Stai cercando informazioni sul noleggio di monopattini a Roma elettrici?
Ho preparato per te, la guida più completa e dettagliata che trovi sul web.
Con all’interno il codice sconto per effettuare la prima corsa gratis.
Ti aiuto a capire come noleggiare un monopattino elettrico nella Capitale, attraverso l’utilizzo di un’app.
Il centro storico ormai è invaso da questi veicoli elettrici in sharing. Ad ogni angolo se ne trovano almeno una decina.
Sono molte le aziende che danno la possibilità di affittare per pochi minuti, fino ad arrivare alla sottoscrizione di un abbonamento giornaliero, settimanale e mensile.
Ma quale servizio di noleggio monopattino a Roma scegliere?
Come funzionano le applicazioni?
Sono ormai più di 2 anni che le utilizzo, ed ora sono pronto a condividerti la mia personale esperienza. Andremo a vedere:
- le migliori App per lo sharing;
- come funziona il noleggio;
- le tariffe e i costi delle corse e degli abbonamenti
- i trucchetti per risparmiare sul noleggio;
- il codice promozionale da utilizzare per la prima corsa gratis
- perché scegliere il monopattino invece della bici o del car sharing.
Ricevi 5€ gratis per una corsa con l’app Bird: utilizza il codice 3MOXM2 e scarica l’App da qui.
Ricevi una corsa gratuita da 20 minuti con l’app Dott: utilizza il mio codice T0HWN8Q, inserendolo nella sezione “Promozioni” e scarica l’App da qui.
Iniziamo a scoprire Step by Step tutte le informazioni. Diventerai una cintura nera dello sharing dei monopattini a Roma.
Assicurato 😉
Prezzi e abbonamenti nelle app per il noleggio di monopattini elettrici a Roma
Come anticipato negli ultimi anni erano “sbarcate” tante aziende che offrivano il noleggio dei monopattini elettrici in centro città.
Fino a qualche tempo fa ce n’erano davvero di tutti i colori e di diverse tariffe. Ora gli operatori sono 3.
Il download delle applicazioni è gratis.
Di seguito un elenco delle app e il rispettivo costo per fare una corsa o per l’abbonamento:
Ultimo aggiornamento dei prezzi riportati: 20-9-2022
(i prezzi sono soggetti a variazioni, consigliamo di andare sul sito ufficiale dell’app)
- Dott: €1 per lo sblocco; €0,27/minuto; abbonamenti corse da €3,49;
- Bird: €1 per lo sblocco; €0,28/minuto; abbonamenti corse da €9,99;
- Lime: €1 per lo sblocco; €0,28/minuto; abbonamenti corse da €9,99;
- Voi: non più disponibile a Roma;
- Helbiz: non più disponibile a Roma;
- Tier: non più disponibile a Roma;
- Wind: non più operativa in tutta Europa.
Qual è la miglior app di monopattini a Roma?
Li ho provati quasi tutti negli ultimi 2 anni.
Tenendo in considerazione il costo, la disponibilità dei mezzi, il raggio di copertura e la qualità del monopattino, la mia scelta personale ricade su Dott oppure Bird.
Dott lo utilizzo solitamente sottoscrivendo il pass giornaliero di 2 corse da 30 minuti, per €3,49, ed è il più economico in circolazione (ad oggi che scrivo l’articolo).
Ma i prezzi li andremo a vedere nel dettaglio più avanti.
Vuoi ricevere una corsa gratuita da 20 minuti con Dott?
Utilizza il mio codice invita un amico T0HWN8Q, inserendolo nella sezione “Promozioni” dell’App Dott.
Oppure scarica l‘App gratuitamente da qui.
Otterrai così una corsa gratis.
Mentre l’app Bird la utilizzo per tratte relativamente brevi, meno di 10 minuti.
Avendo una tariffa bassa al minuto, risulta molto conveniente.
Vuoi ricevere gratis 5€ per una corsa con l’App Bird?
Ti basta scaricare l’App Bird gratuitamente da qui.
Utilizza il codice 3MOXM2 e otterrai così una corsa gratuita fino a 5€.
Approfittane 😉
Come funziona l’App di sharing dei monopattini elettrici?
