Home > Blog > I Misteri di Castel Sant’Angelo: le Leggende del Monumento di Roma
misteri di castel sant angelo

I Misteri di Castel Sant’Angelo: le Leggende del Monumento di Roma

Castel Sant’Angelo e uno dei siti architettonici piu’ affascinanti di Roma ed i misteri irrisolti che lo accompagnano da secoli lo rendono uno dei luoghi maggiormente visitati e ammirati. Un’aurea di mistero e diverse leggende avvolgono tutta la storia di Castel Sant’Angelo.

Se stai pensando di visitare Castel Sant’Angelo, sappi che ti ritroverai davanti ad un gigante meraviglioso, in uno spazio perfetto per scattare foto uniche e immerso in un’atmosfera del tutto particolare.

Inizialmente utilizzato e conosciuto come Mausoleo di Adriano, fu terminato nel 139 a.C per ospitare le sue ceneri. La struttura è interamente ricoperta di marmo travertino e tufo e abbellito da statue di marmo che vennero realizzate in un secondo momento.

Le leggende e i misteri di Castel Sant’Angelo sono numerosi e riguardano diverse zone all’interno e all’esterno della struttura. Qualora tu sia attratto dal conoscerli ancora piu’ a fondo, ti consigliamo di prenotare una visita guidata con un cicerone che puo’ accompagnarti sul posto e svelarti ogni dettaglio.

Il Mistero di Ponte Sant’Angelo

Ponte Sant’Angelo fu ristrutturato nel 1669 e vi furono aggiunti gli Angeli della Passione realizzati dal Bernini. Inizialmente veniva utilizzato per esporre le teste dei condannati a morte.

Il Ponte è anche abitato da un fantasma, quello di una dama molto giovane, Beatrice Cenci, vissuta nella Roma tardo-rinascimentale e appartenente ad una nobile famiglia del tempo.

La leggenda racconta che il fantasma di Ponte Sant’Angelo compaia nella notte tra il 10 e l’11 settembre di ogni anno lungo il tragitto che conduce al Castello. Una storia triste che  rende Beatrice, a soli 16 anni, oggetto di violenze da parte del padre Francesco Cenci.

La madre Lucrezia assisteva inerte ai fatti, così Beatrice scrisse al Pontefice per raccontare ciò che accadeva tra quelle mura, ma non ricevette mai risposta. A quel punto decise di coinvolgere i suoi fratelli Giacomo e Bernardo per organizzare una vendetta che poi vide ucciso brutalmente il padre.

Giunti davanti ai giudici, cercarono di mascherare e giustificare l’assassinio con una forte emorragia, ma l’alibi presto cadde e tutti i membri della famiglia vennero a poco a poco giustiziati.

Il popolo difese Beatrice davanti ai giudici e per questo le venne data una proroga di 25 giorni, scaduta la quale, l’11 settembre del 1557, venne decapitata davanti a Castel Sant’Angelo.

Se sei un amante dei misteri e del brivido, puoi andare a Castel Sant’Angelo nella tra il 10 e l’11 settembre e vedere il fantasma di Beatrice camminare lungo il ponte con la sua testa in mano.

Il Mistero di Castel Sant’Angelo

Una nota leggenda tramandata nel X secolo collega il nome del Castello a quello dell’Arcangelo Michele. La sua ambientazione risale alla Roma del VII secolo, quando Gregorio Magno fu eletto Papa. A quel tempo la città era in completo disordine, morte e carestia la rendevano molto cupa.

In aggiunta in quel periodo la CittĂ  Eterna era per gran parte sommersa a causa di una rovinosa piena del fiume Tevere e la peste aveva preso il sopravvento decimando la popolazione.

Per cercare di risollevare le sorti di quella che fino a poco tempo prima era stata la Capitale del mondo, Papa Gregorio decise di organizzare una processione per chiedere la misericordia divina. Furono tre giorni di processione in cui i cittadini parteciparono attivamente intonando inni sacri.

Giunti davanti al Mausoleo di Adriano, il 29 agosto del 590, apparve davanti a tutti i presenti la sagoma di un angelo che riponeva una spada fiammeggiante nel fodero. Da quel momento l’epidemia di peste di arresta e fu così che il Mausoleo venne denominato Castel Sant’Angelo.

La leggenda racconta inoltre che nel punto in cui l’angelo discese, erano rimaste impresse le impronte dei suoi piedi. La porzione di pietra venne staccata ed oggi puoi trovarla esposta ai Musei Capitolini, nella Sala delle Colombe.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in cittĂ . Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

cosa vedere a roma

Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare assolutamente

Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare? Grazie a questa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *