresso: la mostra è aperta tutti i giorni
Orari:
Tutti i giorni 10.00-20.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
A partire dal 3 luglio fino al 31 agosto
dalle ore 11.00 alle ore 21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Acquista online i biglietti

 

3) La Mostra di Leonardo da Vinci

Disponibile ogni giorno

La mostra dedicata a Leonardo da Vinci offre un’esperienza entusiasmante e coinvolgente per esplorare le invenzioni del grande Genio.

All’interno troverai riproduzioni a dimensioni reali di alcune delle sue straordinarie creazioni, con la possibilità di interagire con esse:

  • Ben 200 macchine realizzate in legno;
  • 65 modelli funzionanti basati sui disegni originali di Leonardo, tra cui dispositivi volanti, studi anatomici, una mitragliatrice e una bicicletta;
  • 9 ologrammi appositamente progettati per presentare i suoi studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura;
  • Potrai anche fare un salto nel passato esplorando i resti di un antico tempio sepolcrale risalente al 43 a.C.

Questo luogo è un’opportunità unica per divertirsi e allo stesso tempo, imparare!

PRENOTA I BIGLIETTI

Dove: Palazzo della Cancelleria
Indirizzo:
P.zza della Cancelleria, 1, 00186 Roma RM
Ingresso: la mostra è aperta tutti i giorni
Orari:
Da Lunedì a Venerdì dalle 09:30 alle 19:00
Weekend e festivi dalle 09:30 alle 19:30

Acquista online i biglietti

 

4) La Roma della Repubblica: il racconto dell’archeologia (Musei Capitolini)

Fino al 24 Settembre 2023

Scopri La Roma della Repubblica presso i Musei Capitolini, una mostra imperdibile.

Un viaggio nel tempo per esplorare i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di circa cinque secoli, dal periodo della nascita della Repubblica fino alla formazione dell’Impero.

Questo affascinante percorso archeologico è suddiviso in tre sezioni principali e ospita una straordinaria collezione di quasi 1800 opere, realizzate con materiali che non sono mai stati esposti al pubblico prima d’ora.

Troverai manufatti in bronzo, pietra locale, marmo in alcuni casi, ma soprattutto dalla terracotta e ceramica che portano alla luce la vita e la cultura della Roma antica.

Potrai ammirare anche una selezione di ritratti del periodo tardo-repubblicano.

PRENOTA I BIGLIETTI

Dove: Musei Capitolini
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma RM
Ingresso: la mostra è aperta dal Lunedì alla Domenica
Orari: dalle 9.30 alle 19.30.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Acquista online i biglietti dei Musei Capitolini

 

5) Giuseppe Penone: Gesti Universali (Galleria Borghese)

Fino al 9 Luglio 2023

La Galleria Borghese ospita la mostra “Giuseppe Penone. Gesti Universali”, curata da Francesco Stocchi.

La mostra espone oltre trenta opere di Penone, che vanno dagli anni Settanta ai primi Duemila, e si sviluppa attraverso il Salone di Mariano Rossi, la Sala degli Imperatori e altri spazi della galleria, nonché nel Giardino dell’Uccelliera e del Palazzo della Meridiana.

La mostra presenta opere scelte come “riflesso” rispetto all’ambiente, offrendo un “completamento” di elementi, come foglie, legno, cuoio e bronzo che collegano e definiscono due universi: quello minerale rappresentato dalle sculture della galleria e quello vegetale dei Giardini.

PRENOTA I BIGLIETTI

Dove: Galleria Borghese
Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM
Ingresso: la mostra è aperta dal Martedì alla Domenica
Orari: dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle ore 17.45.

Acquista online i biglietti della Galleria Borghese

 

6) L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme (Musei Vaticani)

Fino al 6 Gennaio 2024

I Musei Vaticani, all’ingresso della Pinacoteca, dedicano una mostra speciale alle tre Pietà di Michelangelo. Questa esposizione presenta i calchi in gesso delle sue opere, realizzati tra l’Ottocento e il Novecento: la Pietà Vaticana, la Pietà Bandini e la Pietà Rondanini.