Il funzionamento è molto semplice, ed i passaggi da seguire per iniziare il noleggio, sono più o meno uguali per tutte le app:
- Apri l’app store o Google Play e scarica sul tuo smartphone un’applicazione che si occupa del noleggio dei monopattini elettrici a Roma (vedi l’elenco sopra);
- Una volta scaricata l’app, avviala e registrati inserendo i dati richiesti: solitamente il nome, la mail, una password ed il numero di telefono;
- Una volta che la procedura di verifica della mail/numero di telefono è terminata, sei pronto per lo step successivo;
- A questo punto, se non richiesto prima, è indispensabile collegare una carta di credito oppure paypal (a seconda dell’app che si sta utilizzando) per poter effettuare il pagamento delle corse;
- Avvicinati ad un monopattino dell’azienda scelta e riprendi con la fotocamera dello smartphone il codice QR code del mezzo;
- Ora puoi decidere se noleggiare il mezzo pagando per minuti, oppure sottoscrivendo un pass di 1 o più corse, giornaliero, settimanale o mensile.
Ma questo lo andremo a vedere nel dettaglio, tra poco.
Qual è il costo per il noleggio dei monopattini a Roma?
Il prezzo per il noleggio può essere di 2 tipi:
- a minuti;
- a corsa, attraverso un abbonamento.
Se si decide di pagare la corsa per minuti, a seconda dell’azienda che si è scelta, il costo può variare dai €0,20 ai €0,30 al minuto.
A questi, a seconda dell’App, bisogna aggiungere il costo di sblocco, che si aggira all’1€.
Quale abbonamento per noleggiare un monopattino elettrico conviene fare?
La convenienza nell’utilizzo dei monopattini elettrici però, avviene attraverso la sottoscrizione di un abbonamento, solitamente chiamato “pass”, che può essere:
- di 2 corse;
- Giornaliero;
- Settimanale;
- Mensile.
Per le 2 corse giornaliere, che solitamente durano 30 minuti l’una, il pass può costare circa €3,50*. Consigliato nel caso si volesse raggiungere una destinazione e successivamente fare ritorno.
Il pass giornaliero di 10 corse da 30 minuti, €10*, lo suggeriamo nel caso di più spostamenti per la città, come ad esempio per un tour tra le varie attrazioni turistiche, per visitare Roma spendendo poco.
Il pass mensile a partire da €30*, per 30 corse, sempre da 30 minuti, può essere utile sotto scriverlo sia per gli studenti, ma anche per i lavoratori che decidono di spostarsi in maniera ecologica, sfruttando le tante piste ciclabili di Roma.
*Ho preso in considerazione i prezzi di Dott, che ad oggi sembra avere l’offerta più conveniente per l’attivazione di un abbonamento.
Cosa importante da sapere è che attivando un pass, si evita di pagare l’euro per lo sblocco del monopattino.
Come usare gratis i monopattini elettrici a Roma?
Generalmente ogni app, da la possibilità di invitare un amico, attraverso un proprio codice sconto e ricevere così una corsa gratuita.
Di seguito ti condivido i miei personali sconti, che ti permetteranno di provare gratuitamente o con uno sconto, l’esperienza con i monopattini elettrici in giro per Roma.
BIRD: invita un’amico e ricevi 5€ per corse gratis
Ad esempio se vuoi fare la tua prima corsa gratuita, puoi ricevere gratis 5€ in crediti da utilizzare per la tua prossima corsa nell’App Bird, utilizzando il codice 3MOXM2 e scaricando l’App gratis da qui.
DOTT: corsa gratis da 20 minuti
Puoi ottenere una corsa gratuita, con il codice T0HWN8Q, inserendolo nella sezione “Promozioni” dell’App Dott.
Oppure scaricando l’App gratis da qui.
Utilizza gli inviti che ti ho appena condiviso e poi fammi sapere com’è andata.
Puoi scrivermi su Instagram @noidiroma .
Inoltre per gli abbonati annuali della Metrebus Card è previsto l’utilizzo gratuito dei mezzi a due ruote, con pacchetti di corse mensili offerte da ogni singolo operatore.
La richiesta deve essere fatta direttamente all’azienda che si occupa del nolegggio dei monopattini.
