Sei alla ricerca di informazioni sui mezzi pubblici a Roma?
Conoscere il sistema dei trasporti pubblici romano, i costi dei biglietti e degli abbonamenti, le agevolazioni e gli orari è fondamentale per costruire un itinerario di viaggio economico e funzionale per arrivare in ogni angolo della Città.
Roma ha un sistema di trasporto pubblico capillare, che attraversa tutte le arterie della Città.
A seconda della tua meta e delle tue esigenze, puoi scegliere fra diverse tipologie di trasporto pubblico: treno, metro, auto, bus o tram.
Le aziende che contribuiscono alla gestione del trasporto pubblico romano sono Atac, Cotral e Trenitalia che, aderendo al Sistema Metrebus, offrono la possibilità ai viaggiatori con biglietti e abbonamenti integrati di muoversi a Roma liberamente su tutte le tipologie di mezzi a disposizione.
I prezzi dei biglietti e degli abbonamenti variano a seconda del servizio e, soprattutto, della durata temporale.
Se sei in viaggio nella città Eterna per più giorni, ed hai delle idee su cosa vedere a Roma e dove andare a Roma, potresti pensare di risparmiare con il Roma Pass da 48 o 72 ore.
Questa city card offre l’ingresso prioritario gratuito a 1 o 2 attrazioni, come il Colosseo e la Galleria Borghese, l’uso gratuito dei mezzi di trasporto cittadini e sconti su servizi e attività.
La guida perfetta per scoprire tutti i costi dei mezzi pubblici di Roma
Ora possiamo iniziare subito a scoprire nel dettaglio quali risorse di mobilità ci offre la Capitale 🙂
Qual è il costo dei biglietti per i mezzi pubblici di Roma?
Per muoverti a Roma puoi optare per diverse tipologie di biglietto.
Per scegliere la tipologia più adatta alle tue esigenze, ti basterà basarti su due fattori: la durata del tuo viaggio e il numero di mezzi pubblici che devi prendere.
Vediamo ora quali sono le tipologie di biglietto che puoi acquistare per muoverti nel territorio urbano:
- BIT – Biglietto Integrato a Tempo, che consente di viaggiare su tutte le tipologie di mezzi pubblici per 100 minuti dalla prima timbratura. Ha un costo di 1,50€ ed è valido per una sola corsa in metropolitana, anche su più linee ma senza uscire dai tornelli;
- BIT Regeneration Edizione Limitata, valido per 100 minuti dalla prima timbratura. Ha un costo di 6,00€ per STRIP da 4 BIT;
- ROMA 24H, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per 24 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 7,00€;
- ROMA 48H, che consente di viaggiare senza limiti sul territorio romano per 48 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 12,50€;
- ROMA 72H, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per 72 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 18,00€;
- CIS – Carta Integrata Settimanale, valida per 7 giorni dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi sul territorio romano. Ha un costo di 24,00€.
Qual è il costo dei biglietti per i mezzi pubblici nel Lazio?
Per muoverti sul territorio della Regione Lazio sfruttando tutti i mezzi gestiti dal sistema Metrebus, puoi optare per diverse tipologie di biglietto.
Anche in questo caso, per scegliere il biglietto più adatto a te devi prendere in considerazione due fattori: le zone in cui devi spostarti e la durata temporale dei tuoi movimenti.
Ecco le tre tipologie di biglietto che puoi effettuare per viaggiare sul territorio regionale:
- BIRG, che consente un numero illimitato di spostamenti nella porzione del territorio laziale delimitata dal biglietto prescelto. È valido fino alle ore 24 del giorno di timbratura;
- BTR, valido fino alle ore 24 del terzo giorno di timbratura. Consente di spostarsi senza limiti sul territorio laziale nelle zone indicate sul biglietto;
- CIRS, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio laziale nelle zone delimitate dal biglietto. È valido fino alle ore 24 del settimo giorno di timbratura.
Qual è il costo degli abbonamenti per i mezzi pubblici di Roma?
Se sei residente a Roma o se prevedi di rimanerci per un periodo di tempo più ampio, potresti optare per un abbonamento ai mezzi pubblici della Città.