Grazie al prestito della Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze e ai due manufatti delle collezioni dei Musei Vaticani, questi tre calchi michelangioleschi sono riuniti per la terza edizione vaticana della mostra.

Si ha la possibilità di ammirare queste tre opere e studiare l’evoluzione dell’arte di Michelangelo, così come il suo percorso spirituale.

PRENOTA I BIGLIETTI

Dove: Musei Vaticani
Indirizzo:Viale Vaticano, 100, 00120
Ingresso e orari: seguono quelli dei Musei Vaticani

Acquista online i biglietti dei Musei Vaticani

 

7) Letizia Battaglia: Senza fine (Terme di Caracalla)

Fino al 5 Novembre 2023

In occasione del trentesimo anniversario degli attentati mafiosi a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro, le Terme di Caracalla ospitano un’emozionante mostra omaggio dedicata alla straordinaria fotografa siciliana, Letizia Battaglia, una vera paladina dei diritti civili.

Si tratta di un percorso visivo coinvolgente attraverso una selezione di 92 fotografie di grande formato, che riassumono cinquant’anni di straordinario lavoro fotografico (1971-2020) di Battaglia. In questa esposizione unica, è possibile ammirare immagini iconiche, alcune meno conosciute e altre completamente inedite.

PRENOTA I BIGLIETTI

Dove: Terme di Caracalla
Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 00153 Roma RM
Ingresso: la mostra è aperta da Martedì alla Domenica
Orari: dalle 9.00 alle 19.15.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Acquista online i biglietti delle Terme di Caracalla

 

8) Cinecittà Si Mostra

Permanente

Dal 2011 gli Studi di Cinecittà hanno aperto al pubblico con il progetto Cinecittà si Mostra, per consentire ai visitatori di scoprire il patrimonio storico e architettonico che li caratterizza, nonché le produzioni cinematografiche che li hanno resi famosi in tutto il mondo.

Attraverso scenografie, costumi, oggetti di scena, filmati e fotografie d’epoca, il museo interattivo a cielo aperto racconta la storia del cinema italiano, dal 1937 ad oggi.

Tre percorsi permanenti e numerosi set espositivi permettono di immergersi nella magica atmosfera dei luoghi e scoprire i segreti di importanti produzioni italiane ed internazionali.

PRENOTA I BIGLIETTI

Dove: Cinecittà Studios
Indirizzo: Via Tuscolana, 1055, 00173 Roma RM

Acquista i biglietti online per Cinecittà Si Mostra

 

9) Michelangelo Pistoletto: INFINITY

Fino al 15 Ottobre 2023

Il DART – Chiostro del Bramante ospita la prima mostra monografica dedicata a Michelangelo Pistoletto, uno dei maestri dell’arte contemporanea, che presenta cinquanta opere e quattro grandi installazioni site-specific che coprono 60 anni di arte, dal 1966 al 2023, dell’artista che compie 90 anni.

Curata da Danilo Eccher, INFINITY offre anche nuove produzioni realizzate appositamente per gli spazi del Chiostro e un percorso espositivo che permette di scoprire i diversi mondi dell’artista, dalle opere degli anni ’60 come Metrocubo di Infinito e Venere degli Stracci a progetti più recenti come Love Difference – Mar Mediterraneo e Neon e il Terzo Paradiso.

Dove: Chiostro del Bramante
Indirizzo: Arco della Pace, 5, 00186 Roma RM
Ingresso: la mostra è aperta dal  Lunedì alla Domenica.
Orari:
– Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00
– Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00.
La biglietteria chiude un’ora prima ogni giorno.

 

10) Flesh: Warhol & The Cow – Oltre 80 opere

Fino al 31 Marzo 2023

La Vaccheria, nuovo spazio culturale, apre al pubblico con questa fantastica mostra.

Un viaggio straordinario attraverso l’eclettismo del Re della Pop Art, che presenta oltre 80 opere e oggetti tra i più iconici della produzione artistica di Andy Warhol.

Dalle Mucche ai Barattoli Campbell, da Liza Minelli a Marilyn, tra copertine di dischi e riviste.

La mostra è affiancata dall’esposizione Sacro o Profano…? che propone una selezione di opere realizzate da 16 artisti, professionisti e autodidatti. Queste opere testimoniano un forte legame con il territorio e con la sua storia

Dove: La Vaccheria
Indirizzo: Via Giovanni l’Eltore, 35, 00144 Roma RM
Ingresso: la mostra, visitabile gratuitamente

 

11) Mostra Raoul Dufy: Il pittore della gioia

Fino al 26 Febbraio 2023

Le fantastiche sale di Palazzo Cipolla ospitano la prima grande mostra mai realizzata in Italia e dedicata a uno dei maestri francesi dell’arte moderna: Raoul Dufy.

Con oltre 160 opere esposte, la mostra si snoda attraverso quattordici sezioni tematiche che ripercorrono la lunga carriera del pittore francese.

Un artista con lo sguardo sempre rivolto alla modernità, pervaso da una vivacità che ha saputo adattare a tutte le arti decorative, contribuendo al cambiamento del gusto del pubblico.

Le opere in mostra, tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti, provengono o da rinomate collezioni pubbliche e private francesi, tra questi il Musée d’Art Moderne de Paris.

Dove: Palazzo Cipolla
Indirizzo: Via del Corso, 320, 00186 Roma RM
Ingresso: il museo è aperto dal Martedì alla Domenica.
Orari:
– Dal Martedì alla Domenica: dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo accesso alle 19.30)

Acquista online i biglietti

 

12) Hot Spot: Caring For a Burning World

Fino al 26 Febbraio 2023

Una mostra che si tiene presso La Galleria Nazionale, ed è dedicata alla fase difficile e complessa che sta attraversando il nostro mondo.

L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare e indurre alla riflessione per un rapporto migliore con il pianeta.

La mostra prende il nome da Hot Spot III, creazione dell’artista libanese Mona Hatoum, una grande installazione in ferro e neon che raffigura la Terra accesa da una luce rossa, simbolo dei conflitti che la rendono incandescente.

L’opera racconta di come il sistema frenetico e travolgente dell’organizzazione sociale umana sembri condurre alla catastrofe ambientale.

Dove: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131, 00197 Roma RM
Orari: Dal martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00
– Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
– Chiuso il lunedì, 1 gennaio e 25 dicembre

Acquista online i biglietti

 

I luoghi delle mostre a Roma: dove poter ammirare le opere d’arte

I posti delle mostre a Roma

La Capitale è ricca di musei, gallerie e spazi espositivi che ospitano alcune delle più importanti mostre d’arte al mondo.

Ecco alcuni dei luoghi più interessanti da visitare:

  • Museo Nazionale Romano: situato nel cuore di Roma, questo museo ospita una vasta collezione di arte antica, tra cui reperti archeologici, sculture e affreschi.
  • Musei Vaticani
  • Musei Capitolini
  • Galleria Borghese: questa famosa galleria d’arte ospita una vasta collezione di opere d’arte di artisti come Bernini, Caravaggio e Raffaello.
  • MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo: situato nel quartiere Flaminio, questo museo è dedicato all’arte contemporanea e ospita spesso mostre di artisti emergenti e affermati.
  • Palazzo delle Esposizioni: questo spazio espositivo ospita mostre temporanee di arte, fotografia e design.
  • MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma: situato in zona Porta Pia, questo museo ospita una vasta collezione di arte contemporanea, tra cui opere di artisti italiani e internazionali.
  • Scuderie del Quirinale: questo spazio espositivo situato presso il Palazzo del Quirinale ospita mostre di arte e design di fama internazionale.
  • Museo di Roma in Trastevere: questo museo situato nel quartiere di Trastevere ospita una vasta collezione di arte e storia della Capitale, tra cui dipinti, sculture e reperti archeologici.
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: situata nel quartiere Flaminio, questa galleria ospita una vasta collezione di arte moderna e contemporanea, tra cui opere di artisti italiani e internazionali.
  • Museo di Arte Contemporanea di Villa Borghese: situato all’interno del Parco di Villa Borghese, questo museo ospita mostre di arte contemporanea e performance d’arte.
  • Museo dell’Ara Pacis: situato lungo il lungotevere, questo museo ospita la famosa ara pacis, un antico altare romano, insieme a mostre temporanee di arte e storia.