Nuovo regolamento per i monopattini a Roma
Dopo il completamento della fase sperimentale, l’amministrazione di Roma Capitale ha avviato una procedura di gara per il servizio di condivisione di monopattini, al fine di selezionare fino a 3 operatori responsabili della gestione del nuovo servizio regolamentato. Questa selezione si basa su importanti obiettivi, tra cui:
- Aumento della copertura nelle zone semicentrali e periferiche della città, più avanti vedremo come;
- Garantire una distribuzione più uniforme sul territorio, con almeno 12 veicoli ogni chilometro quadrato;
- Massima integrazione con il sistema di metropolitane e treni urbani per favorire l’intermodalità;
- Offerta di servizi gratuiti per gli abbonati annuali Metrebus: pacchetti di corse gratuite ogni mese;
- Preservazione dell’aspetto estetico e del decoro urbano: zone di divieto di parcheggio, in aggiunta alle disposizioni del codice della strada relativi alla sosta dei veicoli, sono previste aree specificamente designate per la restituzione dei monopattini. È obbligatorio scattare una fotografia della posizione di parcheggio al termine dell’utilizzo.
- Miglioramento degli standard di sicurezza per garantire una fruizione sicura del servizio: limitazione della velocità massima a 20 km/h con un automatico ridimensionamento a 6 km/h nelle zone pedonali. Mentre l’iscrizione al servizio è consentita esclusivamente alle persone di età superiore ai 18 anni, previa registrazione mediante documento di identità.
Quali sono le zone coperte dai monopattini a Roma?
Ad oggi il centro storico è la zona più coperta, come puoi vedere nell’area indicativa in cui è possibile muoversi con i monopattini a Roma. Ho realizzato questa mappa, prendendo in considerazione le zone coperte da ogni operativo attivo nel momento in cui sto scrivendo questa guida.
La speranza è che un giorno si possa girare per tutta la città, senza nessun limite. 🙂
Aggiornamento: l’area è stata estesa, rendendo disponibile il servizio anche in tante periferie.
La copertura del servizio seguirà una distribuzione bilanciata con un limite massimo nelle aree centrali e un limite minimo nelle zone periferiche, così definito:
Un minimo di 12 dispositivi per chilometro quadrato nelle zone periferiche.
Densità massima nelle seguenti zone del centro:
- Zona a Traffico Limitato (ZTL) del Tridente: massimo 30 dispositivi per ciascun operatore.
- ZTL Centro Storico durante il giorno (escluso il Tridente): massimo 300 dispositivi per ciascun operatore.
- ZTL Trastevere durante la notte: massimo 70 dispositivi per ciascun operatore.
- Primo Municipio (zone escluse dalle precedenti): massimo 600 dispositivi per ciascun operatore.
Dove prendere i monopattini a noleggio a Roma Centro?
Puoi prenderli fuori dalle stazioni metro, oppure sono disponibili vicino ai Monumenti e le vie più importanti della Capitale.
Ecco alcuni punti strategici, dove si possono trovare senza problemi i monopattini:
- Termini
- Colosseo
- Circo Massimo
- Piazza del Popolo
- Repubblica
- Barberini
- Ottaviano
- Prati
- Trastevere
- Pantheon
Una volta che ti troverai in centro, non avrai nessun problema a trovarne uno.
Il consiglio che posso darti è di scaricare prima un’app di noleggio, così da poter vedere:
- in tempo reale dove si trovano i monopattini elettrici disponibili;
- la distanza da dove ti trovi;
- l’autonomia del mezzo.
Così da evitare di rimanere a “piedi” dopo pochi chilometri dall’affitto.
A me è capitato. Basta controllare prima di salire. 😉
Mappa dei monopattini a Roma
Ecco alcune delle zone e i punti strategici con maggiore affluenza di monopattini.
Si tratta di una mappa realizzata per farsi un’idea, l’area di copertura come abbiamo visto copre tutto il centro storico e altre aree limitrofe:
Quanto tempo ci metto per spostarmi a Roma con il monopattino elettrico?
Di seguito ti condivido alcuni esempi di tragitti, per darti l’idea di quanto tempo puoi metterci per spostarti nel centro storico di Roma.
Bisogna tenere in considerazione sicuramente se si percorre la tratta su una pista ciclabile, oppure su strada. Il traffico può fare davvero la differenza sulla durata del nostro viaggio in monopattino elettrico.
