In questa guida troverai tutte le informazioni utili per visitare il museo Maxxi di Roma, il più grande museo nazionale totalmente dedicato alle arti del XXI secolo.
La prima dritta che vogliamo darti è quella di consultare gli orari di apertura e di acquistare i biglietti on-line, onde evitare code lunghissime all’entrata.
Oltre a farti saltare la fila, anche in caso di ingresso gratuito, la prenotazione on-line ti consentirà di prendere parte con certezza ai numerosi eventi che vengono organizzati durante l’anno e di far visita alle mostre che via via si susseguono nei diversi periodi.
Ecco come visitare il Maxxi – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Scopriamo come arrivare qui nella maniera più semplice.
Prendendo la metro A, puoi scendere alla fermata Flaminio e successivamente prendere il tram fino alla fermata Apollodoro.
Oppure scegliere tra le diverse linee autobus collegate che ti porteranno alla fermata Maxxi o nelle immediate vicinanze: capolinea Mancini, De Coubertin/Palazzetto dello Sport, Flaminia/Reni.
Il Maxxi ha sede nel quartiere Flaminio e nei suoi 27 mila mq, risulta di per sé un’opera architettonica innovativa.
Progettata dall’Archittetto Zaha Hadid, come progetto di recupero di vecchie officine militari ad oggi conta numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo.
Questo museo è stato concepito con l’idea di raccogliere tutti gli aspetti della cultura nelle sue infinite forme ed è quindi un’ ottima alternativa se non si sa cosa fare in città quando piove.
Una visita guidata al museo in questi casi può dunque essere il modo più piacevole per trascorrere la giornata.
Biglietti
Ingresso a pagamento, disponibili riduzioni.
Visite guidate
È possibile prenotare visite guidate per singoli e gruppi in assoluta sicurezza* dedicate all’architettura del museo e alle mostre in corso.
Per prenotare visita il sito ufficiale del Museo.
Orari
(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 23 Settembre 2022)
Giorni di apertura:
- da martedì a domenica 11 – 19
Biglietteria
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
Giorni di chiusura:
- tutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre.
Come arrivare al Museo Maxxi a Roma
Ecco dove si trova:
Indirizzo: Via Guido Reni, 4/a, 00196 Roma (Rm)
Zona: Flaminio
Metro vicina: Flaminio (Linea A)
Bus: 53, 168, 280, 910
Tram: n. 2(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere vicino al Museo
- Teatro Olimpico (500 m)
- Auditorium Parco della Musica (550 m)
- Ponte Milvio (900 m)
- Ponte della Musica (750 m)
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (1,7 km)
- Explora il Museo dei Bambini di Roma (1,8 km)
- Museo Hendrik Christian Andersen (2 km)
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (2,2 km)
- Musei Vaticani (3,2 km)
- Museo e Galleria Borghese (3,5 km)
Tour del MAXXI in video
La storia del MAXXI – Museo nazionale delle arti
Il progetto legato al Maxxi prende inizio nel 1997, quando Veltroni, allora Ministro dei Beni Culturali, riceve dal Ministero della Difesa quest’ampia area del quartiere Flaminio, in cui vi erano i padiglioni della ex Caserma Montello, ormai in disuso.
L’idea fu subito quella di crearne un centro museale nazionale destinato alle arti contemporanee.
Infatti all’interno della medesima struttura puoi trovare due istituzioni museali: Maxxi Arte e Maxxi Architettura.
Nel Maxxi Arte potrai ammirare oltre 300 opere provenienti da tutto il mondo, in particolare quelle realizzate da autori italiani.
Diverse le forme d’arte che vengono esposte, esse riguardano la scultura, la pittura, le installazioni, net-art, video e fotografia.
Tra i nomi più noti avrai l’occasione di trovare artisti le cui produzioni sono legate ad un periodo compreso tra il 1960 e gli anni 2000: Mario Merz, Francesco Clemente, William Kentridge, Gerhard Richter e Alighiero Boetti.
Non manca poi lo spazio riservato agli artisti emergenti, anch’essi autori di opere meravigliose tutte da scoprire.
Il Maxxi Architettura è invece il primo museo nazionale di architettura in Italia.
Esso propone collezioni legate al XX e XXI secolo e contenenti più di 25 mila fotografie e 50 mila progetti.
Oltre a moltissimi modelli, sculture, periodici e lettere.
Tra gli architetti e designer italiani di spicco sono presenti: Pier Luigi Nervi, Carlo Scarpa e Paolo Soleri.
Mentre per ciò che riguarda la fotografia emergono tra i 60 fotografi della collezione nomi quali Letizia Battaglia, Gabriele Basilico, Olivo Barbieri e Walter Niedermayr.
Il Maxxi nel suo complesso, oltre ad ospitare mostre è un luogo destinato insieme, alla sua ludoteca, all’auditorium e biblioteca, alla sperimentazione artistica e alla realizzazione di progetti formativi.
Perché andare al Maxxi a Roma?
Completato nel 2010, il Maxxi ha rappresentato una vera e propria rivoluzione artistica all’interno della città .
Una visita all’interno dell’area museale diventa un’esperienza imperdibile perché:
- È un posto davvero incredibile, non solo per le mostre, ma perché concepito per passare una giornata in pieno relax dentro uno spazio minimal, ma allo stesso tempo accogliente;
- Architettura e arte vanno a braccetto e si ha la possibilità di trascorrere ore piacevoli immersi in ambienti molto luminosi;
- Durante la visita guidata il visitatore è aiutato nella lettura delle opere tramite chiare e dettagliate spiegazioni;
- Si ha la possibilità di scoprire varie mostre ed esposizioni temporanee e l’opportunità di gustarne le opere nelle loro varie forme e volumi;
- Anche lo spazio esterno è occupato da diverse opere d’arte da ammirare nel loro splendore e nei loro significati.
Quando visitare le mostre al Maxxi?
Il MAXXI è un gioiello in cui sono custodite opere d’arte contemporanea di grande rilevanza, che può essere visitato in ogni stagione dell’anno:
- Estate: può essere un modo per trascorrere al fresco le ore più calde della giornata;
- Inverno: quando non sai cosa fare a Roma durante le giornate di maltempo;
- Autunno: Nelle ore pomeridiane può essere un modo per staccare un po’ dalla città e trascorrere del tempo in relax ammirando delle meravigliose opere d’arte;
- Primavera: ideale anche a fine giornata per regalarsi un momento particolare e dedicato all’arte in compagnia o da soli.
Consigli e Curiosità sul Museo Maxxi
- La sua realizzazione è stata frutto di un lungo percorso, a tratti complicato, ma che ha saputo compiersi al meglio;
- Al suo interno una serie di ponti e passerelle uniscono le diverse aree;
- Cemento, vetro e metallo sono i materiali utilizzati per la sua costruzione;
- Il Maxxi è stata la prima istituzione che si dedica alla creatività ;
- Se hai deciso di muoverti in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in
anticipo sui parcheggi limitrofi o eventualmente di prenotare il tuo posto auto.