Questi sono solo alcuni dei luoghi più importanti per le mostre d’arte a Roma.

Visitarli significa immergersi in un mondo di belle opere d’arte e scoprire la ricca storia e la cultura della città.

Che tu sia un appassionato d’arte o semplicemente alla ricerca di un’esperienza culturalmente arricchente, questi luoghi ti offrono l’opportunità di vedere alcune delle più belle opere d’arte del mondo.

Non importa quale sia il tuo gusto, c’è sicuramente qualcosa per tutti.

Inoltre, molti di questi luoghi in cui si tengono le mostre, sono gratuiti o offrono prezzi accessibili, il che significa che puoi goderti l’arte senza dover spendere una fortuna.

Molte delle gallerie e dei musei offrono anche visite guidate e attività per bambini, offrendo esperienze culturali ancora più accessibili e divertenti per tutta la famiglia.

Ecco la mappa con i luoghi dove poter vedere le mostre a Roma:

Consigli utili su come organizzare la visita alle mostre a Roma

La città pullula di opportunità per ammirare l’arte e la cultura, e voglio assicurarmi che tu possa vivere la migliore esperienza possibile.

Ho preparato per te alcuni consigli per aiutarti a organizzare al meglio la tua visita nelle mostre:

  1. Prenotazione dei biglietti: molte delle mostre più popolari a Roma richiedono una prenotazione anticipata. Ti consiglio di verificare la disponibilità dei biglietti online e di prenotare in anticipo per evitare di rimanere deluso.
  2. Scelta delle mostre: ci sono così tante mostre fantastiche, quindi potresti voler considerare i tuoi interessi personali e il tempo a disposizione per scegliere quelle che vorresti visitare.
  3. Pianificazione del percorso: Roma è una città enorme, quindi potresti voler pianificare il tuo percorso per evitare di perdere tempo prezioso a spostarti da un luogo all’altro. Utilizza una mappa o Google Maps per ottimizzare il tuo tempo.
  4. Orari di apertura: verifica gli orari e i giorni di apertura dei luoghi in cui vuoi visitare le mostre, in modo da poter pianificare il tuo tempo in maniera efficiente.
  5. Attrezzatura: porta con te una bottiglia d’acqua, un cappello e una crema solare se visiti le mostre all’aperto durante l’estate. Inoltre, potresti voler portare una macchina fotografica per catturare i tuoi ricordi.

Seguendo questi step, sarai pronto per organizzare la tua visita alle mostre e goderti al massimo la tua esperienza.

Come prenotare i biglietti delle mostre a Roma

Come prenotare i biglietti per mostre a Roma

Siamo pronti a capire come prenotare i biglietti per la tua prossima visita alle mostre della Capitale.

Ci sono due modi principali per prenotare i biglietti: online o alla cassa il giorno dell’evento.

Ecco una guida dettagliata su come farlo.

Prenotazione online

Prenotare i biglietti online è il modo più semplice e conveniente per prenotare i biglietti per le mostre nella città eterna.

Ti basterà visitare il sito web del circuito di vendita, del museo o della galleria che ospita la mostra che ti interessa, e seguire i passaggi per la prenotazione.

In genere, dovrai selezionare la data e l’orario che preferisci, e quindi pagare con la tua carta di credito o altro metodo accettato.

Riceverai una conferma via e-mail e potrai stampare il biglietto o mostrarlo sul tuo smartphone il giorno della mostra.

Prenotazione alla cassa

Se non sei in grado o non vuoi prenotare i biglietti online, puoi sempre farlo alla cassa il giorno dell’evento.

Tieni presente che questo potrebbe comportare un po’ di fila, quindi assicurati di arrivare in anticipo se non vuoi perdere troppo tempo.

Alla cassa, potrai pagare con contanti o carta di credito e ricevere il tuo biglietto.