Le stime che troverai di seguito, le ho fatte calcolando la velocità media di un monopattino elettrico a noleggio, che è di 20km/h e il tempo medio per percorrere un km, 4/5 minuti:
- San Pietro – Piazza Navona: circa 5 minuti;
- Piazza del Popolo – Colosseo: circa 10 minuti;
- Termini – Stadio Olimpico: circa 25 minuti;
- Eur – Circo Massimo: circa 35 minuti.
Perché noleggiare un monopattino invece di acquistare online?
Era la stessa domanda che mi sono fatto mentre ero sopra un monopattino elettrico che avevo appena noleggiato.
La scelta del noleggio, invece dell’acquisto è principalmente per la comodità.
Spesso viene utilizzato per tratti brevi, come modo per muoversi a Roma nel centro storico.
Ad esempio se stai andando in un locale per una serata con amici o una cena e hai preso la Metro, utilizzare un’app di monopattini per un piccolo spostamento è comodissimo.
Stessa cosa quando si va a vedere un museo o un monumento.
Essenzialmente il noleggio è consigliato in 5 casi, quando:
- Ci si trova in un’altra città;
- Si utilizza poche volte il mezzo;
- Si utilizza come secondo mezzo, dopo aver presso un trasporto pubblico o la macchina;
- Ci si sta recando in un luogo e non si può portare un personale monopattino all’interno;
- C’è lo sciopero dei mezzi pubblici e la Metro a Roma non è attiva (capita spesso).
Mentre l’acquisto di un monopattino è consigliato ovviamente quando lo si utilizza spesso.
Ad esempio può sostituire benissimo l’utilizzo dei trasporti pubblici, per andare sul posto di lavoro o all’università.
Roma è piena di piste ciclabili e si sta attrezzando sempre di più.
Investire 300/400€ o anche più per l’acquisto può essere davvero una scelta azzeccata.
Con il tempo si possono risparmiare tanti soldi.
Calcolando ad esempio che il costo di un abbonamento mensile per il monopattino elettrico è di circa 30€ (con un numero di corse limitato).
Mentre per l’abbonamento annuale della Metro/Bus il prezzo è di 250€.
Valuta la tua situazione personale ed in base alle informazioni appena condivise decidi cosa fare.
Non mi sento di darti nessun consiglio, perché entrambe le opzioni possono essere valide.
Quando scegliere i monopattini in sharing, la bici elettrica e il car sharing
La scelta è molto personale. Ad esempio una donna può ritenere più comoda la bici elettrica con pedalata assistita.
Il monopattino è sicuramente il mezzo più divertente da poter noleggiare, soprattutto per chi si vuole avventurare tra le stradine del centro storico o per percorrere tratte relativamente brevi.
A livello di velocità non c’è molta differenza e la fatica con la bici con pedalata assistita è veramente minima.
Le bici, a differenza dei monopattini, hanno davanti un cestello, dove poter riporre ad esempio uno zaino, oppure una sacca.
Alcuni monopattini elettrici però hanno le 2 frecce, utili per segnalare un cambio di corsia o una svolta. Da non sottovalutare.
Mentre il car sharing Roma è consigliato utilizzarlo:
- per lunghi spostamenti;
- per raggiungere gli aeroporti o le stazioni;
- quando ci si muove in coppia o in gruppo;
- quando piove e c’è mal tempo.
Il monopattino elettrico a Roma è la scelta più ecologica
Siamo giunti al termina della guida.
Ora sei davvero pronto a noleggiare un monopattino elettrico a Roma, dando il tuo contributo per rendere la città un posto più vivibile, con meno smog e traffico.
Il mio consiglio è di iniziare ad utilizzare sempre di più questi mezzi elettrici ed ecologici per muoversi in città.
Tutti insieme possiamo contribuire veramente al miglioramento della nostra città e non solo.
Salta sopra le 2 ruote e inizia a divertirti!
Scrivimi sul mio profilo Instagram @noidiroma e raccontami la tua esperienza.
Sarei davvero felice di sapere com’è andata.
Un saluto,
Fabrizio
Francamente ero interessato all’utilizzo del monopattino elettrico, ma l’esposizione delle terrazze panoramiche di Roma, hanno risvegliato in me il desiderio di riscoprirle e di visitare quelle ancora sconosciute.