Ci sono tre principali tipologie di abbonamenti:
- Mensile personale: che consente di effettuare un numero illimitato di viaggi sul territorio romano. È valido per il mese di calendario riportato sull’abbonamento o sullo scontrino di ricarica ed è personale, quindi non cedibile a terzi. Ha un costo di 35,00€;
- Mensile impersonale: che consente di spostarsi sul territorio della Capitale per un numero di viaggi illimitato. È valido per il mese di calendario riportato sull’abbonamento o sullo scontrino di ricarica e, essendo impersonale, può essere utilizzato da più persone. Ha un costo di 53,00€;
- Annuale Roma: valido per 365 giorni dalla data di ricarica indicata sullo scontrino. Ha un costo di 250,00€.
Abbiamo realizzato una guida per sapere come richiedere e dove ricaricare l’abbonamento Metrebus Card.
Quali sono le tipologie di abbonamenti per i mezzi pubblici nel Lazio?
Se devi spostarti sul territorio della Regione Lazio per un periodo di tempo più ampio da quello consentito dal biglietto settimanale, puoi scegliere di acquistare un abbonamento.
Le principali tipologie di abbonamento disponibili sono:
- Mensile a zone, che consente un numero di viaggi illimitato sul territorio laziale relativamente alle zone indicate dall’abbonamento. È valido per il mese di calendario riportato sulla tessera;
- Annuale Lazio a zone, che consente un numero di viaggi illimitato nelle zone della Regione Lazio riportate sull’abbonamento. È valido per 365 giorni dalla data riportata sulla tessera;
- Annuale Lazio a zone studenti, che permette di viaggiare, da settembre a giugno, nel territorio laziale relativamente alle zone indicate sulla tessera;
- Abbonamento mensile ordinario + servizio urbano, che consente un numero di viaggi illimitato nella porzione regionale indicata sulla tessera e nel Comune interessato. È valido per il mese di calendario riportato sull’abbonamento;
- Abbonamento a zone per studenti + servizio urbano, che consente di viaggiare illimitatamente nelle zone della Regione Lazio indicate sulla tessera e nel Comune interessato. È valido dal 1 settembre al 30 giugno;
- Abbonamento annuale a zone + servizio urbano, che permette di spostarsi illimitatamente sul territorio regionale delimitato dall’abbonamento prescelto e nel Comune interessato. Ha una validità di 365 giorni dalla data riportata sulla tessera.
Quali sono le agevolazioni per i mezzi pubblici di Roma?
L’Azienda per la mobilità romana ha previsto una serie di agevolazioni e gratuità per alcuni residenti provvisti di determinati requisiti.
Vediamo ora le agevolazioni nel dettaglio:
- Card Over 70, riservata ai cittadini residenti a Roma con un’età superiore ai 70 anni e con reddito ISEE non superiore a 15.000€;
- Mensile agevolato disoccupati, che permette di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per l’intero mese di calendario riportato sulla tessera. Ha un costo di 16,00€;
- Annuale Giovani e Studenti, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio urbano per 365 giorni dalla data riportata sulla tessera;
- Annuale a contribuzione, che permette di spostarsi illimitatamente sul territorio romano per 365 giorni dalla data riportata sull’abbonamento;
- Annuale Over 65, valido per 365 giorni dalla data indicata sulla tessera. Consente di effettuare un numero di viaggi illimitato nel perimetro romano;
- Annuale mutilati e invalidi di guerra, gratuito per le categorie appena menzionate. Consente di spostarsi liberamente sul territorio romano per un numero di viaggi illimitato;
- Annuale famiglia sconto del 10%, valido per 365 giorni dalla data riportata sulla tessera e sullo scontrino. Consente un numero illimitato di spostamenti sul territorio urbano ed ha un costo di 225€;
- Annuale Categorie Speciali, ha un costo di 40,00€ ed è destinato solamente ad alcune categorie di cittadini come i perseguitatirazziali, i rifugiati politici o le vittime di attentati di matrice terroristica. Consente di spostarsi liberamente sul territorio romano per un numero illimitato di viaggi;
- Bambini fino a 10 anni, che hanno accesso gratuito ai mezzi pubblici romani previo accompagnamento di un adulto per un numero illimitato di viaggi;
- Annuale a quoziente familiare, destinato agli appartenenti a nuclei familiari residenti a Roma, i cui componenti comprendano almeno tre figli a carico o due figli di cui uno portatore di handicap. Consente di viaggiare illimitatamente per 365 giorni dalla data riportata sulla tessera in tutto il territorio romano.
Ciascuna di queste agevolazioni può essere richiesta presso gli appositi sportelli ATAC presentando una serie di documenti che attestino la tua effettiva appartenenza ad una delle categorie sopracitate.
Ti invitiamo a rivolgerti personalmente agli operatori ATAC qualora avessi dei dubbi sulle modalità di richiesta delle agevolazioni o sui documenti da presentare.
Come acquistare i biglietti dei mezzi pubblici di Roma
Come acquistare online i biglietti di metro, bus e tram a Roma?
Oltre a poter acquistare i biglietti presso le fermate della Metro, i giornalai, hai la possibilità di acquistarli online tramite l’app MyCicero.
Si tratta di un servizio che ti aiuta a pianificare il tuo viaggio integrando i collegamenti nazionali con il trasporto locale ed acquistare più titoli di viaggio ATAC dal proprio smartphone, sia biglietti che abbonamenti, validi anche per viaggiare sulla linea metro C.
Ecco come funziona:
- Scarica l’app o registrati sul sito myCicero, ti bastano nome, cognome e email. L’app è gratuita e disponibile per iOS e Android;
- Pianifichi il viaggio, nella sezione “Trasporto”, selezionando “Soluzioni di viaggio” e inserendo un indirizzo di partenza e uno di arrivo: qui troverai tutte le soluzioni a tua disposizione;
- Acquisti il biglietto, cliccando sul carrello e scegliendo il biglietto più adatto alle tue esigenze: il BIT 100 o i titoli con validità 24,48 o 72 ore
Il servizio può essere utilizzato su tutti i servizi di superficie del circuito Metrebus: bus, tram e filobus ATAC; mezzi di trasporto Roma TPL; mezzi COTRAL solo per le tratte interne al territorio di Roma Capitale.
Come fare il biglietto direttamente nella metropolitana di Roma
Vi lasciamo ad un video dimostrativo che vi fa vedere come fare il biglietto nelle stazioni metro di Roma, prima di salire su una delle linee:
3 consigli per scegliere il biglietto per muoversi a Roma
Adesso che ti abbiamo illustrato tutte le possibili soluzioni per spostarti a Roma e nel Lazio con i mezzi pubblici, vogliamo darti tre consigli per scegliere il biglietto più adatto alle tue necessità.
- Acquistare un biglietto giornaliero
Questa opzione è perfetta per te se prevedi di doverti spostare a Roma o nel Lazio solamente per un giorno. In questo caso, puoi scegliere il BIRG se devi muoverti utilizzando tutti i mezzi di trasporto urbani e laziali o il ROMA 24H se devi spostarti solamente sul territorio romano. - Acquistare un biglietto settimanale
Il biglietto settimanale è perfetto per te se devi muoverti sul territorio urbano o laziale per più giorni e vuoi ammortizzare i costi del trasporto. Infatti, i biglietti con una durata superiore alla giornata ti permettono un risparmio notevole rispetto all’acquisto di più biglietti giornalieri, perché hanno un prezzo forfaittario. In questo caso, puoi optare per un CIRS se devi spostarti sul territorio romano e regionale, oppure un CIS per spostarti solamente nel perimetro della Capitale. - Acquistare un biglietto a scansione oraria
Se non sai ancora fare una stima precisa della durata temporale dei tuoi spostamenti, puoi optare per un biglietto a scansione oraria, che avrà una durata ridotta rispetto alle altre tipologie di biglietto. Il BIT, in questo caso, può rappresentare la scelta giusta per te. Non dimenticare, però, che il BIT ti consente di viaggiare per 100 minuti dall’orario di timbratura sul territorio urbano e che puoi utilizzarlo per un solo viaggio in metro.
Ecco altre guide utili per approfondire come muoversi in città:
- Mappa Metro Roma in PDF: da stampare gratuitamente
- Tram a Roma: la mappa, gli orari e le linee
- Car Sharing Roma: le App, i costi e come funziona il servizio
- Piste ciclabili a Roma: i migliori percorsi e la mappa
Buona lettura 😉