Vantaggi dell’acquisto dei biglietti online

Acquistare i biglietti online per le mostre a Roma può avere molti vantaggi.

Oltre alla comodità di poter prenotare da casa o in qualsiasi momento, spesso puoi anche avere la possibilità di essere rimborsato o di cambiare la data dell’evento.

Questo significa che se per qualche motivo non puoi più partecipare alla mostra, puoi recuperare il tuo denaro o scegliere un altro giorno per visitarla.

Al contrario, acquistare i biglietti alla cassa il giorno dell’evento potrebbe significare che non ci sono opzioni di rimborso o cambio data disponibili.

In ogni caso, è sempre importante leggere attentamente i termini e le condizioni del biglietto prima di effettuare l’acquisto, sia online che alla cassa.

Un altro vantaggio dell’acquisto dei biglietti online per le mostre a Roma è che spesso puoi saltare la fila.

Immagina di dover aspettare ore alla cassa per acquistare i biglietti, quando potresti facilmente farlo da casa o dal tuo smartphone.

Con l’acquisto online, spesso puoi entrare direttamente nello spazio espositivo, senza dover attendere in lunghe file.

Questo significa che puoi dedicare più tempo a goderti le opere d’arte e meno tempo a attendere.

Inoltre, a volte l’acquisto online può anche offrire tariffe più convenienti rispetto alla cassa, quindi è sempre una buona idea controllare entrambe le opzioni prima di acquistare i biglietti.

Le diverse tipologie di mostre a Roma

Nella Capitale si possono trovare diverse tipologie di mostre, che soddisfano i gusti artistici di una vasta gamma di visitatori.

Ecco alcuni dei tipi più comuni di mostre nella Capitale:

Le mostre di arte moderna e contemporanea

Sono un’occasione unica per immergersi nella creatività e nella innovazione artistica.

Queste mostre esplorano il lavoro di artisti che hanno fatto una differenza significativa nel mondo dell’arte, sia nei secoli passati che in quelli attuali.

La città è sede di molte gallerie d’arte che ospitano regolarmente mostre di arte moderna e contemporanea, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e la galleria Maxxi.

Queste mostre sono un’occasione unica per vedere alcune delle opere più importanti e innovative create dai grandi artisti del XX e XXI secolo, e per conoscere le tendenze e i movimenti artistici più importanti.

Se sei appassionato di arte, le mostre di arte moderna e contemporanea a Roma sono un’esperienza che non devi perdere.

Mostre per bambini

Queste mostre sono progettate per essere divertenti e educative per i bambini, offrendo un’esperienza unica e interattiva che li aiuti a imparare e a sviluppare la loro creatività.

Alcune delle mostre per bambini più popolari nella città eterna includono esposizioni di arte e scienza, dove i bambini possono esplorare e sperimentare in prima persona.

Inoltre, ci sono anche mostre tematiche come quelle sul mondo animale, che sono molto amate dai più piccoli.

Le mostre per bambini a Roma possono essere trovate in vari luoghi, come musei, gallerie d’arte e spazi espositivi dedicati all’arte e alla cultura per i giovani.

Ad esempio, il Museo dei Bambini, situato nel centro di Roma, è un luogo molto popolare per le mostre rivolte ai bambini, dove possono esplorare e imparare attraverso attività interattive e giochi didattici.

Anche il Macro, il Museo d’Arte Contemporanea, organizza regolarmente mostre per bambini, offrendo loro l’opportunità di scoprire l’arte in modo divertente e coinvolgente.

Inoltre, molti spazi culturali e centri didattici offrono mostre per bambini, spesso in collaborazione con artisti e associazioni culturali locali.

Abbiamo realizzato una guida completa con tutti i musei per bambini a Roma.

Le mostre di arte antica

Queste mostre sono spesso ospitate nei musei e nei luoghi culturali dedicati all’arte antica, come il Museo Nazionale Romano, il Museo Gregoriano Egizio e il Museo Nazionale d’Arte Etrusca e Italica.

In questi musei, è possibile ammirare una vasta collezione di reperti e oggetti d’arte antica, tra cui statue, dipinti, ceramiche e gioielli, provenienti da tutto il mondo antico, dall’Egitto alla Grecia, dalla Magna Grecia all’Impero Romano.

Queste mostre sono un’opportunità unica per conoscere meglio la storia e la cultura dell’antichità e per apprezzare la bellezza e la raffinatezza dell’arte antica.

Le mostre di fotografia

Sono una grande opportunità per ammirare alcuni dei più grandi fotografi contemporanei e del passato. Queste mostre possono essere trovate in molte gallerie e musei della città.

Ad esempio, la galleria di fotografia Fondazione Sant’Egidio è uno dei luoghi più popolari per questo tipo di mostre.

Inoltre, il Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (MAXXI) ospita regolarmente mostre di fotografia, come pure il Museo Centrale Montemartini.

Questi luoghi ti offrono l’opportunità di vedere alcune delle foto più significative e influenti del mondo in un’atmosfera elegante e accogliente.

Inoltre, ci sono molte gallerie specializzate in fotografia, come la Galleria Forma Meravigli, che ospita regolarmente mostre di fotografia internazionali.

In questi luoghi, potrai ammirare i lavori dei più grandi fotografi contemporanei e scoprire nuovi talenti emergenti.

Le mostre di moda e design

Sono molto popolari e attirano una vasta gamma di pubblico. Queste mostre celebrano il talento e l’arte dei designer e dei creativi della moda.

Esse mostrano il lavoro degli stilisti più famosi e quelli emergenti, con un’attenzione particolare alle tendenze attuali e future.

A Roma ci sono molti luoghi dove poter trovare questo tipo di mostre.

Ad esempio, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, che è uno dei musei più grandi e importanti della città, spesso ospita mostre di moda e design.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, invece, è un altro luogo che spesso ospita mostre di questo genere.

Inoltre, ci sono molte gallerie private che si concentrano sulla moda e sul design e che organizzano mostre regolari per celebrare i talenti locali e internazionali.

Queste mostre offrono la possibilità di vedere da vicino il lavoro di designer e creativi, e di apprezzare la bellezza e la versatilità del loro lavoro.

Le mostre tematiche

Sono un’altra tipologia molto interessante per chi ama immergersi in un tema specifico e conoscerlo più a fondo.

Queste mostre possono riguardare diversi argomenti, come la storia, la scienza, la cultura, la natura, la tecnologia, e molto altro ancora.

Per trovare queste mostre, puoi visitare i musei tematici a Roma, come ad esempio:

  • il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
  • il Museo Nazionale d’Arte Orientale
  • il Museo degli Strumenti Musicali.

Inoltre, molte gallerie d’arte specializzate ospitano anche mostre tematiche, come la Galleria della Comunicazione e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

Molte istituzioni culturali come l’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario organizzano periodicamente mostre tematiche sul patrimonio culturale e artistico italiano.

In definitiva, le mostre tematiche a Roma offrono una vasta gamma di possibilità per esplorare i tuoi interessi e conoscere meglio i temi che ti appassionano.

Perché andare ad una mostra a Roma?

Partecipare ad una mostra è un’esperienza unica che offre molte opportunità.

Ecco alcuni motivi per cui è un’ottima idea:

  • Imparare e ispirarsi: le mostre sono un’occasione per imparare e scoprire nuove cose su arte, fotografia, moda, design e molto altro. Potrai anche ispirarti a nuove idee e forme d’arte, che potresti incorporare nella tua vita quotidiana.
  • Cultura: Roma è conosciuta per la sua ricca storia e cultura, e le mostre sono un’occasione per immergersi in questa eterna città. Potrai conoscere nuove culture e tradizioni, che potrebbero aprire la tua mente ad un nuovo modo di vedere le cose.
  • Socializzare: partecipare ad una mostra è anche un’occasione per socializzare con persone che condividono le tue stesse passioni. Potrai incontrare nuovi amici, scambiare opinioni e avere conversazioni interessanti.
  • Emozioni: le mostre possono evocare emozioni profonde, sia positive che negative. Potrai emozionarti davanti a opere d’arte mozzafiato, oppure riflettere su questioni sociali e politiche attuali.
  • Divertimento: infine, partecipare ad una mostra è semplicemente divertente. Potrai passare una giornata emozionante e stimolante, che ti lascerà un ricordo indelebile.

Quali sono le differenze tra mostre, musei ed esposizioni?

Le mostre, i musei ed le esposizioni sono diverse forme di presentazione delle opere d’arte e possono avere obiettivi diversi.

Le mostre sono eventi temporanei che presentano una selezione di opere d’arte, solitamente di un singolo artista o di un tema specifico.

Sono spesso organizzate da gallerie d’arte, musei o istituzioni culturali e possono durare da poche settimane a diversi mesi.

I musei sono istituzioni permanenti che conservano e presentano collezioni di arte e artefatti storici.

Possono avere una vasta gamma di opere d’arte, dall’antichità all’arte contemporanea, e possono anche organizzare mostre temporanee.

Le esposizioni sono una forma di mostra che si concentra sulle opere di un artista o un gruppo di artisti.

Queste esposizioni possono essere organizzate da musei, gallerie o istituzioni culturali e possono anche essere temporanee o permanenti.

Storia delle mostre a Roma

La storia delle mostre d’arte a Roma è molto interessante e ricca di eventi significativi.

Si può dire che le prime esposizioni d’arte nella Capitale risalgono al periodo barocco, quando venivano organizzate mostre in prestigiose sale della città.

Tuttavia, fu solo alla fine del XIX secolo che iniziarono ad esserci veri e propri spazi espositivi dedicati alle mostre d’arte.

Con l’avvento del Novecento, Roma divenne un importante centro culturale e artistico, con molte gallerie d’arte e musei che organizzavano esposizioni di grande rilievo.

In questo periodo, molti artisti si trasferirono nella città eterna, attratti dalla vivace scena artistica della città.

Negli anni ’70 e ’80, la scena artistica romana subì una significativa evoluzione, con l’avvento di nuove forme d’arte e di nuove tendenze stilistiche.

In questo periodo, le mostre a Roma divennero sempre più internazionali e molte gallerie d’arte straniere aprirono filiali nella città.

Oggi, la Capitale è una delle più importanti città d’arte d’Europa, con numerosi musei, gallerie e spazi espositivi che organizzano mostre di arte moderna e contemporanea, nonché esposizioni di arte antica, fotografia, moda e design, tra le altre.

La scena artistica romana è in continuo fermento e offre ai visitatori la possibilità di scoprire e ammirare le più importanti espressioni dell’arte contemporanea, così come di apprezzare la ricchezza e la diversità della storia artistica della città.

Inoltre, la partecipazione alle mostre a Roma non solo offre la possibilità di apprezzare l’arte e la cultura, ma anche di scoprire la storia e la tradizione della città, attraverso un’esperienza immersiva e coinvolgente.

In questo modo, le mostre rappresentano un’occasione unica per conoscere e comprendere a fondo la città e la sua cultura, offrendo un’esperienza indimenticabile a chiunque sia interessato all’arte e alla cultura.

Le mostre a Roma sono un’esperienza indimenticabile

In conclusione, Roma è una città che vanta una lunga tradizione di mostre d’arte e cultura, con una scena che va dalle prime esposizioni fino alla scena contemporanea.

In questa meravigliosa città, c’è sempre qualcosa di nuovo e interessante da scoprire e, sia che tu sia un appassionato d’arte, un appassionato di storia o semplicemente curioso, c’è sempre una mostra che fa per te.

Quindi, non perdere l’occasione di esplorare tutto ciò che Roma ha da offrire, perché è una città che sa come mostrarti un buon tempo.

Con i suoi numerosi musei, gallerie e spazi espositivi, la città eterna è la destinazione perfetta per chi ama l’arte e la cultura.

Prenota i tuoi biglietti oggi e vivi un’esperienza indimenticabile!

Ti potrebbe interessare scoprire altri luoghi d’interesse della Capitale, come:

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

cosa vedere a roma

Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare assolutamente

Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare? Grazie a questa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *